E' cresciuto il numero di degenti con Covid-19 nell'ultima giornata nelle Marche: ora sono 137 (+2) di cui cinque in Terapia intensiva (invariato), 4 in Semintensiva (-1) e 128 in reparti non intensivi (+3). Lo comunica la Regione nel consueto bollettino.
In un giorno rilevati 348 positivi (il dato di consueto è basso dopo il weekend) sulla base di 1.048 tamponi mentre il totale settimanale di positivi è 5.419; l'incidenza di casi ogni 100mila abitanti scende da 437,83...
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi, ha approvato lo schema di proposta di legge di proroga di due anni del termine di scadenza della Legge Regionale 22 del 2009, il cosiddetto Piano Casa (all’articolo 9 comma 2).
Una dilazione dei termini, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2024, per consentire che gli effetti della legge producano una spinta economica del settore edilizio anche nel periodo post pandemico.
La Legge...
La “Bandiera Lilla società cooperativa sociale Onlus”, dopo varie verifiche, culminate in un esame di analisi territoriale effettuata da loro rappresentanti a Civitanova lo scorso martedì 26 aprile che ha avuto esito positivo, ha ufficializzato il conferimento della bandiera lilla per la città rivierasca.
L’assegnazione della bandiera arriva dopo un percorso partito da lontano e ha visto questa Amministrazione strutturare azioni concrete anche con associazioni del terzo...
Sarà un Ferragosto contrassegnato dal tempo instabile sulle Marche. La sala operativa della Protezione Civile regionale ha emesso un'allerta meteo di livello giallo per temporali valida da mezzogiorno alla mezzanotte di lunedì 15 agosto. Non la migliore delle prospettive possibili per la giornata festiva, dunque.
Stando al bollettino meteo, è prevista la possibilità di locali rovesci o temporali nella seconda parte della giornata, in formazione nelle zone interne e in...
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori.
Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche che è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A...
"Vista la grande affluenza presso lo sportello dedicato alla compilazione della richiesta del contributo di autonoma sistemazione (Cas), e al fine di limitare i tempi di attesa, ogni utente potrà presentare non più di due richieste". Ad annunciarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Tolentino.
"Gli uffici sono in attesa di ricevere, a breve, personale in rinforzo da parte della regione Marche", si aggiunge. Nel frattempo sono state avviate "le procedure per...
Chiusura delle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto con divieto dei bivacchi e divieto di vendita e detenzione dei superalcolici fino all’alba. L’aveva annunciata il sindaco Ciarapica, in seguito ai recenti e numerosi fatti di cronaca che hanno coinvolto la città di Civitanova Marche, e alla fine è arrivata la così detta stretta di Ferragosto.
Con un’apposita ordinanza, il primo cittadino ha stabilito “il divieto d’accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21,00...
Lutto per la comunità di Sant’Angelo in Pontano e per tutto il Maceratese. Si è spenta, in seguito ad una malattia all’età di 93 anni, Duilia Caporaletti, fondatrice, insieme a suo marito, dello storico ristorante che dal 1968 porta il suo nome.
Duilia amava il suo lavoro, la sua cucina tradizionale è rinomata in tutta la regione e non solo. Indimenticabile la sua pasta fatta a mano o la famosissima e brevettata corata d'agnello (vero fiore all'occhiello).
Non si è...
Sono in pieno svolgimento, i cantieri vanno avanti a pieno ritmo, i lavori per la realizzazione del Sistema di mobilità sostenibile ciclabile nelle vallate del Chienti e del Potenza che interessa ben 16 Comuni del territorio Maceratese e Anconetano, ovvero Camerino, Castelraimondo, Cerreto d’Esi, Corridonia, Esanatoglia, Fabriano, Macerata, Matelica, Mogliano Petriolo, Pollenza, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia e Urbisaglia.
L’Unione Montana...
Cambiano sesso e dopo un lungo iter burocratico riescono a ottenere le nuove carte di identità che permetteranno loro di sposarsi. La storia d'amore e di diritti arriva da Recanati.
Protagonisti una lei diventata un lui, Emanuele Loati, 35 anni, e un lui che è diventato una lei, Maura Nardi, 41 anni. Hanno trovato la loro identità, quella che più gli apparteneva, riconosciuta dalla Stato e dal loro comune di residenza e i nuovi documenti sono stati rilasciati nei giorni...
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di agosto. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli...
Nell’ambito del progetto di monitoraggio e conservazione degli anfibi, del cervone e della vipera dell’Orsini affidato allo Studio Naturalistico Hyla, anche quest’anno vi è la possibilità di partecipare come volontari al monitoraggio e agli interventi di ripristino di alcuni abbeveratoi e piccole zone umide all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tali ambienti rappresentano importanti habitat riproduttivi per molte specie di anfibi che rischiano di andare incontro...
Mercoledì 10 agosto, il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Fabiano Gobbi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e in rappresentanza della Giunta il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore Diego Aloisi hanno ricevuto il ministro del Lavoro e della Casa del Ghana Francis Asenso-Boakye. L’incontro è stato favorito anche grazie all’interessamento di Salvatore Piscitelli, già senatore della Repubblica.
Il politico ghanese è in questi giorni...
La Regione, a firma dell’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, e su mandato del presidente della Giunta, ha inoltrato al dipartimento nazionale di Protezione civile la richiesta per la dichiarazione dello stato di emergenza per l’intero territorio regionale a seguito della crisi idrica che sta colpendo le Marche, anche in previsione di un rapido peggioramento della situazione per la scarsità di precipitazioni attese nelle prossime settimane.
Trova...
La valle del Fornace, con le bellissime cittadine di Pievebovigliana e Fiordimonte e le loro suggestive frazioni, dove è possibile fare visita a chiese, musei, santuari e castelli, o semplicemente immergersi nella straordinaria natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del lago di Boccafornace, si conferma sempre più un territorio a vocazione turistica. In quest’ottica l’Amministrazione locale, grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ordinanza 77/2019 del...
Nel corso di un’operazione di controllo, una pattuglia della Polizia locale di Macerata ha fermato, in viale Trieste, il conducente di un ciclomotore. Il mezzo risultato privo di assicurazione e revisione; l’uomo, inoltre, sprovvisto di qualsiasi documento di riconoscimento è stato accompagnato in Questura per poterne accertare l’identità.
“Sono molto soddisfatto delle operazioni di controllo sul territorio organizzate in sinergia con le altre forze dell’ordine – ha...
Con riferimento ai lavori di manutenzione straordinaria, previsti nel periodo dal 20 al 28 agosto 2022, sulla linea alta tensione Belforte del Chienti - San Severino Marche, la municipalizzata Assem Spa ha informato - dopo aver concordato con Terna i tempi e le modalità di esecuzione della necessaria attività di riqualificazione e miglioramento della resilienza della stessa - di aver predisposto un piano di contro alimentazione della propria rete di media tensione.
Tale...
Si è spento oggi pomeriggio Franco Luchetti, ex comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, conosciutissimo nella sua comunità. Aveva compiuto 74 anni lo scorso 15 luglio: Lucchetti si trovava a Mogliano (suo paese di origine) intento a lavorare il proprio orto, quando è stato improvvisamente colto da malore. Inutile l’intervento del personale medico del 118, allertato dai familiari.
Oltre ad aver guidato la Stazione di Tolentino, Lucchetti è stato anche...
Conservazione e fruizione degli ex licei e dell’ex ospedaletto dei Pellegrini a Tolentino, al via gli avvisi pubblici per presentare il progetto di valorizzazione e cercare partner. Lo comunica il Comune in una nota. Lo scopo è accedere al bando del Pnc (Piano nazionale complementare al Pnrr) sisma relativo alla macro-misura B, per il rilancio economico sociale, e ottenere l’ingresso del liceo Filelfo contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di partenariato...
Prosegue la discesa, giunta verso quota 500 (da 567,75 a 524,93), dell'incidenza dei casi Covid nelle Marche, insieme al numero di ricoveri che segna un calo di sette unità nell'ultima giornata (ora sono 167). Allo stesso tempo, però, si registrano quattro decessi, con il totale regionale di vittime che si porta a 4.059. E' il quadro d'aggiornamento della situazione epidemiologica fornito dalla Regione Marche.
In un giorno 928 persone positivi al coronavirus (il totale...