Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Arriva a Macerata Ciclomondi, il festival della bicicletta e di ciò che le ruota intorno

Arriva a Macerata Ciclomondi, il festival della bicicletta e di ciò che le ruota intorno

La bicicletta è tornata a essere oggetto di passione, simbolo di un approccio più naturale, ecologico, salutistico al modo di vivere. Dall’appassionato in bici da corsa o in mountain bike al cittadino che preferisce muoversi in modo silenzioso, pulito, piacevole, sempre più persone si rimettono in sella per apprezzare i benefici del pedalare.

Le città e i territori più attenti si stanno già attrezzando per questa piccola grande rivoluzione: sistemi di bike sharing, piste ciclabili, servizi connessi all’uso della bici. C’è un’economia legata al mondo della bicicletta che va crescendo: Legambiente parla di un fatturato di 6.2 miliardi di euro in Italia.

Macerata, anche per motivi orografici e culturali, e il territorio maceratese non possono rimanere indietro. Da sempre rinomati per la qualità della vita, non dobbiamo perdere questa sfida di sostenibilità e di sviluppo economico. Partiamo un po’ indietro in questa sfida, ma non è mai troppo tardi per mettersi in cammino, anzi in sella. E infatti è di pochi giorni fa la notizia che la Regione Marche ha stanziato 46 milioni di euro per lo sviluppo di percorsi ciclabili.

Per questi motivi l’associazione Ciclo Stile e Confesercenti Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche, hanno pensato a CicloMondi, festival su mobilità, economia e sport sostenibili. Non una semplice fiera di espositori, ma l’esperienza di un modo nuovo di vivere la città e il territorio insetritro nel vasto programma di Overtime Festival 2018.

“A meno di un mese dalle iniziative organizzate per la settimana europea della Mobilità sostenibile  - ha detto l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa - la bicicletta e i suoi appassionati tornano a essere protagonisti delle piazze e delle strade della nostra città. Abbiamo appoggiato convintamente questa iniziativa perché ci aiuta a promuovere un’idea di città e di stile di vita che troverà spazio negli obiettivi e nelle iniziative previste dal PUMS il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile a cui stiamo lavorando.”

“Vogliamo far toccare con mano alle persone che spostarsi in bici può essere divertente, comodo ed economico – ha affermato Alberto Cicarè dell’associazione Ciclo Stile - oltre che una scelta utile per l'ambiente. Una città con più biciclette è una città più accogliente per tutti”.

L’idea è quella di esporre le principali novità nel mercato della bicicletta, in particolare il mondo in grande crescita delle bici elettriche, ma anche di proporre tante esperienze: prove dei prodotti in mostra, pedalate cicloturistiche, incontri pubblici e chiacchierate nei locali, spettacoli, giochi e laboratori in bici per grandi e bambini.

Per sottolineare come la bicicletta si trovi a suo agio in tutti gli ambienti, il luogo scelto per le esposizioni e per le attività del festival è il centro storico di Macerata, in particolare piazza Vittorio Veneto, piazza Mazzini. 

“Siamo stati fin da subito entusiasti di questa “contaminazione” tra due mondi diversi – è intervenuta  l’assessore alle Attività produttive, Paola Casoni -  quello della mobilità sostenibile e quello degli esercenti e del commercio, che si uniscono per un fine settimana ricco di iniziative, testimoni della vivacità di un centro storico che offre sempre esperienze diverse: dagli incontri sul cicloturismo alla caccia al tesoro in bicicletta, fino alla mostra-mercato a tema in piazza Mazzini. Un esperimento che auspichiamo possa essere ripetuto in futuro, con tante idee per una città in cui è bello muoversi liberamente e in maniera sostenibile”.

“Per la Confesercenti prodigarsi per la realizzazione di questa tipologia di attività – ha detto Lucia Biagioli -  è un segnale concreto di vicinanza alle imprese che vivono la loro quotidianità di lavoro nei centri storici. Grazie alle nostre iniziative cerchiamo di dare il dovuto supporto e visibilità al tessuto sociale culturale e imprenditoriale del nostro territorio." 

Il programma diCiclomondiprevede  per sabato 13 ottobre alle  ore 15.30 in piazza Cesare Battisti un incontro pubblico intitolato “Pedalando tra mare, colline e montagne: il cicloturismo per lo sviluppo del territorio” con Mauro Fumagalli, Giorgio Perugini, Fabio Marziali, Daniela Perroni, Angelo Sciapichetti, Stefania Monteverde e Stefano Belardinelli. Modererà Elisa Frare. 

Alle 16 in piazza Vittorio Veneto “Bimbinbici!” giochi e prove di abilità per piccoli campioni e la caccia al tesoro Instagram in bicicletta, alle 17 “Riparala!” piccolo laboratorio di manutenzione bici.

Domenica 14 si prosegue, a partire dalle ore 9, per tutto il giorno, in piazza Mazzini con l’apertura degli stands, esposizione e prove gratuite di E-bikes e alle 10 partenza cicloturistica bici da corsa, mtb, bici da città. Alle 16 spettacolo bikes free style: Area 51. Infine alle 18 da HAB, in via Gramsci 24, 

“Il viaggio in bicicletta: racconti di chi l’ha fatto, curiosità di chi lo vuole fare”. Nel corso delle due giornate aperitivi e cena a tema nei locali convenzionati.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni