Aggiornato alle: 20:15 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Attualità Urbisaglia

Al via presso la Residenza Protetta di Urbisaglia la sperimentazione del progetto “RistoSano”

Al via presso la Residenza Protetta di Urbisaglia la sperimentazione del progetto “RistoSano”

Nel corso del tempo, soprattutto in questi due ultimi anni, la Residenza Protetta di Urbisaglia ha accolto ospiti con gravi patologie e demenze senili e con grandi complessità nell’alimentazione, nella difficoltà della masticazione e della deglutizione. E’ stato riscontrato l’aggravarsi dello stato psicofisico della persona con l’età avanzata; basti pensare che l’età media delle persone accolte nel 2016 è stata delle femmine di 96,87 mentre per i maschi 82,50.

Per tutte le persone e in particolar modo per l’anziano fragile una corretta alimentazione è alla base della salute. Mangiare è un gesto ricco di significato e valore, non solo l’operazione meccanica di inglobare elementi nutritivi.

La capacità di nutrirsi è determinata anche dal piacere del cibo e viceversa condizionata negativamente dalle difficoltà e fragilità alimentari quali disfagia, difficoltà lievi nella deglutizione, nella masticazione, diabete, malattie neurologiche, ecc.

Ecco perché pensare il cibo, ripensarlo, anche e forse soprattutto nelle situazioni di fragilità parziale o estrema, può diventare un modo umile e concreto di prendersi cura dell’altro, di essere responsabili nei confronti dell’altro e di noi stessi.

Da queste considerazioni, dagli operatori sociali (Assistente Sociale del Comune di Urbisaglia e Coordinatrice della Cooperativa CCOSS Marche) e sanitari (Infermieri) e dal servizio ristorazione (Cuoche) che operano all’interno della struttura, è nata l’ idea di rivedere l’alimentazione degli ospiti con difficoltà alimentari al fine di ridurle mediante una soluzione innovativa ed efficace.

L’obiettivo primario è stato quello di conciliare esigenze tecniche e sanitarie legate alla nutrizione, salvaguardando il piacere di mangiare, e una adeguata alimentazione.

In collaborazione con la CAMST la ditta fornitrice degli alimenti, ci siamo confrontati in un modello di esperienza nuovo, ma per certi aspetti già consolidato all’interno della struttura con l’idratazione dei nostri ospiti, quali le bevande calde per la colazione, come latte, cappuccino, tè, orzo.

Pertanto è stata contattata la Ditta “IoSano” – General Beverage s.r.l. di Pontremoli (MS) azienda certificata ISO 14001:2004 e ISO 9001:2008 sia per le attività di produzione alimentare sia per le attività di manutenzione e gestione dei sistemi di distribuzione, impegnata a livello nazionale che internazionale nella preparazione di piatti per chi ha difficoltà nella deglutizione.

Dopo la condivisone e degustazione dei prodotti da parte degli operatori e dei familiari dei nostri ospiti, ad agosto è stato avviato il Progetto attraverso la distribuzione automatizzata degli alimenti omogenei, con l’utilizzo di attrezzature specifiche concesse in comodato gratuito e preparati alimentari della Ditta stessa quali: vellutate di verdura, pasta frullata, purè di verdure, omogeneizzati di carne, mousse, creme, dessert omogeneizzati, pizze frullate, sulla base del menù predisposto dalla struttura.

Il sistema parte da materie prime di qualità, preparazione di piatti secondo ricette tradizionali, cotti, disidrati, polverizzati, che vengono ricostituiti istantaneamente ad oltre 90°C, mediante specifiche attrezzature da cucina, installate nelle strutture in affiancamento alla cucina tradizionale. La notevole semplicità e sicurezza di utilizzo, la possibilità di avere una grande varietà di piatti e in maniera rapida, nonché la loro disponibilità 24 ore su 24, in quantità variabili a seconda delle necessità diverse e specifiche, rendono possibile una duttilità di servizio che ha permesso agli operatori e alla struttura di adattarsi in maniera agevole alle singole specifiche esigenze.

I piatti finali vengono realizzati a partire da materie prime di qualità certificata e totalmente naturali, senza additivi chimici, glutammato, grassi idrogenati, vegetali OGM, olio di palma.

Ci siamo liberati così dalla dipendenza dai lunghi tempi di preparazione, offrendo al tempo stesso un menù estremamente vario, piatti adeguati dal punto di vista nutrizionale, costanti dal punto di vista della qualità organolettica e della sicurezza reologica, nonché ben dosati evitando la sensazione del “pappone” dal colore indefinito.

Uno dei principali obiettivi è stato quello di offrire un’ampia varietà di menù, per stimolare l’appetito offrendo gusti riconoscibili, appetitosi e gradevoli, in modo da permettere di pianificare i menù con uno scrupoloso controllo e una condivisione precisa degli apporti nutrizionali; ciò rappresenta un’opportunità molto importante per migliorare la salute ed il benessere complessivo dei nostri ospiti e di conseguenza può contribuire ad una maggiore serenità da parte dei loro famigliari e degli operatori che quotidianamente lavorano per loro.

Lunedì 02 ottobre 2017, alle ore 21.15, presso il Teatro comunale San Giorgio di Urbisaglia ci sarà un incontro formativo ed informativo riguardo all’alimentazione nell’anziano fragile e disfagico a cui tutta la cittadinanza è invitata.

 



Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni