Aggiornato alle: 21:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Macerata l'incontro - dibattito “Il linguaggio fa la differenza”

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, a Macerata l'incontro - dibattito “Il linguaggio fa la differenza”

Venerdì 24 novembre, in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricade il 25 novembre, l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata promuove e invita tutta la cittadinanza all’incontro-dibattito che si terrà alle ore 17.30 alla galleria Antichi Forni dal titolo "Il linguaggio fa la differenza".

Il programma dell’iniziativa prevede, dopo i saluti iniziali dell’assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi, gli interventi di Cinzia Maroni, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, che parlerà sul tema “La gogna sul web. La tutela giuridica”, di Antonella Ciccarelli sociologa e criminologa che ha maturato grande esperienza nel campo della violenza di genere, che affronterà il tema “Linguaggio, genere e stereotipo” cui seguirà la testimonianza di Raffaele Daniele, presidente dell’Associazione RED (Rete di Educazione Digitale) nata con l’obiettivo di educare adulti e ragazzi ad un uso più consapevole delle nuove tecnologie, e dell'ispettore della Polizia Postale di Macerata che porterà dei casi ricorrenti in rete che vedono come vittime le donne.

“Questo incontro è l’occasione per un discorso pubblico sulla delicata e attuale questione della violenza sul web – interviene l’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi - attraverso i nuovi linguaggi e mezzi di comunicazione. Sono le nuove generazioni, soprattutto, a fruire di questi ambienti, a viverci, a esserci praticamente educati”. 

L’assessorato alle Pari Opportunità dedica a loro questa giornata, alle giovani donne e ai giovani uomini che sono i protagonisti di un cambiamento di mentalità necessario, anzi, ormai indispensabile.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata ed è accreditato per la formazione forense (2 crediti).

La violenza contro le donne contempla varie forme, non solo quella estrema del femminicidio, e non è una tragedia occasionale né un fatto privato, ma una questione che riguarda tutti. Agire a livello di sistema, modificando le premesse culturali su cui si basano le attuali forme di convivenza tra uomini e donne significa anche agire sugli stereotipi, sui linguaggi, sull’educazione. La cultura è uno strumento molto importante per scardinare pregiudizi, formare coscienze libere e traguardare messaggi di liberazione dalla violenza e dall'ingiustizia sociale, fisica ed economica.

Nel corso dell’iniziativa verrà firmato il rinnovo del Protocollo di Intesa tra il Comune di Macerata ed il Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati per il servizio di prima informazione legale gratuita offerto dallo sportello Informadonna comunale (piazza Vittorio Veneto 2 – Biblioteca Mozzi Borgetti).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni