Al Teatro Santo Spirito di Tolentino lo spettacolo "From People to People - Storia di un viaggio"
Si è tenuto questa mattina al Teatro Santo Spirito di Tolentino (MC) “From People to People - storia di un viaggio”, uno spettacolo teatrale giornalistico intenso e appassionante in grado di far comprendere in maniera semplice e mai pietistica l’importanza dei piccoli gesti di solidarietà.
La performance è realizzata da Luca Pagliari, giornalista e storyteller e da HUMANA People to People Italia, l’organizzazione umanitaria che sostiene e realizza progetti di sviluppo nel sud del mondo attraverso la raccolta degli abiti.
Allo spettacolo hanno partecipato circa trecento ragazzi di diverse classi dell’Istituto Filelfo di Tolentino tra cui quelle del Liceo Scientifico, Classico, dell’Istituto Economico e dell’indirizzo di moda del Professionale Renzo Frau.
Il racconto parte dalla vicenda reale di Luca Pagliari che dopo aver donato alcuni abiti che non indossa più nei contenitori HUMANA, decide di seguirne il percorso per conoscere la filiera dell’organizzazione e toccare con mano il lavoro dell’organizzazione in Malawi, visitando alcuni progetti di sviluppo in loco.
Da questa intensa esperienza nasce la necessità di condividere con gli altri un punto di vista nuovo, semplice e allo stesso tempo potente: è dai piccoli gesti di ognuno che può partire il vero cambiamento.
Il format si sviluppa infatti sul continuo rimando tra narrazione sul palcoscenico, interazione con la platea e proiezione di immagini. La conclusione dell’incontro non è scontata e pone gli studenti di fronte a delle scelte.
“Siamo felici che la collaborazione con Luca Pagliari, ormai consolidata sul nostro territorio, si arricchisca di questa nuova opportunità, quella di conoscere più da vicino i progetti di sviluppo che HUMANA realizza nel Sud del mondo e in particolare in Malawi.” commenta Santa Zenobi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Filelfo.
"Specialmente in tempi di crisi - sostiene Ulla Carina Bolin, Presidente di HUMANA People to People Italia ONLUS - è fondamentale portare avanti percorsi vivi di solidarietà territorialmente e internazionalmente, orizzontalmente e direttamente tra le persone. Un futuro migliore per il pianeta è possibile e parte dai più giovani".
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti