Aggiornato alle: 22:01 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Civitanova Marche

Civitanova, si rinnova la tradizione con la festa di Sant'Antonio

Civitanova, si rinnova la tradizione con la festa di Sant'Antonio

Oggi 20 gennaio a Civitanova Marche in piazza XX Settembre, si è svolta la tradizionale festa di Sant'Antonio Abate, con la consueta benedizione degli animali. Ha partecipato alla celebrazione anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, queste le sue parole:

Ringrazio, innanzitutto la Parrocchia di San Pietro e il Parroco che è stata la prima promotrice di questa bella manifestazione che noi amministratori di questa città, abbiamo sostenuto con vivo entusiasmo.

Ringrazio anche la Coldiretti e tutte le associazioni animaliste e degli ambientalisti presenti, tra cui l'associazione Wild-World con i suoi falchi, i Carabinieri del nucleo cinofilo antiveleno di Visso e i cani antidroga della Guardia di Finanza, la Cluana Dog che si occupa di addestramento dei cani e l'Associazione “Uniti per la coda” che si occupa di adozioni, lo staff di Legambiente e i cavalli di Lena Nappo. 

Questa ricorrenza, che parte da una tradizione antica Cristiana, vuole ricordare un Santo molto particolare. Come sapete siamo a festeggiare Sant’Antonio Abate, eremita, che visse in Egitto, fra il 250 e 350.  Sant’Antonio, insieme a San Francesco (che è patrono di tutti gli animali) è considerato il protettore degli animali, però solo di quelli domestici.  Tanto che nell’iconografia sacra viene raffigurato spesso con vicino un maialino. Viene invocato, ahimè, anche per lo ‘Sfogo di Sant’Antonio’.

 Secondo i dati tratti, proprio, dal Dossier di Coldiretti,“Gli animali nelle case e nelle fattorie degli italiani nel 2018” presentato proprio in occasione di questa celebrazione, una famiglia italiana su tre (32%), ospita in casa almeno uno o più animali da compagnia che in molti casi diventano veri e propri componenti del nucleo familiare, tanto da rinunciare a uscire la sera o ad andare in vacanza per non lasciarli soli o permettergli di dormire nella camera da letto.

 Secondo Coldiretti, appunto  – sono oltre 14 milioni i cani e i gatti in Italia, ai quali si aggiungono 3 milioni di conigli e tartarughe, 13 milioni di uccelli e 30 milioni di pesci.

Una realtà variegata, dunque, e sempre in aumento perché ormai tutti gli studi clinici attestano che adottare un animale domestico come compagno di vita è una scelta che ha ripercussioni positive sulla salute psicologica e fisica del padrone. Spesso, infatti, il proprio amico a quattro zampe, o altri animali più in generale,  diventa a pieno titolo un membro della famiglia comunicando affetto, compagnia e supporto sociale anche nei momenti più difficili. Anche semplicemente accarezzare un animale può avere un effetto calmante sul sistema neurovegetativo migliorando il battito cardiaco, depotenziando le ansie.

 Altro aspetto non di secondaria importanza: prendersi cura di un animale domestico stimola anche il proprio senso di responsabilità nei confronti di un’altra vita e questo può essere di aiuto sicuramente per la crescita dei bambini e per la loro educazione, ma anche e soprattutto il doversi occupare di un animale può diventare un vero e proprio motivo di vita per un anziano o un’anziana sola.

 La Phet Therapy (tradotto animale domestico terapeutico) tanto per citare una frase inglese, infatti, che è tanto di moda in questi ultimi tempi, e secondo la medicina ufficiale, apporta enormi benefici a chi soffre di differenti disturbi sia fisici sia relativi all'umore sia alle depressioni. Avere con sé un animale domestico fa bene alla salute e all'anima di ognuno di noi. Infatti, far entrare in famiglia un amico a quattro zampe, o un altro animaletto, rende grandi e piccoli più sani e felici. Diminuiscono le allergie danno più calore, costringono al movimento e, quindi combattono le malattie cardiovascolari e del sovrappeso. Ma, sempre secondo, gli studi: un animale domestico riduce il livello di stress familiare, aumenta la comunicazione tra genitori e figli ed oggi, qui in Piazza, ci fa stare tutti insieme.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni