Aggiornato alle: 20:15 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Montecassiano

Le Marche di Alfredo Lambertucci: Montecassiano ricorda il suo cittadino illustre

Le Marche di Alfredo Lambertucci: Montecassiano ricorda il suo cittadino illustre

Un convegno e una mostra per ricordare uno dei cittadini più illustri di Montecassiano, l’architetto Alfredo Lambertucci. A vent’anni dalla morte dell’illustre concittadino il Comune, in collaborazione con l’Ordine provinciale degli architetti e il circolo culturale Scaramuccia ha organizzato “Le Marche di Alfredo Lambertucci. Legami di architettura”, un convegno che si terrà domani (sabato 12 novembre) alle 16.30 al Cineteatro Ferri. Al termine della tavola rotonda sarà scoperta una targa in memoria di Lambertucci, saranno presenti le due figlie dell’architetto che per l’occasione arriveranno da Roma e Parigi. Alle 18.30 invece verrà inaugurata al Palazzo dei Priori la mostra curata dagli architetti Barbara Ripari e Federica Urbani.

“Abbiamo valutato insieme se fosse opportuno confermare le date – ha detto ieri il sindaco Leonardo Catena nel corso della presentazione dell’evento in Provincia – vista la drammatica situazione creata dai terremoti in tanti comuni. Abbiamo deciso di procedere anche perché parliamo di architettura, un tema che ha a che fare con la ricostruzione post-sisma. Considerato che non ci è possibile sapere se e quando potremo considerare superata questa emergenza, dobbiamo pian piano riavviare le attività ordinarie contribuendo a distendere un clima di forte preoccupazione. Questo non vuol dire che non ci sentiamo vicinissimi alle comunità più colpite, tutt'altro. Stiamo pensando a come poter contribuire alla rinascita di quei territori e delle loro comunità. Abbiamo già commemorato – ha aggiunto il primo cittadino - personaggi che hanno vissuto a Montecassiano e che danno lustro al nostro territorio come il compositore Piero Giorgi. Uomini che come Lambertucci, da giovani hanno lasciato questi territori per seguire le loro passioni pur mantenendo un stretto legame con il loro paese d’origine. Recuperare e conservare la loro memoria può rappresentare uno stimolo anche per i giovani, che pur vivendo in provincia, seguendo le loro passioni, possono fare grandi cose”.

“Lambertucci – ha ricordato l’architetto Michele Schiavoni – è stato uno dei più importanti architetti italiani del ‘900, anche uno dei docenti più importanti, fu infatti direttore del Dipartimento di architettura dell’Università La Sapienza a Roma”. E proprio da Roma, per domani sono attesi numerosi arrivi. “Nel Maceratese – ha aggiunto Schiavoni – Lambertucci ha realizzato cinque piccole perle: la chiesa dei Consalvi a Macerata; due complessi scolastici a Recanati, la scuola elementare di Castelnuovo e l’Istituto tecnico industriale; il Tribunale a Macerata e la casa di Vladimiro Tulli sulle colline di Civitanova”. Un sesto progetto, mai realizzato, è stata una casa di riposo per Macerata. Grazie a uno studente dell’Università di Roma la casa di riposo è stata ricostruita tridimensionalmente e attraverso un video sarà possibile “camminare” all’interno dell’edificio. Il video sarà proiettato nei giorni della mostra (dal 12 novembre al 4 dicembre). Alla mostra saranno esposti “i disegni originali – ha anticipato l’architetto Barbara Ripari –, le planimetrie e i disegni tecnici realizzati per i progetti, le prospettive e le fotografie dello stato attuale degli edifici, a testimonianza del fatto che le opere di Lambertucci non sono solo belle da vedere, ma sono architetture funzionali. Nell’allestimento troviamo la simmetria, il rigore e il ritmo che ritroviamo nelle sue opere”. Al convegno interverranno gli architetti Filippo Lambertucci, ricercatore all’Università La Sapienza, e Alessandro Nardi, i professori ordinari dell’Università La Sapienza Piero Albisini, Laura De Carlo e Giancarlo Rosa e il professore ordinario all’Università Roma Tre, Carlo Melograni. Le fotografie in esposizione, invece, sono dell’architetto Jonathan Sileoni.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni