Il britannico Sam Lowes è stato il più veloce nelle prime prove libere di Moto2 sul circuito di Assen dove domenica 30 giugno si correrà il Gran Premio d'Olanda. Lowes ha chiuso la sua performance in 1:38.151 superando di appena 6 millesimi di secondo, Lorenzo Baldassarri. Terzo miglior tempo per il tedesco della Yamaha Jonas Folger anche lui attaccato ai primi due, con un ritardo su Lowes di appena 48 millesimi. Quinto tempo per il leader della classifica mondiale Alex Marquez, in ritardo di 85 millesimi. Nono tempo per l'altro italiano Fabio Di Giannantonio, in ritardo di 186 millesimi. Caduta spettacolare e ricovero in ospedale per accertamenti, per il pilota indonesiano Dimas Pratama.
(Fonte: ANSA Marche)
Si è tenuta al Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena la quinta edizione del “Memorial Lodovico Scarfiotti”, gara di golf valida per il ranking federale nazionale. La competizione si è svolta sulla distanza delle 9 buche con sistema stableford singolo ed ha visto la partecipazione di giocatori provenienti da tutta la regione. “Una bella manifestazione per ricordare il nostro concittadino Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano di F1 ad aver vinto Il Gran Premio d’Italia a Monza, per di più su Ferrari – ha riferito il Presidente dell’Associazione Sportiva Torrenova Golf, Michele Emili – siamo abituati a celebrare “Lulù” Scarfiotti per le sue indimenticabili imprese automobilistiche ma ci sono almeno due elementi importanti che lo legano a questa splendida disciplina, seconda al mondo per numero di praticanti ma ancora non resa pienamente popolare in Italia. Il primo e più antico è che il nonno di Lodovico, Ardizzino Faà di Bruno, fu il fondatore e primo Presidente della Federazione Italiana Golf e l’altro, più recente, è legato al figlio Luigi, giocatore professionista di golf e co-fondatore della nuova struttura di Contrada Torrenova a Porto Potenza”.
Alla manifestazione non poteva mancare la partecipazione della locale Scuderia Ferrari Club del Presidente Mauro Marchetti che ha messo a disposizione due auto, una Formula 3 del 1967 di proprietà di Roberto Pierucci, e una Testarossa ancora tra le più gettonate vetture del cavallino rampante. La parte agonistica ha, invece, visto vincere il primo premio lordo con +2 sopra il par del campo, il giovanissimo Giacomo Toccaceli di Senigallia. Nelle categorie, in Prima, podio per Michele Baldoni (22 punti) di Camerano e seconda piazza per il corridoniano Aldo Romanzetti (19). Ottimo score in Seconda per l’elpidiense Luca Sabbioni che ha conquistato il primo posto di categoria con 26 punti, tallonato dal sangiustese Manuel Antonelli con 24. Il tutto sotto l’occhio vigile dell’arbitro federale Luca Allegranti di Livorno.
La gara è stata seguita da Luigi Anzalone e Rosa Murtai della Scuola di Fotografia di Potenza Picena e Porto Recanati, i cui scatti saranno poi oggetto di una mostra fotografica presso lo stesso Torrenova Golf.
Jiri Kovar vestirà anche nella prossima stagione la maglia della Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza, ha firmato un accordo annuale che lo legherà ancora al Club cuciniero nel 2019-20: sarà il nono anno di fila in biancorosso, diventando così di fatto il veterano della squadra. Arriva dunque un altro colpo a segno nell’estate dei campioni d’Italia e d’Europa, che si assicurano così una pedina fondamentale nello scacchiere a disposizione di Fefè De Giorgi.
Kovar avrà l’occasione di arricchire ulteriormente il suo palmares personale con la Cucine Lube Civitanova, dopo essere stato protagonista di tantissime vittorie con la maglia cuciniera: 4 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe italiane.
"Non posso che essere contento di restare alla Cucine Lube e di poter indossare ancora questa maglia - dice Jiri Kovar subito dopo la firma del contratto – come ho detto già tempo fa, a Civitanova posso dire di essere a casa mia. Sono pronto a ricominciare dopo una stagione esaltante che ci ha visto conquistare due bellissimi trofei in un finale indimenticabile, un anno davvero importante per me dopo essere rientrato nel gruppo a gennaio. Ovviamente non vogliamo fermarci: ripetersi è sempre più difficile”.
La carriera di Jiri Kovar
2015-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2014-2015 Cucine Lube Banca Marche TREIA (SuperLega)
2011-2014 Cucine Lube Banca Marche MACERATA (A1)
2010-2011 Sisley TREVISO (A1)
2009-2010 Marmi Lanza VERONA (A1)
2008-2009 Esse-ti Carilo LORETO (A2)
2006-2008 Sisley TREVISO (A1)
2006-2007 Sisley TREVISO (B1)
È una finale tutta anconetana quella che domani sera decreterà i vincitori della 34° edizione del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti”.
La principale manifestazione per la categoria Esordienti a 9, l’unica che include anche club del vicino Abruzzo, vedrà contendersi il titolo Giovane Ancona e Junior Jesina.
I dorici hanno impressionato in semifinale schiantando con un poderoso 5-0 il Cologna (per il secondo anno di fila comunque tra le prime 4 e l’Abruzzo ha sempre avuto almeno una semifinalista da quando, nel 2011, sono stati “allargati” i confini della kermesse-vetrina maceratese). All’opposto l’altra sfida tra Alma Juventus Fano e Junior Jesina è stata equilibrata, è terminata 2-2 e sono serviti calci di rigore per emettere un verdetto: la lotteria ha premiato i leoncelli.
Teatro dell’ultima serata sarà naturalmente il sintetico dello Stadio della Vittoria di Macerata, alle 19.30 si giocherà la finalina per il podio tra Cologna e Alma Juventus Fano, alle 21 in campo per il trofeo Junior Jesina e Giovane Ancona. Curiosamente anche un anno fa la finale fu un derby anconetano, con la Vigor Senigallia che si impose sulla Filottranese. I campioni uscenti, mattatori del Cleti nell’ultimo lustro, sono invece stati eliminati già nella fase a gironi.
Dopo la finalissima, la Junior Macerata società organizzatrice della prestigiosa manifestazione, darà il via alla ricca cerimonia di premiazione che vedrà la partecipazione di diversi autorevoli rappresentanti del calcio e delle istituzioni sportive o sociali.
La squadra di calcio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata ha partecipato brillantemente alla fase preliminare della XXVIII edizione dei Campionati Italiani di Calcio Ingegneri che si è svolta in provincia di Sassari dal 20 al 23 giugno, qualificandosi per la fase finale della competizione che si svolgerà, sempre in provincia di Sassari, dal cinque all’otto settembre.
Bella conferma dei maceratesi che si sono piazzati, dopo lo splendido terzo posto ottenuto lo scorso anno a Siracusa, al sesto posto tra le sedici future finaliste.
La compagine dell’Ordine della Provincia di Macerata, guidata da Alessandro Mecozzi e Enzo Leonardi, era inserita in un girone a tre con le provincie di Latina e Sassari e ha sbaragliato gli avversari imponendosi in entrambe le gare con il risultato di 1-0; prima sulla robusta compagine di Latina (rete di Ivan Marconi) e poi sui padroni di casa di Sassari (rete di Marco Pesaola).
Negli ottavi di finale, il 5 settembre, la squadra maceratese se la dovrà vedere con i colleghi della Provincia di Lecce. Grande soddisfazione degli atleti/ingegneri e del Consiglio dell’Ordine per il risultato conseguito.
Nella foto, in alto da sinistra: Fraticelli, Piancatelli, Gullini, Porfiri, Mecozzi, Resparambia c., Paciaroni, Vita, Micucci, Leonardi, Menchi, Pesaola.
Accosciati da sinistra: Resparambia P., Savoretti, Del Brutto, Massacci, Scortichini, Marconi, Gobbi, Moroni, Grisogani, Formentini, Del Bianco.
Melissa Martinelli giocherà per la Roana CBF nella stagione 2019/20. Classe ’93, 185 centimetri, la centrale originaria di Genzano di Roma debutta in A2 nella stagione 2012/2013 col Montichiari. Da lì in avanti, cinque stagioni consecutive nella seconda serie nazionale di cui una tra le fila della Lardini Filottrano (2014/15) proprio insieme a coach Paniconi. Nel 2017 chiude il campionato di A2 con la casacca del Millenium Brescia prima di esordire in A1 con il Sab Volley Legnano.
Nel luglio 2018 torna in A2 e passa al Barricalla CUS Torino Volley. Con la compagine piemontese chiude la regular season al terzo posto, raggiungendo le semifinali playoff: “Sono molto contenta per questa opportunità. Sarà la mia seconda esperienza nelle Marche, nonché la mia seconda stagione al fianco di coach Paniconi dopo quella di Filottrano, e l’auspicio è sicuramente quello di ottenere risultati migliori rispetto all’ultima volta. Sono molto determinata e spero di disputare una bella stagione insieme alle mie nuove compagne”.
Il giovane attaccante Marco Olivieri è un nuovo giocatore della Juventus. La società bianconera ha acquistato il suo cartellino esercitando il diritto di riscatto con l'Empoli fissato a circa un milione. Olivieri, nato a Fermo e residente a Porto Sant'Elpidio, ha iniziato la propria carriera nelle giovanili dell'Ascoli prima di svincolarsi nel 2013 a seguito del fallimento della società marchigiana. Da qui il trasferimento in Toscana, prima a Siena e poi ad Empoli, quindi il passaggio alla Juventus. Da segnalare come Olivieri abbia fatto parte della Nazionale Under 20 che ai recenti Mondiali disputati in Polonia ha raggiunto le semifinali.
Credit foto: profilo Facebook Marco Olivieri
Scaligera Basket ha ufficializzato l'estensione del contratto della guardia maceratese Giovanni Severini: le parti hanno siglato un accordo per le prossime due stagioni sportive con opzione per la terza. A comunicarlo è stata proprio la società gialloblù, che milita nel campionato di serie A2 girone est, attraverso un comunicato apparso sul proprio sito ufficiale.
“Sotto il segno della continuità annunciamo questo rinnovo – ha commentato il General Manager, Alessandro Giuliani – anche Severini ha dimostrato di avere le idee ben chiare proseguendo in questo progetto. Ci siamo parlati, ci siamo confrontati e insieme siamo arrivati alla firma dell’accordo, sicuramente di spessore per la qualità dell’atleta ma anche perché si va ad aggiungere agli altri precedentemente comunicati. Ripartire da un gruppo di giocatori della passata stagione non è solamente una questione di contratti: serve anche la volontà ed è quello che abbiamo particolarmente apprezzato in Giovanni e negli altri atleti che hanno rinnovato con la Tezenis Verona”.“Dal termine della scorsa stagione – ha proseguito Severini – ci siamo parlati con i compagni di squadra e quello che è emerso, è qualcosa di importante: continuare con questo progetto, continuare a migliorarci per arrivare ad un risultato che tutti noi vogliamo. Questa è una società seria che ha iniziato un progetto due anni fa; quando sono arrivato mi sono subito reso conto che qui c’è la volontà di raggiungere un obiettivo importante. La decisione di rinnovare è stata semplice perché Verona è il posto migliore per raggiungere un obiettivo che, anche personalmente, condivido pienamente”.
Credit foto: Profilo Facebook Giovanni Severini
Un ringraziamento al pittore Marco Sciame, amico della Lube Volley, che ha voluto celebrare con un dipinto la spettacolare doppia impresa della nostra squadra in campionato ed in Europa.
Dal titolo "L'Opera dei campioni", la tela misura 80x120 e presenta una tecnica mista di acrilici e chine. Marco Sciame, già conosciuto come vincitore del Premio Arte e Premio Biffi, è anche l'autore di D'Annunzio a fumetti distribuito dal quotidiano Il Giornale. Pittore noto in Italia, nel quadro dedicato alla nostra squadra ha unito la sua conoscenza del disegno d'autore con le sue frammentazioni pittoriche realizzate nell'originale tecnica del divisionismo lineare.
La Lube Volley diviene con questo omaggio anche soggetto artistico, che consacra storicamente ed eccezionalmente, un'annata indimenticabile.
Il dipinto potrà essere visionato dal vivo durante la festa dei tifosi di "Lube nel Cuore" che si terrà il 1 luglio al ristorante La Serra di Civitanova Marche. In tale occasione, per tutte le info ed un eventuale acquisto dell'opera, si potrà parlare direttamente con Marco Sciame, presente alla manifestazione.
"L'Opera dei campioni" sarà altresì riprodotta in un numero limitato di serigrafie, che potranno essere prenotate durante la serata.
La squadra di ruzzola della Polisportiva Serralta chiude gli impegni principali con due risultati contrastanti: una grande vittoria e una cocente delusione. Partiamo da quest’ultimo aspetto che è anche quello più recente, dato che è stato l’ultimo impegno in calendario, cioè il campionato italiano in cui i gialloblù hanno vissuto una giornata "no" che ha portato ad una prematura e cocente eliminazione al primo turno. Qualche settimana prima però, era giunta la bella e meritata soddisfazione del successo in Coppa Italia. Il successo nella gara a squadre è l’ennesimo per i portacolori gialloblù che dimostrano per l’ennesima volta di essere specialisti d’eccezione nella specialità e in tema di affermazioni.
Il primo posto finale con tanto di trofeo portato a casa ha significato un bel traguardo per la squadra del Serralta che si è imposta sul percorso disegnato sulle strade di Crispiero. Dopo aver superato i turni di qualificazione, i gialloblù hanno sfidato nella finale il Camerino. Alla fine di una bella prova i settempedani l’hanno spuntata aggiudicandosi la prestigiosa coppa nazionale. Tanta è stata la gioia per la formazione del Serralta, nella quale ci sono quattro elementi nati nella frazione di San Severino, per una vittoria importante che premia il lavoro svolto e gli sforzi fatti per ricostituire un gruppo che negli ultimi tempi aveva perso qualche elemento mentre ora è ripartito di slancio con una nuova squadra che ha ripreso quest’anno a giocare a pieno ritmo. Uno degli artefici di tutto ciò è Giovanni Orsini che, oltre ad essere uno degli atleti più esperti tornato a gareggiare dopo molti anni, è anche lo sponsor del team. Il Serralta della ruzzola è composto da: Beni Alberto, Beni Cristiano, Beni Vincenzo, Orsini Giovanni, Ortolani Pierino, Ottaviani Claudio, Zagaglia Paolo.
Dopo la promozione in serie C2 ottenuta ai play off, il Serralta non ha perso tempo iniziando a lavorare da subito alla costruzione della nuova squadra di calcio a cinque. Lo staff dirigenziale è stato abile e pronto a muoversi su obiettivi ben precisi che sono stati centrati rapidamente. Sono ufficiali i primi colpi. Partiamo dalla novità principale, ovvero quella che riguarda la panchina. Il nuovo mister sarà l’ex Cantine Riunite Fulvio Sileoni. Come vice ci sarà Andrea Gentilucci, l’allenatore che ha guidato la squadra al salto di categoria. Fra i giocatori sono tre i volti nuovi: il portiere settempedano Mirco Vignati, da Passo di Treia, il laterale Andrea Angelelli, dal Fabriano(C2), e il jolly Fabio Salvi, dal Loro Piceno(C1), quest’ultimo un gradito ritorno (ha già giocato a San Severino in passato).
Il resto dell’organico sarà per gran parte lo stesso che ha condotto una stagione straordinaria fino a cogliere la serie C e dunque tantissime sono le riconferme. Ulteriore novità quella che riguarda Michele Giorgi, da sempre in società come dirigente, che assumerà il ruolo di preparatore dei portieri. Franco Compagnucci, dirigente responsabile del calcetto gialloblù, parla di chi fa il grosso del lavoro sul mercato: “Il ds Federico Cardorani e l’infaticabile collaboratore Sergio Anibaldi sono gli artefici principali di questo lavoro. Voglio elogiarli sia per quanto fatto l’anno scorso sia per questa fase di costruzione della nuova rosa. Hanno tanta passione, voglia di fare, competenza. Sono bravi nell’individuare i giocatori che possono tornare utili e piazzare poi colpi mirati. Un grazie va anche al Presidente Marco Crescenzi che crede in questo nostro progetto e ci segue sempre, dandoci supporto.
Passando al mercato e ai nuovi arrivati direi che abbiamo preso elementi di assoluto valore e di qualità. Siamo partiti con largo anticipo andando su obiettivi che avevamo inquadrato da tempo e che devo dire avremmo preso anche se fossimo rimasti in serie D. Il nuovo mister Sileoni è un grande colpo e porterà esperienza e conoscenza della serie C. "Ci tengo particolarmente a ringraziare Andrea Gentilucci che ha svolto un grande lavoro e che ha condiviso la scelta societaria decidendo di restare come collaboratore del neo tecnico e per dare ancora una mano a tutti noi. Grande valore anche per i tre giocatori che arrivano. Potranno fornire qualità ed esperienza per rendere ancora più competitiva la rosa. Il nostro lavoro sul mercato non è certo finito - conclude Compagnucci - perché ci muoveremo ancora per completare il gruppo che vogliamo rendere forte e pronto per giocare una serie C2 di livello, dato che come ho sempre detto il Serralta non si nasconde e punta a fare un’altra stagione da protagonista con vista, perché no, a traguardi prestigiosi”.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, pressoché, definito l’organigramma dei tecnici del settore giovanile e della scuola calcio, nonché l’inizio delle attività delle varie compagini che lo compongono.
Prenderà il via, infatti, il 19 agosto la preparazione della Juniores Nazionale, mentre il 26 agosto quella degli Allievi e dei Giovanissimi.
Nella prima settimana di settembre si metteranno al lavoro le altre compagini.
In quanto all’organico, dopo aver ufficializzato il binomio Ruani-Angeletti in qualità di responbili tecnici del settore giovanile, nella giornata di ieri sono stati raggiunti due importantissimi accordi.Il Direttore dell’Area Tecnica del settore giovanile sarà Gianfranco Zannini.Il Responsabile Tecnico della scuola calcio sarà Giammario Cappelletti.
Quello di Zannini è, in realtà, un ritorno in cremisi avendo allenato la prima squadra del Tolentino in serie D per tre stagioni dal 2005 al 2008. Ha conseguito i patentini di Allenatore UEFA A e B e di Istruttore Giovani Calciatori. Oltre a vantare importanti e numerose esperienze di allenatore di prima squadra, mister Zannini ha una lunga esperienza di scouting (per Recanatese ed Ancona) e di allenatore di squadre giovanili, con le quali ha approcciato il mondo del calcio. Nella stagione 2014/2015 ha allenato Giovanissimi ed Esordienti della Filottranese. Nelle due successive stagioni ha svolto nella Maceratese il ruolo di allenatore scuola calcio e responsabile del settore giovanile. In quella 2017/2018 ha allenato Giovanissimi ed Esordienti del Ponte San Giusto Academy. Nella stagione appena conclusasi ha allenato la prima squadra del Potenza Picena in Promozione.Apprezzato calciatore professionista, Giammario Cappelletti, ha disputato undici campionati a cavallo tra serie C e B militando nella Civitanovese, nel Taranto, nel Fano, nell'Asti e nel Sassuolo. Vanta una sorta di primato: non solo da calciatore ha vinto ben 5 campionati di serie C ma, con la Fiorentina, è stato campione d'Italia con la Beretti e con la Primavera. Lunghissima e qualificata è anche la sua carriera di tecnico a livello di settore giovanile e scuola calcio: due stagioni a Montecassiano, due col Corridonia, tre col Caldarola, uno alla Juventus Club, sei con il Val di Chienti, quattro con la Maceratese e cinque con la Junior Macerata.
Le dichiarazioni.
Gianfranco Zannini: “Sono tornato perchè questa società ha voglia di costruire e perchè a questo club non posso dire di no. Sono pronto, con il solito mio entusiasmo, a portare qualità tecnica e leve di linfa giovane, senza trascurare la crescita dell'uomo e del calciatore dal punto di vista caratteriale. Ringrazio tutta la società ed il presidente che mi hanno fortemente voluto.”
Giammario Cappelletti: "Ringrazio il Tolentino nella persona del presidente Romagnoli e del suo staff, per avermi dato l'opportunità di iniziare questa nuova avventura sportiva. Come sempre daro' il meglio della mia esperienza e la disponibilità per far si che tutto funzioni per il meglio. Ritrovo persone con cui ho già lavorato in altri settori giovanili e con le quali abbiamo già un ottimo rapporto. Avrò sicuramente bisogno dell'aiuto di tutti per far si che l'inizio sia il più agevole possibile. Lasciare Macerata e la Junior per me non e' stato facile, perché lascio dei collaboratori eccezionali."
La Recanatese ha raggiunto l’accordo con Dani Ficola, classe 1997 di Porto Recanati.
Cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, in serie D ha vestito le maglie di Civitanovese (29 presenze nella stagione 2014/15), Fermana (16 presenze nel 2015/16) e Vis Pesaro (55 gettoni di presenza nel biennio 2016-2018 contribuendo alla vittoria del campionato che ha portato la squadra pesarese tra i professionisti). La scorsa stagione ha giocato nella squadra della sua città, il Porto Recanati, in Eccellenza.
Difensore roccioso ma nello stesso tempo veloce, nella linea difensiva può occupare indifferentemente il ruolo di centrale e di esterno.
La società giallorossa ha fiducia nelle qualità che il giocatore ha dimostrato di avere in categoria e per questo ha deciso di puntare su un atleta del posto come Ficola che ha sicuramente grande voglia di rivalsa e di rilanciarsi in un campionato di serie D che ogni anno prende sempre più le sembianze di una competizione professionistica a tutti gli effetti.
La Junior Macerata comunica la conclusione del rapporto di collaborazione con Giammario Cappelletti.
Dal 2015 Cappelletti ha ricoperto un ruolo cruciale per il club fungendo da responsabile tecnico del settore giovanile. Ha svolto l'incarico con passione e con quella competenza che gli era già nota, contribuendo alla crescita del principale serbatoio calcistico della città.
Nei ringraziarlo per l'impegno profuso e i risultati conseguiti, la Junior gli augura altre e future soddisfazioni.
La prossima settimana verrà annunciato il nome del nuovo responsabile tecnico del settore giovanile biancorosso.
Una giovane promessa in arrivo dalla SuperLega Credem Banca. La GoldenPlast Potenza Picena si è assicurata le prestazioni del libero pescarese Paolo Cappio, classe ’99, 186 cm d’altezza, lo scorso anno nel roster della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Figlio d’arte (suo padre Massimo si distinse negli anni ’80 come palleggiatore della Vianello Pescara), il talento abruzzese è cresciuto nella As Teate per poi mettersi in mostra nel biennio al Club Italia di beach volley, con tanto di due quarti posti agli Europei Under 20.
Alle porte dell’annata agonistica 2018/19 si è presentata l’occasione di tornare in grande stile nel circuito indoor, con biglietto di prima classe nel Campionato più bello del mondo e la casacca di Vibo Valentia al fianco di campioni e veterani della categoria. Un’esperienza formativa ed emozionante, ma con un minutaggio limitato nelle partite ufficiali. Il motivo fondamentale per cui l’ermergente, che sabato prossimo a scuola sosterrà l’esame orale di maturità, ora vuole farsi largo in Serie A3 Credem Banca nella formazione marchigiana.
Elemento empatico e sempre pronto a fare squadra, il neo acquisto è già molto amico del laterale Paolo Di Silvestre e si è presentato con molta umiltà. Giocatore versatile e votato allo spettacolo, il pescarese sa interpretare bene il ruolo di libero, ma può essere schierato anche come schiacciatore.
“Gioco a volley dall’età di 10 anni e ho vissuto esperienze emozionanti anche da beacher - ha commentato il libero/schiacciatore Paolo Cappi -. È stata istruttiva l’annata del ritorno all’indoor con Vibo Valentia. Ho dato sempre il massimo in allenamento per meritarmi la maglia e sfruttare ogni chance. Voglio giocare le mie carte con la GoldenPlast Potenza Picena. Mi aspetto una grande stagione in biancazzurro. Ho già parlato con il tecnico Gianni Rosichini, conosco bene Di Silvestre e non vedo l’ora di incontrare i nuovi compagni. Voglio farmi trovare pronto dallo staff. Sarà bellissimo fraternizzare con la tifoseria marchigiana“.
Per un nuovo talento in arrivo c’è un “gladiatore” in partenza. Termina qui l’avventura bis di Bernardo Calistri in biancazzurro. All’atleta vanno i ringraziamenti per la sua professionalità e gli auguri per un futuro di successo.
Sabato e domenica scorsa si è svolto a San Benedetto del Tronto il Campionato Nazionale di Subbuteo. Presenti per la prima volta gli Old Lions Macerata, società sportiva nata da appena 1 anno. I rappresentanti del Club maceratese hanno partecipato al Campionato Nazionale di serie C, quest’anno diviso in 2 gironi da 8 squadre ciascuno.
Il regolamento prevede che la prima classificata di ogni girone, sia direttamente promossa alla serie superiore, mentre le 2 e le 3 classificate si affrontano in un play-off a 4 squadre. Gli Old Lions Macerata erano secondi nel loro girone al termine della prima giornata, ma proprio nell’ultima sfida della giornata finale, hanno perso un punto fatale che li ha inchiodati ad un quarto posto comunque di tutto rispetto. Certamente è stata la squadra novità, la sorpresa del Torneo.
La squadra era composta da: Leonardo D’Amico (Capitano), Paolo Guidara, Jury di Tullio, Stefano Gambella, Massimo Garbuglia, Rocco Iarlori, Andrea Senesi, Mario Marcolini.
Gli Old Lions Macerata, sponsorizzati dal Birrificio “Il Mastio” di Urbisaglia, hanno raccolto, in questo primo anno di attività, numerosi apprezzamenti dai migliori giocatori di Subbuteo italiani, spesso ospiti nella sede del Club, a Villa Potenza di Macerata, e consensi da tutte le compagini nazionali del circuito per il loro spirito sportivo e goliardico.
Attualmente sono oltre 20 i giocatori del roster degli Old Lions, che riuniscono appassionati di tutta la provincia. Particolarmente numerose sono le delegazioni di Civitanova e di Potenza Picena, ma ci sono anche giocatori di Camerino, di Recanati e di altre cittadine della provincia, che attraverso il fantastico gioco del Subbuteo trovano l’occasione per coltivare il miglior spirito sportivo e la voglia di divertirsi tra amici. I tornei rappresentano l’occasione per cementare questa amicizia che ogni settimana si costruisce durante gli incontri nel club, dove al contempo si cresce di qualità nel gioco.
Termina con onore l’avventura dell’Under 17 del Blugallery Team San Severino alle semifinali scudetto disputate a Santa Maria Capua Vetere. Dopo aver conquistato il titolo regionale di categoria vincendo tutte le partite della stagione regolare, il settetto allenato da Luca Sorcionovo ha partecipato alle semifinali tricolori in un girone molto equilibrato, misurandosi con formazioni di autentiche metropoli quali Vomero Napoli, Messina e Waterpolo Roma.
Alla fine sono arrivate tre sconfitte, ma con margini contenuti: per 4-7 contro Roma, 4-8 contro Messina e 5-9 a vantaggio dei partenopei.
"È da segnalare che si giocava in una vasca da 30 metri, dove i ragazzi non sono quasi mai scesi in acqua quest’anno – ricorda mister Sorcionovo -, fatto che non li ha sicuramente agevolati; inoltre il gruppo settempedano era per undici tredicesimi sotto età, avendo portato soltanto due classe 2002. I ragazzi hanno quindi ampi margini di miglioramento in vista della prossima stagione. Alla fine è stata una prova eccellente da parte di tutto il roster, con una menzione particolare per Paolo Marini, autentico furetto, autore di 9 delle 13 marcature della due giorni casertana".
Il gruppo che ha dato vita a questa stagione da record per la pallanuoto settempedana è formato da: Mattia Catamo, Riccardo Poloni, Emanuele Calamante, Alessandro Vissani, Domenico Avellino, Alessandro Svampa, il «super bomber» Paolo Marini, Federico Pipari, Samuele Materazzi, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Francesco Aringoli e Nicola Vissani. All. Luca Sorcionovo.
I tifosi della "Curva Just" della Maceratese intervengono riguardo l'intricato futuro che attende la società, proponendo alle varie parti in causa di effettuare un incontro per meglio chiarire le prossime mosse in merito alla proprietà: "Nei giorni scorsi abbiamo ascoltato vari interventi del Sig.Canil il quale dichiara di essere al lavoro per un progetto calcistico riguardante la nostra città. Dal nostro punto di vista speriamo si tratti di un disegno volto a recuperare il blasone della Società Sportiva Maceratese 1922, unica realtà storica del territorio a vantare circa 40 stagioni di professionismo".
"Ci aspettavamo una risposta da parte dell'amministrazione comunale, ma così non è stato. Chiediamo a quest'ultima un segnale, un intervento. Chiediamo che si interessino al progetto ed ascoltino la parte in causa. Accontentarsi di un playoff di Promozione non ci appartiene." conclude nella nota stampa la Curva Just.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la prossima stagione con il centrocampista Leonardo Severoni. Severoni, classe '96, ha già avuto modo di indossare la casacca cremisi nella stagione 2017/2018 facendosi apprezzare per la sua grande duttilità, avendo dimostrato di sapersela cavare in ogni ruolo e per la sua straordinaria forza fisica.
Quattordici le presenze in quella stagione (approdò a Tolentino nel mercato di riparazione) e tre le reti messe a segno. Lo scorso anno ha militato nella H.R. Maceratese.
Si tratta di una pedina importante per le caratteristiche tecniche ed atletiche che lo contraddisguno e per l'entusiamo con cui ha accettato di tornare a vestire la maglia del Tolentino.
LE PAROLE DI SEVERONI - "Sono contento e orgoglioso di tornare ad indossare i colori cremisi, non vedo l’ora di iniziare questa esperienza e di ripagare in campo la fiducia dimostratami dalla società e dal mister. Sono consapevole del campionato che andremo ad affrontare e conoscendo già l’ambiente ma soprattutto l’allenatore, ho la certezza che disputeremo una grande stagione. Forza Tole!"
Centro Nuoto Macerata imperatore nel Salvamento. La squadra maceratese l’ha fatto ancora, per il terzo anno di fila ha primeggiato nel Campionato regionale Assoluto confermandosi pertanto la migliore nella specialità che presto entrerà nel novero delle discipline olimpiche. Questa volta i nuotatori biancorossi sono arrivati a conquistare la bellezza di 90 medaglie e ben 22 si sono qualificati ai Campionati Italiani.
Gli atleti di viale don Bosco al termine della manifestazione di Civitanova hanno conquistato, come detto, 90 medaglie totali delle quali 24 assolute. Nelle gare individuali 10 sono state del colore più pregiato: addirittura doppietta d’oro per Maria Sara Mirabile e Riccardo Zaffrani Vitali che hanno preso il titolo regionale rispettivamente nei 200mt Super Life Saver e 50mt Trasporto Manichino e nei 100mt Torpedo e 100mt Trasporto Pinne. Campioni marchigiani anche Maria Chiara Cera (100mt pinne) e i giovanissimi Alessio Biaggi (200mt ostacolo) e Riccardo Brancadori (200mt Super Life Saver).
Gli altri 3 ori invece sono arrivati dalle staffette, due femminili (Maria Chiara Balestrini, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Giorgia Scoccia, Silvia Smorlesi) e una maschile (Alessio Biaggi, Lorenzo Menchi, Nicola Tobaldi, Riccardo Zaffrani Vitali).
Oltre alla conquista del trofeo Assoluto, la squadra allenata da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi (sotto la guida dell’headcoach Franco Pallocchini) è salita sul podio in tutte le categorie di età. Un rendimento altissimo e costante meritando di vincere nella categoria Ragazzi e di ottenere il 2° posto in Esordienti, Juniores e Cadetti-Seniores.
In casa CN Macerata dunque si può guardare al futuro con estremo ottimismo, sia in previsione delle imminenti gare oceaniche regionali di fine giugno, nonché dei Campionati Italiani di Roma, per i quali il team biancorosso ha qualificato ben 22 atleti, ennesimo record della stagione.