I rettori Francesco Adornato e Sauro Longhi affrontano gli inquietanti interrogativi aperti dalle nuove tecnologie
“L'umanesimo nell'era dell'intelligenza artificiale”: è questo il titolo del seminario che si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 11:30 alla Facoltà di Ingegneria della Politecnica di Ancona. A confrontarsi il Rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato, giurista, e il Rettore della Politecnica Sauro Longhi ingegnere.
“Si tratta di un tema che presenta molti risvolti, a partire dall’aspirazione umana a costruire macchine a somiglianza degli uomini stessi, come il servo automatico di Filone di Bisanzio nel III secolo a.C. Dal 1941, quando Isaac Asimov in un suo racconto di fantascienza esplicita le tre famose leggi della robotica, ad oggi, il passo è stato brevissimo e muove ogni giorno con sempre maggiore velocità. La robotica militare, quella sociale, quella industriale pongono problemi delicati e, per certi versi, inquietanti, di ordine etico e giuridico all’interno dello stesso progresso scientifico”.
“I robot, che in molti casi sono indispensabili e salvano vite umane - si domanda il rettore - sottraggono il lavoro a uomini e donne? Si può affrontare la questione di genere nella robotica? I robot favoriscono supporto alle persone ammalate, ma impoveriscono le relazioni sociali? Saranno i colonizzatori di questo millennio? E come affrontare i problemi etici che possono porre? E se si ribellassero?”
Post collegati

Macerata, ultimo appuntamento per Rien que la femme: la professoressa Scialdone racconta La vedova allegra

Commenti