Aggiornato alle: 23:42 Martedì, 22 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura San Ginesio

Palio di San Ginesio, tutto pronto per la 49esima edizione

Palio di San Ginesio, tutto pronto per la 49esima edizione

Tutto pronto per il Palio di San Ginesio che si svolgerà dal 13 al 15 agosto. 

Il Palio viene disputato e assegnato fin dal 1970 in rievocazione delle gare disputate dai giovani ginesini addestrati alla difesa del paese, come attività preparatoria all'uso delle armi. La sua organizzazione, dai costumi d'epoca dei figuranti alle modalità di competizione, riflette quanto i documenti conservati nell'archivio comunale ci tramandano. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile.
Le quattro Porte si cimentano in antiche gare: la Giostra dell’Anello e il Palio della Pacca.
Nella Giostra dell’Anello il fantino deve infilare con la lancia gli anelli in consecutivi assalti, lanciato al galoppo lungo un percorso a forma ovale.
Il Palio si conclude il 15 agosto con la Disputa della Pacca: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno.
Vince il Palio la Porta che ha conseguito il maggior numero di punti nelle due gare.
 
A sfidarsi i quattro rioni cittadini: i verdi di Porta Alvaneto (dalla famiglia Alvaneto, trasferitasi nella zona nord dopo l’acquisto nel 1250 del Castello di “Virgigno” di S. Maria in Alto Cielo e nel 1276 del Castello di Urbisaglia); i gialli di Porta Ascarana (in onore di Ascaro, discendente della famiglia Giberti, la quale nel 1250 donò a San Ginesio i castelli di Pieca, Monastero e Villa Case; le famiglie che vi abitavano, unite a quelle di Morico e Camporotondo, si stanziarono nella zona ovest); i blu di Porta Offuna, (nel 1249 i Marchesi Giberti vendettero a San Ginesio il Castello di Giuffone, posto nel territorio di Cerreto, al patto che la zona sud venisse chiamata Giuffonia); i rossi di Porta Picena (nel 1250 si riuscì con la forza ad annettere i castelli di Ripe e delle Macchie (Piceni) ed i nuclei familiari si concentrarono ad est del colle con le famiglie di S. Lorenzo, Poggio d’Acera e San’Angelo in Pontano. Detta “Porta Nuova” perché costruita per ultima).
 
Di seguito il programma:
 
13 Agosto
Ore 21.30 - Campo del Palio
Giostra dell'Anello

 
14 Agosto
Ore 18.00 - Complesso monumentale dei Ss. Tommaso e Barnaba
Le Conversazioni del Palio
"Vestire tra Quattrocento e Cinquecento. Devozione ed eleganza: l'abbigliamento del Quattrocento e Cinquecento nei capolavori di San Ginesio"
Relatore Luciano Birocco
 
Ore 20.30 - Piazza A. Gentili
Cena medievale (su prenotazione)
Animazione con Damnes, menestrelli e giullari
Menù a tema
I Servizio
pere, poma, caso, miele
frittatina con novelle erbe aromatiche
pancetta, panzanella
II Servizio
zuppa de zucca gialla
III Servizio
menestra cum ciceri
IV Servizio
porcu cum erbe strascinate
V Servizio
biscotti e vino cotto
Acqua e vino
(Prenotazione obbligatoria al numero 3487255210 o 3384903315 entro il 12 agosto al costo di 22 euro.In caso di pioggia la manifestazione si terrà al coperto)
 
15 Agosto
Ore 10 - Piazza A. Gentili
Corteggio storico della Municipalità'
Ore 10.30 - Colle Ascarano
Messa solenne e benedizione del Palio
Messa solenne dell'assunta e benedizione del drappo del Palio 2018 realizzato da Cinzia Cotini
Ore 17.00 - Campo del Palio
Disputa della Pacca

Ore 20.00 - Piazza A. Gentili
Consegna del drappo al rione vincitore

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni