Aggiornato alle: 18:42 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Tolentino

Tolentino, al cinema con la rassegna "la Decima Musa"

Tolentino, al cinema con la rassegna "la Decima Musa"

Prosegue a Tolentino anche nel mese di febbraio la proficua alleanza culturale tra l’Unitre e il multiplex Giometti, che a maggio propone la nuova rassegna del ‘Cinema d’Autore’ con il commento del prof. Cingolani’, con titoli di film di prima grandezza in un unico abbonamento ad € 16 per 4 film, con proiezione unica alle ore 21.15. 

La rassegna si apre giovedì 2 febbraio con il film del regista Gaston Duprat, ‘Il cittadino illustre’, presentato con successo di pubblico all’ultimo Festival del Cinema di Venezia. Il film racconta la storia di uno scrittore argentino, premio Nobel, che torna nel paese natale 40 anni dopo averlo abbandonato; il film è basato su coppie di opposizioni: la realtà e la finzione; l’Europa e l’Argentina; la metropoli e la provincia; la cultura e l’ignoranza; il passato e il presente; l’arte e la vita; l’amore e l’odio; la commedia e il dramma. Il film trova il modo per parlare del rapporto tra etica e arte, tra cultura e politica (con un breve monologo che dovrebbero ascoltare i tanti questuanti di casa nostra), soprattutto del rapporto mai completamente risolto, e per questo fecondo, tra quello che c'è di vero e di reale in una creazione e quando invece sia unicamente frutto di fantasia e ispirazione. 

Giovedì 9 febbraio ritorna sul grande schermo Jim Jarmusch con il film ‘Paterson’, presentato al festival di Cannes, che lo stesso regista definisce così: “Paterson racconta una storia tranquilla, senza conflitti drammatici. La sua struttura è semplice: segue sette giorni della vita dei protagonisti. Paterson rende omaggio alla poesia dei dettagli, delle variazioni e dei cambiamenti quotidiani. Il film è un antidoto alla noia e all’oscurità dei film drammatici e del cinema d’azione. E’ un film che lo spettatore dovrà lasciare fluttuare davanti ai suoi occhi come le immagini che si vedono dal finestrino di un autobus mentre si attraversano le strade di una piccola città dimenticata”. Il film è l’ennesima prova del regista, che con semplicità narra il collassa mento dell’identità di una cultura, ormai stanca e routinaria.

Giovedì 16 febbraio il regista iraniano Farhadi con ‘Il cliente’ racconta la storia di Emad e Rana, che sono costretti a lasciare il loro appartamento nel centro di Teheran a causa degli importanti lavori che minacciano la costruzione. Si spostano così in una nuova casa, dove un incidente cambierà per sempre le loro esistenze. Il film, presentato sempre al festival di Cannes, mostra un Paese, ormai laico nel quale si scontrano le pulsioni alla modernità e i retaggi della cultura più tradizionale.

Chiude la rassegna, giovedì 23 febbraio, il film di Peter Brosens, ‘Un re allo sbando’, presentato al festival di Venezia. Re Nicolas III è una persona sola, che ha la netta sensazione di vivere una vita non sua. Insieme a un regista inglese, Duncan Lloyd, incaricato dal Palazzo di ravvivare l'alquanto ingrigita immagine della monarchia, parte per una visita di Stato a Istanbul. In questo modo il regista confeziona una pellicola dalla trama semplice, dall’anima dolce e dall’ironia atipica ma coinvolgente, utilizzando l’espediente del ‘film nel film’ che regala movimento ma con una fluidità meritevole di plauso.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni