Aggiornato alle: 21:12 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Valfornace

Valfornace, successo del convegno sul Castagno: una specie "multifunzionale"

Valfornace, successo del convegno sul Castagno: una specie "multifunzionale"

L’ incontro di sabato 7 ottobre dedicato a “Il Castagno, non solo albero da frutto,ma specie multifunzionale” ha certamente nobilitato le giornate che Pievebovigliana ha dedicato ad un argomento di grande attualità. Quest’anno infatti non è stato facile organizzare la Sagra della Castagna per i seri problemi che una stagione quanto mai siccitosa ha creato alla produzione di un frutto che la natura ha sempre donato in abbondanza al nostro territorio.

E proprio per sensibilizzare agricoltori, apicoltori e consumatori di Valfornace e dintorni, Tiziano Gardi, professore dell’Università di Perugia e Presidente della Commissione Tecnica Centrale dell’Albo Nazionale degli Allevatori di Api Italiane, istituito dal Ministero dell’Agricoltura, ha illustrato con grande efficacia tutte le proprietà e i numerosi utilizzi dell’albero del castagno insieme ai tanti errori di comportamento che l’uomo ha nei confronti di questa preziosissima essenza arborea. Non è un caso che laddove l’uomo non interviene, o interviene correttamente, il castagno è tra gli alberi più longevi anche quando la natura si concretizza in cicli negativi come quest’anno.

E’ intervenuto quindi Rinaldo Amorosi, Presidente dell’Associazione Apicoltori Alto Lazio, che ha illustrato il progetto di successo portato avanti da qualche anno nel reatino e che si cercherà di allargare anche al nostro territorio. Gli obiettivi di questo progetto sono: ”difendere la razza dell’ Ape Italiana / Apis Mellifica Ligustica e l’ambiente dove questo splendido insetto insieme a noi vive diffondendo la cultura apistica e le migliori pratiche di allevamento attraverso corsi di formazione e aggiornamento, seminari e convegni; valorizzare la produzione di miele locale promuovendo quello di alta qualità e biologico partecipando a fiere e mostre del settore agro-alimentare per un consumo più consapevole e non ultimo sensibilizzare le istituzioni verso i problemi del settore apistico.”

Al convegno hanno partecipato il Sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, il Presidente del Consorzio Apistico provinciale obbligatorio di Macerata, Alvaro Caramanti e il Consigliere Comunale di Valfornace con delega alla Tutela e allo Sviluppo del Territorio, ing.Giorgio Occhipinti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni