Franco Moschini, presidente della poltrone Frau sarà premiato come cittadino tolentinate dell’anno, all’interno della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, la cerimonia con la consegna del premio "Ponte del Diavolo" si terrà sabato 10 settembre alle 21, in piazza della Libertà.
Dopo aver ricevuto, il 14 giugno scorso, il premio Compasso d’Oro ADI alla Carriera, 2016, XXIV edizione durante la cerimonia di premiazione organizzata da ADI (Associazione per il disegno industriale) che si è tenuta a Milano nello splendido Palazzo Isimbardi, Moschini sarà investito da un altro prestigioso riconoscimento, questa volta dalla sua città di concerto con il sindaco Giuseppe Pezzanesi “per aver contribuito allo sviluppo della città con Poltrona Frau ed il recupero dell’ex cinema Politeama Piceno”.
La rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che volge lo sguardo al futuro puntano l’attenzione sulle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. Nel corso della manifestazione è prevista una raccolta di fondi destinata alle popolazioni del centro Italia. Il primo appuntamento è in programma per l’8 settembre, alle 21, in piazza della Libertà con la firma del gemellaggio tra i Ponti del Diavolo con la Pro loco di Manziana, Roma. Al termine ci sarà una rappresentazione di due poesie di Giovanni Sebastiani che narrano di Tolentino e delle Marche e le Litanie di Mario Affede, componimento dialettale interpretato con la partecipazione di Giuseppe Gesuelli, Antonella Ruffini, Gabriela Giammarini, Paolo De Angelis, Nazareno Paparoni, Simone Tiranti, Mariella Barabucci. Seguirà una degustazione di prodotti tipici di Manziana.
Oltre al presidente dell’azienda Frau, la serra del 10 settembre verranno consegnate menzioni d’onore al maggiore Cosimo Lamusta, comandante della Compagnia di Tolentino; ad Achille Cipriani, comandante provinciale dei vigili del fuoco e al personale del Distaccamento di Tolentino; all’imprenditore Nello Lucentini, titolare della Tre Mori; al dirigente Ermanno Pupo; al pasticcere Roberto Cantolacqua Ripani; alla commerciante Sara Pelliccioni.Al termine della cerimonia ci sarà una degustazione a base di orzo Tre Mori e prodotti tipici a cura della Copagri di Macerata.
La manifestazione, comunque, proseguirà l’11 settembre alle 17 con la rievocazione delle “Antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo e la messa che sarà celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate, in omaggio ai residenti scomparsi nelle cinque contrade ed alle vittime del terremoto. Di seguito ci sarà la benedizione del Ponte e dell’edicola. Seguirà poi una degustazione di prodotti tipici. Il prossimo 17 settembre in piazza della Libertà e sul Ponte del Diavolo con testimonial della serata l’attore Marco Basile, direttamente dalla fiction “Ris” verranno rievocate la leggenda e la corsa all’anello. Saranno presenti anche l’attore Raffaello Balzo ed il meteorologo colonnello Francesco Laurenzi. La manifestazione è organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione con il comune di Tolentino.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti