Curiosità

Montecassiano, corona d'alloro per Annalisa Rosati: arriva la laurea in Giurisprudenza

Montecassiano, corona d'alloro per Annalisa Rosati: arriva la laurea in Giurisprudenza

Una giornata da ricordare per Annalisa Rosati quella di ieri. Lunedì 10 ottobre, infatti, la giovane di Montecassiano è diventata dottoressa, conseguendo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Macerata.  Annalisa ha discusso con successo la propria tesi in diritto agrario dal titolo: "La tutela dei consumatori nella disciplina dell'etichettatura degli alimenti", alla presenza di un folto ed attento pubblico. Relatrice la professoressa Pamela Lattanzi. Alla neodottoressa vanno gli auguri di famiglia, parenti e amici. 

11/10/2022 11:30
"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

Oggi a Fabriano sarà celebrato il rito di beatificazione di madre Maria Costanza Panas, clarissa, che ha trascorso buona parte della sua nel monastero di via Cavour, in città. Qui è ancora sepolta anche se a breve verrà traslata in Cattedrale. Il solenne rito, oggi alle 17:30, sarà presieduto nella Cattedrale San Venanzio dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, insieme al vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara. Saranno presenti anche ottanta monache, trenta frati, sessanta sacerdoti, nove vescovi e due cardinali, oltre ai tanti fedeli della zona. "Il rito di beatificazione ha il suo centro nella proclamazione da parte del Papa (che verrà letta) della bolla pontificia, in cui viene proclamata la nuova beata nel momento in cui verrà svelato il drappo che reca la sua immagine", spiega il vicario foraneo di Fabriano, don Umberto Rotili. Verrà portata anche una reliquia in processione che sarà poi sistemata sull'altare per la venerazione e che nel caso della beata madre Costanza Panas "sarà un suo scritto e la penna usata per farlo, in virtù del suo voto in cui lei aveva dichiarato che avrebbe scritto sempre e solo di Gesù. Questo suo scrivere, per tutta la vita, è il centro della sua spiritualità". Il decreto della Congregazione per le Cause dei Santi è stato firmato a seguito del riconoscimento di un miracolo: riguarda la guarigione di una neonata di San Severino Marche, affetta da "grave sofferenza fetale da anemia feto-natale ed emorragia cerebrale; insufficienza multiorgano". I fatti risalgono al 1985 e sono stati i nonni della piccola a chiedere la sua intercessione. La bimba guarita, ora adulta, sarà presente oggi in Cattedrale. La venerabile Serva di Dio Maria Costanza Panas, al secolo Agnese Pacifica, nacque ad Alano di Piave (Belluno) nel 1896. Entrò nel monastero di Fabriano l'11 ottobre 1917. Il 18 aprile 1918 divenne suor Maria Costanza, clarissa cappuccina. È morta, dopo anni di malattia, a Fabriano il 28 maggio 1963.

09/10/2022 11:50
Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Grande successo di pubblico e partecipazione a Cingoli per la seconda edizione del “Pollo Arrosto Day” che il gruppo Fileni ha celebrato anche quest’anno il 2 ottobre trasformando il centro storico di Cingoli in un teatro a cielo aperto, dove per dodici ore,  si sono susseguiti eventi a tema gastronomico e non, musica, talk show e grande spettacolo.   Ad aprire l’evento i saluti istituzionali: il taglio del nastro è avvenuto infatti alla presenza di Michele VIttori, sindaco di Cingoli e di Filippo Saltamartini, assessore regionale alla sanità ed ex primo cittadino. Ad aprire le porte del villaggio dei gusti e dei sapori in una giornata dedicata alla famiglia e alla convivialità, c’erano Roberta e Massimo Fileni entrambi vicepresidenti del colosso leader delle proteine biologiche con la presenza di Simone Santini (General Manager – Cco del gruppo) e della direttrice marketing Barbara Saba. Il clima era quello dei giorni di festa, e oltre 6000 persone, si sono date appuntamento nel desiderio di ritrovare l’atmosfera di "famiglia", complice anche una calda giornata di sole tiepido e beneaugurante.   Dopo il momento istituzionale, un susseguirsi di eventi di intrattenimento hannorinsaldato, ancora una volta, il legame con il territorio e con la comunità locale. Un aspetto, questo, da sempre al centro delle attenzioni del gruppo leader delle carni bianche biologiche, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, da oltre 20 anni nel bio e che ha recentemente conseguito anche l’ambita certificazione B Corp. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i prodotti Fileni, sono infatti stati venduti migliaia di polli. Un tripudio di gusto e sapori preparati all’interno di food truck appositamente attrezzati con forni a legna e valorizzati grazie ad una cottura lenta e ad una marinatura dall’effluvio indimenticabile.    

06/10/2022 10:20
A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

Sabato 8 ottobre, il conduttore radiofonico e televisivo Fabio Canino siederà ancora una volta (è la 14esima) tra i giurati della trasmissione di Rai1, Ballando con le stelle, condotta da Milly Carlucci e per la scelta del look in questa edizione si è fatto ammaliare dai capi creati dallo stilista civitanovese, Gianluca Pollastrelli. Dopo una vita trascorsa come designer di calzature, Pollastrelli nel post Covid, ha deciso che era tempo di cedere alle sollecitazioni di chi gli chiedeva il total look, abiti da abbinare allo stile delle scarpe delle sue collezioni. Ha accettato la sfida, reinventandosi e puntando sull’abito su misura. Amante dell’artigianalità intesa ai massimi livelli, fautore di uno stile che riflette il suo gusto, Pollastrelli cura sia il design degli abiti del suo brand, sia la ricerca di stoffe pregiate, ama osare con colori particolari e diversi e, soprattutto si diverte a sdrammatizzare l’abito rendendolo divertente nella sua eleganza.  Il noto personaggio televisivo, seguendo il consiglio del suo manager Edoardo Tasca, che aveva notato le creazioni di Gianluca Pollastrelli visitando il suo profilo Instagram, si è riconosciuto nella filosofia e nello stile del designer civitanovese e ha deciso di farsi confezionare una collezione di giacche (una per ogni puntata di Ballando con le stelle).     

05/10/2022 18:42
Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Il prossimo 8 ottobre la famiglia Clementoni ricorderà il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Mario Clementoni, con un evento in collaborazione con il comune di Potenza Picena, sua città natale. La famiglia ha infatti scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli. Alle 16:30 avverrà l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) e a seguire si svolgerà il convegno "Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere", un incontro tra esperti, famiglie ed educatori per affrontare un tema di grande attualità, un momento di riflessione pensato per supportare le future generazioni e tutti i genitori. Parteciperanno all’incontro presso l’Auditorium Scarfiotti (ex Chiesa di Sant’Agostino) il logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e Ilaria Zamboni, presidente Associazione Italiana Bambini e Genitori, con la moderazione del giornalista Roberto Tallei. "Mio padre ha dedicato tutta la sua vita di imprenditore a ideare giochi 'utili' per la crescita, che fossero anche uno strumento di aggregazione per la famiglia. Proprio per questo assieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo scelto di ricordarlo creando un evento pensato per i nostri collaboratori e la comunità locale e dedicato ai bambini e alle famiglie" ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "La famiglia Clementoni ha scelto Potenza Picena per celebrare la figura di Mario Clementoni. Questo ci onora. Sarà una giornata di festa per la nostra città, all’insegna del ricordo e del 'gioco', elemento che da sempre contraddistingue l’impegno di un’azienda che, pur non insistendo sul nostro territorio comunale, ha costruito un legame saldo con la comunità, generando importanti opportunità lavorative",  ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium ci sarà un momento di gioco "Alla scoperta della scienza" gestito dagli animatori di Leo Scienza e dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).  

04/10/2022 11:45
Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Libri gratis per l’anno scolastico, al via le domande per chiedere il contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo (anno scolastico 2022/2023) per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Civitanova Marche. Le domande vanno inoltrate all’ufficio protocollo entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 novembre 2022, compilando un apposito modulo ed allegando la seguente documentazione: copia del modello Isee in corso di validità, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda, elenco dei libri (quello consegnato dalla scuola) con indicazione di quelli effettivamente acquistati; documenti fiscali originali (scontrini, fatture, ecc.) riferito esclusivamente ai libri acquistati, relativi ad ogni singola domanda. Nel caso di acquisti effettuati on line, va allegata la fattura. Per informazioni si può contattare il signor Pedro L. Tartufoli al numero 0733/822241 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) oppure la dottoressa Francesca Testella al numero 0733/822294 (e-mail francesca.testella@comune.civitanova.mc.it). Le domande pervenute oltre la scadenza non potranno essere prese in carico.  

04/10/2022 10:51
Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Taglio del nastro, sabato pomeriggio, per il centro estetico "Argania" di Sara Buratti: un’attività che la giovane estetista sognava da tempo, disegnando nella sua mente ogni dettaglio, pensando a come far sentire a proprio agio le clienti che avrebbero varcato la sua porta. Con il taglio del nastro il sogno è diventato realtà e, per Colmurano, rappresenta un importante tassello per la rivitalizzazione del centro storico. I locali, messi a disposizione dal comune ad un prezzo calmierato, affacciano sulla zona centrale di Colmurano e il sindaco Mari ha sottolineato, nell'augurare buon lavoro a Sara, come la scelta di investire per avviare un’attività in centro sia "un’importante segnale per la un piccolo borgo che, provato dal terremoto del 2016,  ha saputo reagire e cogliere le opportunità che sono arrivate nel corso del tempo". Un vero e proprio gioiellino del territorio maceratese che, grazie anche a coloro che hanno scelto di allocarvi la propria attività, coniuga storia e panorami mozzafiato sommati ad una frizzante vivacità dal punto di vista commerciale. "Con l’avvio dell’attività di Sara, già da questa settimana, viene offerto un servizio in più alla collettività, un motivo in più per scegliere un borgo che, come uno scrigno dei tesori, ha una perla in più da offrire" ha concluso il primo cittadino.  

03/10/2022 19:16
Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alle giornate di approfondimento sulle nuove tecnologie del vetro e le sue applicazioni in architettura organizzate dall’impresa settempedana Novavetro della famiglia Lucentini e conclusesi con la visita al rinnovato stabilimento di via Bruni, nella zona industriale di Taccoli. Intervenuta al convegno dal titolo "Architettura della trasparenza", il primo cittadino settempedano ha voluto ringraziare il patron di Novavetro, Silvano Lucentini, "fondatore di un’azienda che rappresenta in assoluto l’eccellenza delle produzioni artigianali della nostra città nel mondo". "Con l’azienda Novavetro ci siamo fatti conoscere e ci facciamo apprezzare ogni giorno per progetti innovativi davvero unici - ha proseguito il sindaco, ricordando subito dopo - Il vetro è l’unico materiale in grado di proteggere senza nascondere. E, infatti, uno dei vetri Securglass di Novavetro protegge una delle opere d’arte patrimonio mondiale quale la Pietà di Michelangelo custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano". Fondata nel 1979, l’azienda è diventata un’impresa leader in Italia nella lavorazione, trasformazione e commercio del vetro piano e può vantare di aver firmato anche progetti di grande valore come i complessi realizzati in Arabia Saudita, importanti centri direzionali o strutture a servizio di stadi, avveniristici palazzi, realtà industriali. "Novavetro ha in sé il carattere dei settempedani che sono caparbi e tenaci, che non si fermano dinnanzi alle sfide, che si rialzano da soli dopo essere stati piegati dalle difficoltà" ha ancora ricordato il sindaco Piermattei salutando anche Samuele e Cristiano, figli del fondatore che oggi guidano il marchio di famiglia, insieme agli altri soci di una realtà in continua espansione anche per la produzione, unica in Italia, di serigrafie su vetro di grandi dimensioni.    

03/10/2022 16:00
Sefro, Antonio e Giuliana festeggiano le nozze d'oro: 50 anni di vita insieme

Sefro, Antonio e Giuliana festeggiano le nozze d'oro: 50 anni di vita insieme

Nozze d'oro per Antonio e Giuliana. Da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie e ostacoli superati insieme. Antonio Berrettini e Giuliana Olivieri, hanno rinnovato le loro promesse di matrimonio insieme ai familiari domenica 25 settembre, e festeggiato presso il ristorante "Faustina" di Sefro. A loro, vanno gli auguri più cari da amici e parenti, che li ringraziano per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita insieme.

26/09/2022 12:00
Linea Verde fa tappa nelle Marche domenica 2 ottobre: ecco l'itinerario della puntata

Linea Verde fa tappa nelle Marche domenica 2 ottobre: ecco l'itinerario della puntata

La puntata di Linea Verde in onda domenica 2 ottobre alle 12:20 su Rai Uno, gioca su un dualismo storico, culturale, agricolo e gastronomico che invece di generare dissidio, ha dato vita nei secoli, e continua a dare vita, a capolavori in tutti i campi citati. Partendo da Fano, in particolare dal suo porto, Beppe Convertini e Peppone iniziano un viaggio alla conoscenza di una identità che potremmo definire "mista" e che spazia tra due sponde geografiche, la marchigiana e la romagnola che pochi chilometri a nord si esprime prepotentemente. Due popoli che offrono spunti curiosi sulle loro diversità, ma anche sulle inevitabili affinità, tanto che i pesaresi si definiscono talvolta “marchignoli”. Un itinerario che si sviluppa anche su un altro binario, quello della storia e in particolare della rivalità tra Federico da Montefeltro, autore di idee e progetti di bellezza realizzati con la complicità di Federico di Giorgio Martini - autentica “archistar” della metà del 1400 - e l’eterno nemico Sigismondo Pandolfo Malatesta: come dire borghi fortificati di impronta militare contro lo splendore umanista delle Rocche Malatestiane. Vedremo dunque Mondavio, Fossombrone, Cagli, Fratte Rosa, fino a Gradara, cornici di un contesto agricolo tra i più ricchi d’Italia. L’elenco è lunghissimo: dai vigneti del Bianchello del Metauro, il vino più prodotto e diffuso, ottimo per accompagnare tanto i salumi che il pescato dell’Adriatico; alla Favetta di Fratte Rosa, riscoperta e usata nuovamente come farina per la preparazione dei Tacconi, pasta tipica, oltre che come prodotto fresco, alla Casciotta d’Urbino cara a Michelangelo; alla Crescia che è tassativamente vietato paragonare alla piadina romagnola nonostante l’aspetto simile. Prima di arrivare al trionfo del celebre Brodetto di Fano nel finale, conosceremo le realtà artigianali di Fratte Rosa, ovvero l’arte degli antichi “Scarpari” e dei manufatti in terracotta e ceramica, attività che nasce sin dall’epoca romana per l’abbondanza di argilla nella zona. Spettacolare e unico, infine, il “Soccorso Coverto” a Cagli, il percorso affrontato per scendere dall’antica fortezza fino al torrione ellittico al centro della città: 365 gradini scavati in un cunicolo sotterraneo che copre un dislivello di ben 90 metri.

26/09/2022 10:00
Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Cingoli, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Enrica e Aldo Brando

Una giornata di festa quella vissuta oggi da Aldo Brando Tittarelli ed Enrica Scarponi, da tutti conosciuta come Pierina. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio e rinnovato le loro promesse nella chiesa Santa Maria Assunta, a Troviggiano di Cingoli.  I coniugi si erano sposati a Filottrano, nel settembre del 1962. A festeggiare le nozze di diamante i figli Valeriano e Orietta con la nuora Marina e il genero Raffele, assieme ai nipoti Giada, Emanuele, Michele e Natascia, oltre a parenti e amici. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni. Dopo la cerimonia, la festa è proseguita al ristorante "Ragno d'Oro" di Cingoli.   

25/09/2022 17:50
Bar Awards 2022, nella top 30 anche il portorecanatese "Guido 1970"

Bar Awards 2022, nella top 30 anche il portorecanatese "Guido 1970"

Onorificenza di massimo rilievo per il bar Guido 1970 di Porto Recanati, inserito nella Top 30 dei Bar Awards 2022. Sono stati resi noti in queste ore i nomi dei locali finalisti del premio dalla rivista Bargiornale, punto di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca., che ha comunicato la classifica dei migliori bar italiani del fuori casa. Il Bar Guido Di Porto Recanati è stato selezionato tra le migliori 30 strutture d’ Italia, entrando nel novero dei finalisti candidati al premio finale: i vincitori saranno svelati durante il Barawards 2022 Gran Galà Dinner, in programma lunedì 12 dicembre a Milano. Bartender, pasticceri, brand ambassador e professionisti del food&beverage, cuochi e strutture italiane si sfideranno per l’ambito riconoscimento nelle rispettive categorie di riferimento. Il premio Bar Awards è organizzato da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti. Nella Top 30 della categoria Bar Pasticcerie Gelaterie troviamo, dunque, il locale Porto Recanatese situato nella centralissima Piazza Brancondi, le votazioni iniziali dei panelist hanno determinato il roster dei finalisti (Top 30 di ogni singola categoria di riferimento): strutture appositamente selezionate tra le numerosissime presenti nel panorama nazionale . Le votazioni online contribuiranno per il 20% alla definizione della graduatoria finale, il restante 80% sarà scelto da apposita giuria di esperti di elevato livello. Il 10 ottobre si chiuderà il sistema di voto e non resterà a quel punto attendere il Gran Galà di dicembre dei Barawards 2022 al Palazzo del Ghiaccio di Milano.

24/09/2022 16:00
Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Fabiano Gobbi hanno ricevuto in Comune Mario Rovelli in rappresentanza dell’associazione Infioratori di Castelraimondo che, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino, hanno realizzato, nel chiostro della Basilica, una bella ricostruzione di un disegno dedicato proprio al santo, utilizzando, come nella migliore tradizione degli infioratori, solo petali di fiori. È stato ricreato, in pratica, il viso del santo all’interno di un sole con i raggi. L’opera è stata particolarmente apprezzata dai tanti fedeli che hanno visitato i luoghi legati a San Nicola, nella domenica del perdono. L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare l’Associazione Infioratori di Castelraimondo con una pergamena quale testimonianza di stima e gratitudine consegnata a Mario Rovelli e ha anche espresso la propria riconoscenza a Silvano Ronconi che ha collaborato per la buona riuscita.

23/09/2022 14:20
Potenza Picena, l'ultimo gesto d'amore di Emidio Vagnoni: 500 euro per ogni anno in azienda ai dipendenti

Potenza Picena, l'ultimo gesto d'amore di Emidio Vagnoni: 500 euro per ogni anno in azienda ai dipendenti

L’ultimo gesto d’amore di Emidio Vagnoni, uno dei soci fondatori di Elettromedia spa. "Mimmo", come era chiamato da tutti, ha chiuso i suoi occhi buoni nel giugno 2021, all’età di 68 anni, a causa del Covid. Ma fino all’ultimo ha pensato ai suoi collaboratori, prevedendo nel testamento un lascito per tutti i dipendenti che al momento della sua morte avessero svolto più di un anno di lavoro in azienda. L’annuncio era stato fatto dagli eredi lo scorso 29 luglio in occasione dell’Open Day per festeggiare i 35 anni di attività di Elettromedia, leader mondiale nel mercato car audio per la produzione di amplificatori, altoparlanti, processori e accessori per l’installazione professionale, con sede a Potenza Picena.  Adesso il "regalo" di Mimmo è arrivato, tramite una lettera firmata dagli eredi e consegnata dagli attuali soci, Maria e Maurizio Riccobelli e Pietro Pantaleone. Mercoledì (ieri) tutti i lavoratori hanno ricevuto un bonifico di importo pari agli anni in azienda moltiplicati per 500 euro, per un lascito complessivo di 400mila euro.   Il fatto che il datore, ricoverato in ospedale con polmonite bilaterale, prono e con il casco, abbia richiesto carta e penna poco prima di essere intubato, è testimonianza di profonda gratitudine e riconoscenza. E oggi diventa segno tangibile. In occasione della consegna di questa lettera, i soci Riccobelli e Pantaleone hanno comunicato ai dipendenti di aver rilevato le quote societarie in possesso di Mimmo. Tale investimento conferma la forte volontà della famiglia di investire nell’azienda e nella sua crescita futura.   Fondata nel 1987, Elettromedia progetta e commercializza prodotti con i propri marchi Audison, Hertz e Connection; negli ultimi anni ha aggiunto ai prodotti car info-entertainment anche linee per il mercato della nautica, da diporto, yachting e cruise con il brand Hertz Marine.  È presente in oltre 60 Paesi esteri nei quali esporta oltre l’80% del fatturato complessivo, che nel 2021 ha superato i 30 milioni di euro. Conta in totale 80 dipendenti, di cui il 35% occupati nell’area ricerca e sviluppo.  Emidio Vagnoni, classe 1952, era responsabile proprio di quest’ultimo settore. "Affamato di conoscenza - lo dipingono i soci -, ha sempre cercato di andare oltre le convenzioni, fuori dagli schemi, con una mente geniale, lungimirante". "Basti pensare che quando doveva uscire il primo catalogo della linea SR del brand Audison nei lontani anni ‘80 – precisa Maria Riccobelli -, Mimmo si era messo a cercare un particolare affresco di una tomba etrusca del suonatore di flauto a due mani da inserire nella copertina. Lui studiava, studiava sempre. E non solo elettronica: spaziava dalla botanica alla letteratura, passando per le scienze".  Durante la riunione di mercoledì, un dipendente molto legato a Vagnoni ha ricordato quando, decine e decine di anni fa, parlava di "musica liquida" facendo riferimento alla musica come qualcosa da poter scegliere e ascoltare ovunque, per mezzo di un semplice oggetto. E anche questo poco dopo è diventato realtà. "E’ stato un esempio all’interno dell’azienda e non solo", dice all’unisono il gruppo. In tanti, a Elettromedia, hanno ribadito il guardare di Mimmo oltre i limiti. D’altronde il suo amore ha vinto. E questo dono ai dipendenti lo dimostra.  

22/09/2022 10:35
Cani pastore abruzzesi per la salvaguardia delle greggi: speciale consegna al parco dei Sibillini

Cani pastore abruzzesi per la salvaguardia delle greggi: speciale consegna al parco dei Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella stagione estiva appena trascorsa, ha accolto e favorito un progetto di tesi della professoressa Alessandra Roncarati, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, con lo scopo di individuare le vulnerabilità di un’azienda del territorio rispetto alle predazioni da fauna selvatica, in particolare riferibili al lupo, e proporre azioni per prevenirle e contrastarle. Lo studio, a carattere sperimentale, si è svolto sul Monte Cardosa nel comune di Visso applicando il metodo PAN (Predatori Allevatori Natura) messo a punto dal professor Giampaolo Pennacchioni del Centro Studi per l’Ecologia e la Biodiversità degli Appennini (Cseba) in collaborazione con il dottor Andrea Gallizia del Project Wolf Ethology. La tematica ha suscitato l’interesse di una studentessa, laureanda in Medicina Veterinaria, che è stata coinvolta in tutte le fasi sperimentali. Le attività sono state caratterizzate dalla raccolta di informazioni riferite allo storico dell’azienda oggetto di studio e delle aziende vicine, al comportamento dei cani a disposizione e, attraverso transetti, a una complessa rete di fototrappole e osservazioni dirette sul comportamento dei predatori all’interno dell’area d’interesse. Alla luce di quanto analizzato, i ricercatori hanno proposto all’allevatore il rafforzamento del gruppo canino preposto alla custodia del gregge con l’acquisizione di due cuccioli di pastore Abruzzese provenienti da un allevamento di fiducia dello Cseba, situato in provincia dell’Aquila. Come noto, tale razza è la più adatta alla custodia delle greggi dai predatori selvatici, essendo stata selezionata per secoli dai pastori dell’Italia centrale proprio con tale finalità, per altro in un territorio altamente antropizzato. Il progetto si inserisce in percorsi che il Parco costantemente propone per permettere e favorire una convivenza fra attività agro-silvo-pastorali e fauna selvatica. Ad esempio, nella primavera scorsa, per contribuire all’acquisto di materiale per la prevenzione del patrimonio agricolo e zootecnico (apiari compresi) l’Ente ha messo a bando 86.000 euro di cui è stata erogata al momento, alle aziende che ne hanno fatta richiesta, la somma di 26.500 euro. "È volontà del Parco - si legge in una nota dell'ente -  continuare a destinare risorse per la prevenzione dei danni da fauna, nonché offrire la propria disponibilità per iniziative a difesa e sostegno di quelle attività che, se condotte secondo buone pratiche ed in una logica di sostenibilità, risultano fondamentali per favorire la tutela degli agroecosistemi e, quindi, la diversità biologica e la conservazione degli habitat".

21/09/2022 12:19
Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Un'altra centenaria a Tolentino: a nonna Elvira una pergamena in dono dal Comune

Domenica 18 settembre Elvira Urfini ha spento 100 candeline. Nata nel 1922, è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Per molti anni Elvira ha svolto volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferita all’ASP "Porcelli" dove si trova molto bene e ancora oggi collabora con la lavanderia. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il sindaco Mauro Sclavi che ha donato a “nonna” Elvira una pergamena per celebrare il suo speciale compleanno.

19/09/2022 14:29
La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi spegne 100 candeline: è festa a Petriolo

La signora Gina Braconi di Petriolo spegne 100 candeline: ad omaggiarla il sindaco Matteo Santinelli. “Oltre a mantenere una splendida ed incredibile forma fisica, la signora Gina è un condensato di vitalità, gentilezza, umorismo e sensibilità non comuni”, ha affermato il primo cittadino. “Stringerle le mani e ammirare i suoi occhi teneri e allo stesso tempo pieni di vitalità, suscitano profonda emozione e un notevole arricchimento umano”. “Grazie infinitamente, signora Gina, per avermi ricordato quanto sia rilevante quel valore non negoziabile della delicatezza dei rapporti umani che in questa epoca corriamo il rischio di perdere”.

18/09/2022 10:40
Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Provincia di Macerata al top in Italia, seguita da Bergamo e Monza Brianza, per indice di sostenibilità ambientale (livelli di inquinamento, situazione idrogeologica e sismica, gestione delle scorie e dei rifiuti, rischio della transizione energetica nei sistemi produttivi). Lo attesta la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile di Cerved. La particolare classifica sovverte parzialmente la mappa principale della sostenibilità delle province italiane che certifica invece una 'spaccatura' tra quelle del Nord (ai primi posti Milano, Bolzano, Padova, Trento, Treviso e Bergamo) e quelle del Sud (Siracusa, Vibo Valentia, Agrigento, Reggio Calabria e Crotone chiudono la classifica mentre la provincia meridionale migliore è Bari 51/a su 107). Macerata e Urbino si posizionano ai vertici della classifica italiana come livelli più bassi di inquinamento; in generale le aree metropolitane sono penalizzate da più alti livelli di inquinamento ma evidenziano risultati migliori in termini di consumi e riconversione energetica: Milano, Torino, Venezia e Padova sono le province che più frequentemente hanno superato le soglie di inquinamento da Pm10, mentre Viterbo, Macerata e Urbino risultano le migliori. L'Italia non brilla per sostenibilità: su 29 nazioni europee analizzate da Cerved occupa la 15/a posizione ed è al di sotto della media soprattutto a causa delle cattive performance economiche e sociali, mentre vanta un buon livello di sostenibilità ambientale.

13/09/2022 12:43
Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Lo scorso 10 settembre Fernando Domizi di 84 anni e Vanda Zacconi di 82 anni, entrambi residenti a Tolentino hanno festeggiato il 60° anniversario di matrimonio. I coniugi si sono sposati nella collegiata di San Francesco il 10 settembre (festa di San Nicola) del 1962, dopo cinque anni di fidanzamento. A festeggiare le nozze di diamante il figlio Paolo e Sabina con la nuora Katia e le nipoti Giorgia, Erica e Angelica. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.

12/09/2022 13:56
Delfini danzano nelle acque di Civitanova: "Significa che il nostro mare è pulito"

Delfini danzano nelle acque di Civitanova: "Significa che il nostro mare è pulito"

I delfini nuotano tra i bagnanti nel mare di Civitanova Marche. Alcuni esemplari, in questi giorni, sono stati ripresi con gli smartphone a poche decine di metri dalla spiaggia. Sembrano completamente a loro agio, tanto da muoversi con disinvoltura tra le persone che fanno il bagno e tra canoe e pedalò. Uno spettacolo che ha suscitato stupore e felicità, sia negli adulti che nei bambini. "È motivo di orgoglio avere i delfini nelle nostre acque, perché significa che il nostro è un mare pulito", commenta all’Ansa il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica.  "Nelle ultime settimane - aggiunge - più volte sono stati avvistati nella zona a ridosso del porto e si sono lasciati ammirare anche dai bagnanti, tanto che molti si sono ritrovati a nuotare proprio a pochi metri da questi magnifici esemplari". Il sindaco ricorda che negli ultimi anni "diverse volte i delfini si sono affacciati nelle nostre acque, da un paio di stagioni a questa parte in maniera assai assidua”. “Questo - conclude - ci deve sempre più indurre a salvaguardare il nostro mare con buone pratiche e con tutti gli accorgimenti necessari per eliminare al massimo scarichi pericolosi per l'ambiente" (E.L)

11/09/2022 11:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.