C’è grande attesa a Matelica per il concerto di Mario Brunello, tra i più grandi violoncellisti al mondo, che si esibirà al Teatro Piermarini martedì 18 settembre alle ore 21 (ingresso gratuito). L’evento rientra nella rassegna “I suoni dei borghi. Mario Brunello delle Marche”, pensata dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona per tre centri di particolare bellezza colpiti dal sisma del 2016 (San Ginesio, Matelica e Treia) e realizzata grazie alla Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo MIBACT – Direzione Generale Spettacolo nell’ambito del progetto Marche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
La tappa di Matelica è realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale, che ospita questa iniziativa con particolare soddisfazione: “Un avvenimento molto importante per la città – sottolinea l’assessora alla Cultura, Cinzia Pennesi - Mario Brunello è uno dei massimi violoncellisti a livello internazionale e il sostegno ad un’attività culturale di altissimo livello rappresenta un segnale forte da parte della Regione. Un ottimo inizio in vista della nuova stagione al Piermarini che presto presenteremo, un teatro che ha saputo consolidare un’attività molto viva e presente sul territorio”.
Un talento musicale indiscusso quello del maestro Brunello, riconosciuto a livello internazionale (Primo Premio al Concorso Čaikovskij di Mosca), a cui si affianca l'impegno per tematiche ambientali e sociali (Brunello è l'ideatore della fortunata rassegna “I suoni delle Dolomiti”). Oltre ad esibirsi con le maggiori istituzioni musicali del mondo, riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte e saperi diversi, integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con artisti dalla variegata estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Stefano Benni, Moni Ovadia e Vinicio Capossela.
Il concerto di Matelica ha un programma che affianca due capolavori senza tempo, le Suite n.2 e n.3 di J.S. Bach, a due composizioni di Giovanni Sollima (Palermo 1962): Lamentatio, per violoncello solo, e Concerto rotondo per violoncello con electrics. Sul palcoscenico del Piermarini il maestro Brunello suonerà il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento, appartenuto al grande violoncellista Franco Rossi (Quartetto italiano).
Per informazioni: Amici della Musica: 0712070119; info@amicimusica.an.it; www.marcheinvita.it
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti