Aggiornato alle: 19:42 Venerdì, 25 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino: il Liceo coreutico "F.Filelfo" in scena

Tolentino: il Liceo coreutico "F.Filelfo" in scena

Sabato 21 maggio, si è svolto il saggio finale “Quadri ed Emozioni” del liceo coreutico “Francesco Filelfo” di Tolentino, in una suggestiva location: il Teatro Lauro Rossi di Macerata.

Le ragazze e ragazzi hanno dato sfoggio del proprio talento artistico dopo mesi e mesi di dura preparazione e di prove che si sono protratte per tutto il corso scolastico. Grande soddisfazione per i docenti dell’istituto che nel corso dell’anno sono stati a stretto contatto con gli studenti ed hanno anche ideato le coreografie. La serata si è aperta con il primo “quadro“ composto da “Overture”, eseguito con grande eleganza dalle ragazze del I coreutico, ”Battiti”, interpretato dagli allievi del II coreutico, ”Carmen”con la partecipazione di Maria Gambini e “Scivolare” eseguito dai ragazzi del III e IV indirizzo classico con l’ausilio dell’allievo Nicholas Baffoni. All’interno del saggio tutti hanno dato sfoggio di grande eleganza e leggiadria. Il saggio è poi proseguito con il secondo “quadro “che é  iniziato con Kitri, una variazione, tratta direttamente dal “Don Quixotte”, con l’interpretazione di Linda Montaccini, “Sulle onde del Danubio”, eseguito dai ragazzi del IV indirizzo contemporaneo, “Gamzatti” un riadattamento del primo atto della terza scena tratto da “Bayadere”, con l’ausilio dell’allieva Sofia Boschi. Il secondo quadro è stato concluso da “Rewinding”,  eseguito dai ragazzi del V indirizzo contemporaneo.

A chiudere la prima parte del saggio, una messa in scena formata da cinque diverse coreografie: ”Allegro vivace”, ispirato al componimento artistico di Igor Moissev presentato dai ragazzi del III indirizzo contemporaneo con l’ausilio dell’allievo Denny Ronconi, ” Esmeralda” con la partecipazione dell’allieva Aurora Monachesi, ”Armonie Danzanti”, eseguita con perizia dai ballerini del III indirizzo classico, ”Who cares” messa in scena dai danzatori del V indirizzo contemporaneo e “Frenesia” con la partecipazione del V indirizzo classico e del III indirizzo contemporaneo.

La seconda parte dello spettacolo è iniziata con “Coppelia”, tratto da alcune coreografie originali di A.S. Leon, che poi sono state riadattate per le esigenze dei ragazzi dalle professoresse. La serata è proseguita con i ragazzi del V contemporaneo che hanno eseguito “Incomunicabile”, una danza toccante nel quale si è voluto sottolineare una voglia irrefrenabile di comunicare qualcosa di personale, ”Relations” con i ragazzi del III contemporaneo, nel quale i ballerini hanno espresso l’importanza del vero amore a dispetto di quello virtuale che è di moda grazie ai social. A seguire “Acts of love”, interpretato dagli alunni del IV indirizzo contemporaneo e “Por una cabeza” eseguito dal V indirizzo contemporaneo. Successivamente i ragazzi appartenenti al triennio indirizzo classico, hanno eseguito alcune coreografie di un must “Il lago dei cigni”, anche qui i giovani ballerini hanno suscitato negli spettatori presenti grandi sensazioni.

Il saggio si è concluso con cinque coreografie molto suggestive raggruppate insieme e intitolato “Exolosion”, la prima di queste è “Coloring”, una composizione artistica variopinta e affascinante dove le ragazze ed i ragazzi del I coreutico, dopo aver danzato, si sono colorati con varie sfumature diverse, “Duende” con i ragazzi del V indirizzo contemporaneo, ”Tra la perduta gente” una coreografia appassionante e carica di significato che rimanda alle immagini dell’Inferno Dantesco, ”anime nella pietra” con i ragazzi del IV indirizzo contemporaneo ed “Oltre” un vero e proprio turbinio di emozioni eseguito dai ragazzi del V contemporaneo.

Un ringraziamento speciale va ai ragazzi dell’aula Arcobaleno e del IV Coreutico che hanno contribuito alla realizzazione della scenografia e ai due presentatori provenienti dal liceo classico, Michele Cesca e Noemi Bolzonetti. Al termine dello spettacolo, la dirigente scolastica Santa Zenobi è intervenuta ringraziando gli spettatori, e complimentandosi con gli insegnati Alba Tiberi, Francesca Amoruso, Eleonora Lombardo, Elena Tinarelli, Ilaria Rossano, Anna Maria Di Maio, per una serata che ha creato nel pubblico grandissime emozioni.

Naturalmente il merito è delle studentesse e degli studenti del coreutico Filelfo, che stanno riuscendo a far conoscere la danza a molte persone, e ad un istituto che, pian piano, sta raccogliendo sempre più iscritti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni