"Progetto Vitality", seminario scientifico alla scuola di architettura dell'Università di Camerino
È in programma per giovedì 26 ottobre, alle ore 10:00, ad Ascoli Piceno presso la sede di Sant'Angelo Magno della Scuola di Architettura e Design SAAD dell'Università di Camerino, il seminario scientifico dal titolo "Assessment Recognition And Evaluation Of The “Minimum Urban Units”. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Progetto di ricerca “Ecosistemi dell’Innovazione Marche-Umbria-Abruzzo - Vitality Innovation, digitalization and sustainability for the diffused economy in Central Italy”.
L'obiettivo del progetto è individuare soluzioni innovative per aumentare la qualità degli ambienti di vita e lavoro dei territori del centro Italia, attraverso una migliore copertura dei servizi e un incremento dell'efficienza, sicurezza e sostenibilità dei sistemi produttivi, delle amministrazioni pubbliche e delle condizioni di vita e di lavoro.
Il seminario si inserisce nelle attività del WP1, che ha la finalità di approfondire questioni legate alla sostenibilità degli ambienti di vita e al benessere personale, in una prospettiva di adattamento ai cambiamenti climatici, con attività di ricerca che riguardano l'innovazione e la sicurezza degli ambienti di vita nell'era della transizione digitale.
Specificatamente, nella giornata del 26 ottobre, verranno descritte e discusse le metodologie utilizzate per l'individuazione di Unità Minime Urbane, utili a studiare il "comportamento" delle città rispetto ai cambiamenti climatici e le possibili soluzioni innovative per incrementare la capacità di adattamento degli ambienti urbani interni ed esterni, il comfort climatico e, più in generale, la qualità e sicurezza degli ambienti di vita.
Commenti