Aggiornato alle: 17:00 Sabato, 3 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Sport Matelica

Matelica, in arrivo il nuovo palasport: Giovanni Malagò alla presentazione del progetto

Matelica, in arrivo il nuovo palasport: Giovanni Malagò alla presentazione del progetto

La visita a Matelica del presidente del Coni, Giovanni Malagò, è stata occasione per ufficializzare la nascita del tanto atteso palasport per il basket cittadino. A darne notizia è stata la Laura Brugnola, direttrice della Halley Informatica, che ha accolto l'illustre ospite nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato.

«A partire dai primi anni 80, abbiamo sempre sostenuto il basket matelicese» ha esordito la Brugnola, per poi aggiungere: «Oggi supportiamo tante società sportive, dal ciclismo alle ginnaste di Fabriano, fino al calcio, ma la nostra principale passione ed il nostro maggiore impegno sono per il basket, maschile e femminile».

«Il nostro rapporto con le società Vigor Basket e Thunder Basket, presiedute rispettivamente da Monica Sonaglia ed Euro Gatti, va oltre la mera sponsorizzazione, abbraccia le tifoserie e simboleggia l’orgoglio cittadino. Sullo sport e sul basket in particolare abbiamo sempre investito, ma oggi siamo più che mai motivati e soddisfatti di promuovere: sana competizione, formazione all’impegno ed alla disciplina, condivisione di obiettivi di gruppo, socializzazione fisica, incontri di centinaia di persone che al palazzetto gioiscono e patiscono insieme». 

«Per queste cose l'Halley Informatica ha in progetto la realizzazione di un nuovo centro sportivo fruibile dai ragazzi delle varie categorie con servizi ed uffici, facilmente raggiungibile e con ampio parcheggio, situato nella zona industriale dei Cavalieri».

La notizia, tanto attesa da mesi da tifosi e giocatori, ha colto nel segno, riempiendo tutti di entusiasmo. I primi a vedere il progetto, realizzato dello Studio tecnico matelicese dell'ingegner Filippo Sabbatucci, sono stati proprio il presidente Giovanni Malagò e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Essi hanno elogiato «il lavoro di un'impresa privata per la collettività ed apprezzando l’utilizzo dell’immobile esistente senza spreco di suolo e apportando un miglioramento di spazi esistenti».

«Il progetto - ha concluso Brugnola - prevede tre campi da gioco: uno con circa 1.200 posti, uno con 500 posti e uno per soli allenamenti oltre ai servizi collegati: palestra, zona di accoglimento del pubblico, quattro spogliatoi e spazi a disposizione delle società sportive».

«La Halley, come tante altre aziende, vive nel territorio e con il territorio. Il territorio ha bisogno di aziende e le aziende hanno bisogno delle risorse, prevalentemente umane, del territorio. Una sinergia dispensabile, ma che non è mai così semplice come si potrebbe immaginare».

«Tra aziende e territorio deve esistere un “amore” che si esprime anche con questi gesti ed altri come la fondazione “Il Vallato”. Negli eventi sportivi e nei momenti formativi e ludici ci sono opportunità per stare insieme in modo propositivo e partecipativo. Promuovere i valori dello sport è quindi un asset importante per creare benessere sociale, migliorare la qualità della vita e creare un terreno fertile per far crescere giovani ed aziende. Molti nostri dipendenti provengono dal mondo dello sport e alcuni, anche se avanti con gli anni, ancora lo praticano».

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni