Aggiornato alle: 10:53 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, al via il 15esimo Teatro della Comunità, Di Stefano: "I folli sono stati i miei maestri di vita"

Macerata, al via il 15esimo Teatro della Comunità, Di Stefano: "I folli sono stati i miei maestri di vita"

Obiettivo: realizzare per il 15esimo anno consecutivo il Teatro della comunità a Macerata.

Quest'anno è la figura del cantautore Rino Gaetano, con il suo inconfondibile stile libero e fuori da ogni schema, che invita a riflettere sull'importanza del comunicare e della libertà d'espressione.

 

Matteo Persica ha appena pubblicato un libro molto interessante sulla vita di Rino Gaetano e il 19 dicembre sarà a Macerata nella sala della biblioteca comunale a raccontarlo, incontrando il pubblico di appassionati di musica e non solo.

Nel periodo del festival, dal 4 al 21 dicembre 2017, verrà realizzato, come lo scorso anno, alcuni interventi a sorpresa di "Teatro fatto nelle case" della gente, iniziativa che Marco Di Stefano e Tanya Khabarova portano avanti fin dai primi anni del Festival di Amandola creato e diretto per diciannove edizioni. Per sapere dove e quando basterà seguire Marco Di Stefano o Teatro della Comunita sulle pagine dedicate di Facebook.

La novità più importante è il felice incontro con la Caritas di Macerata. Infatti molti ospiti dei servizi Caritas, gli operatori sensibili e attenti, i cittadini stranieri ma anche italiani sono stati invitati a partecipare alla creazione dello spettacolo collettivo, frutto del lavoro psicofisico di traning mirato, svolto in 14 incontri, a partire dal prossimo 4 dicembre alle ore ore 20.

Non da meno sarà la partecipazione della Proloco di Piediripa Macerata, con alcuni suoi rappresentanti pieni di creatività e socialità e tradizioni italiane da condividere. Ritorna la magnifica Corale La Sibilla, diretta dal maestro Fabiano Pippa, che già in passato ha partecipato al Teatro della Comunità. 

 

Questo progetto è per sua natura aperto a tutti. Molte organizzazioni che si dedicano alle persone diversamente abili hanno partecipato con successo negli anni passati. E' un evento che si pone come scopo principale quello di essere un ponte tra la società e il disagio e la diversità in tutte le sue forme. Il contributo che persone apparentemente escluse possono dare alla società è incredibilmente profondo.

"Io personalmente - dichiara Marco Di Stefano - lavoro con il disagio e la marginalità dal lontano 1980 con i primi esperimenti di teatro fatto nel manicomio (ospedale di Santa Maria della Pietà a Roma). Allora la legge Basaglia cominciava a trasformarli in qualcosa di più umano. Molto è stato fatto e molto ancora è da fare. Devo riconoscere con gioia e a volte con dolore che le persone considerate border line o folli o comunque diverse per disabilità di molteplici natura sono spesso state le mie maestre di vita. Questi esseri umani con i loro diritti calpestati (Alda Merini ad esempio) sono portatori di gemme di saggezza umanità e verità e possono dare a noi "normali" tutto quello che il nostro modo di vivere ci ha fatto clamorosamente perdere".

Una possibilità per mettersi in gioco e venire a partecipare alla gioiosa creazione di uno spettacolo scritto creato interpretato dai cittadini. Una creazione collettiva dove tutti sono protagonisti e dove si riscopre la forza di essere un gruppo solidale unito nel rispetto delle differenze di ognuno di noi. Un esperimento di vera democrazia creativa, un esperimento di teatro sociale per riscoprire il piacere di esprimere le proprie idee e soprattutto il piacere di ascoltare e creare lo spazio per le idee che non condividi ma che meritano tutto il rispetto.

"Cos' vicino così lontano Atto 15" si propone di unire le persone.

Le prove sono aperte al pubblico tutte le sere al Teatro Don Bosco e alla Sala dell'Oratorio.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni