Aggiornato alle: 20:00 Martedì, 29 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Treia

Si rinnovano le cariche sociali del Magistrato Accademico dell’Accademia Georgica di Treia

Si rinnovano le cariche sociali del Magistrato Accademico dell’Accademia Georgica di Treia

Sabato 5 maggio si è tenuta l’annuale assemblea dei soci dell’Accademia Georgica che ha visto in questa occasione il rinnovo delle cariche sociali del Magistrato Accademico, l’organo direttivo dell’associazione treiese, e del relativo Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti.

Non si è trattato di un rinnovo radicale ma di un’evoluzione dell’assetto organizzativo che ha voluto coniugare l’esperienza del precedente Magistrato con l’inserimento di nuove figure di comprovata esperienza.
Per raggiunti limiti statutari, la seduta ha visto il passaggio di consegne del prof. Carlo Pongetti, attualmente Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Universita degli Studi di Macerata, alla nuova presidente prof.ssa Cinzia Cecchini, biologa ricercatrice presso la Synbiotec S.r.L., spin-off dell’Università di Camerino e docente dell’Istituto Tecnico Economico di Macerata, già membro del Magistrato Accademico. Al prof. Pongetti, insieme ai magistrati accademici che si sono succeduti negli scorsi anni, è stato tributato il plauso dell’assemblea quale ringraziamento per aver traghettato l’Accademia verso il terzo millennio attraverso l’attuazione di un concetto nuovo di gestione dei beni culturali. Un’attività avviata e realizzata rispettando tre criteri fondamentali: la messa in sicurezza del patrimonio culturale custodito, la miglior fruizione dello stesso da parte dell’utenza e l’organizzazione del lavoro.

Negli ultimi anni il Magistrato Accademico ha concentrato gli sforzi economici e le proprie risorse umane nella messa in sicurezza dell’importante patrimonio avviando una serie di procedure volte al riordino dell’intero patrimonio archivistico, librario e artistico, utilizzando sistemi convenzionali, anche informatici, finalizzati non solo alla tutela ma anche alla maggiore e moderna fruibilità. Inoltre l’Accademia ha inteso orientare la propria attività offrendo alle giovani generazioni, in possesso di adeguate competenze, la possibilità di una seria esperienza di lavoro volta soprattutto ad arricchire le singole conoscenze ed esperienze: una moderna filosofia adottata tendente a dimostrare come l’ottimizzazione di modeste risorse economiche, l’organizzazione delle abilità di molti volontari e le competenze dei giovani, riescano a valorizzare i beni culturali.

Sulla scorta di questa esperienza, la prof.ssa Cecchini ha dichiarato che il nuovo Magistrato intende proseguire il cammino già avviato con una programmazione che vede nella digitalizzazione un elemento di punta nella gestione e fruizione dei beni culturali. Un progetto che oltre all’intrinseco valore scientifico, si distingue per diversi aspetti tra cui quello sociale, con l’impiego di soggetti svantaggiati, economico, con il raggiungimento di spese contenute, e soprattutto per l’importanza della prevenzione e tutela da eventuali eventi calamitosi.
L’attività culturale continuerà ad avere una forte attenzione con la realizzazione di convegni di carattere scientifico e attività di ricerca di caratura internazionale. Dopo il recente convegno sullo studio di fattibilità per l’investigazione mediante tecniche neutroniche sulla Sacra Sindone, è stato avviato un progetto di analisi delle statuette di argilla della collezione archeologica dell’Accademia in collaborazione con il Centro Neutronico di Budapest. Entro l’anno è inoltre previsto un evento dedicato a Pio VI, storico benefattore della Città di Treia che appoggiò la realizzazione delle settecentesche Pie Case di Correzione e Lavoro. L’evento intende porre l’attenzione sugli attuali aspetti sociali, legali ed economici dei detenuti. Nella gestione della complessiva attività, continuerà ad essere fondamentale l’impiego di soggetti quali i volontari del Servizio Civile Nazionale, di assegnatari di Borse Lavoro e di giovani studenti attraverso progetti di Alternaza Scuola Lavoro e Tirocini Formativi e di Orientamento attuati attraverso gli Istituti di Istruzione Superiore della provincia e con i diversi atenei universitari convenzionati.

La nuova presidenza della prof.ssa Cecchini, unitamente alla nuova presidente del Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti Antonia Teloni, costituisce inoltre una svolta inedita dal punto di vista dell’impegno femminile. Infatti solo nel recente passato il Magistrato Accademico ha avuto una presenza femminile con la presidenza di Maria Teresa Fuscà, a lungo componente del Magistrato Accademico.

Tra i nuovi soci aggregati durante la sessione si segnala anche il Magnifico Rettore dell’Università di Camerino, il prof. Claudio Pettinari. Un’adesione che fa seguito alla recente collaborazione dell’Accademia con l’ateneo camerte per il progetto di digitalizzazione della biblioteca antica attraverso l’attivazione di stage formativi per studenti della Scuola di Scienze e Tecnologie.

L’assemblea dei soci ha inoltre designato l’assegnazione della presidenza dell’adunanza al Sindaco di Treia Franco Capponi, riconoscendo l’impegno dell’Amministrazione Comunale in questa critica fase post-sisma che vede gli storici edifici dell’Accademia completamente inagibili. Il presidente Capponi ha infatti illustrato le problematiche sorte con il terremoto del 2016 ed ha comunicato che l’Accademia Georgica sarà il primo bene culturale da ripristinare per la Città di Treia. Particolare attenzione anche sulle problematiche e sulle prospettive per il futuro, ponendo l’accento sulla difficoltà di reperire risorse da soggetti pubblici che sono sempre più orientati a progetti culturali gestiti in rete da soggetti e associazioni interessate. Gradita la presenza anche dell’onorevole Tullio Patassini, socio dell’istituzione treiese recentemente eletto Deputato alle ultime elezioni politiche, che ha voluto porgere un saluto agli intervenuti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni