Aggiornato alle: 20:17 Venerdì, 23 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Caldarola

Caldarola, "Il gusto del teatro" va subito forte

Caldarola, "Il gusto del teatro" va subito forte

Parte con slancio la terza edizione della rassegna "Il gusto del teatro", a Caldarola, città che sta ripristinando una normalità sfuggita dopo le scosse del terremoto. Moltissime le persone presenti che hanno avuto l’occasione ghiotta di gustare l’aperitivo cena preparato dall’Amministrazione comunale insieme ai suoi produttori locali.

Il menù di sabato sera è stato: focaccia del Forno De Luca & Petetta, ricotta dell’azienda Di Pietrantonio Belforte col miele di Feliziani Marco; poi ceci di Maurizi Luigino con olio coroncina, zona Croce, di Persicorossi Franco e Silenzi Francesco; secondo di spezzatino con patate, azienda Fabbrizi Paolo di Vestignano e, per finire, cavallucci del biscottificio Annavini Giuliano. I vini forniti tutti da Rocchi Paris: bollicine rosé, bianco, rosso e vernaccia. Una organizzazione capillare garantita anche dai volontari della pro loco e dell’oratorio che ha consentito ai presenti di sapere cosa gustavano e di apprezzarne la qualità suprema, oltre alla cospicua quantità.

La commedia GRISÚ GIUSEPPE E MARIA di Gianni Clementi, per la regia di Quinto Romagnoli, presentata dalla compagnia La Fabbrica dei Sogni di Tolentino, è stata invece il piatto forte del lato artistico. Una bella storia, raccontata con precisione, garbo e lievemente venata dalla tristezza è stato lo sfondo sul quale Quinto Romagnoli, il parroco e Graziano Poggi, il sacrestano, hanno potuto dare sfoggio alla loro stupenda e puntuale interpretazione; le due parrocchiane Rosa (Gabriela Giammarini) e Filomena (Antonella Ruffini) insieme al farmacista (Claudio Sagretti) non sono state da meno, conferendo alla rappresentazione un ritmo ed una vivacità decisamente piacevoli ed apprezzati dai continui applausi del pubblico. Graziano Poggi, nel ruolo che più gli si addice, di caratterista, è stato il valore aggiunto della serata. Presenti anche molti attori di diverse compagnie amatoriali: un buon segnale teatrale.

La prossima rappresentazione è programmata per il sabato 10 marzo, con la medesima formula. Alle ore 20 aperitivo cena e alle 21.15 la commedia: UOMINI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI 2 di Rosario Galli per la regia di Fabio Bernacconi, presentata dalla compagnia Papaveri & Papere di Fabriano (un gradito ritorno).

Moltissime le aziende che hanno aderito a questa rassegna: Oro della Terra, Cantine Belisario, Coroncina, Rocchi Paris, Biscottificio Annavini, Azienda agricola Maurizi Luigino, Biscottificio Carducci, Caseificio Di Pietrantonio, Azienda agricola Fabbrizi Paolo, Nuova Simonelli, Bernys, Forno De Luca & Petetta, Hotel Tesoro, azienda agricola Colleluce, Pizza in Piazza, Systematica. Hanno collaborato anche il Nuovo Oratorio Cristo Re e la Pro Loco.

L’ingresso unico è di 10 euro e comprende l’apericena. La biglietteria aprirà alle 19 di ogni giornata dello spettacolo: per accedere all’apericena occorre esibire il biglietto di ingresso.

Per info e prenotazioni: 335/7681738.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni