Aggiornato alle: 15:16 Martedì, 22 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura San Ginesio

San Ginesio, dopo l'annullamento del 2016 a causa del sisma torna la musica antica col Premio Selìfa

San Ginesio, dopo l'annullamento del 2016 a causa del sisma torna la musica antica col Premio Selìfa

“C’è stato il terremoto, noi guardiamo avanti. E’ per questo che il Premio Selìfa si svolge regolarmente, e sarà un grande evento come sempre. Bisogna crederci, e l’Associazione Selìfa ha creduto nel progetto. Tutto deve indicare continuità più che ripartenza. Continuità nel miglioramento”. Con queste il sindaco di San Ginesio, Mario Scagnetti, presenta la quarta edizione del Premio Selìfa, Concorso Internazionale di Musica Antica annullato nel 2016 a causa della prima scossa del 24 agosto, in programma per il 17, 18 e 19 novembre a San Ginesio.

“All’idea di riprogrammare la quarta edizione del Premio siamo stati presi da dubbi, perplessità e difficoltà di varia natura - ha commentato Mario Baldassarri, presidente e anima dell’associazione musicale - Come avrebbero risposto i concorrenti all’invito di Selìfa a raggiungere una città colpita da ripetute scosse sismiche? Come affrontare l’organizzazione, con la sede inagibile e nel contesto di una città ancora ferita e angustiata dai difficili problemi della ricostruzione? Più forte delle paure e delle previste difficoltà si è però affermata nel tempo la volontà di Selìfa, dell’amministrazione comunale e della comunità sanginesina di riprendere quel cammino che negli anni aveva condotto la città ad essere fregiata del duplice prestigioso appellativo di “Uno dei borghi più belli d’Italia” e “Bandiera arancione” e di riportarla ai fasti della nobile tradizione musicale ereditata da tanti secoli di storia”.

Selìfa ha rotto gli indugi e si è tuffata nel non semplice rilancio del progetto, con il determinante sostegno di Amministrazione Comunale, Unione Montana dei Monti Azzurri e Rete Museale dei Sibillini, che ha inserito la manifestazione musicale all’interno del  Festival “La  SIBILLA e i Nuovi visionari”. Giovani musicisti di varia nazionalità: tedesca, sudcoreana, giapponese, inglese e naturalmente italiana (da Abruzzo, Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria) hanno risposto all’appello di Selìfa e sei sono i gruppi che parteciperanno al concorso. Tutte le fasi della gara (eliminatoria di selezione, venerdì 17 alle 15.30; semifinale  sabato alle 15.30; finale e concerto, con successiva cerimonia di proclamazione dei vincitori, domenica alle 9.30 e 15.30) si svolgeranno, ad ingresso gratuito, nel Salone dell’ Ostello Comunale, ormai divenuto un provvisorio ma preziosissimo “Auditorium musicale”.

Della commissione giudicatrice, formata da prestigiosi docenti e musicisti di alto profilo, entrano a far parte, come presidente, Alessandro Quarta, direttore artistico dell’“Ensemble Concerto Romano”, Judith Hamza,  direttore artistico de “Gli Archi del Cherubino” di L'Aquila e Simone Ori, docente della Scuola di Musica di Fiesole, che si affiancano ai riconfermati Davide Gualtieri, docente del Conservatorio di Musica "G. Verdi" Milano e Daniele Bernardini, Direttore Artistico Associazione “Musìka” di Perugia. La direzione e la segreteria artistica sono come sempre affidati ad Antonio Pro e a Maria Antonietta Cignitti (Ensemble Aquila Altera).

“Abbiamo letto dei recenti e prolungati avvenimenti sismici - scrissero all’indomani del terremoto i membri de “Il Quadro Animato”, primo classificato nell’edizione 2015, in una lettera a Baldassarri -

ci auguriamo che sia possibile riportare questo piccolo grande borgo al suo abituale splendore. Perché se non c'è San Ginesio non c'è neppure una grande parte della nostra storia e della nostra anima, di ensemble, di gruppo, di individui. La straordinaria bellezza del luogo ha rispecchiato, nel tempo, solo una piccola parte della bellezza dello spirito di chi quel borgo medievale lo abita e lo rende vivo e attivo, socialmente e culturalmente, ogni giorno con l'impegno e l'energia di chi sogna e ama il mondo, la vita, la natura e l'arte. Per questo motivo il nostro pensiero più profondo, di vicinanza e affetto, va, tra gli altri, all'intera associazione Selífa e a tutte le persone che ne fanno parte, con l'augurio che la loro grande passione non venga mai minimamente incrinata dai pur terribili accadimenti, bensì che in qualche modo ne esca fortificata”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni