Doppio appuntamento, a San Ginesio, con le particolari proposte musicali dell’associazione Selìfa. Il primo stasera (sabato 18 agosto) alle 22 nel giardino dell’Ostello Comunale, immediatamente dopo la Sagra degli Gnocchi organizzata da Porta Picena al parco del Pincio. “EVERGREEN - quinta edizione. Tra colonne sonore, musicals e canzoni d’autore” rappresenta il tradizionale appuntamento estivo con il pianista sanginesino/romano Gianluca Trovato Bracci.
Il concerto vedrà anche uno speciale omaggio ai Beatles, cui saranno eseguiti alcuni dei più celebri brani da un gruppo speciale: Gianluca Trovato al pianoforte, il giovane sanginesino Giacomo Pinciaroli alla tastiera, Fulvio Cerlesi alla voce e chitarra, Federico Pinciaroli al basso, Walter Quarantini alla batteria.
Il secondo appuntamento, martedì 21 agosto alle 21.30, vedrà protagonista il Quintetto Gigli: Luca Mengoni e Jacopo Cacciamani al violino, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello, David Padella al contrabbasso, cinque straordinari musicisti di un gruppo che da tempo sta avendo grandissimo successo in tanti palcoscenici marchigiani. Estremamente accattivante e suggestivo il programma che verrà presentato a San Ginesio, intitolato “La musica classica incontra il pop e il jazz tra contemporaneità e storia”. Altrettanto accattivante e suggestivo il luogo scelto: il Complesso Monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba.
Nato nel 2011 per volontà di giovani musicisti che da anni collaboravano nel panorama concertistico regionale, fin dal suo esordio il Quintetto ha iniziato a volgere lo sguardo verso un repertorio ricercato e inusuale che, senza dimenticare autori classici (Bach, Mozart, Beethoven), ha strizzato l'occhio a musiche di autori quali Piazzolla, Morricone, Rota e Gershwin passando poi per melodie famosissime dei Beatles, dei Police e dei Coldplay, proponendo arrangiamenti di un sottile gusto jazz.
Dal 2013 il Quintetto Gigli collabora stabilmente con la stagione lirica Villa InCanto ed il Gigli Opera Festival, proponendo versioni di opere celebri ridotte per quintetto e pianoforte.
Cinque musicisti per una repertorio senza confini, cinque amici che, provenendo dai più disparati ambiti musicali sono accomunati dal piacere di condividere esperienze e professionalità nonché sperimentare linguaggi e collaborazioni sempre nuovi.
Commenti