Aggiornato alle: 18:14 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Camerino

Camerino, in scena lo spettacolo "È successo un quarancocco" della scuola primaria Salvo D'Acquisto

Camerino, in scena lo spettacolo "È successo un quarancocco" della scuola primaria Salvo D'Acquisto

Serata all’insegna dell’aiuto reciproco per un fine comune quella di martedì 21 maggio al Benedetto XIII di Camerino, dove i bambini della scuola primaria Salvo D’Acquisto nell’ambito del progetto “Pronti: si va in scena!” hanno messo in scena il copione dell’insegnante - regista - coreografa Alessia Barboni: “È successo un quarancocco”.

Basta poco, un inconveniente e tutto cambia, ma l’aiuto incondizionato, un cammino comune, lo spirito di condivisione non conoscono barriere linguistiche, di nazionalità, territoriali. Il dialetto, la lingua parlata dai diversi animali, è vicinissimo alla vita quotidiana e rappresenta una diversità di radici storiche, di culture, di esperienze che non è perduta, il leoncino ne incontra diversi di idiomi durante la ricerca della memoria e ne fa bagaglio culturale.

Il dialetto possiede una forza espressiva e descrittiva genuina che scaturisce dal suo verismo; lo strumento che meglio esprime sentimenti, valori, culture, speranze, con cui ripercorrere i sentieri della memoria drasticamente inquinati dalla frenetica vita moderna. Avvoltoi, antilopi, zebre, iene, coccodrilli, serpenti, uccelli, ognuno con la propria lingua, tutti uniti per ritrovare la famiglia del piccolo leone. 

I disegni delle scenografie sono stati realizzati dagli alunni delle classi quinte e seconde. I costumi, i copricapi e gli effetti speciali curati dalle maestre Lorella Pigotti, Maria Laura Moreni e Francesca Cristina Gaspari, gli allestimenti e il taglio fogliame preparati da Carla Consoli, Carla Sepi - Cameresi, Flavia Grossoni con la collaborazione di Marina Paladini, Cristina Pistoni e Umberta Donati.

Una menzione particolare va agli educatori Francesca Verdarelli e Francesco Belardinelli che si adoperano sempre perché tutto riesca per il meglio. Un lavoro di gruppo che ha coinvolto genitori, nonni, familiari degli alunni, i quali non si sono tirati indietro collaborando con le insegnanti. Un grande lavoro di coesione per consentire a tutti di esprimersi al meglio delle proprie capacità, per mettersi in gioco, per sperimentare canali comunicativi diversi, per una didattica inclusiva all’insegna del rispetto del singolo coinvolto in base alle proprie pecurialità nella collettività. Un’esplosione di colori, luci e profondi sentimenti ha scaldato i cuori della comunità camerte.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni