Aggiornato alle: 16:52 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Macerata

Scuola Paritaria San Giuseppe, sabato inaugura il nuovo refettorio con l'opera dell'artista Alessia Porfiri

Scuola Paritaria San Giuseppe, sabato inaugura il nuovo refettorio con l'opera dell'artista Alessia Porfiri

"Il legame che nutre". Questo il titolo scelto dall’artista Alessia Porfiri, mamma di un bambino che frequenta la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado San Giuseppe e socia della Coop che gestisce la stessa, per decorare le pareti del Refettorio della Scuola e questo sarà anche il tema del II  giorno di Scuola Aperta, previsto per sabato 13 Gennaio alle ore 17,00.

Un legame forte che unisce tutti quelli che lavorano e dedicano il loro tempo alla Scuola San Giuseppe, un legame che nutre soprattutto  i ragazzi che frequentano l’Istituto, in cui si respira un’aria di collaborazione, condivisione e rispetto tra insegnanti, genitori e ragazzi.

Partendo dall’idea di un filo che è collegamento, unione,relazione, equilibrio e sostegno allo stesso tempo, l’artista Alessia Porfiri, esperta di decorazione, calcografia e pittura sacra, ha ideato e decorato le pareti del refettorio che verrà inaugurato proprio in occasione della giornata di Scuola Aperta.

Il filo su cui si appoggiano degli uccellini che portano la “buona notizia”: il rispetto per la natura, per i suoi frutti, per i prodotti delle diverse stagioni, per il cibo sano che ci nutre. Al filo principale sono allacciati altri fili, questa volta reali,a cui saranno appesi pensieri,ricette o piccole storie che ogni bambino vorrà condividere con gli altri.

Il Progetto diventerà cosi interattivo, in una relazione salutare, attiva, dinamica tra bambini, cibo ed il meraviglioso legame che c’è tra il nutrimento e la vita stessa.

Un Progetto condiviso, che ha seguito  le indicazioni per una corretta educazione alimentare  del giornalista ed esperto enogastronomico Carlo Cambi che sarà presente sabato e che, insieme alle insegnanti e cuoche, aiuterà i bambini a capire quali sono gli alimenti migliori per una crescita sana. Un Progetto che si inserisce nella più ampia visione della Scuola  legata al mondo del cibo e della natura e del territorio.

La Scuola, infatti, ha appena partecipato e vinto il Premio dell’Assam e Regione Marche su “ Orti Scolastici e Biodiversità Agraria” grazie al Progetto Aula Verde finalizzato alla realizzazione e cura dell’orto con tecniche di agricoltura biologica ed alla conoscenza dei prodotti della biodiversità agraria marchigiana.

L’Istituto collabora attivamente con lo Slow Food Marche il cui presidente , Ugo Pazzi,sarà presente sabato prossimo ed illustrerà il protocollo di intesa  che dal 2015 lega la Condotta regionale  con Slow Food Anglia, che incluede le zone del Norfolk, Suffolk, Cambridgeshire e Nord Essex con cui la Scuola San Giuseppe inizierà un gemellaggio dal prossimo anno scolastico  che coinvolgerà la prima elementare, con l’insegnate madrelingua, che collaborerà attivamente con la sua corrispondente di una scuola inglese di Hunstanton nel Norfolk.

Sabato i bambini della scuola materna potranno scoprire le “magie” della frutta e verdura insieme alle  insegnanti della Scuola dell’Infanzia,mentre i ragazzi delle Medie accoglieranno i ragazzi e genitori che verranno a visitare una Scuola che ancora una volta si contraddistingue per l’originalità, per la capacità di unire tutte le competenze ed energie per il bene delle future generazioni, a cui tanto dobbiamo, partendo dalle cose semplici come mangiare tutti insieme nel rispetto della natura e degli altri.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni