Giovedì 3 agosto le strade di Macerata si riempiranno dei colori di “Oriente” con la “Notte dell’Opera”, evento apice della programmazione OFF. Già alla sua sesta edizione, la serata porta lo spettacolo in strada e accende le vie principali della città, riempiendo il centro storico con quasi 50mila persone (ingresso libero), secondo il colore Rosso, scelto per l’evento di quest’anno.
All’interno della programmazione della “Notte dell’Opera” ci sarà anche la CNA Territoriale di Macerata, con rappresentazione di balli raggaeton su musica classica e dimostrazioni di taichi nei vari palchi allestiti nel centro storico, oltre che con l’iniziativa “L’Arte della Geisha”, che coinvolge professionalità dell’artigianato.
Il 3 agosto, infatti, nella piazza di fronte alla chiesa di San Filippo, a partire dalle ore 18 e fino a tarda notte, gli artigiani della CNA di Macerata daranno vita ad una rappresentazione della figura della geisha, caratterizzata da profondi contenuti culturali, oltre che da bellezza ed estrema eleganza.
Artigiani del settore benessere e sanità si occuperanno di trucco e parrucco, ci saranno modelle in costume d’epoca e sarà ricreata anche la cerimonia del thè, momento di approfondimento culturale, confronto e riflessione, il tutto all’interno di un’ambientazione studiata ad hoc da professionisti dell’allestimento.
Ecco le aziende che stanno collaborando alla realizzazione di questo progetto:
Amodo di Corinna Barboni e Oriola Stafa – costumi
Artè restauro e design di Milko Morichetti - tavolo del rito del tè
Coseditè di Elvira de Bellis – allestimento rito del tè e tè offerto
Daniela Estetica Naturale – trucco
Donatella Fogante sculture – gioielli
Fabrika Home Solutions – allestimento complessivo
Multilingue di Elisa Bolognesi – sponsor
Salone glamour di Loretta Genangeli – acconciature
Scarpe diem di Zana Spaho – calzature
Un soffio d'arte di Cristina Rodica - decorazioni
[Nella piantina della Notte dell’Opera il progetto CNA si trova al punto n.19.]
Commenti