Aggiornato alle: 22:40 Mercoledì, 23 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Pollenza

"Ottima è l’acqua" lo spettacolo di Luca Pagliari a Pollenza

"Ottima è l’acqua" lo spettacolo di Luca Pagliari a Pollenza

Continua il progetto di comunicazione di AAto 3 Macerata per diffondere la cultura dell’acqua. Venerdì 30 giungo alle ore 21 al Teatro G. Verdi di Pollenza si terrà lo spettacolo  “Ottima è l’acqua” con il giornalista e regista Luca Pagliari, organizzato dall’AATO 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Pollenza e dall’APM Pluriservizi Macerata Spa (ingresso gratuito).

Da anni impegnato in progetti di sensibilizzazione su tematiche ambientali, Pagliari, supportato da immagini, musiche e testimonianze, per circa 90 minuti condurrà la platea all'interno del "pianeta acqua". Un viaggio a ritroso che partirà dal rubinetto di casa per raggiungere, seguendo l'impalpabile filo dell'acqua, la sorgente di Castelsantangelo sul Nera. In questo viaggio ci saranno altre tappe in grado di far pienamente comprendere quanto sia complesso il mondo che si nasconde dietro un semplice gesto: aprire un rubinetto e vedere sgorgare l' acqua.

Aprirà l'incontro prendendo spunto proprio dal titolo "Ottima è l’acqua", spiegando alla platea il significato della frase di Pindaro, sommo poeta dell'Antica Grecia. In bilico tra giornalismo e teatro, seguendo il suo stile originale e mai retorico, Pagliari affronterà numerose tematiche sempre riconducibili al tema dell'acqua. L'assottigliamento delle riserve idriche, l'inquinamento delle falde, dei mari e dei fiumi, l'aumento della popolazione, la desertificazione, le religioni e l'acqua, gli sprechi e le singole responsabilità che abbiamo noi tutti, nei confronti di questo bene primario. Pagliari farà riferimento a uomini che hanno combattuto importanti battaglie in nome dell'acqua e della conseguente tutela delle nostre vite.

L'incontro intende responsabilizzare la platea attraverso una comunicazione dinamica ed emozionante. Un evento informativo ma innanzitutto formativo. Non una lezione frontale e neppure una rassegna di dati, bensì una narrazione vivace in grado di produrre importanti riflessioni sulle nostre singole responsabilità, nei confronti del bene primario più prezioso in assoluto.

Giornalista professionista, Pagliari da anni si occupa di tematiche legate all'ambiente e di problematiche sociali. Ha realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente una campagna nazionale di sensibilizzazione indirizzata alle scuole secondarie di secondo grado dal titolo "Storie di acqua". L'omonimo documentario nel 2014 è stato proiettato su National Geographic, in occasione della giornata mondiale dell'acqua. Ha ideato e condotto importanti campagne nazionali di sensibilizzazione in tema di tutela dell'ambiente e di recupero dei rifiuti, per conto del Ministero dell'Ambiente e di vari consorzi di recupero (Comieco, Corepla, Ricrea, Ecodom e altri ancora). Per Raiuno (Uno mattina) ha realizzato una lunga serie di servizi dedicati alle principali tematiche ambientali. Pagliari ha collaborato per oltre 15 anni con Rai Tre e Rai Educational in veste di autore e conduttore. Ha lavorato per due anni a "Rad io 24 il sole 24 ore" ed è stato Direttore dei programmi di RDS.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni