In seguito all’emanazione dei recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 (Coronavirus), che si aggiungono alle precedenti ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione, la Direzione di ASSM Spa ha deciso, con effetto immediato e per tutto il periodo dell’emergenza riferita alla diffusione del COVID-19, di mantenere gratuiti tutti i parcheggi della città di Tolentino. Si potrà infatti sostare con la propria auto, in ogni spazio delimitato dalle strisce blu, senza corrispondere nessun pagamento.
Di fronte all’emergenza Coronavirus che si sta vivendo nel territorio, come nel resto d'Italia e in tutto il mondo, il Rotary di Tolentino non sta a guardare e prosegue la sua attività.
Nello spirito rotariano di solidarietà concreta, il club guidato dal presidente Carla Passacantando interviene a sostegno della comunità con l’acquisto di mascherine ffp2 e tute monouso antistatiche. Queste ultime verranno donate all'ospedale di Camerino e la consegna avverrà domani.
Per le mascherine ffp2 la consegna ci sarà nei prossimi giorni: verranno donate alla Protezione civile di Tolentino per far fronte alle emergenze ed ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016. Altre andranno alla casa di riposo di Tolentino e alle strutture del comprensorio, compresa Treia.
Il Rotary di Tolentino sta monitorando ciò che accade e sta intervenendo con competenze, aiuti concreti, gesti di solidarietà e spirito di collaborazione a servizio della comunità. Il club, rimane, ed è quanto mai in prima linea. Allo stesso tempo contribuisce alla raccolta fondi avviata ieri dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per l'acquisto di attrezzature mediche per alcuni ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani.
Emergenza Covid-19, nuove misure di prevenzione messe in atto dall'Ammnistrazione comunale di Tolentino.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, volendo evitare il formarsi di assembramenti di persone e, più in generale, evitare ogni occasione di possibile contagio che non sia riconducibile a esigenze specifiche o ad uno stato di necessità, ha emesso una ordinanza con la quale si dispone la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali (Capoluogo, Contradada Regnano, Contrada Sant'Angelo), sino al giorno 3 aprile incluso, garantendo, comunque, la erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme, e ammettendo la presenza per l’estremo saluto di un numero massimo di dieci persone. "Per le stesse motivazioni - spiega in un comunicato - si ritiene di sospendere, all’interno dei cimiteri comunali, ogni attività connessa ai servizi cimiteriali di iniziativa privata. Disposta, inoltre, la chiusura del giardino pubblico recintato “Parco J. Lennon” sito in Piazzale Europa".
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deciso, inoltre, di annullare il mercato settimanale del martedì che era aperto solo ed esclusivamente alla vendita dei generi di prima necessità come le normative consentivano.
Le tre associazioni calcistiche di Tolentino (GS Elfa, Juventus Club ed U.S. Tolentino 1919) nella giornata di ieri hanno deciso di dar corso, tra i propri dirigenti e tesserati, ad una sottoscrizione al fine di poter sostenere l’ASUR Marche in questo drammatico momento caratterizzato dalla lotta al coronavirus.
In particolare, i fondi i raccolti andranno a favorire l’acquisto di macchinari e dispostivi di cui dotare una delle strutture provinciali adibite a nosocomio per la cura del Covid 19.
Nei prossimi giorni verrà comunicato l’importo raccolto e la precisa destinazione dello stesso.
Chiunque può aderire all’iniziativa facendo una donazione.
Basterà effettuare un bonifico bancario con beneficiario “U.S. Tolentino 1919 Ssd a rl”, causale “erogazione liberale covid 19”, utilizzando l’IBAN IT70 Y034 4069 2000 0000 0137 400.
“Conosciamo tutti la situazione in cui versa il Paese. Siamo consapevoli che nei prossimi giorni, purtroppo, i contagi aumenteranno esponenzialmente anche all’interno del territorio maceratese. Il nostro contributo sarà soltanto una goccia nel mare, ma riteniamo doveroso coinvolgere tutti i nostri tesserati in questa raccolta fondi, auspicando anche che possa essere da stimolo per singoli cittadini ed associazioni. La situazione è davvero drammatica e serviranno tantissimi posti letto attrezzati al meglio. Vivendo quotidianamente al fianco dei più giovani abbiamo percepito subito l’eccezionalità del momento. Il nostro vuol essere un gesto di affetto anche verso loro e verso le loro famiglie. Invitiamo calorosamente chiunque lo voglia fare, con particolare riferimento ai tifosi ed alle famiglie dei nostri iscritti, ad associarsi all’iniziativa. Per accelerare i tempi mettiamo a disposizione di coloro che intendono contribuire il canale organizzativo da noi già messo in piedi”.
È questo l’appello congiuntamente lanciato dai tre presidenti Gianluca Corvatta, Marco Romagnoli e Giorgio Rossini.
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di Tolentino sono stati impegnati per effettuare i controlli su tutto il territorio comunale di competenza e presso le attività commerciali aperte.
Nel corso della mattinata gli agenti hanno fermato e controllato, in particolare, i clienti nei pressi dei supermercati e dei centri commerciali. Sono state identificate e denunciate 12 persone perché provenienti da altri Comuni e che quindi non hanno rispettato le disposizioni che indica di fare la propria spesa nei negozi più vicini a casa propria.
Inoltre, la Polizia Locale ha controllato 5 esercizi commerciali per verificare il rispetto delle norme igieniche dettate dal decreto Covid-19.
Tutti gli esercizi erano in regola sia con le disposizioni interne che per l’accesso controllato all’interno dei locali commerciali.
In questi giorni di piena emergenza sanitaria, i carabinieri della Compagnia di Tolentino stanno eseguendo appositi servizi di perlustrazione del territorio allo scopo di verificare il rispetto di quanto previsto dalle disposizioni dei dpcm emanati dal Governo per contenere il contagio da Covid-19.
Nella sola giornata di ieri i miltiari della Compagnia tolentinate hanno denunciato 11 persone ai sensi dell'art. 650 del codice penale perchè non si sono attenuti a quanto ordinato dai Vertici Istituzionali.
Nella notte appena trascorsa, a San Severino Marche, una pattuglia della locale stazione ha fermato una macchina con a bordo cinque giovani (mancato rispetto della distanza di sicurezza minima di un metro). Il conducente ha riferito ai militari che avevano trascorso la serata insieme cenando a casa sua, e che li stava riaccompagnando uno ad uno alle rispettive abitazioni. Va sottolineato come sia vietato avere più persone in auto, benchè si indossino le mascherine.
A Sarnano i carabinieri della locale stazione hanno fermato un'autovettura con a bordo tre cittadini provenienti dal fermano, intenti a recarsi all'area camping comunale, dove hanno una roulotte. Il loro obiettivo era quello di trascorrervi il periodo di emergenza per il coronavirus.
Nel pomeriggio di ieri, invece, a Tolentino la pattuglia della locale Stazione ha fermato un'autovettura con a bordo tre giovani del posto che stavano "passeggiando" in macchina.
Si ricorda come comportamenti simili non siano soltanto irrispettosi della legge, ma creino un vero e proprio rischio per sé stessi e per l'intera collettività.
LEGGI ANCHE: COSA SI RISCHIA IN TERMINI PENALI SE NON SI RISPETTANO LE DISPOSIZIONI
A seguito della riunione del COC, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, nel rispetto del piano emergenziale predisposto, ha organizzato, in collaborazione con il Cosmari, una sanificazione straordinaria di tutte le strade del centro urbano.
Verranno utilizzati cinque mezzi: un lava strade di grandi dimensioni, due automezzi dotati di lancia e due spazzatrici di piccole dimensioni.
Gli operatori del Cosmari, coordinati dal capoarea Paolo Domizi, inizieranno le operazioni di pulizia e sanificazione alle ore 05,00 di sabato 14 marzo 2020.
I mezzi più piccoli saranno utilizzati nelle vie, nelle piazze e nei marciapiedi del centro storico mentre il mezzo più grande, partendo dalla rotonda in via Pertini, provvederà al lavaggio delle strade, delle piazze e dei marciapiedi dei diversi quartieri del centro urbano: Repubblica, Vittorio Veneto-Trento e Trieste, Buozzi, Foro Boario e le zone industriali. Qualora non fosse possibile terminare il lavoro, le squadre proseguiranno il giorno successivo, domenica 15 marzo 2020, sempre iniziando alle ore 05,00.
Si precisa che verranno utilizzati prodotti che favoriscono la pulizia e la sanificazione delle strade senza pregiudicare la salute pubblica e l’ambiente e quindi non c’è alcun pericolo per la salute dei cittadini e dei piccoli animali. Infatti quello che sarà attuato non sarà un intervento di disinfestazione ma come detto di sanificazione e lavaggio delle strade. Una pulizia straordinaria che si aggiunge a quelle normalmente eseguite sul territorio urbano e che è stata decisa con l’intento di contrastare il diffondersi del Covid-19.
Si raccomanda ai cittadini e alle attività commerciali private ancora aperte al pubblico di sanificare spesso con prodotti adeguati gli ambienti di contatto pubblico: ad esempio nei condomini gli ingressi, le scale e gli spazi comuni, nei negozi e supermercati i pavimenti, le scaffalature e tutte le zone frequentate da lavoratori e clienti.
In questi giorni, gli agenti della Polizia Locale del Comune di Tolentino, coordinati dal Comandante David Rocchetti, hanno svolto un accurato servizio di controllo su tutto il territorio comunale.
Nello specifico l'attività del Corpo di Polizia Locale di Tolentino ha riguardato:
fornire informazioni alla popolazione ed alle attività commerciali sulle interpretazioni del decreto posti di controllo veicoli e controlli persone appiedate in merito a giustificazione circa gli spostamenti, controlli degli esercizi commerciali la cui attività è sospesa dal decreto, controlli e verifica delle prescrizioni sulle attività aperte di vendita di beni di prima necessità così come individuati nell'ultimo decreto.
Dalle verifiche effettuate fino ad ora sono stati controllati dagli agenti 108 veicoli e relativi passeggeri, numerose attività commerciali nonché molte persone appiedate.
L'attività ha fatto emergere quattro violazioni alla articolo 650 c.p. i cui trasgressori verranno deferiti all'autorità giudiziaria.
Il comando della Polizia Locale comunica che “ rimane pienamente a disposizione per fornire informazioni telefoniche ai cittadini invitandoli vivamente a non recarsi presso gli uffici di Piazza della Libertà, se non per motivi contingenti.
Quanto alle autocertificazioni, si ricorda che non è necessario portarle con sé ma è possibile renderle direttamente agli organi di vigilanza al momento del controllo i quali disporranno della modulistica. Pertanto non vi è alcuna necessità di recarsi presso gli uffici di Polizia Locale per reperire tale documentazione. Il Comando rinnova l'invito di non uscire di casa se non per necessità, per il soddisfacimento di bisogni primari o per motivi strettamente legati a comprovate esigenze lavorative”.
L’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli ricorda che è fondamentale lavarsi le mani, indossare le mascherine, evitare i contatti diretti, stare ad almeno un metro di distanza. “Dobbiamo attenerci alle disposizioni dei medici. Purtroppo ancora molte persone sottovalutano la portata del problema, afferma Gabrielli”. E’ importante restare a casa, senza farsi prendere dall’ansia, rispettando tutte quelle indicazioni che posso preservarci dal virus e che rallentano la diffusione dello stesso Covid-19. E’ una questione di responsabilità collettiva”.
"Vorrei fare un appello alla cittadinanza e soprattutto alle persone anziane che a tutt'oggi non hanno ben compreso la gravità di questo maledetto virus". Così Stefania Pippa, dipendente della filiale Ubi Banca di galleria Europa, a Tolentino, intende evidenziare quello che "sistematicamente" si verifica sul proprio luogo di lavoro, nonostante le disposizioni del Governo per contenere il contagio da coronavirus.
"Tutti i giorni l'affluenza è costante - sottolinea Stefania - e, nonostante le misure di sicurezza, io e i miei colleghi siamo esposti al rischio quotidianamente". Tra i clienti che si recano agli sportelli, numerosa è la presenza di anziani.
Ricordiamo come il Ministero della Salute abbia raccomandato alle persone anziane di: evitare i luoghi affollati, restare a casa il più possibile, limitare gli spostamenti allo stretto necessario ed evitando i contatti stretti.
Inoltre, il capo del dipartimento di Protezione Civile Angelo Borrelli nella conferenza stampa di ieri ha sottolineato come, anche per chi si sposta a piedi, sia necessario portare con sé un'autocertificazione da esibire in caso di controlli, che motivi l'uscita per ragioni di necessità, lavorative o di salute.
"Pur rientrando nelle attività che devono restare aperte c'è comunque il buon senso civico da rispettare per tutelare noi e tutta la popolazione. Per uscire occorre la reale necessità, ne vale della nostra vita!" conclude Stefania nel suo appello alla cittadinanza tolentinate.
È Gian Mario Mercorelli il candidato governatore della Regione Marche nelle fila del Movimento 5 Stelle.
Il consigliere comunale tolentinate ha battuto nel ballottaggio sulla piattaforma Rousseau l'anconetano Andrea Quattrini, con un totale di 454 voti (58%). Quattrini ha ottenuto invece 329 voti (42%) .
A votare sono stati gli iscritti M5S da almeno sei mesi e con documento certificato. Le votazioni sono iniziate alle ore 12 di ieri e terminate alle ore 12 della giornata odierna.
Ancora in bilico, invece, la data delle elezioni regionali. Vista l'emergenza che il Paese sta vivendo, c'é la possibilità che vengano posticipate al prossimo autunno. (Leggi qui per saperne di più)
Il Comitato 30 Ottobre vuol porre all'attenzione delle autorità comunali e regionali la situazione dei container per gli sfollati ancora presenti a Tolentino.
“Le prescrizioni previste dalle autorità sanitarie, dal distanziamento sociale all'isolamento, lì rischiano di non essere rispettate per oggettivi motivi fisici, scrivono in una nota.
Ricordiamo che gli ospiti dei container condividono sia i bagni che la mensa con spazi comuni promiscui anche dai tanti bambini lì presenti.
Nonostante i continui appelli, è opportuno che si intervenga affinché venga garantita l'incolumità dei cittadini ospitati nella struttura”.
Si comunica che a seguito del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino ha provveduto a sospendere fino al prossimo 3 aprile le attività del servizio diurno del CentroArancia. E’ invece normalmente in funzione il servizioo residenziale.
Inoltre essendo chiuse le scuole, per venire incontro alle esigenze familiari ed educative, il servizio di assistenza a alunni disabili è stato organizzato, laddove possibile, domiciliarmente.
A seguito dell’emergenza sanitaria derivata dalla diffusione del COVID-19, il Comune di Tolentino ha attivato un servizio per rispondere ai bisogni essenziali delle persone più anziane o comunque impossibilitate ad uscire da casa o con ridotta mobilità, come fare la spesa o comprare farmaci o effettuare ricariche telefoniche oppure per essere di ausilio per affrontare ansia e paura dovuta all’emergenza sanitaria.
Telefonando al numero 0733.901324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si può prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. La consegna viene effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì.
Il servizio di consegna è completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci.
L’assessore Fausto Pezzanesi traccia un bilancio della ricostruzione a carico dell’ufficio Urbanistica di Tolentino. Un compito che definisce “laborioso, spesso sottovalutato”, la cui reale portata “è comprensibile soltanto attraverso lo studio dei numeri ad esso connessi”. “Ad oggi – spiega l’assessore – gli edifici danneggiati, e quindi i progetti attesi, sono circa 2mila. Alla fine del mese scorso, risultano presentate sulla piattaforme informatica Mude circa 700 richieste, di cui 418 per danni lievi (ord. 4), 165 per danni gravi (ord. 19), 109 delocalizzazioni (ord. 9) e otto produttive (ord. 13). Tra queste, circa 262 hanno già ottenuto il decreto di concessione del contributo e quasi la metà hanno concluso l’iter autorizzatorio in Comune”. Il totale complessivo del contributo concesso è di oltre 80 milioni di euro, mentre la percentuale di decreti sul totale delle pratiche è del 37,43 per cento. “Mi preme ricordare – continua Pezzanesi – che le pratiche la istruttoria risulta conclusa all’ufficio Urbanistica, ma che non hanno ancora ricevuto il decreto di concessione da parte dell’Usr regionale, sono 66, di cui 41 per danni lievi e 25 per danni gravi. Di conseguenza, le pratiche concluse dal nostro ufficio sono 328: 262 con decreto dell’Usr, 66 ancora in attesa”.
L’assessore ha quindi sottolineato come circa il 90 per cento degli edifici danneggiati dal sisma presentano difformità rispetto all’autorizzato e “questo rende il compito dei nostri tecnici comunali ancora più difficile”. Ad oggi, l’ufficio Urbanistica di Tolentino è dotato di un organico di 12 dipendenti, al quale va aggiunta una figura professionale part-time con Il sisma a Tolentino orario ridotto. “Negli ultimi tre anni – ricorda Pezzanesi – sono state presentate ben 488 pratiche edilizie in sanatoria. Molte di queste però sono raddoppiate, perché inizialmente presentate con procedimento dello Scia, quindi convertite dal permesso di costruire in sanatoria. A queste vanno ad aggiungersi le 558 pratiche sisma pervenute dal 2017 al 2019”. Il report dell’assessore Pezzanesi si chiude con uno sguardo al futuro della città: “Abbiamo pensato di sviluppare – spiega – un nuovo Piano particolareggiato riservato alle aree storiche, per rendere più appetibile il centro e riqualificare il cuore di Tolentino. Inoltre, stiamo ultimando la variante generale del Piano regolatore generale risalente al 1995, per dotare il nostro Comune di uno strumento operativo adeguato e funzionale per gli anni a venire”. “Mi auguro – conclude Pezzanesi – che i nostri tecnici dipendenti vengano confermati e che ci venga assegnato nuovo personale: solo così potremo velocizzare l’iter delle pratiche. Gli uffici comunali sono a disposizione dei cittadini per superare tutte le incertezze delle norme e della burocrazia e rispondere alle loro richieste di chiarimenti, garantendo sempre la massima professionalità”.
Domenica 8 marzo, dalle ore 9 alle ore 20, tornano a Tolentino, Le Piazzette dei mestieri e dei sapori.
In piazza Martiri di Montalto verranno allestiti stand con vendita di prodotti a km zero, enogastronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico.
Le Piazzette torneranno ogni seconda domenica del mese nel centro storico.
L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Pro Loco TCT, dalla Copagri e dalla CNA.
Il tolentinate Gian Mario Mercorelli e l'anconetano Andrea Quattrini sono i due candidati del Movimento 5 Stelle, che andranno al ballottaggio per la corsa alla presidenza della Regione Marche. Nel voto sulla piattaforma Rousseau, non si è raggiunta la maggioranza assoluta tra i sei in lizza e quindi si andrà al ballottaggio tra i due più votati. Mercorelli e Quattrini sono "due figure storiche del Movimento nella nostra regione che saranno comunque due risorse preziose per portare avanti il cambiamento nel nostro territorio", è il commento del facilitatore marchigiano,Giorgio Fede ,che ha comunicato l'esito della votazione chiusa alle 12 di oggi.
Al ballottaggio su Rousseau basterà la maggioranza semplice. "Grazie a chi si è candidato, grazie ai tanti che hanno votato - osserva Fede - l'M5s è l'unica forza politica che, grazie alla piattaforma Rousseau, dà ai suoi iscritti la possibilità di partecipare attivamente alle decisioni politiche, in tempo reale e conformemente alle disposizioni di sicurezza sanitaria".
Revocata a Tolentino l’ordinanza che disponeva il divieto di utilizzo dell’acqua a scopi potabili in contrada Vicigliano e contrada San Giuseppe nella zona compresa tra i civici n. 18A ed il n. 25.
Decisione presa, dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, vista la nota dell’Asur Marche 3 – Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, dalla quale si rileva: “esito conforme ai parametri previsti dalla legge” , – si legge in un comunicato del Comune – e visto il referto dell’Arpam, Dipartimento di Macerata che allo stato attuale, certifica che l’acqua erogata nelle zone di riferimento del campione prelevato risulta idonea al consumo umano e conseguentemente propone la revoca dell’ordinanza sindacale". Il primo cittadino “dispone che l’Assm, gestore dell’acquedotto, dovrà incrementare i previsti controlli analitici interni e verificare in particolare che il valore del cloro residuo libero nell’acqua erogata sia rispondente a quello consigliato dal D.Lgs. 31/01 e s.m.i., che è pari o inferiore a 0,2 mg/l”.
Nella tarda mattinata di venerdì 6 marzo, intorno alle ore 12, in via Pertini, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Sovrintendente Capo Fabio Sciamanna, un furgone dotato di cestello che marciava in direzione centro città, condotto da V.F. di 39 anni residente a Tolentino, ha improvvisamente invaso la carreggiata andando ad urtare una Lancia Lybra condotta da M.F. di 48 anni, anche lei tolentinate, che sopraggiungeva in senso contrario.
Il furgone, dopo essersi scontrato con l’autovettura, ha proseguito urtando prima il guard rail all’altezza di Poltrona Frau, attraversando nuovamente la strada fino a salire sulla scarpata, rovesciandosi sul proprio lato sinistro.
Subito sono accorsi sul luogo dell’incidente i sanitari del 118 con due ambulanze che hanno provveduto a trasportare al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata i due feriti che fortunatamente non sono in gravi condizioni.
Sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.
Via Pertini è rimasta a lungo chiusa al traffico che è stato deviato in via Colombo, evitando file e congestionamento della circolazione vista anche l’ora in cui si è verificato lo scontro, coincidente con l’uscita dalle tante aziende presenti in zona.
A seguito delle disposizioni dettate dalla nuova ordinanza del Presidente del consiglio dei Ministri che stabilisce le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, tra cui la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura, il Comune di Tolentino ha annullato gli spettacoli in programma al Teatro Vaccaj.
La rappresentazione “Messi a nudo”, programmato per il 6 marzo è stato spostato a venerdì 24 aprile 2020, alle ore 21.15. Rimane valido il biglietto già acquistato presso la Pro Loco o on line.
Qualora si desideri restituire il biglietto e essere rimborsati, è possibile farlo presso la Pro Loco o on line (a seconda della modalità con cui è stato acquistato) entro mercoledì 11 marzo 2020. Oltre questa data non sarà possibile la restituzione.
Lo spettacolo “W le donne” con Riccardo Rossi programmato per il 7 marzo è stato posticipato a domenica 26 aprile 2020, alle ore 17.15.
Rimane valido il biglietto già acquistato presso la Pro Loco o on line.
Qualora si desideri restituire il biglietto e essere rimborsati, è possibile farlo presso la Pro Loco o on line (a seconda della modalità con cui è stato acquistato) entro giovedì 12 marzo 2020. Oltre questa data non sarà possibile la restituzione.
Le due recite andranno in scena sempre al Teatro Vaccaj.
Lo spettacolo “Sette paia di scarpe” programmato per il 13 marzo è stato rinviato a data da destinarsi
Anche lo spettacolo della rassegna “A Teatro con mamma e papà” in programma l’8 marzo è stato annullato così come tutti gli altri spettacoli in programma e previste nella Stagione Teatrale e nelle altre rassegne, fino al prossimo 3 aprile.
L’incidente si è verificato, intorno alle 12:15, in Contrada Ributino nel territorio comunale di Tolentino.
Una giovane C.F. di 21 anni residente a Fermo sola a bordo, ha perso il controllo del veicolo e si ribaltata per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, coordinati dal comandante Simone Santecchia. Sul posto i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino. La ragazza, cosciente, è stata trasportata al pronto soccorso dell’Ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.
L’incidente è avvenuto nello stesso punto dove, qualche mese fa, era stata investita una ragazza mente faceva jogging.