Sport

A3 Volley, buona la prima per la Med Store Tunit Macerata:  San Giustino ko in 3 set

A3 Volley, buona la prima per la Med Store Tunit Macerata: San Giustino ko in 3 set

Esordio vincente per i biancorossi che si impongono al Palasport grazie ad una prestazione convincente. Spinta dai tifosi maceratesi arrivati anche a San Giustino e dopo un primo set equilibrato, ma controllato nel finale dalla Med Store Tunit, Macerata domina nel secondo set non lasciando scampo agli avversari e dando spettacolo. Il terzo set è più equilibrato, San Giustino reagisce e prova a riaprire l'incontro; i biancorossi però fanno valere l'esperienza e la qualità dei propri interpreti, trovano in Morelli un'affidabile fonte di punti che permette alla squadra maceratese di spuntarla e prendersi la prima di campionato. LA CRONACA – Coach Gulinelli sceglie Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, al centro Sanfilippo e Pizzichini, regia affidata a Kindgard mentre il libero è il Capitano Gabbanelli. Per San Giustino, Hristoskov, Cappelletti e Sorrenti, i centrali Quarta e Stoppelli, Sitti e il libero Marra. Inizio gara giocato punto a punto, con Macerata però che dopo essere andata sotto ribalta e guida la partita, 5-6; San Giustino risponde colpo su colpo e con il diagonale di Cappelletti trova il 7-7. Regna l'equilibrio tra le due squadre, poi break biancorosso grazie al primo tempo vincente di Sanfilippo e poi con Morelli che chiude un lungo scambio, 11-13; tenta di scappare la Med Store Tunit e sul 12-15 arriva il primo time-out per coach Bartolini. Controlla il vantaggio Macerata, difende bene e in attacco arriva il 15-18 con un preciso diagonale di Morelli; finale a tinte biancorosse con gli uomini di Gulinelli che chiudono il primo set 20-25. La Med Store Tunit riparte da dove aveva concluso e scappa subito in avanti; San Giustino accusa il colpo e perde terreno, i biancorossi trova il 7-15 costringendo ad un nuovo time-out la squadra di casa. Macerata controlla agevolmente e da spettacolo al Palasport, nel finale gli azzurri accorciano e sul 16-21 arriva un altro time-out; tuttavia i biancorossi non si scompongono e si prendono anche il secondo set, 20-25. Reazione di San Giustino ad inizio di terzo set, che parte avanti ma la Med Store Tunit recupera e ribalta, il muro biancorosso vale il punto dell'8-10. Morelli è imprendibile per la difesa di casa, spara con forza diagonali vincenti e porta i suoi sull'11-15, sostenuto anche da una buona fase di ricezione dei compagni. Risposta dei padroni di casa con Hristoskov che stavolta buca la difesa maceratese, 15-16, ci pensa sempre Morelli a tenere i biancorossi in avanti trovando il buco nel muro avversario. Diagonale di Wawrzynczyk ma il punto viene cambiato dal videocheck e permette a San Giustino di avvicinarsi 18-19: finale acceso, Cappelletti accorcia di nuovo dopo una buona difesa della squadra azzurra sugli attacchi di Margutti e Morelli; il numero 1 maceratese viene murato e arriva la parità, 22-22 e time-out per coach Gulinelli. Lungo scambio con San Giustino che salva più volte fino a cadere sul colpo di Morelli: match point per Macerata e la vittoria arriva con un errore in attacco dei padroni di casa, 23-25.   Il tabellino: ERMGROUP SAN GIUSTINO 0 MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 20-25, 20-25, 23-25. Durata set: 26’, 25’, 33’. Totale: 84’. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Hristoskov 14, Marra, Daniel, Sitti, Skuodis 1, Sorrenti 5, Stoppelli 3, Procelli, Cappelletti 10, Quarta 9, Cipriani 1. NE: Karimi, Cioffi, Antonaci. Allenatore: Bartolini. MED STORE TUNIT MACERATA: Sanfilippo 6, Bacco, Margutti 9, Kindgard 5, Wawrzynczyk 8, Gonzi 1, Pizzichini 4, Gabbanelli, Morelli 23. NE: De Col, Paolucci, Ravellino. Allenatore: Gulinelli. ARBITRI: Grossi e Pescatore.  

09/10/2022 18:40
Recanati festeggia la riapertura Pala Cingolani Pierini: "Oltre allo sport spazio ai concerti"

Recanati festeggia la riapertura Pala Cingolani Pierini: "Oltre allo sport spazio ai concerti"

Una grande domenica di ottobre ha contrassegnato lo sport di Recanati con la riapertura delle porte del nuovo Palasport Cingolani Pierini a squadre, tifosi e appassionati del basket. Il pubblico ha potuto assistere alla presentazione della Pallacanestro Recanati 2022/2023 e riabbracciare la società leopardiana nel rinnovato Impianto di Via fratelli Farina. “Finalmente la nostra città si riappropria del Palasport Cingolani Pierini – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – oggi possiamo festeggiare con grande soddisfazione la prima riapertura del nostro nuovo impianto modernissimo, completamente rinnovato che offre nuovi ampi spazi polifunzionali per tutte le nostre squadre sportive in crescita e che potrà ospitare anche l’organizzazione di grandi eventi come concerti e spettacoli.  Un luogo educativo e di aggregazione per i giovani, uno stimolo alla crescita sportiva, un vero e proprio orgoglio cittadino che darà ancora più lustro e notorietà a Recanati”. Una grande occasione per tifosi e appassionati per vedere il nuovo Palasport e conoscere tutti i protagonisti della pallacanestro della prossima stagione: dal minibasket alla prima squadra griffata Svethia, passando per il settore giovanile ed il gruppo impegnato nel campionato di Promozione e per seguire il match di C Silver tra Svethia e Falconara. “Il Palasport Cingolani Pierini è oggi una struttura sportiva completamente rinnovata e rigenerata –  ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -   sarà un importante luogo d’incontro e di socializzazione per fare sport, per gli atleti professionisti e per  i centinaia di bambini e bambine del basket, della scherma e di  altre discipline sportive che potranno svolgere le loro attività nella nuova struttura che offre spazi e servizi di grande livello”.

09/10/2022 18:16
Civitanovese, terzo pareggio consecutivo contro Grottammare: Paolucci non supera Palanca

Civitanovese, terzo pareggio consecutivo contro Grottammare: Paolucci non supera Palanca

Terzo pareggio consecutivo per la Civitanovese che non riesce a sfondare al Polisportivo contro il Grottammare e conquista il terzo punto in tre partite. Un pareggio a reti bianche che lascia l’amaro in bocca alla squadra di mister Nocera che, nonostante una buona prestazione, non supera mai l’ottimo Palanca. Partenza decisa per la Civitanovese che nei primi venti minuti assedia la porta ospite bombardandola sui continui corner. I ritmi si raffreddano fino al finale della prima frazione quando i rossoblù arrivano a un passo dal gol del vantaggio: Ballanti viene servito da un assist illuminante di Becker ma la conclusione, troppo imprecisa, termina sul fondo. Nella ripresa è Paolucci a minacciare più volte Palanca, bravo a non farsi sorprendere e a respingere ogni offensiva. Le conclusioni del capitano civitanovese incalzano l’estremo ospite fino alla fine della gara, ma non riescono mai a superare le sue difese. Al triplice fischio il risultato non si è mosso dallo 0-0 e la posta in palio viene equamente divisa.

09/10/2022 18:10
Eccellenza, inciampano le prime e l'Atletico Ascoli aggancia la vetta. I risultati della quinta giornata

Eccellenza, inciampano le prime e l'Atletico Ascoli aggancia la vetta. I risultati della quinta giornata

Al termine della quinta gioranta di Eccellenza, ecco gol e marcatori di tutti le gare disputate: prima sconfitta stagionale per Fabriano Cerreto che perde posizioni in graduatoria; l'Osimana pareggia con la Sangiustese e Ascoli aggancia la vetta pareggiando gli 11 punti. Atl. Calcio Porto S. Elpidio – Montefano Calcio (2-3) Dopo un primo tempo equilibrato, nella ripresa il risultato si sblocca e piovono gol. Prima il Porto Sant’Elpidio si porta sul doppio vantaggio grazie alle reti di Cifani (50’) e Ferranti (63’), poi il Montefano recupera miracolosamente e ribalta il risultato nel finale. De Luca (69’) e Moschetta (78’) riportano i viola in parità e Monaco all’81’ completa la rimonta per il definitivo 2-3, lasciando a 0 punti i fermani. Atletico Gallo – Fabriano Cerreto (1-0) Prima sconfitta stagionale per il Fabriano Cerreto che in casa dell’Atletico Gallo cade per 0-1  - rete siglata al minuto 75 da Muratori - dopo una gara composta e poco emozionante. Una sconfitta che costa la vetta della classifica al Fabriano, scivolato in quinta posizione con 9 punti. Atletico Gallo che invece può festeggiare la prima – inaspettata - vittoria in campionato volando a 5 punti, prossimi alla zona salvezza. Chiesanuova – Valdichienti Ponte (0-0) Gara combattutissima che non riesce a sbloccarsi e termina a reti bianche: continui ribaltamenti di fronte e occasioni ambo i lati danno spettacolo al Sandro Ultimi. Il Chiesanuova si porta quindi ad 8 punti, in zona salvezza, con il Valdichienti a +2 sul podio. Fossombrone 1949 – LMV Urbino Calcio (2-2) Derby pesarese al comunale di Fossombrone vantaggio per l’Urbino che arriva a seguito del fallo su Morani al limite dell’area: Boccioletti (22’) batte rapidamente in porta sorprendendo il portiere per il gol dell’1-0. Il Fossombrone non demorde e allo scadere del primo tempo trova il pari con il rigore trasformato da Conti (46’). Nella ripresa si ripete il copione della prima frazione: Boccioletti (50’) riporta l’Urbino in vantaggio e il Fossombrone insegue con il bel gol di Camilloni (60’) che sigla il definitivo 2-2. Jesi – Castelfilardo (1-0) Il vantaggio per la Jesina arriva al 20’ con Iori che dal dischetto fredda l’estremo ospite dopo un inizio gara burrascoso e ruvido. Il Castelfilardo non demorde e attacca in cerca del pari, ma le offensive si concludono in un nulla di fatto e il risultato non muta. Seconda vittoria stagionale per la Jesina che costringe il Castelfilardo a fondo classifica con 0 punti. Marina Calcio – Atletico Azzurra Colli (1-2) Il Marina si porta presto in avanti con il gol di Lazzarini che al 3’ batte l’estremo ospite con un bel tiro rasoterra dopo una buona azione sulla fascia destra. Secondo tempo dominato dall’Azzurra Colli che mostra un piglio completamente diverso e ribalta il risultato conquistando i tre punti: Del Marro (64’) e Ciabuschi (74’) inseriscono i loro nomi nella lista dei marcatori con i gol della vittoria. Osimana – Sangiustese (0-0) Primo squillo per la Sangiustese che al terzo si rende pericolosa da calcio d’angolo. Tanto gioco a centrocampo con l’Osimana che controlla, attenta ai pericolosi contropiedi degli ospiti. Il risultato rimane congelato per tutta la gara e al triplice fischio si sancisce il definitivo 0-0. L’Osimana rimane imbattuta e mantiene saldo il posto in vetta alla classifica, con 11 punti a pari merito con l’Atletico Ascoli vittorioso all’Helvia Recina.      

09/10/2022 17:55
La Maceratese manca il bersaglio: Atletico Ascoli in 10 porta a casa la vittoria

La Maceratese manca il bersaglio: Atletico Ascoli in 10 porta a casa la vittoria

La Maceratese non ingrana e cede per 0-1 contro l’Atletico Ascoli nonostante la superiorità numerica. Una partita difficile già sulla carta che si trasforma in un’impresa appena dopo il fischio d’inizio: la favorita del torneo, ospite all’Helvia Recina di Macerata, si porta in vantaggio al primo minuto con il gol di Ambanelli per una distrazione difensiva. Uno spiraglio sembra aprirsi al rintocco della mezz’ora quando l’autore della rete viene espulso lasciando i suoi in 10. I locali partono all’assalto, ma a causa di imprecisioni, errori e dell’ottima difesa picena non riescono a ribaltare il risultato.    Pronti via e l’Atletico Ascoli passa in vantaggio grazie ad una leggerezza della difesa biancorossa: Ambanelli (1’) libero sul palo lungo appoggia in rete senza difficoltà. La Rata è costretta da subito ad inseguire, ma riesce ad imbastare una buona reazione e riconquista metri a centrocampo. La difesa ospite non cede e Novi non viene mai chiamato in causa, sono anzi gli ascolani a minacciare il raddoppio con il sinistro velenoso di Vecchiarello (25’). La tensione sale con l’espulsione di Ambanelli, autore del gol, e l’agitazione sugli spalti costringe l’intervento delle forze dell’ordine per placare gli animi. Giallo anche per la panchina bianconera per le proteste in merito alle decisioni arbitrali. Brivido per i locali con la stoccata pericolosa da dentro l’area di Massini, che manca però il bersaglio. Poco da segnalare nei minuti di recupero, salvo la bella azione individuale di Bugaro che conclude largo non muovendo il parziale dallo 0-1. A inizio ripresa è Battezzati a minacciare su calcio d’angolo battuto da Loviso. La porta picena è cinta d’assedio e Papa si divora un gol fatto a porta vuota all’8’. I toni in campo non si raffreddano gli ascolani continuano a ricevere ammonizioni. La pressione sulla porta ospite cala e le occasioni per la Rata diventano più rare. Fischi e rimostranze dalla tribuna biancorossa negli ultimi minuti per i diversi errori tecnici che penalizzano le manovre della Maceratese. Buone le prime impressioni al debutto dell’ultimo acquisto Diop, che sfiora il gol su traversone di Cirulli, ma la palla termina sul fondo. Nel finale da segnalare l'espulsione di mister Giandomenico per proteste.

09/10/2022 17:25
Lattanzi illude il Tolentino, ma la Vigor Senigallia completa la rimonta e fa suo il derby

Lattanzi illude il Tolentino, ma la Vigor Senigallia completa la rimonta e fa suo il derby

La Vigor Senigallia vince in rimonta contro il Tolentino in un finale di gara al cardiopalma. Dopo un primo tempo a tinte cremisi, dove gli ospiti sciupano diverse occasioni da rete, nella ripresa la gara si accende con continui ribaltamenti di fronte.  Inizio gara equilibrato con buone occasioni ambo i lati ma con il riultato che fatica a sbloccarsi. Poi i cremisi prendono il sopravvento e hanno diverse occasioni per passare in vantaggio, senza tuttavia riuscirci per scarsa precisione sotto porta.  A inizio ripresa il Tolentino dimostra un giusto piglio e imposta una notevole pressione offensiva, minacciando il sorpasso in un paio di occasioni poco fortunate. Il vantaggio arriva al 53’ con Lattanzi che, su assist di Alagia, insacca in porta con un destro imparabile. Risposta immediata della Vigor che ristabilisce l’equilibrio: Pesaresi (56’), bravo a punire il portiere cremisi sorpreso fuori dai pali su corner, sigla il gol dell’1-1. Nel finale la Vigor ribalta il risultato e al 37’ Bartolini conclude con un diagonale perfetto completando la rimonta. Il triplice fischio sancisce il definitivo 2-1.

09/10/2022 17:14
Basket, buona la prima per la Rhütten San Severino: l’88Ers Civitanova travolta 77-43

Basket, buona la prima per la Rhütten San Severino: l’88Ers Civitanova travolta 77-43

Buona la prima per la Rhütten San Severino che esordisce nel torneo di basket di serie D di fronte al pubblico amico battendo nettamente l’88Ers Civitanova Marche per 77-43. Dopo il primo quarto in equilibrio (16-16), i biancorossi di coach Sparapassi ingranano la marcia giusta ed iniziano a prendere il largo, come testimonia il punteggio all’intervallo lungo di 41-23, con un parziale di 25-7. Dal +18 della prima frazione si passa al +24 della terza, con capitan Cruciani e soci assoluti padroni del campo, come ribadisce anche il quarto di gioco conclusivo (+34). "I ragazzi hanno interpretato la partita nella giusta maniera contro una squadra molto giovane - ha detto al termine il neo dirigente Roberto “Toro” Tortolini -, che ha ceduto progressivamente. Abbiamo avuto note liete in tutti i fondamentali. Ora ci attende un esame molto più difficile, quel Montegranaro Basket zeppo di giocatori esperti che ha espugnato agevolmente il parquet di Matelica. Non sarà facile reggere l’urto". Sugli scudi capitan Cruciani che ha sfiorato la doppia doppia con 13 punti e 9 rimbalzi, il pivot Potenza anche lui con 13 punti e 9 rimbalzi ed il neo acquisto Mattia Strappaveccia, la giovane guardia ex Matelica utore di 16 lunghezze, con 4 su 4 nei tiri dal perimetro. Al palasport di via D’Ungheria, contro i calzaturieri prossimi avversari dei biancorossi, palla a due venerdì prossimo alle 21.30. RHÜTTEN-88ERS CIVITANOVA 77-43 RHÜTTEN: Uncini 4 punti, Cruciani 13 (un tiro da 3 punti), Severini 8 (2 t. da 3p.), Massaccesi 3, Ortenzi 4, Magnatti 4, Della Rocca 2, Gharbi 2, Potenza 13, Fucili 8, Strappaveccia 16 (4 t. da 3p.), Cantani. All. Sparapassi 88ERS CIVITANOVA: Olivieri 2, Fermani 3, Malaspina, Seri 5, Acquaroli 3, Ribichini 8, Rastrelli n.e., Tappatà 6, Barbieri 3, Abbate 4, Antinori 3, Gattafoni 6.  All. Ripa Note - parziali: 16-14,/5-9/15-8/21-12; progressivi: 16-14/41-23/56-31/77-43; nessun uscito per 5 falli.

09/10/2022 12:25
Overtime, preludio di Federico Buffa fra sport e cultura. “I campioni del 1982 sono stati simboli di speranza" (FOTO e VIDEO)

Overtime, preludio di Federico Buffa fra sport e cultura. “I campioni del 1982 sono stati simboli di speranza" (FOTO e VIDEO)

In anticipo sullo spettacolo ‘Italia Mundial’ (presso il Cinema Italia) andato in scena ieri sera per la penultima dell’Overtime Festival 2022, Federico Buffa - giornalista, telecronista e storyteller tra i più amati - si è concesso ai microfoni di Picchio News per fare il punto sulla concezione attuale dello sport nel nostro paese (affidandosi ovviamente al calcio e al ricordo dei campioni del mondo di Spagna ’82). Un po’ per provare a tracciare nuovi binari con la cultura, un po’ per rilanciare le capacità dei nuovi ‘giovani’ amanti dello sport e anche sottolineare la mancanza oggi di icone/esempi davvero sani e genuini. “In Italia purtroppo non c’è nessuna cultura dello sport - ha affermato Buffa - Basti vedere la natura parodistica con quale la si affronta all’interno del cinema, per esempio. Fortunatamente, c’è una produzione editoriale legata al mondo dello sport molto interessante: e la cosa sorprendente è che avviene grazie soprattutto a ragazzi che meriterebbero, in questo senso, maggiore visibilità”. “Ci sono centinaia di motivi per cui la notte dell’11 luglio 1982 è diversa da tutte le altre - ha aggiunto - perché il tutto avveniva in un contesto storico particolare. Le piazza italiane al tempo erano sinonimo di paura a causa dei vari attentati: con la vittoria dell’Italia, e che nessuo si aspettava, è stato come se gli 'anni di piombo' cominciassero a sbiadire e ci si affacciasse a un nuovo ciclo storico. Anche per questo mi diverto nel mio spettacolo a vestire i panni di Bearzot: solo lui credeva fermamente in quella squadra, i cui ragazzi sono stati grandi esempi umani prima che campioni”. Di seguito, il servizio:

09/10/2022 10:00
La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

La Vis Civitanova cede alla Veregrense per 2-1: esordio amaro in Terza Categoria

Esordio sfortunato per la Vis Civitanova nel campionato di Terza Categoria. I ragazzi di mister Giovanni Cosentino escono battuti dal campo della Veregrense per 2-1 nella “prima” di campionato. Un match che ha lasciato tanto rammarico per i rossoblù che hanno giocato alla pari per larghi tratti della gara. E’ mancata un pizzico di precisione sotto porta per riuscire ad avere la meglio degli avversari, più cinici a capitalizzare le palle gol create. Una partita che comunque ha dato alcune indicazioni allo staff civitanovese, che ovviamente saprà farne tesoro in vista dei prossimi appuntamenti. "Diciamo che potevamo e dovevamo fare di più in questa partita - commenta mister Cosentino -, quindi sicuramente c’è rammarico per l’esito finale. Purtroppo non siamo stati cinici sotto porta come avremmo dovuto ed abbiamo subito contro un rigore alquanto discutibile. Detto questo dobbiamo ancora lavorare, anche se fisicamente siamo stati bene in campo. Abbiamo recuperato alcune pedine e questo è importante, ci è mancata un po’ di cattiveria a livello agonistico”. VEREGRENSE – VIS CIVITANOVA 2-1 VEREGRENSE: Corvaro, Meschini, Moretti, Stoppo, Ranalli, Tramandoni, Caporin, Gismondi, Giuli, Apriletti, Trobbiani All. Ciglic VIS CIVITANOVA: Mucci, Massaroni, Busonera, Fratini, Baldassarri, Pietrella, Malizia, Silenzi, Perugini, Sbrascini, Likey All. Cosentino Arbitro: Montalboddi di Macerata  

09/10/2022 09:30
CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

CBF Balducci HR, vittoria all’ultimo test casalingo in vista dell’esordio in campionato di serie A1

Ultimo test casalingo pre-campionato per la CBF Balducci HR che ha disputato un allenamento congiunto con la Bartoccini-Fortinfissi Perugia. Quattro set intensi ed equilibrati e tante risposte arrivate per lo staff tecnico arancio-nero: il risultato finale ha premiato le umbre per 1-3 (23-25, 29-31, 25-20, 22-25). Domenica prossima si bissa a Perugia, ultimo test prima del via al campionato di Serie A1. Per coach Paniconi (ancora senza Lipska a disposizione) c’è Ricci in regia, Malik opposta, Cosi-Molinaro centrali, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Perugia (senza l’olandese Polder e con il primo allenatore Bertini e il secondo Giovi assenti perché impegnati in Nazionale, in panchina c’è il terzo Freschi) in campo con Dilfer-Samedy, Nwakalor-Bartolini, Guerra-Lazic, Armini libero. Perugia scappa subito sul 2-7 approfittando di un paio di errori in attacco delle arancio-nere ma il turno al servizio di Malik favorisce il 5-7 firmato da Molinaro a filo rete. Sempre dai nove metri arrivano le risposte positive delle ragazze di Paniconi (Ricci chiude il 9-10 dopo la battuta efficace di Molinaro), Polina Malik inchioda il pareggio (11-11) da zona due. Ora c’è più equilibrio in campo (15-15), spezzato dal muro di Guerra (15-17) e dall’ace di Nwakalor (16-20). Molinaro prova a guidare la rimonta con l’ace del -2 (18-20), Nwakalor non trova il campo (21-22) e Lazic non passa: 22-22. Perugia arriva prima al set ball e chiude con l’ace di Dilfer (23-25). Nel secondo set dentro Napodano per Fiori, Perugia ci riprova (1-4) ma è ancora Molinaro a muro a fare buona guardia (6-6). Si viaggia punto a punto (Abbott a filo rete dopo il servizio di Ricci, 10-10), le arancio-nere trovano maggiore continuità in attacco (12-12 con Fiesoli) e sorpassano sull’ace di Cosi (13-12). Il +2 CBF Balducci HR arriva sul contrattacco di Cosi (19-17) ma Abbott (19-19) e poi Fiesoli non trovano il tocco del muro su palla complicata da gestire (21-22). Malik sfonda il muro (23-22), il primo set ball è arancio-nero ma Perugia annulla e si va ai vantaggi (24-24): le umbre hanno sei set ball a disposizione annullatti da Fiesoli e compagne, poi Samedy chiude 29-31. Di nuovo Fiori in campo nel terzo set, stavolta la partenza è tutta per la CBF Balducci (8-4) con buone soluzioni in attacco per Fiesoli e compagne. C’è spazio per Milanova in regia e Okenwa opposta, proprio la neo entrata statunitense firma il 13-8 con un gran colpo. Paniconi inserisce Poli per Molinaro, Perugia prova a rientrare grazie al servizio di Lazic (16-13), in campo anche Quarchioni per Fiesoli e la CBF Balducci vola sul 20-13 ancora con Okenwa. La neo entrata Provaroni per la Bartoccini-Fortinfissi non trova la riga (22-14), Abbott si fa sentire a muro (23-16), il parziale si chiude su un errore umbro 25-20. Ci sono di nuovo Molinaro (out Cosi) e Napodano dentro nel quarto set, anche Perugia dà spazio agli altri elementi della rosa a disposizione. Poli firma due ace (7-5), il muro della CBF Balducci HR continua a mordere sotto rete (10-8) ma due errori in attacco vanificano il vantaggio costruito (12-12). Fiesoli firma due muri (16-13), Quarchioni a filo rete il 18-14: il turno al servizio di Avenia, però, mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (18-20) per un parziale di 0-6. Okenwa martella da zona due (20-20 e 22-21): le umbre sono più lucide e chiudono 22-25. Così a fine match Francesca Napodano (libero CBF Balducci HR Macerata): “Quattro set intensi, il risultato alla fine è stato a favore loro, magari abbiamo fatto qualche errore di troppo, ma siamo stati in partita sotto ogni punto di vista. Abbiamo provato ad andare su tutti i palloni. Sicuramente abbiamo ancora molto da lavorare, però noi andiamo in palestra sereni. Ogni giorno cerchiamo di fare qualcosina in più e quindi alla fine, a parte qualcosina da mettere a posto da sistemare, sono abbastanza soddisfatta di come stiamo lavorando sia durante la settimana sia nei test, nessuna si risparmia, c'è voglia di fare. Dobbiamo magari limitare qualche errore, anche dettato dall'inesperienza. Però secondo me siamo sulla strada giusta. Domenica prossima scenderemo in campo con lo stesso spirito, cercando di sistemare le cose che oggi sono andate come un po’ meno bene”. Luca Paniconi (coach CBF Balducci HR Macerata): “Stasera è mancata la continuità in alcune situazioni. Credo che abbiamo fatto per larghi tratti delle cose buone, però il problema è stato che ci siamo persi un pochino nelle fasi iniziali dei set, quindi ci siamo trovati più di una volta a dover rimontare, e nella fase finale abbiamo commesso qualche disattenzione, soprattutto difensiva, che normalmente non ci capita. È abbastanza chiaro quello che possiamo fare meglio, quindi cercheremo in queste due settimane che mancano di rendere ancora più efficaci ed efficienti questo tipo di situazioni”.

08/10/2022 19:33
Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

Recanatese prepara il match contro l’Imolese. La Primavera sigla la prima vittoria in campionato

L'allenatore Giovanni Pagliari parla alla vigilia del match contro l'Imolese. “Imola per noi rappresenta una partita importante. Dopo sei giornate non possiamo parlare di scontro diretto, ma è un passaggio in cui la Recanatese deve dare un segnale tangibile di cambiamento. Deve porre fine a questa scia negativa. Serve un’inversione di rotta e può succedere solo se la squadra scende in campo fin da subito con maggiore concentrazione. Non dobbiamo commettere quegli errori che fin qui ci hanno condannato. La squadra avversaria deve meritare la vittoria, non dobbiamo essere noi a regalargliela. Davanti dobbiamo essere più cattivi e sbagliare di meno sotto porta. Dobbiamo fare molti più gol, ne abbiamo le capacità e le qualità. Per caratteristiche di situazioni ne abbiamo create, ma qualcosa ci è sempre mancato. Adesso devono arrivare”. Sono 21 i calciatori convocati da mister Pagliari per la sfida contro l'Imolese: Portieri: 77 Amadio, 1 Bagheria, 22 Fallani Difensori: 14 Ferrante, 2 Longobardi, 26 Marafini, 37 Meloni, 3 Quacquarelli, 31 Somma, 6 Tafa. Centrocampisti: 4 Alfieri, 8 Carpani, 16 Morrone, 24 Raparo Attaccanti: 36 Ferretti, 89 Marilungo, 7 Minicucci, 10 Sbaffo, 11 Senigagliesi, 20 Zammarchi, 9 Ventola.   Prima vittoria per la Primavera. Buone notizie dal Lazio: la Primavera vince 3-4 sul campo del Monterosi. Gol di Guidobaldi (doppietta), Monteverde e Stroppa. Primo successo della Recanatese tra i professionisti. Mister Gianluca Dottori: "E' stata una partita strana, non abbiamo mollato mai, siamo stati sempre in partita. Purtroppo abbiamo preso tre gol strani, abbiamo avuto tante palle gol che non siamo riusciti a sfruttare. Siamo andati sotto, perdevamo 3-2, ma non abbiamo mollato, abbiamo reagito centrando prima il pareggio e poi il sorpasso. Dobbiamo migliorare. Loro ci hanno messo molto agonismo in campo e avevano tanti 2004, noi ci siamo difesi bene. Sono contento, continuiamo a lavorare".

08/10/2022 18:36
Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Judo Equipe Macerata, tornano gli allenamenti dopo due anni di stop forzato

Sono tornati ad allenarsi dopo due anni di stop forzato, a causa della nota pandemia da Covid-19, gli atleti del Judo Equipe Macerata, l’unica associazione sportiva di judo olimpico della città. A causa della pandemia in corso, infatti, il judo, quale sport da contatto e al chiuso, è stato fermo più a lungo, a causa delle restrizioni normative imposte a livello nazionale e per libera scelta del club biancorosso, circa questioni di opportunità e tutela nei confronti della salute dei giovani atleti. Il sodalizio maceratese, che ha già iniziato a lavorare per alcune novità, da questa settimana ha potuto riprendere l’attività in materassina, con i suoi atleti più grandi, nella palestra del liceo scientifico “G.Galilei”. "Un sentito ringraziamento va al personale pubblico della provincia di Macerata e del liceo che, a vario titolo, si è adoperato con solerzia per permettere l’avvio tempestivo dell’attività sportiva" sottolinea la presidente del Judo Equipe Macerata, Laura Moretti.

08/10/2022 12:10
Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Cus Macerata, torna la squadra di basket maschile: tutto pronto per l'esordio a Pedaso

Si avvicina il momento del debutto, nonché del ritorno nel campionato di Promozione sotto le insegne del Cus Macerata, per la squadra maschile di pallacanestro. Una sezione quella del basket a livello federale che alla Polisportiva di via Valerio mancava dal 2012 e che viene riproposta appunto 10 anni dopo con tanto entusiasmo. Per il momento ci sarà solo la Prima squadra, quella dei grandi, tuttavia è risaputo che il Cus agisce ed investe sempre per creare dal proprio vivaio le formazioni del futuro e quindi l'intenzione è di poter costruire prossimamente anche il settore giovanile.  La rosa è stata assemblata da tempo, composta da giovani ma anche da veterani e non mancano atleti che vantano curriculum importanti nel panorama regionale come Giacomo Cardinali, Christian Luciani, Marco Pagliariccio e Matteo Cingolani. A proposito di tempo, ne occorrerà a Nicolò Luciani, il tecnico che avrà l’onore e l’onere di plasmare un gruppo completamente inedito. Lui peraltro è una delle 4 persone che erano presenti nell’organico del Cus del passato, assieme a Andrea Iesari, Franco Pucciarelli e Andrea Santinelli.  Di sicuro ha poco meno di due settimane per preparare al meglio la squadra per l’esordio nel girone C che avverrà mercoledì 19 in casa del Pedaso Basket. Il 28 ottobre invece ecco il debutto casalingo contro Il Ponte Morrovalle. Sarà il PalaVirtus la sede degli incontri interni, verranno disputati il venerdì alle 21:45.  Questo l’organico 2022-2023: playmaker Giacomo Cardinali, Francesco Boccuzzi; guardie Andrea Santinelli, Christian Luciani, Andrea Iesari, Giacomo Cappelloni, Paolo Ramazzotti, Daniele Ferrante; ali/pivot Filippo Borsella, Francesco Palmieri, Marco Pagliariccio, Matteo Cingolani, Franco Pucciarelli, Riccardo Pietroni. Allenatore Nicolò Luciani; consigliere Matteo Palmioli; dirigenti Simone Medei, Lucio Lapponi, Federico Salvatelli.  

08/10/2022 11:30
Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Macerata, carica Med Store Tunit: "Il gruppo sarà la chiave del successo" (FOTO)

Il suggestivo locale Vere Italie di Macerata ha ospitato, nella serata di venerdì, la presentazione della rosa della Med Store Tunit in vista dell'inizio del campionato di serie A3, girone bianco, previsto per domenica 9 ottobre contro la ErmGroup San Giustino. L’incontro ha riunito dirigenti, sponsor e tifosi ed è stata occasione per ribadire i programmi e obiettivi futuri.  "Ce la metteremo tutta per arrivare il più in alto possibile, abbiamo creato una famiglia all’interno del palazzetto per aiutarci l’un con l’altro. Il gruppo sarà la chiave di volta per avere successo". A suonare la carica è stato il capitano Simone Gabbanelli. Intorno alla squadra si respira tanta voglia di primeggiare: i biancorossi si sono mostrati sicuri e preparati per l'imminente esordio stagionale. Presenti all'evento il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l'assessore allo sport Riccardo Sacchi e il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli.  Proprio Tittarelli ha evidenziato come "sarà una A3 competitiva, con diversi avversari di valore e potremo affrontarli con una palazzetto che nonostante gli anni si presenta ancora bene dopo gli interventi dell’amministrazione, oggi sull’illuminazione e il prossimo anno con quelli sugli spogliatoi, per i quali ringrazio l’amministrazione. Il palazzetto è la porta della città per tutte le società e i tifosi che vengono a Macerata".  Il coach Flavio Gulinelli ha aggiunto: “Ci siamo dati l’obiettivo di puntare sempre a migliorarci partita dopo partita, vogliamo che la squadra si diverta e diverta il pubblico: in questo modo sarà più facile portare spettatori al palazzetto che vorranno assistere allo spettacolo. Questo è un territorio dove il volley è una grande tradizione e credo ci siano tanti tifosi che aspettano l’occasione giusta per tornare al palazzetto e rivivere importanti emozioni”. È quindi intervenuto il general manager Francesco Gabrielli sottolineando come vi sia "voglia di fare non solo in campionato ma anche in Coppa Italia con l’obiettivo di andare avanti il più possibile e fare domanda per ospitare le Final Four". Alle parole di Gabrielli hanno fatto eco quelle del Ceo di Med Store, Stefano Parcaroli: "Invito tutti i tifosi ad unirsi a noi al palazzetto per assistere allo spettacolo del grande volley ed incitare la squadra. Questa società sta facendo un bel lavoro, ringrazio la dirigenza e lo staff per la passione che ogni anno mettono in questo progetto".   

08/10/2022 10:30
Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia. La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo. Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare. “Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”

07/10/2022 19:00
Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Nazareno Rocchetti si racconta a Overtime, da Mennea a Simeoni: "Sognare per me significa tutto” (FOTO)

Macerata - “Sognare, per me, significa tutto”- cosi Nazareno Rocchetti apre il consueto appuntamento di Caffè Sport all’interno della dodicesima edizione di Overtime. In occasione della rassegna culturale dedicata allo sport Rocchetti, intervistato dal telecronista Franco Bragagna, presenta il suo libro: “Babbo cosa c’è al di la del mare?”. Di sogni, il nostro “Rocky” marchigiano, ne ha realizzati molti, nella sua lunga carriera ha vissuto tante vite, è stato carabiniere, fisioterapista di grandi atleti, artista, scultore e per ultimo scrittore. Nella sua toccante autobiografia, l’ex massaggiatore della nazionale Italiana di atletica leggera (come lui stesso preferisce definirsi) ripercorre i momenti salienti della propria vita personale e professionale, ricordando anche gli atleti che ha avuto la fortuna di seguire come Pietro Mennea, Sara Simeoni, Gabriella Dorio e molti altri. “Ha rimesso in piedi fior di campioni e ha continuato a permettere che rimanessero in forma” – cosi Bragagna descrive il talento di Rocchetti - .L’evento prosegue e si conclude con la lettura, da parte del telecronista, di alcune righe del libro e con il racconto di aneddoti interessanti come quelli con Pietro Mennea del quale Rocchetti ricorda la profonda dedizione e serietà allo sport.

07/10/2022 16:52
Eccellenza, la Maceratese piazza il colpo: ufficiale l'attaccante Makhtar Diop

Eccellenza, la Maceratese piazza il colpo: ufficiale l'attaccante Makhtar Diop

La Maceratese rafforza il proprio reparto offensivo. La società biancorossa nelle ultime ore ha ingaggiato Makhtar Diop, attaccante senegalese classe 1999. Cinquantaquattro presenze in serie D tra Sammaurese e Rimini per il neoarrivato, che può agire sia da punta centrale che da esterno. Il giocatore sarà subito a disposizione per il match casalingo di domenica contro l’Atletico Ascoli.

06/10/2022 20:15
Disco verde per il Pala Cingolani-Pierini: pronto al debutto in casa della Pallacanestro Recanati

Disco verde per il Pala Cingolani-Pierini: pronto al debutto in casa della Pallacanestro Recanati

 Via libera della Commissione Pubblico Spettacolo per l'utilizzo del Palasport Cingolani Pierini per la prima partita in casa della squadra cittadina di basket, prevista per domenica 9 ottobre unitamente alla presentazione del settore giovanile. Autorizzati per domenica 1202 posti nelle more della prossima convocazione per riconoscere i 2000 posti del progetto Coni, una volta acquisite le ultime certificazioni necessarie. Dopo questo secondo passaggio che avverrà a conclusione degli ultimi interventi e ritocchi concordati con gli Enti preposti, verrà fissata l'inaugurazione ufficiale con l'invito ai rappresentanti del Coni ed il coinvolgimento delle società sportive che potranno usufruire della struttura, a partire dal basket e dalla scherma, per la quale è stata predisposta una palestrina autonoma. Intanto proseguono i lavori per la realizzazione del parcheggio esterno a servizio dell'intera area, per 150 posti macchina e posti per pullman.  

06/10/2022 18:40
Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Una delegazione delle nazionali di fioretto maschile e femminile, capitanata dal responsabile tecnico Stefano Cerioni e dalla pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini, è stata ricevuta questa mattina in comune dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili. Sono 27 atleti e 11 i tecnici impegnati da lunedì in uno stage nelle strutture sportive sarnanesi e che si concluderà venerdì 7 ottobre. Fra gli atleti presenti anche i campioni del mondo a squadre ai recenti mondiali egiziani Tommaso Marini e Arianna Errigo. Il sindaco Piergentili ha donato ai fiorettisti una riproduzione dello storico stemma della città di Sarnano e un libro sulla recente esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”.“Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e alle azzurre del fioretto” - ha detto Piergentili - “L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai giochi olimpici di Parigi 2024. Nell’accordo, è prevista anche l’organizzazione nella nostra città di manifestazioni di carattere nazionale." "Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo attuato nel 2022 dove abbiamo lavorato per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio. Oggi abbiamo anche voluto ringraziare questi straordinari atleti per i risultati che stanno ottenendo e che regalano lustro all’intera nazione. Per Sarnano è un vanto poterli ospitare e, se mi è consentito, anche essere una sorta di portafortuna come ci è già capitato in passato con le squadre di calcio di Salernitana e Spezia che, dopo il ritiro a Sarnano, sono approdate in serie A”- aggiunge Piergentili A sua volta Stefano Cerioni ha ringraziato il Sindaco per la splendida accoglienza che in ogni occasione atleti e tecnici ricevono a Sarnano, dove si trovano benissimo, auspicando che questa collaborazione possa proseguire a lungo.

06/10/2022 18:27
Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Alla Finale Nazionale del Campionato di società “Finale Adriatico” allievi e allieve di Molfetta (BA), l’AVIS Macerata, unica società marchigiana a qualificare sia i maschi che le femmine, ha raccolto brillanti risultati portando sul podio tanti protagonisti.  Con due successi la palma al merito al femminile va ad Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano ha valicato m. 1,65 nel salto in alto e m. 5,15 nel lungo. Vittoria della cingolana Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,10 e argento anche nei 100 ostacoli in 16”86. Sempre argento per Sofia Marchegiani, la ragazza di Grottaccia ha ottenuto 8’04”33 nei 2000 siepi e bronzo in 11’40”85 nei 3000 metri. Seconda classificata Meskerem Paparello nei 400 con il personal best di 1’01”54, che ha portato la staffetta 4 x 400 al bronzo insieme a Anna Mengarelli, Sofia Marchegiani, Maria Baldoni con il tempo di 4’18”33. Bronzo per Anna Mengarelli nei 200 che si è migliorata fino a 27”61 e che ha dato un valido contributo anche alla staffetta 4 x 100 corsa in terza frazione, con Sofia Gentilucci in prima frazione, Sonia Gattari seconda, Ambra Compagnucci nell’ultima con il tempo di 52”67. Brava anche Veronica Frascarelli terza nel lancio del martello con m. 25,06. Con una gara stupenda nel salto in alto e il record sociale uguagliato si è distinto su tutti Riccardo Ricci che è volato a m. 1,96, pareggiando Leonardo Sparvoli che lo deteneva dal 1978, ben 44 anni fa. Il forte atleta di Villa Strada si è ottimamente difeso anche nel salto in lungo dove ha saltato m. 6,70 guadagnando un bronzo, nuovo personal best anche in questa specialità, anche se ventoso. Ben tre argenti per Matteo Vitali nei 200 e nei 400 piani rispettivamente in 23”79 e 51”16 e nella staffetta 4 x 400 con 3’39”38 con Enrico Tomassoni in prima frazione, Bernardo Matcovich in seconda e Simone Coppari in terza. Bravo anche Stefano Bartoloni nei 2000 siepi che, all’esordio sulla distanza, ha corso in 7’00”57 con cui si è aggiudicato la terza piazza. La classifica di società definitiva ha visto le ragazze dell’AVIS Macerata piazzarsi al terzo posto e i maschi in quinta posizione.

05/10/2022 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.