Dal 16 al 22 luglio quaranta tra allievi, docenti e dirigenti dell’Emae (Early Music As Education) di Liverpool saranno a San Gineiso per un soggiorno-studio che culminerà in tre concerti nell’ambito del Mini Festival di Musica Antica, organizzato da Selìfa in collaborazione con il Comune di San Ginesio e l’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’Emae è un Istituto Musicale Onlus che promuove il valore culturale, sociale ed economico della musica antica attraverso regolari attività educative, ricreative e di ricerca. In collaborazione con le scuole di Liverpool e con altre organizzazioni, l’Emae offre a titolo gratuito a giovani strumentisti ad arco di età tra gli 11 ed i 16 anni la formazione nel settore delle prassi esecutive antiche e della musica da camera sotto la guida di esperti teorici ed affermati esecutori.
La settimana di permanenza a San Ginesio è un evento che ha radici proprio nella collaborazione e nell’amicizia fra Alberto Sanna, musicologo e violinista italiano, direttore dell’Emae, e la realtà di Selìfa, associazione ginesina che organizza ogni anno il Premio Selìfa - Concorso Internazionale di Musica Antica (quinta edizione quest’anno dal 12 al 14 ottobre). Dopo aver fatto parte della Commissione giudicatrice nella terza edizione del Premio, Sanna accettò di partecipare gratuitamente alla Stagione Concertistica 2017 “La Musica di Selìfa per San Ginesio - Un abbraccio d’amore in musica”, realizzata dalla stessa associazione al fine di offrire alla comunità sanginesina drammaticamente ferita dagli eventi sismici dell’ottobre 2016 un suo significativo contributo: un pianoforte a coda.
La settimana ginesina offrirà a venti giovani musicisti, guidati dai loro tutors, la possibilità di approfondire lo studio di vari autori del ‘700: Mozart, Bach, Boccherini, Purcell, Geminiani, Corbett e Muffat. Al termine dello stage tre concerti. Due avranno luogo a San Ginesio: il primo martedì 17 alle 21.30, nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba, sede dell’antichissima Confraternita dei Sacconi, vedrà protagonista il Trio “Il Furibondo” (Liana Mosca al violino, Gianni de Rosa alla viola e Marcello Scandelli al violoncello, docenti presso l’Emae). Sabato 21, sempre alle 21.30 presso il Salone dell’Ostello Comunale, l’orchestra formata dai 20 allievi e dai loro tutors, diretta da Alberto Sanna, terrà il concerto finale. Terzo appuntamento giovedì 19 alle 21.30 a Tolentino, nella suggestiva cornice della piazza davanti alla Basilica di San Nicola, grazie alla collaborazione con il Comune di Tolentino e con l’Istituto Musicale Vaccaj.
Per i giovani musicisti di Liverpool non sarà una settimana dedicata solamente allo studio della musica: visiteranno le Grotte di Frasassi, il complesso archeologico di Urbisaglia e trascorreranno qualche ora a Civitanova per un po’ di relax al mare.
Commenti