Tante iniziative per la festa della Befana per la conclusione di "Macerata d’Inverno. Una casa accogliente"
Non mancheranno divertimento e sorprese al tradizionale appuntamento del 6 gennaio con la vecchina più amata dai bambini. La befana arriverà puntualmente a Macerata per regalare momenti di
allegria a grandi e piccini. Ma non sarà la sola protagonista di questo ricco fine settimana in centro storico. Altre iniziative del programma di Macerata d’Inverno, Una città accogliente arricchiranno infatti il prossimo fine settimana.
Ecco il programma:
Sabato 6 gennaio
Palazzo Buonaccorsi. Alle 11,30 visita guidata alla mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Alle 16, al via Riflessi d’Arte l’iniziativa di Macerata Musei che vede aperture straordinarie e visite guidate a tema alle collezioni dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi e di Palazzo Ricci. Il tema di questo nuovo appuntamento è La guerra si riflette nell'arte. Le visite guidate, da prenotare allo 0733 256361 o 0733 271709, sono gratuite previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo. Appuntamento alle ore 16.00 a Palazzo Ricci.
Piazza della Libertà e corso della Repubblica. Tornano in centro storico gli appuntamenti e le iniziative dedicate alla vecchina più famosa del mondo con un’invasione di befane e bambini. La festa
della Befana 2018, curata dalle pro loco di Villa Potenza e di Macerata e patrocinata dal Comune, prenderà il via alle 16. La prima ad arrivare sarà la befana a cavallo. La vecchina trotterà in centro
durante lo spettacolo curato da Passione Equestre. Alle 17 le luci si accenderanno sul palco di piazza della Libertà, dove befane provenienti da tutto l'universo si daranno battaglia per aggiudicarsi la fascia di Miss Befana 2018, il concorso che elegge la più befana dell'anno. Sul palco anche ballerini e ballerine della Virtus con le coreografie di Olta Shehu. Subito dopo l'elezione della miss, tutti con il
naso all'insù per assistere alla discesa acrobatica della vecchina curata dai Vigili del Fuoco di Macerata.
Dalle 15, in corso della Repubblica, tutti i bambini potranno fare un giro in sella alle asinelle dell’associazione La Carovana di Appignano per una passeggiata alla ricerca della befana. Appuntamento sul piazzale davanti la chiesa di san Filippo. Sempre in piazza Vittorio Veneto, dalle 17, ci sarà la possibilità di provare le bici a pedalata assistita grazie ad una nuova iniziativa dell’associazione Ciclo Style che torna tra la gente per mostrare un modo diverso, ecologico, salutare ed economico, di muoversi nella città. Sarà anche l'occasione per festeggiare la recente approvazione della nuova legge sulla mobilità ciclistica, che riconosce a tutti gli effetti alla bicicletta la qualità di mezzo di trasporto, non più relegato solamente ai momenti di sport e relax.
Domenica 7 gennaio
Palazzo Buonaccorsi. Alle 16 visita guidata alla mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento.
Piazza della Libertà. La festa di San Julià d’inverno conclude come ogni anno il calendario di Macerata d’Inverno, la serie di iniziative promossa dal Comune in collaborazione con le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie. L’appuntamento sarà alle ore 17, in piazza della Libertà, dove il CIF (Centro Italiano Femminile) farà rivivere l’antica tradizione di san Giuliano con l’Alzata della Stella. L'iniziativa, con il patrocinio del Comune, prevede l'innalzamento di una stella luminosa sulla facciata del municipio.
San Julià d'inverno farà rivivere a tutta la cittadinanza una tradizione che non è solo folclore ma un ricordo della fede degli antichi padri. Si celebra, infatti, il ritrovamento delle reliquie del patrono san
Giuliano da parte di Filippo di Nicola che avvenne il 6 gennaio del 1442. Reliquie delle quali si erano perse le tracce durante l’assedio della città del 1337. In memoria del ritrovamento, i cittadini maceratesi innalzavano una luminosa stella all’interno del Duomo. La celebrazione fu poi spostata al 14 gennaio. Solo nella seconda metà del secolo scorso questa antica tradizione fu sospesa. Da qualche anno rivive, grazie agli organizzatori, con l’unica variante di innalzare la stella nella piazza centrale della città.
Teatro Lauro Rossi. Alle ore 17.30, al Teatro Lauro Rossi, secondo appuntamento con la rassegna teatrale curata dall’Anffas “Ci Credo e Ci Rido”. Domenica 7 gennaio va in scena la divertente commedia “Ogghi a me…domà pure” curata dal Teatro Totò di Pollenza per la regia di Aldo Pisani. Franco, dipendente presso la ditta del futuro suocero, è un lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso con una sola passione: il calcio! Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa ed affettiva, fino a quando un imprevisto colpo di scena… Un appuntamento da non perdere anche per lo scopo ultimo della rassegna nata oramai undici anni fa per sostenere le attività educative e riabilitative che Anffas rivolge alle persone con disabilità. Gli interi incassi degli spettacoli, infatti, sono devoluti all’associazione grazie alla disponibilità delle compagnie teatrali che scelgono di sostenere Anffas ed i suoi progetti. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini a Macerata o il giorno dello spettacolo direttamente in teatro a partire dalle ore 16.00 (info e prenotazioni 0733 230735).
Ristorante Il Ghiottone. Organizzato dall’associazione AFAM Alzheimer Uniti Marche, si svolgerà il Pranzo solidale amico volto a sostenere il progetto Macerata città amica della persona con demenza
un modello di intervento sociale innovativo che affianca le persone affette da tale patologia e accompagna le loro famiglie nel difficile percorso di assistenza. Con un ricco menù e un costo di 25 euro, tutti potranno contribuire ad incentivare le iniziative dell’Afam. L’appuntamento è alle 12,30 al ristorante Il Ghiottone previa prenotazione al numero telefonico 339 8855084.
Nelle due giornate del 6 e 7 gennaio inoltre, in via Garibaldi Mercatino con prodotti tipici locali e artigianato. Sabato 6, per la gioia dei bambini a rallegrare la via ci sarà anche la Befana.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti