Aggiornato alle: 21:45 Sabato, 5 Luglio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Macerata

“I giorni della Merla” a Macerata: tra arte e letteratura. Ospite d'onore Loredana Lipperini

“I giorni della Merla” a Macerata: tra arte e letteratura. Ospite d'onore Loredana Lipperini

Sarà Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice e affermata conduttrice di Rai RadioTre, il volto e la voce che animerà “I giorni della merla”, rassegna di fine gennaio che anticipa l’edizione in programma nei prossimi mesi di “Macerata Racconta”.

La nuova proposta dell’Istituzione “Macerata Cultura” e del festival “Macerata Racconta” porta a Palazzo Buonaccorsi un interessante confronto tra le arti figurative e la letteratura, nelle atmosfere del mondo nordico e della letteratura del freddo e dei ghiacci.

La rassegna “conferma la vocazione di Macerata a essere città dell’arte e del libro”, spiega l’Assessora alla Cultura, Stefania Monteverde.

loredana luperini

Evento centrale della rassegna è la mostra delle opere dell’artista fermana Paola Folicaldi Suh intitolata “Fortitudo”, nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi, dedicata a una spedizione antartica dai contorni leggendari, il viaggio della nave “Endurance” al polo sud con l’eroico recupero dei membri dell’equipaggio da parte del capitano Sir Ernest Henry Shackelton dopo un tragico naufragio fra i ghiacci.

Tela equipaggio

Ambientati negli anni in cui la conquista delle regioni antartiche non era ancora ultimata, tra il 1914 e il 1916, i dipinti realizzati su stoffa di  Paola Folicaldi interpretano il viaggio dell’Endurance.

Restauratrice e pittrice, Folicaldi è nota per il progetto “L’officina dei Santi”, serie di dipinti su tavola che interpretano in modi personali e suggestivi il tema dell’iconografia religiosa, accostandola al vissuto contemporaneo.

“Le 25 tele che compongono l’esposizione - afferma Paola Folicaldi -  sono frutto di uno studio che ho portato avanti guardando foto e riprese della spedizione, una storia bellissima, accompagnato dall’ascolto della canzone che il cantautore siciliano Franco Battiato ha dedicato al ‘leggendario’ capitano Shackleton. Ci sono ritratti di alcuni uomini che hanno preso parte alla spedizione. Per tradurre in colori le foto in bianco e nero ho usato tessuti particolari come quelli per l’arredamento e tela di sacco, riprendendo la struttura tipica degli arazzi”.

Tela Endurance

La mostra Fortitudo sarà inaugura sabato 30 gennaio, alle ore 17, nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi e resterà allestita fino al 21 febbraio per poi essere trasferita a Cambridge.

A seguire, alle ore 18, Loredana Lipperini incontra negli spazi della mostra Antonella Lattanzi, una giovane scrittrice e sceneggiatrice, che presenterà la sua riscrittura della nota favola di Andersen, dal titolo “La regina delle nevi”.

Insegnante di scrittura creativa alla scuola Holden di Torino, Lattanzi per Einaudi ha pubblicato due romanzi, “Devozione” e “Prima che tu mi tradisca”, ottenendo importanti premi e segnalazioni, mentre i suoi racconti sono presenti in diverse antologie pubblicate sia in Italia che in Germania.

Gli incontri de “I giorni della merla” proseguiranno infine il 6 febbraio con Filippo Tuena per parlare, sempre con Loredana Lipperini, proprio della spedizione in Antartide di Shackelton, entrata nella storia delle esplorazioni.

Tuena ha esordito nel campo narrativo nel 1987 con “Il tesoro dei Medici”, poi negli anni sono arrivati i numerosi riconoscimenti per opere come “Tutti i sognatori”, che vince il Premio Grinzane Cavour, “Le variazioni Reinach”, con cui ha vinto il Premio Bagutta, e due anni dopo si è aggiudicato il Premio Viareggio con “Ultimo parallelo”.

tela mostra Fortitudo

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni