Per il primo centenario della morte di Filippo Corridoni, la città di Corridonia, ha deciso di allestire un programma celebrativo di nove giornate. Dopo il successo dello spettaccolo di sabato scorso ‘Senza odiare nessuno. Morte e vita di Filippo Corridoni’ messo in scena al teatro "G.B. Velluti" e lo spettacolo ‘Filippo Corridoni, uno di noi’ di martedì, sono da non perdere gli altri sette appuntamenti celebrativi. Il primo, un convegno storico dal titolo "Una Politica in crisi. Filippo Corridoni e l’Italia del ‘900" che avrà luogo sempre al tatro "G.B Velluti" dalle ore 15 e 30, sabato 17 ottobre invece, alle ore 15 si darà il via al progetto "Corridoni" dove i ragazzi delle scuole primarie dell'istututo comprensivo "L. Lanzi" si esibiranno in canti patriottici, insieme alla Banda Musicale "G. B. Velluti", e alle 16, nell'atrio del palazzo comunale, ci sarà l'esposizione dei manufatti a tema realizzati dai ragazzi della scuola "L. Lanzi" e "A. Manzoni": una mostra fotografica sui luoghi della Grande Guerra. Domenica 18 ottobre alle ore 16 e 30 a Palazzo Persichetti-Ugolini, avverrà la presentazione del catalogo della mostra fotografica ‘Filippo Corridoni 1887-1915. Il Sindacalista rivoluzionario caduto per la libertà’, da non perdere la cerimonia commemorativa delle ore 9 in piazza Filippo Corridoni, dove i ragazzi delle scuole primarie e secondarie si esibiranno in canti patriottici, mentre alle 19 nella chiesa parrocchiale SS. Pietro Paolo e Donato ci sarà la celebrazione della S. messa commemorativa animata dalla ‘Schola Cantorum S. Caecilia'. Sabato 24 ottobre ore 21 e 15 sempre al teatro ‘G. B. Velluti’ avrà luogo il concerto della banda giovanile delle Marche diretto dal maestro Giorgio Caselli e dal maestro Luciano Feliciani. Infine, domenica 25 ottobre alle ore 10 in piazza Filippo Corridoni, partirà la commemorazione ufficiale alla presenza del presidente emerito del senato Franco Marini e durante la cerimonia verrà proiettato il video ‘Filippo Corridoni 1887-1915. Il Sindacalista rivoluzionario caduto per la libertà’ realizzato dal prof. Stefano Lucinato.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti