Scuola e università

Utilizzo e potenzialità del metano: incontro alla scuola di Esanatoglia con Italgas

Utilizzo e potenzialità del metano: incontro alla scuola di Esanatoglia con Italgas

Conoscere il metano, come nasce, come viene utilizzato e quali sono le sue potenzialità. In classe, l’energia del metano diventa argomento di studio, di discussione ma anche di gioco e divertimento grazie all’iniziativa “Energia mi piace” pensata proprio per gli alunni delle scuole medie. Con il supporto degli esperti di Italgas, i ragazzi potranno esplorare le caratteristiche di questa fonte energetica, per molti ancora sconosciuta, tra le più sostenibili, sempre disponibile e sicura; arriva nelle case e ci aiuta a soddisfare molte necessità, dalla cottura dei cibi, alla produzione di acqua calda, al riscaldamento degli ambienti. Oggi l’appuntamento riguarda gli studenti della seconda e terza classe della Scuola Media Carlo Alberto Dalla Chiesa di Esanatoglia. All’iniziativa parteciperanno circa 40 studenti che sono stati attivamente coinvolti in momenti di approfondimento, con la proiezione di slide, alternati a momenti di gioco con quiz interattivi sull’insieme dei temi discussi.

09/12/2019 09:50
Natale in Biblioteca: l'Istituto "Badaloni" promuove la lettura tra bambini e bambine

Natale in Biblioteca: l'Istituto "Badaloni" promuove la lettura tra bambini e bambine

Le iniziative legate alla lettura dell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni di Recanati si susseguono ininterrottamente per tutto l’anno scolastico secondo una calendarizzazione che dedica diversi appuntamenti a tematiche varie. Girata la pagina di “Libriamoci”, non poteva mancare il tradizionale appuntamento di “Natale in Biblioteca”, che coinvolge bambini e bambine, alunni e alunne di tutti gli ordini di scuola dell’Istituto ed è aperto alla cittadinanza. “Natale in biblioteca” rientra nel Progetto Lettura, uno dei punti di forza dell’ampia e diversificata offerta formativa dell’Istituto, e gode del patrocinio del Comune di Recanati, grazie all’assessorato alla Cultura e P.I nella persona dell’assessora Rita Soccio, e del sostegno dell’Ente San Filippo Neri, della stessa Biblioteca e di partner e sponsor. Un evento unico nel suo genere, diventato un must a Recanati, città della cultura. Il tema, “Dal Sogno…alla Luna”, ci proietta in una dimensione spaziale allo stesso tempo onirica e reale, in cui la mente può fluttuare, toccando tematiche come quelle del viaggio e dell’allunaggio, giocando con la fantasia di Gianni Rodari (in vista del centenario della nascita nel 2020) o con la scienza di Leonardo (il 2019 è proprio l’anno di Leonardo), senza dimenticare le suggestioni della luna leopardiana. Da sempre lo scenario privilegiato dell’iniziativa è la Biblioteca Comunale con l’attiguo Salone del Popolo, ma da quest’anno si estende anche alla Mediateca e addirittura a piazza Giacomo Leopardi, dove l’evento prenderà ufficialmente avvio con una lettura sotto l’albero a cura della responsabile del progetto, l’ins.te Antonella Maggini. Il 13 dicembre, a partire dalle ore 15:30, bambini e ragazzi saranno coinvolti in una serie di attività a tema, come la tradizionale “maratona di letture” nelle stanze della Biblioteca Comunale e della Mediateca, ognuna delle quali avrà un titolo, un tema e letture adatte alle diverse fasce d’età, condotte da lettori esperti e non, come la poetessa e scrittrice Daniela Monachesi, il gruppo di Nati per leggere, la Dirigente scolastica Annamaria De Siena, alcuni dei docenti dell’Istituto e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado San Vito. Immancabile anche il laboratorio creativo della prof.ssa Antonella Chiusaroli, che quest’anno si intitolerà “Città in valigia”: prendendo liberamente spunto dall’idea di Bruno Munari delle “Sculture da viaggio”, verranno fatte creare ai bambini delle piccole installazioni smontabili, una diversa dall’altra, che formeranno tanti pezzi di città diverse, ma tutte illuminate dalla presenza costante della luna, ad indicare simbolicamente l’unità nella diversità, in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale, di dialogo e di rispetto reciproco. A dare maggior ricchezza all’evento contribuiranno anche la novità costituita dalla mostra dei lavori dei bambini e degli alunni di tutti gli ordini di scuola, ispirati al tema e alle letture fatte nei vari plessi, ed il “Mercatino d’arte e parole” in cui sarà possibile acquistare i prodotti della Cooperativa Scolastica ReCoooperanti (classi IB e IIB della Scuola Secondaria San Vito) e di alcuni plessi. Per offrire una possibilità in più di regalare un libro a Natale, nelle sale della biblioteca verranno allestiti anche dei punti vendita con le più recenti proposte dell’editoria, curati dalle librerie del territorio: Il piacere di Legger-Eli, La casa di carta, Oh che bel castello ed Arcobalena. Dopo Natale in Biblioteca le attività proseguiranno con incontri con l’autore, laboratori di narrativa e poesia. Il 12 febbraio sarà la volta del “Carnevale a teatro”, con uno spettacolo fresco di palcoscenico, completamente dedicato agli alunni e alle alunne dell’istituto: “Sulla luna in bicicletta” di Andrea Calabretta regia di Zenone Benedetto Compagnia Teatro Verde di Roma. Le attività dedicate alla lettura e alla poesia continueranno a marzo con le immancabili “Invasioni poetiche”, per concludersi con “Il maggio dei libri".  Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.icbadaloni.edu.it.   

07/12/2019 10:50
Tolentino, l'Istituto Lucatelli primeggia nel torneo provinciale di corsa campestre

Tolentino, l'Istituto Lucatelli primeggia nel torneo provinciale di corsa campestre

L'Ufficio Scolastico Regionale, tramite il Coordinamento per l’Educazione Fisica e Sportiva, ha assunto l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni delle scuole secondarie delle Marche nella pratica sportiva. A questo scopo, aderendo con entusiasmo a tale progetto, la scuola secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “G.Lucatelli” di Tolentino, il 14 novembre ha organizzato le Fasi di Istituto relative alla disciplina sportiva della Corsa Campestre con il coordinamento e la supervisione delle Prof.sse Elisabetta Battellini ed Emanuela Sperandio. Gli alunni che hanno ottenuto i migliori risultati, il 4 dicembre si sono recati a Macerata dove si è svolta la Fase Provinciale della Corsa Campestre. La vittoria e’ andata alla classe 3E che si è posizionata al primo posto del podio provinciale mentre la classe 1C al terzo posto, buono anche il 4° posto ottenuto dai ragazzi della 2D. Gli alunni che continueranno ad allenarsi in allegria ed in compagnia per una sana crescita parteciperanno anche alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terrà il 10 dicembre a Macerata presso lo Stadio di Baseball. 

06/12/2019 16:23
Prorogata sino al 23 dicembre la mostra del National Geographic sulla plastica

Prorogata sino al 23 dicembre la mostra del National Geographic sulla plastica

Successo per la mostra “Planet or plastic” del National Geographic allestita dall’Università di Macerata nella biblioteca didattica di Ateneo Casb nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione ambientale “Unimc amica del pianeta”. Ad oggi sono una trentina le classi delle superiori che hanno richiesto una visita guidata. Visto la risposta di pubblico, quindi, l’Ateneo ha deciso di prorogare l’esposizione fino al 23 dicembre. La mostra è allestita all’interno della Sala Sbriccoli nella sede del Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan e può essere liberamente visitata tutti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 18.30. Lanciata nel suo allestimento originale lo scorso maggio al Centro visitatori Onu di New York, la mostra racconta la storia della plastica dalla sua invenzione, poco più di un secolo fa, al suo attuale consumo di massa attraverso infografiche e immagini di forte impatto emotivo dei grandi reporter di National Geographic alternate all'originale lavoro artistico di Mandy Barker, che ha scelto di raccogliere rifiuti di plastica da tutto il mondo per un progetto fotografico di eccezionale valore estetico e al tempo stesso di grande impatto emotivo.    

05/12/2019 15:10
Le Eum Edizioni alla Fiera del libro di Roma con "InfinitaMente"

Le Eum Edizioni alla Fiera del libro di Roma con "InfinitaMente"

Anche quest’anno le Eum Edizioni Università di Macerata parteciperanno con il Coordinamento delle University Press Italiane a “Più libri più liberi”, la fiera di Roma dedicata esclusivamente all'editoria indipendente: cinque giornate, dal 4 all'8 dicembre, per scoprire le novità e i cataloghi di oltre 500 editori, incontrare autori, assistere a performance musicali, reading e dibattiti. Le Eum accoglieranno i lettori allo stand B66-B68, condiviso con le altre case editrici universitarie  e proporranno la presentazione del libro di Luigi Alici “InfinitaMente. Lettera a uno studente sull’università” venerdì 6 dicembre alle 14.30 nella Sala Antares. Con l'Autore interverrà Francesco Miano, professore ordinario di filosofia morale all’Università di Roma Tor Vergata. Il libro, concepito come una lettera rivolta a uno studente o una studentessa non troppo immaginari, suggerisce un percorso tra il serio e l’ironico, intrecciando biografia e riflessione, attraverso cinque verbi fondamentali - incontrare, comprendere, ricercare, comunicare, generare - nel segno di un pensiero critico e di un’apertura d’orizzonti, sempre in bilico tra domande grandi e risposte piccole. "Fai dello studio e del tempo universitario un’autentica stagione dell’incontro, non dello scontro, che uccide lo stupore, azzera le differenze e ci lascia in mano una inutile libertà", scrive l’autore allo studente.

05/12/2019 13:08
Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Nei giorni scorsi gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Nell’ambito delle azione previste dai percorsi di educazione alla legalità, la visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Un ringraziamento particolare per la preziosa esperienza viene rivolto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dalle docenti all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, con la quale la scuola ha un protocollo d’intesa che prevede un contributo di 40 mila euro annui anche a favore di progetti che migliorino l’offerta formativa, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, al Luogotenente Massimiliano Del Moro Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena e ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Giuseppe Gigante, rispettivamente Comandante della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Comandante Aliquota Radiomobile. A questi si aggiungono i ringraziamenti al Luogotenente Nicola Antonini e ai Marescialli Maggiori Mauro Mazzotta e Antonio Pierini. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.

05/12/2019 11:00
Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Il Comandante Alfa sabato incontrerà gli studenti di Civitanova

Sabato 7 dicembre alle ore 10:30, in occasione del 70° anniversario della costituzione dell’Associazione nazionale Carabinieri (A.N.C.) di Civitanova, presso l'aula magna dell'I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova si terrà un incontro con il comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS (Gruppo Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri, un uomo che ha fatto una scelta di vita e che lavora in segreto per la nostra sicurezza; un carabiniere appartenente alle forze speciali che gira ora l’Italia per parlare ai giovani di ottica di squadra e di valori quali una vita di servizio, di rispetto per tutti e di coraggio. L’iniziativa è patrocinata dall'Amministrazione Comunale. Tenuto conto dell'alto valore sociale e civile dell'iniziativa, che rappresenta un'opportunità unica per gli studenti di Civitanova, è attesa una folta partecipazione dei ragazzi frequentanti l’Istituto, che potranno preparare domande o curiosità sul tema della sicurezza e legalità del nostro Paese. La storia del Comandante Alfa è stata spiegata in questi giorni dagli insegnanti anche attraverso un video. "Una grande opportunità per Civitanova ascoltare il comandante Alfa – ha detto l’assessore all’Istruzione e alla Formazione Barbara Capponi - L'Assessorato ha voluto cogliere al volo questa occasione coinvolgendo anche le scuole oltre che la cittadinanza. Siamo onorati di poter portare a tutti un esempio educativo di spessore e valori innegoziabili e indispensabili per la crescita di una società civile ed umana". In occasione dei 100 anni dall'impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio inoltre, il comune di Civitanova Marche organizza sabato 7 dicembre, alla Biblioteca “Zavatti”, un incontro per analizzare la storia e il significato del momento che portò a quelle vicende. I professori Giuseppe Parlato e Giuseppe Cecere proporranno una lettura storica, con le relazioni “D’Annunzio e l’impresa di Fiume” e “Echi di Fiume sulle sponde del Nilo”, mentre Sauro Savelli insieme a Mattia Bartolini leggeranno brani di D'Annunzio. A moderare l’incontro interverrà Stefano Cosimi. L’ingresso è libero, ore 17.30.

05/12/2019 10:50
Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Macerata, premiata Matilde Maracci del Liceo Leopardi: miglior certificazione DELF B1 nelle Marche

Nel quadro della giornata di aggiornamento e formazione degli insegnanti di francese, che si è svolta il 18 novembre scorso a San Benedetto del Tronto, organizzata dall’Alliance, dall’Institut Français e da Cavilam, la studentessa Matilde Maracci, frequentante la classe 3G del Linguistico "Leopardi" di Macerata, si è distinta per aver ottenuto la migliore votazione nella certificazione DELF, livello B1; il premio è particolarmente ambito se si pensa che Matilde è stata la migliore di Marche e Abruzzo. La giornata, cui hanno partecipato, per il liceo Leopardi, i professori Sylvie Bartoloni e Fabio Macedoni, aveva all’OdG diversi punti interessanti concernenti le strategie di comunicazione della lingua e, in questa giornata, uno stage di teatro denominato Dix sur dix. Quest’ultimo è stata una novità per i più, pure se il nostro liceo era stato già presente, nella prima riunione, a Roma, nel corso della quale il progetto era stato illustrato. Il progetto è nato in Polonia ed è stato adottato dall’Institut Français: consiste in un metodo molto efficace di apprendimento linguistico attraverso l’esercizio teatrale, le attività propedeutiche e la lettura di un copione che, generalmente, viene ripetuto fino alla memoria completa. Lo ha illustrato, in un vero e proprio stage che è durato tutta la giornata e che ha impegnato i professori partecipanti, Jan Nowak, condirettore di Drameducation e cofondatore del progetto Dix sur dix. “Sono, siamo fieri per il risultato ottenuto da Matilde – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – che avrà modo di perfezionare lo studio del francese nel triennio conseguendo, alla fine, il doppio diploma ESABAC: un’opportunità formidabile di conoscenza e di approfondimento per i nostri giovani. Sono frequenti questi riconoscimenti per i nostri studenti e non possiamo che rallegracene, convinti di aiutarli nella loro formazione e nella loro crescita”.

05/12/2019 09:56
Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Macerata, il Liceo Leopardi diventa "Scuola Internazionale Cambridge"

Nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 il Liceo Classico ‘G. Leopardi’ di Macerata ha completato il percorso di accreditamento per diventare Scuola Internazionale Cambridge. Pertanto all’interno dell'istituto, la sezione D del Liceo Classico ha intrapreso il percorso per acquisire l’IGCSE (International General Certificate of Secondary Education), una qualifica equivalente alla certificazione che gli alunni britannici conseguono all’età di 16 anni, al termine dell’obbligo scolastico. Oltre al Curriculum Italiano gli alunni seguono il curriculum Cambridge per la scuola secondaria nelle discipline che saranno oggetto di esame. L’attuale V D sosterrà gli esami in ESL (English as a Second Language), in Latino, Mathematics nell’anno Scolastico 2020-2021.  La scelta è stata motivata dal desiderio di offrire ai nostri alunni un ambiente educativo più completo, versatile ed internazionale, per fornire Life Long Skills, e un’ottima base per percorsi di studio o di lavoro futuri.    

05/12/2019 09:36
Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Accolto con una festa a sorpresa il santese neo campione del mondo del basket azzurri con sindrome di Down, Andrea Rebichini. Martedì 3 dicembre tutti i compagni della Scuola Secondaria di Primo Grado “L.da Vinci” di Potenza Picena, i docenti e il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari hanno riservato uno spazio della mattinata al mitico Andrea che domenica scorsa ha fatto urlare al cielo, dal Portogallo, la conquista del titolo mondiale. Alla presenza anche dei familiari, i genitori, il fratello Enrico e la sorella Elena, Andrea si è giustamente goduto il suo momento di gloria tra canti, manifestazioni di affetto, interviste e regali. Andrea Rebichini è un’importante presenza per la comunità scolastica potentina che ogni giorno ha da lui riprova di forza di volontà, impegno e simpatia.

04/12/2019 16:25
Alternanza scuola-lavoro: attivati due contratti alla IGuzzini

Alternanza scuola-lavoro: attivati due contratti alla IGuzzini

Attivati i primi due contratti di Apprendistato di Primo Livello presso la IGuzzini Illuminazione di Recanati per due ragazzi allievi del percorso di formazione per il conseguimento della qualifica professionale per Operatore Meccanico – Addetto alle macchine/impianti. Una tipologia di contratto che permette di proseguire il percorso scolastico e di acquisire un titolo di studio tecnico in contemporanea all’attività lavorativa. I contratti arrivano a seguito del periodo di alternanza scuola lavoro previsto nel progetto sperimentale IeFP per Operatore meccanico, organizzato da IAL Marche,  grazie alla collaborazione fra mondo della formazione professionale e mondo aziendale. Una collaborazione che ha portato l’azienda marchigiana, IGuzzini, ad essere fra le aziende finaliste, a livello nazionale, del Premio Eccellenza Duale – categoria Alternanza Scuola-Lavoro. Al Premio sono stati candidati 53 progetti di formazione che hanno coinvolto più di 1000 studenti in 14 regioni italiane. Il concorso, indetto a livello nazionale da Camera di Commercio Italo-Germanica, Ministero dell’ Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e German Office for international Cooperation in Vocational Education and Training (GOVET), si proponeva di valorizzare le aziende che, attraverso la cooperazione con le agenzie formative, si differenziano per l’impegno nella realizzazione di progetti di formazione innovativi organizzati in sistema duale.   "La collaborazione e l’apertura al mondo IeFP di IGuzzini Illuminazione sta rendendo esemplare la sperimentazione del percorso per Operatore Meccanico – afferma Valentina Petrini, responsabile del progetto Ial Marche -  ed è evidente che la formazione professionale può rappresentare la risposta, in termini occupazionali, alle aspettative dei giovani e ai fabbisogni tecnici delle aziende."   "Il progetto, che coinvolge circa 15 allievi, rappresenta un’eccellenza cosiddetta duale perché facilita un’alleanza fra il mondo della formazione professionale e l’impresa per stabilire metodologie di cooperazione e strumenti di valutazione e monitoraggio innovativi – spiega Petrini -. Inoltre l’esperienza si può considerare pilota per aggiornare le unità di competenza tecniche in relazione ai fabbisogni dal settore manifatturiero marchigiano e adeguare il profilo dell’Operatore Meccanico all’interno del repertorio regionale. Non debbono essere poi essere trascurate le azioni di motivazione all’apprendimento in risposta alle aspirazioni degli allievi che gratificati divengono testimonial di una tipologia di formazione professionale più attraente" conclude.

04/12/2019 16:00
Proprietà nutrizionali e cosmetiche del latte d'asina certificate da Unicam

Proprietà nutrizionali e cosmetiche del latte d'asina certificate da Unicam

Le qualità nutrizionali e cosmetiche del latte d’asina, conosciute fin dall’epoca egizia e romana, sono ufficialmente certificate dai ricercatori Unicam. Lo scorso mese di novembre è stato pubblicato dalla Cambridge Scholar Press, casa editrice legata alla prestigiosa Università di Cambridge, un volume intitolato “The Therapeutic, Nutritional and Cosmetic Properties of Donkey Milk” e scritto dai docenti della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, prof. Paolo Polidori e prof.ssa Silvia Vincenzetti, nel quale vengono descritte le qualità nutrizionali, terapeutiche e cosmetiche del latte di asina. La produzione e il consumo del latte d'asina costituisce una antica tradizione alimentare in buona parte del bacino Mediterraneo, soprattutto nelle Regioni dell’Italia meridionale. L’uso di questo particolare latte è da sempre stato rivolto principalmente ai bambini affetti da allergia alle proteine del latte vaccino. “Numerosi studi condotti presso i nostri laboratori, pubblicati in numerose riviste internazionali caratterizzate da elevato fattore di impatto, - hanno sottolineato i professori Polidori e Vincenzetti - hanno ampiamente dimostrato gli effetti benefici di questo latte ipoallergenico e nutraceutico. I risultati conseguiti hanno un impatto su 3 aree strategiche come il settore primario agricolo, l'industria agroalimentare e la sanità umana”. Tra i particolari risultati descritti nel libro, oltre agli aspetti nutrizionali, si è giunti a caratterizzare le qualità cosmetiche del latte di asina, rinomate sin dai tempi di Cleopatra e Poppea, giungendo oggi a determinare i composti antiossidanti presenti in questo latte, capaci di valorizzare notevolmente i prodotti cosmetici a base di latte di asina. Nel libro sono riportati tutti i risultati determinati negli studi condotti sia nei laboratori di UNICAM che in altri studi svolti sia da ricercatori italiani che stranieri, inclusi anche recenti studi pubblicati in Cina. Si tratta in sostanza del primo libro pubblicato su scala mondiale, in lingua inglese, nel quale vengono compendiate tutte le principali caratteristiche del latte di asina, inclusi gli aspetti zootecnici legati all’allevamento delle asine. Va sottolineato poi che il libro sarà anche adottato come materiale didattico per l’Università di Cambridge, ulteriore attestazione della qualità dei lavori di ricerca in esso contenuti.

04/12/2019 15:27
Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

L’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Potenza Picena, l'archietto Luisa Isidori, ha comunicato alcune precisazioni in merito alla ciclovia e al centro civico a Porto Potenza Picena. "Si abbatte la scuola elementare di piazza Douhet perché l'edificio dismesso presenta delle gravi carenze strutturali, tanto che il suo adeguamento o miglioramento sismico risulterebbe antieconomico e insostenibile - spiega l'assessore -. Inoltre si è partecipato al bando GSE il cui contributo a fondo perduto coprirà quasi interamente il cofinanziamento dell’Ente per la realizzazione della scuola elementare in cui uno dei criteri obbliga la demolizione della struttura dismessa." "È stato deciso di fare un parcheggio in quell'area perchè la pista ciclabile ha bisogno di un parcheggio scambiatore; perché è coerente con il programma presentato in campagna elettorale; perché vi è bisogno di ulteriori posti auto, specie nella stagione estiva - ha proseguito l'assessore -. La scelta oggi di realizzare un parcheggio non vincola scelte future perché non viene fatto un cambio di destinazione. Infatti l’indice di edificabilità rimane. Né il parcheggio è vincolato a vita alla pista ciclabile. Tant’è che per essere conclusa la pista stessa sarà oggetto di altri interventi e nessuno ci vieterà di pensare, se necessario, ad una variante in relazione alle nuove eventuali esigenze." "Per quanto riguarda il centro civico è impensabile attualmente di realizzare una nuova struttura che vincolerebbe somme importanti mentre abbiamo un patrimonio esistente da dover ristrutturare o riadattare come l’ex cinema Florida, gli spazi interni e in particolare il secondo piano delle delegazione comunale, i locali in via Rossini della Fondazione Divina Provvidenza che si libereranno una volta realizzata la nuova scuola elementare - conclude l'assessore Isidori -. Spero di aver contribuito a far chiarezza dopo le prese di posizione strumentali sulla stampa che hanno generato solo confusione. Inoltre, invito tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa indetta dall’Amministrazione Comunale per venerdì 13 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Convegni dell’Oratorio Don Bosco, nella quale verrà presentato il progetto della Ciclovia Adriatica."

04/12/2019 14:25
Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

Riunione della CRUM all’Università di Ancona: incontro tra i Rettori Adornato e Gregori

In occasione della riunione del CRUM - Comitato Regionale di Coordinamento delle Università Marchigiane, svoltasi ieri, martedì, presso l’Università Politecnica delle Marche, il Presidente, professor Francesco Adornato, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata ha incontrato il Rettore dell’UnivPM, professor Gian Luca Gregori. L’incontro, nel segno del dialogo continuo, è stata anche l’occasione per verificare le opportunità di collaborazione comuni, su varie tematiche, tra i due enti.

04/12/2019 14:14
Mercoledì 11 taglio del nastro per la nuova sede INGV all'Università di Camerino

Mercoledì 11 taglio del nastro per la nuova sede INGV all'Università di Camerino

L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia – INGV apre una nuova sede presso l’Università degli Studi di Camerino. La sede era stata approvata lo scorso novembre dai Consigli di Amministrazione dei due Enti. Grande soddisfazione del Rettore di Unicam prof. Claudio Pettinari e del Presidente INGV prof. Carlo Doglioni, che hanno fortemente voluto il rafforzamento e la istituzionalizzazione di una collaborazione già in essere tra i due Enti.  La Sede INGV, che prevede anche il dislocamento presso Unicam del personale dell’ente di ricerca, svolgerà attività di ricerca e di supporto alla didattica mediante la condivisione di laboratori e strumentazioni. La Sede INGV disporrà, inoltre, di un budget annuale per il finanziamento di borse di dottorato, assegni di ricerca e tecnici laureati aggiuntivi, ovvero spese relative alle collaborazioni scientifiche dei due Enti. L'inaugurazione si terrà il prossimo 11 dicembre a Camerino, presso il Polo di geologia, con inizio alle ore 15:00. Dopo i saluti del Rettore Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Sandro Sborgia, del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Presidente INGV Carlo Doglioni, si terranno gli interventi di Emanuele Tondi, docente della Sezione di Geologia e Direttore della sede INGV di Unicam, David Vitali, Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, David Piccinini, Dirigente del Servizio Protezione Civile della Regione Marche. Seguirà la lectio del prof. carlo Doglioni sul tema "Terremoti: VALE la pena studiarli".  

04/12/2019 11:40
Camerino, il musicista Christian Meyer  insegnante per un giorno all'Istituto "Betti"

Camerino, il musicista Christian Meyer insegnante per un giorno all'Istituto "Betti"

Il noto musicista Christian Meyer (batterista del gruppo Elio e le storie tese) è stato insegnante per un giorno degli alunni dell'Istituto comprensivo Ugo Betti, a Camerino. Una bella giornata sui banchi di scuola scandita dal ritmo della sua batteria, nell’ambito del progetto creato proprio da lui, che si è andato ad inserire all’interno del progetto FabriJazz For Kids. Proprio il Comune di Fabriano ha scelto il Comune di Camerino quale partner dell’iniziativa che è stata molto apprezzata dagli insegnanti, ma anche e soprattutto dai piccoli alunni divertiti e affascinati da Meyer. Dalle origini della musica ai suoni contemporanei, dal jazz al rock, gli alunni si sono immersi in un mare di musica, trasportati dall’energia contagiosa del noto batterista. Un insegnante d’eccezione in una giornata di scuola diversa dalle altre, ma ricca per le classi dell’Istituto comprensivo che hanno potuto godere di una lezione insolita e speciale. A seguire Meyer è stato accompagnato in zona rossa dall'assessore alla cultura Giovanna Sartori e dal preside dell'Istituto Comprensivo Ugo Betti, Maurizio Cavallaro.

03/12/2019 15:07
Progetto Unicam tra i vincitori dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Progetto Unicam tra i vincitori dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

L’Università di Camerino è risultata vincitrice di una delle cinque borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, nell’ambito dell'iniziativa "Dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche". I progetti candidati in questa terza edizione sono stati 56 provenienti da 25 università italiane. Il progetto di ricerca vincitore denominato “Leadership culturale per lo sviluppo rurale” è stato presentato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza, nell’ambito del dottorato di ricerca su “Il diritto civile nella legalità costituzionale”. Grazie a questo finanziamento, la dottoranda Karina Zabrodina svolgerà uno studio sulla regolamentazione post-sisma e sulla rivitalizzazione delle zone colpite dal terremoto. Con un approccio multidisciplinare si analizzeranno possibili direttrici di sviluppo promuovendo l’uso della cosiddetta leadership culturale. La dottoressa Zabrodina fruirà di periodi di formazione all'estero in un centro di eccellenza quale è la Toyo University di Tokyo in Giappone, con la quale la Scuola di Giurisprudenza di Unicam ha attiva una proficua collaborazione. Alla cerimonia tenutasi ieri a Milano era presente anche il Rettore Claudio Pettinari, ospite della manifestazione unitamente al team di ricerca camerte. “A nome dell’intera comunità universitaria – ha sottolineato il Rettore Pettinari – mi congratulo con la prof.ssa Ruggeri e con il suo gruppo di ricerca per aver ottenuto questo importante risultato, volto alla formazione di giovani ricercatori, con una potenziale ricaduta sullo sviluppo del nostro territorio”.          

03/12/2019 12:56
Il Direttore Generale Unicam tedesco allo IUAV di Venezia per parlare di anticorruzione

Il Direttore Generale Unicam tedesco allo IUAV di Venezia per parlare di anticorruzione

“Anticorruzione. A che punto siamo? A 7 anni dalla legge 190/2012” è stato il tema della giornata di studi organizzata dalle Università del Veneto e tenutasi lo scorso 29 novembre a Venezia presso la sede dell’Università IUAV, alla quale ha preso parte in qualità di relatore e coordinatore dei lavori anche il Direttore Generale UNICAM, il dottor Vincenzo Tedesco. L’incontro ha voluto rappresentare un contributo al dibattito sull’importanza della legalità nell’amministrazione pubblica, con l’obiettivo di rafforzare il senso collettivo di consapevolezza e responsabilità. Su impulso della Direzione Generale, infatti, anche Unicam sta lavorando molto sui temi dell’anticorruzione e della trasparenza, attraverso la riorganizzazione degli uffici e delle procedure dell’Ateneo e con una serie di attività seminariali di formazione sia per il personale interno che per il personale impiegato negli enti pubblici del territorio. “Aver chiamato il sottoscritto a coordinare i lavori di un incontro che vede coinvolte tutte le Università del Veneto, è certamente un chiaro segnale di apprezzamento per quanto Unicam sta facendo in tema di anticorruzione e trasparenza - ha dichiarato il Direttore Tedesco. – Il nostro auspicio è quello di proseguire su questa linea e coinvolgere in un percorso sempre più condiviso, quanti vorranno unirsi a momenti di riflessioni e dibattito come questo confronto, utilissimo per poter organizzare al meglio le attività collegate a questa tematica”.

02/12/2019 17:05
Tutela, paesaggio e identità dopo il sisma del 2016: appuntamento con il prof. Birrozzi a UniMC

Tutela, paesaggio e identità dopo il sisma del 2016: appuntamento con il prof. Birrozzi a UniMC

“Luoghi non comuni, riflessioni a partire dal sisma del 2016”: così si intitola il seminario che mercoledì e giovedì, 4 e 5 dicembre, Carlo Birrozzi, direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione presso il Ministero per i beni e le attività culturali, già soprintendente archeologia e belle arti e paesaggio delle Marche, terrà alla Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata. Nella mattina di mercoledì interverrà anche Annalisa Conforti, segretariato regionale per il Ministero dei Beni Culturali e Turismo. I lavori si svolgeranno dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30 nell’Aula Pernier di Palazzo De Vico in piazza Cesare Battisti. Birrozzi parlerà di tutela, paesaggio e identità a partire dalla analisi del disastro che ha colpito le Marche tra agosto e ottobre del 2016, delle modalità con la quale è stata gestita l’emergenza e dei temi posti alla base dei progetti di ricostruzione.

02/12/2019 16:00
Due giornate di studio su migrazione e vulnerabilità a UniMC

Due giornate di studio su migrazione e vulnerabilità a UniMC

Giovedì e venerdì, 5 e il 6 dicembre, il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata ospiterà il Secondo Colloquio Dottorale dell’Accademia Diritto e Migrazioni Adim sul tema “Migrazione e vulnerabilità: la strada del Mediterraneo centrale”. L’iniziativa, promossa nell'ambito del centro di ricerca dipartimentale “Osservatorio interdisciplinare sulle migrazioni” e del Master interuniversitario di in Scienze amministrative e innovazione nella Pubblica Amministrazione, è patrocinata dal Gruppo di interesse tematico di Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell'asilo della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell'Unione europea. L’Incontro di studio intende analizzare le migrazioni dai Paesi africani verso il continente europeo attraverso la lente prospettica dei molteplici fattori di vulnerabilità che le caratterizzano e vuole valorizzare il contributo scientifico di giovani studiosi dei fenomeni migratori - dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti di ricerca - di diverse aree disciplinari favorendo un ampio confronto fra loro e con studiosi senior. I lavori si svolgeranno nell'aula verde del Polo Pantaleoni, Via Pescheria vecchia.

02/12/2019 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.