Ladri in via Ugo Foscolo a Macerata. È accaduto venerdi sera intorno alle 22 mentre i proprietari, moglie e marito, dell'abitazione erano in soggiorno a guardare la tv.
Chi è entrato nella casa, probabilmente due persone, si è introdotto forzando la serranda della cucina e agendo così indisturbato. A far insospettire i proprietari solo la luce, probabilmente quella di una torcia, saltata agli occhi della donna. Quando la coppia si è alzata dal divano per controllare, però, i ladri erano già fuggiti.
"Hanno bloccato la serranda con delle forbici e del cartone - racconta il proprietario - e poi si sono spostati nelle camere, quella mia e di mia moglie, quella di nostra figlia e in una terza camera sempre a piano terra. Nelle stanze ho trovato cassetti e ante dell'armadio aperti ma non mancava nulla. L'unica cosa rubata è stato il bancomat di mia moglie che i ladri hanno asportato dalla sua borsa trovata in camera".
Il furto è stato denunciato alla polizia.
Resta incastrata nella sua auto in seguito ad un incidente. È quanto è accaduto oggi pomeriggio a Corridonia, in contrada Campogiano.
Una ragazza sarebbe rimasta incastrata tra le lamiere della sua auto dopo che la sua macchina ha sbandato e sbattuto. Per tirarla fuori è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Fortunatamente le condizioni della ragazza non sono gravi.
Un incidente nel pomeriggio di oggi in località Berta, tra Passo di Treia e San Severino. Ad essere coinvolte tre macchine. Secondo quanto ricostruito una delle auto coinvolte sarebbe finita nella carreggiata opposta a causa del riverbero del sole andando a sbattere con le altre.
Cinque le persone ferite nessuna in maniera grave trasportate negli ospedali di zona. Sul posto è intervenuto il 118.
servizio aggiornato alle 18.23
Il ragazzo 27enne caduto nel burrone sarebbe stato recuperato vivo, anche se ferito e trasportato all'ospedale "Torrette" di Ancona con l'eliambulanza. Per il recupero è stato utilizzato l’Elicottero Drago 67 del Nucleo Elicotteri di Pescara.
L'infortunato, cosciente durante i soccorsi, avrebbe riportato diverse fratture in particolare alle gambe. La caduta è avvenuta quando il giovane, in scarpe da tennis e pantaloncini, ha cercato di aggirare una lingua di neve sul sentiero ed è scivolato in una macchia di erba viscida. Il 27enne, imbragato per l'impossibilità di utilizzare una barella spinale, è stato caricato sul velivolo che lo ha condotto vicino al rifugio dove era atterrata l'eliambulanza del 118. E' stato trasportato agli Ospedali Riuniti di Ancona per le cure e gli accertamenti del caso. Sul posto anche gli uomini del Soccorso alpino. Tre persone sono morte in passato cadendo sullo stesso sentiero.
______________________________
Cade in un burrone lungo il Passo del Fargno. È accaduto oggi lungo la strada verso il Fargno e il ragazzo rimasto coinvolto sarebbe scivolato nel canalone. Sono state avviate le ricerche per ritrovare il ragazzo che non risponderebbe ai richiami dei soccorritori.
Sul posto il gruppo del soccorso alpino di Montefortino e di Macerata che non è riuscito ad arrivare agevolmente sul posto perché la strada è ostruito da neve. È intervenuta anche l'eliambulanza del 118 che sta cercando di effettuare il recupero parecchio complesso perché la persona sarebbe scivolata per un tratto ampio e l'elicottero Sart dei Vigili del fuoco di Ancona. Presente anche la protezione civile.
foto di Gianmario Scodanibbio
Incidente nel pomeriggio di oggi intorno alle 16 ad un chilometro da Passo di Treia, lungo la strada che porta a San Severino. Ad essere coinvolta un'auto che ha tamponato uno scooter guidato da un ragazzo di 15 anni.
A causa del tamponamento lo scooter ha impattato col suolo violentemente e il giovane è rimasto ferito. Sul posto l'auto medica e la polizia stradale. Richiesto l'intervento dell'eliambulanza che ha prelevato il giovane trasportandolo all'ospedale di Ancona per gli accertamenti del caso.
Cade con la bici durante l'escursione domenicale. È accaduto stamattina in contrada Piobbico, a Sarnano e ad essere coinvolto è stato un ciclista durante la sua uscita.
Sul posto è intervenuto il personale del 118 che ha soccorso l'uomo e l'ha trasferito all'ospedale di Macerata per gli accertamenti. Il ciclista non è grave
E' morto a causa di uno choc da infezione generalizzata, in particolare di un'appendicite sfociata in peritonite, il bimbo di 7 anni di Camarano che il 20 aprile si è accasciato davanti ai nonni mentre stava giocando in casa e poi è giunto all'ospedale Salesi già in arresto cardio-respiratorio. Lo dicono i responsi del riscontro diagnostico disposto dagli Ospedali Riuniti di Ancona ed eseguito dall'equipe del dottore Raffaele Giorgetti del reparto di Medici legale. Al momento nessun atto è arrivato in Procura e non c'è alcuna ipotesi di reato tanto che il magistrato non ha disposto l'autopsia eseguita invece dall'azienda ospedaliero-universitaria. Da alcuni giorni il bimbo accusava dolori di pancia, vomito e febbre alta. Dagli atti risulterebbe che era stato visitato dal pediatra e si stesse curando per una gastroenterite.
(fonte Ansa)
Questa notte, intorno alla mezzanotte, i carabinieri della stazione di Porto Recanati e della Compagnia di intervento operativo dell'Ottavo reggimento Lazio, nel corso dell'attività continua di controllo nell'area dell'Hotel House, lungo le scale tra il primo e secondo piano, hanno proceduto al controllo di un pakistano 36enne risultato clandestino e con precedenti specifici di polizia che sottoposto a perquisizione personale è stato trovato con 40 dosi di eroina per 37.5 grammi complessivi 160 euro e un telefono cellulare.
Al termine degli adempimenti veniva dichiarato in arresto per spaccio di stupefacenti e trattenuto presso le celle di sicurezza in attesa della convalida come disposto dal pm di turno, Margherita Brunelli della Procura della Repubblica di Macerata
Sul corpo di Pamela Mastropietro, la 18enne romana uccisa e fatta a pezzi a Macerata il 30 gennaio scorso, c'è un Dna di una persona che non compare nell'inchiesta a carico di quattro nigeriani - tre sono in carcere e uno è indagato a piede libero - accusati di concorso in omicidio, vilipendio, distruzione e occultamento di cadavere. Emerge da una delle tre perizie depositate dal Ris dei carabinieri di Roma. Un profilo genetico è di Innocent Oseghale, 29 anni, ora in carcere; un altro corrisponde al tassista, non indagato, che si era intrattenuto con Pamela il 29 gennaio; il terzo è di una persona non identificata. Non è stata trovata alcuna traccia degli altri due arrestati - Desmond Lucky, 22 anni, e Lucky Awelima, 29 anni - e dell'indagato 38enne. Pamela, secondo gli accertamenti tossicologici, avrebbe assunto eroina - probabilmente non per endovena - nei mesi precedenti alla morte che, per i medici legali, è stata provocata da due coltellate al fegato e non da overdose.
(fonte Ansa)
Ancora controlli serrati a Macerata, dove in supporto ai carabinieri della compagnia e delle stazioni, sono arrivati i militari della Compagnia di intervento operativo del Reggimento Lazio. Gli accertamenti dell'Arma hanno interessato, in particolare, la zona dei giardini Diaz e del parcheggio ex Park Sì.
Oltre 900 presenze in poco più di tre ore. Il secondo giorno di Expo Edile si è aperto con un’affluenza record. Questa mattina a partire dalle 9.30 all’ingresso del Centro fiere di Villa Potenza è stato registrato un afflusso di persone assolutamente consistente, più di 900. L’offerta convegnistica e i prodotti merceologici esposti – complice anche la temperatura quasi estiva – hanno richiamato tantissimi visitatori anche da fuori provincia. Altrettanto numerosi sono stati anche i partecipanti alla tavola rotonda organizzata per fare il punto sulla ricostruzione post sisma e che ha visto un confronto aperto e schietto tra il responsabile per la Ricostruzione della Regione, Cesare Spuri, e i presidenti degli Ordini professionali, Vittorio Lanciani (dell’Ordine degli architetti), Maurizio Paulini (ingegneri), Paola Passeri (geometri), e Piero Farabollini (geologi). L’incontro dal titolo “Sisma 2016. Il processo di ricostruzione” ospitato nel padiglione A ha generato un dibattito frizzante tra i relatori e tra i relatori e il pubblico anche a seguito delle domande poste da alcuni dei presenti. Sia in mattinata che poi nel pomeriggio numerosi visitatori hanno passeggiato tra gli espositori nei due padiglioni della fiera richiedendo preventivi, prendendo appuntamenti e informandosi sulle novità nei settori di interesse. Sempre nel pomeriggio è proseguita anche la formazione/informazione con l’ultima tranche di convegni in programma: il primo sugli “Edifici ad alta efficienza energetica: nuove tecniche di progettazione e di verifica”, il secondo sul “Rischio incendio impianti fotovoltaici. Aspetti legislativi, normativi. Criteri di prevenzione ed analisi di rischio. Rilevazione dell’arco elettrico”. Domani si replica. Per l’ultima giornata dell’esposizione sono attese numerose presenze.
Questa mattina gli agenti della Polizia di Stato impegnati nei sevizi anti contraffazione e contro l’abusivismo commerciale disposti dal Questore a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale, hanno proceduto all’identificazione di un cittadino di origini nigeriane, senza fissa dimora sul territorio nazionale, risultato clandestino sul territorio nazionale. L’uomo, sorpreso mentre tentava di vendere chincaglierie e merce varia, era sprovvisto di permesso di soggiorno dopo che la commissione territoriale di Roma aveva rigettato la sua richiesta di rinnovo di asilo politico.Per questo motivo lo stesso è stato accompagnato presso il centro per rimpatri di Potenza da dove verrà rimpatriato nel proprio paese.
Controlli serrati della polizia nella zona dei giardini Diaz e del parco di via Munoz.
Alle 12 di ieri gli agenti della “Volante” nel corso di un controllo effettuato nella zona di via Mugnoz, in particolare all’interno del sottopasso, hanno trovato due cittadini extracomunitari identificati per un due uomini di origini nigeriane rispettivamente di 26 e 28 anni. Entrambi sono stati sottoposti a perquisizione: rinvenuti su di uno 5 grammi di marijuana e la somma di 110 euro e sull’altro 4 grammi della stessa sostanza e la somma di 100 euro, denaro verosimilmente provento dell’attività di spaccio. La droga e il denaro venivano posti in sequestro e i due deferiti all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso dei servizi di pattugliamento e controllo del territorio sono state identificate 68 persone e controllate 30 autovetture.
I Carabinieri della compagnia di Macerata, negli ultimi giorni hanno eseguito straordinari controlli nella città ed in particolare nelle aree verdi. nel corso delle attività i militari hanno sottoposto a controllo due cittadini stranieri, un senegalese ed un gambiano rispettivamente di 24 e 27 anni, nell’area di Fontescodella, rinvenendo in possesso del primo una modica quantità di “marijuana” e alcune decine di euro mentre il secondo aveva alcune centinaia di euro. Sia la droga che il denaro, per il quale i due nn hanno fornitro spiegazioni circa la provenienza, sono stati sequestrati.
Inoltre i militari hanno eseguito una perquisizione a carico di due soggetti, un italiano ed un algerino, 44enne e 32enne, entrambi noti alle forze dell’ordine. Dopo il furto di una borsa contenente tra le altre cose una carta bancomat, il malcapitato denunciante ha segnalato ai carabinieri anche un prelievo di 150 euro con la carta. Dalle indagini i militari, visionanado i filmati delle telecamere dell’istituto, hanno individuato i due soggetti riconosciuti quindi autori del fraudolento prelievo di denaro. Ora dovranno rispondere di ricettazione e uso fraudolento di carte di credito in concorso.
Infine i carabinieri hanno denunciato uno straniero della guinea, 22enne per resistenza a pubblico ufficiale e multato per ubriachezza molesta. I militari sono intervenuti la scorsa notte presso un bar del centro dove uno straniero, in stato agitazione, disturbava la cientela. Il giovane, vistosamente in stato di ebbrezza alcolica, a torso nudo nonostante l’ora tarda, ha inziato a spintonare i militari i quali hanno deciso di condurlo in caserma. Negli uffici lo straniero ha continuato nel comportamento violento scagliandosi contro i militari i quali lo hanno subito riportato alla calma.
Controllo nella notte a Porto Recanati. I carabinieri di Recanati, insieme ai militari della Compagnia di intervento operativo del Reggimento Lazio, e a Cinofili di Pesaro, hanno controllato 45 persone e 15 vetture, tre le multe elevate. Nell'ambito di questa attività di prevenzione hanno denunciato due giovani, un maceratese di 27 anni a cui i militari hanno trovato un coltello serramanico detenuto illegalmente, e un 23enne di Osimo nei confronti del quale era stato emesso, il 7 settembre 2017, un foglio di via obbligatorio per 3 anni da Porto Recanati e che, evidentemente, il giovane non aveva rispettato
Assalto al bancomat nella notte a Fontenoce di Recanati. Lo sportello autonomatico della Cassa di Risparmio di Fermo è stato fatto eplodere intorno alle 3. Sul posto è intervenuta un'auto dei carabinieri della stazione di Recanati che ha probabilmente anticipato la fuga dei malviventi, impedendo loro di recuperare tutto il contante contenuto nella cassaforte. Testimoni hanno riferito di un'auto scura partita, poco dopo l'esplosione, a forte velocità in direzione di Recanati. Posti di blocco e controlli disposti subito dopo per ora sono risultati vani. La macchina e i malviventi sono riusciti a far perdere le loro tracce, ma le indagini ovviamente proseguono. Ancora da verificare l'ammontare del bottino messo insieme dalla banda, molto del denaro, infatti, è rimasto all'interno dell'agenzia. I militari del Nucleo operativo, che hanno eseguito i rilievi, hanno rinvenuto un innesco che potrebbe essere utile per evidenziare eventuali collegamenti con altri episodi analoghi.
Muore a 7 anni mentre gioca in casa con i nonni.
La tragedia si è consumata a Camerano quando il bimbo si è accasciato a terra dopo aver lamentato un forte mal di pancia. Il bambino è stato trasportato subito al pronto soccorso sanitario dell'ospedale Salesi dove è giunto già in arresto cardio–respiratorio.
Il paziente è arrivato intubato accompagnato dall’equipe medica del 118 e dell’elisoccorso che ha proseguito le manovre rianimatorie già avviate sul territorio. Purtroppo, nonostante la rianimazione sia stata proseguita a lungo, il piccolo non si è mai ripreso. Le cause del decesso, al momento, permangono sconosciute, si sa però che il bimbo lamentava da giorni frequenti mal di pancia.
Incidente nel pomeriggio a Petriolo. Coinvolte due persone, un uomo e una donna, in moto che avrebbe sbandato in prossimità di una curva senza coinvolgere altri veicoli.
Sul posto è intervenuto il 118 e l'eliambulanza che ha trasportato l'uomo ad Ancona con un codice rosso mentre la donna sarebbe stata trasportata a Macerata.
Aggiornamento alle ore 18.23
Si tratta di una bambina di quattro mesi. Dopo i primi accertamenti, è stata già definita fuori pericolo dai sanitari del Salesi di Ancona.
È intervenuta la Croce Azzurra di Porto Recanati, l'infiermeristica di Loreto e l'auto medica di Civitanova che ha visitato la bimba che sarebbe stata trasportata al Salesi per accertamenti.
______________
È strato trsferito in eliambilanza in gravi condizioni al Salesi di Ancona il neonato caduto nel pomeriggio di oggi da un fasciatoio a Porto Recanati.
Stando alle pochissime notizie trapelate il bambino, che ha solo 4 mesi, è rimasto vittima di un attimo di distrazione. È infatti bastato che il genitore distogliesse un istante lo sguardo dal neonato che il piccolo, con un movimento improvviso, scivolasse dal fasciatoio rovinando violentemente a terra. Oltre ai sanitari del 118 sul posto è giunta l'eliambulanza. Le condizioni del bambino sembrerebbero essere gravissime.
Incidente nel pomeriggio a Passo di Treia. Per cause in corso di accertamento, un'auto che viaggiava in direzione Macerata ha sbandato ed è andata a finire contro un'altra macchina che proveniva dalla direzione opposta.
L'impatto fra i due mezzi è stato piuttosto violento e il conducente dell'auto che proveniva da Macerata è stato precauzionalmente trasportato in ambulanza all'ospedale. Le sue condizioni non sono gravi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti gli agenti della Polizia Stradale per i rilievi di rito.