Macerata, Biblioteca Comunale: giovedì 28 febbraio la presentazione del libro "Il quadrato magico"
La Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata il 28 febbraio prossimo, a partire dalle ore 17:00, ospiterà la presentazione del libro "Il quadrato magico. Racconto matematico".
Protagoniste del racconto (matematico) di Gianfranco Baleani sono le avventure matematiche del mercante Belisario.
Per chi ama i racconti è una piacevole lettura. Per gli appassionati di matematica ricreativa è l'insegnamento di un metodo per costruire quelle particolari matrici numeriche chiamate quadrati magici. Per chi ha poca dimestichezza con la matematica è una specie di "Stele di Rosetta" (grazie all'appendice contenuta nel libro) che, invece di tradurre i geroglifici in greco, traduce il linguaggio matematico in narrativo.
È però anche un esempio di integrazione tra il pensiero analitico e pensiero laterale: il primo riesce ad andare in profondità e a capitalizzare la conoscenza, il secondo, procedendo a salti (laterali ma in avanti), riesce a indicare soluzioni che sarebbero impossibili da immaginare se si procedesse in maniera sequenziale un passo alla volta.
Gianfranco Baleani è nato a Macerata nel 1956, diploma in informatica nel 1974 e laurea in Economia e Commercio nel 1979. Ha lavorato come funzionario presso la Banca Nazionale del Lavoro, è stato dirigente d’azienda e consulente aziendale soprattutto nel campo della Finanza Aziendale e si è occupato anche di Formazione tenendo seminari sul ragionamento creativo applicato al problema solving.
La sua passione per la matematica ricreativa lo ha portato ad inventare metodi originali per la costruzione di particolari matrici numeriche chiamate “quadrati magici”, metodi che sono stati pubblicati dall’Istituto di Matematica dell’Università Bocconi nel proprio sito internet e per i quali la Provincia di Macerata gli ha assegnato nel 2007 il premio “Creativamente”.
Commenti