Aggiornato alle: 11:02 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Civitanova Marche

Civitanova Marche, Relazione Consiglio comunale 2019

Civitanova Marche, Relazione Consiglio comunale 2019

 Nel corso del 2019 il Consiglio comunale si è riunito sedici volte. Il presidente Claudio Morresi fornisce, come tradizione di fine anno, una sintesi delle attività dell’Assise. Nello specifico, nelle 16 sedute sono state discusse 104 deliberazioni, mentre sono stati 4 i Consigli comunali in seduta aperta: 28/01/2019: Giorno della Memoria, 29/01/2019: disagio e dispersione scolastica civitanovese, 11/02/2019: Giorno del ricordo e 20/02/2019: il problema della droga a Civitanova Marche, i dati del disagio e le conseguenze politiche di contrasto e prevenzione del fenomeno.

Altri dati del Consiglio comunale 2019: sono undici le mozioni discusse, diciannove le interrogazioni e sedici le sedute della Conferenza dei Capigruppo. 

 ARGOMENTI DI MAGGIORE RILIEVO DISCUSSI ED APPROVATI DAL CONSIGLIO COMUNALE:

 • Aggiornamento dello Statuto comunale (approvato nel 2004, modificato nel 2007 per elezione di due Vice presidenti del Consiglio Comunale; approvazione definitiva nel C.C. del 12/7/2019 con delibera n. 52)

 

 MANIFESTAZIONI ORGANIZZATE O PATROCINATE DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO:

  • Manifestazione celebrativa del 25 Aprile

  • Manifestazione celebrativa del 1° Maggio

  • 42° anniversario della morte del M.llo Piermanni: 18 maggio

  • 75° anniversario della liberazione di Civitanova Marche: 29 e 30 Giugno

 

 MANIFESTAZIONI  ALLE QUALI  SI E’ PARTECIPATO:

      - Commemorazione dei defunti (con Società Operaia): 2 novembre

    • IV Novembre

    • Festa Santa Barbara (Vigili del Fuoco e Capitaneria del Porto): 4 Dicembre

    • Incontro con il Comune gemellato di Esine: 7 e 8 Dicembre

    • Virgo Fidelis (festa Carabinieri): 23 e 24 Novembre

    • Commemorazione dei caduti di Nassirya: 12 Novembre

 

 INIZIATIVE INTRAPRESE:

 Il Parlamento italiano con legge n. 61 del 15 aprile 2005, ha istituito il 9 novembre “Giorno della Libertà”, quale ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino prevedendo oltre all’organizzazione di cerimonie commemorative ufficiali, momenti di approfondimento che illustrino il valore della democrazia e della libertà. Nella piena condivisione dello spirito della suddetta legge il sottoscritto ha invitato i Dirigenti scolastici ad un incontro presso la Sala Giunta per avviare un momento di riflessione con gli studenti sul significato del Muro di Berlino.

I dirigenti hanno partecipato all’incontro dimostrandosi molto disponibili a condividere l’iniziativa con l’Amministrazione organizzando momenti di riflessione. Alcune scuole hanno dato riscontro sulle iniziative intraprese per celebrare tale ricorrenza. A tal fine l’Amministrazione ha predisposto anche un manifesto celebrativo della ricorrenza che è stato affisso nei principali luoghi pubblici e nelle Scuole. Con i Dirigenti scolastici si è avviata anche una serie di incontri per organizzare l’attività delle commemorazioni del Giorno della Memoria (Shoah - 27 gennaio) e del Giorno del Ricordo (Foibe - 10 febbraio). Hanno partecipato agli incontri con i Dirigenti scolastici anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione Capponi e l’Assessore alla Cultura Gabellieri.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni