Tolentino

Tolentino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Assalti Frontali e Il Muro del Canto: torna il Panza Marche Beer Fest: il programma

Tolentino, Tre Allegri Ragazzi Morti, Assalti Frontali e Il Muro del Canto: torna il Panza Marche Beer Fest: il programma

Panza Marche Beer Fest! torna e si rinnova, portando tutta la forza della birra artigianale marchigiana in una cornice straordinaria: il Castello della Rancia di Tolentino. Dal 30 maggio al 1° giugno, ai piedi delle mura di uno dei luoghi più suggestivi delle Marche, prende vita un festival che mescola gusto, musica e territorio come nessun altro.  Quattordici sono i birrifici presenti uniti sotto l’egida dell’Associazione Birrifici Marchigiani, (Malaripe, Resina, Ibeer, Molesto, Jack Rabbit, Sothis, Styles, Birra formante, 8zampe, Mastio, Babylon, Castelli, Godog, Catria), una cordata unica nel suo genere nel panorama brassicolo italiano, sorta con lo scopo di fare rete attivando un confronto proficuo fra le varie anime che stimolano un prodotto ormai radicato e fecondo della regione. Panza nasce da loro e da La Catasta, organizzazione eventi, una rete che sceglie di condividere idee, botti e obiettivi per raccontare un mondo in fermento.  Non solo birra: attorno ai boccali prende forma una vera festa popolare, con sei postazioni street food, spazi conviviali e un programma musicale che abbraccia generi e generazioni. Venerdì 30 maggio salgono sul palco Il Muro del Canto, con il loro folk urbano carico di rabbia e poesia, e subito dopo gli Assalti Frontali, icone del rap militante italiano, che portano in scena i brani del nuovo album Notte Immensa. A notte fonda la cumbia delirante e visionaria di Papi Teodori & Los Mamasitos de la Pancha trascina il pubblico in un ballo collettivo che mescola ritmo e ironia. Sabato 31 maggio è la volta dei Magazzini della Comunicazione, storica formazione crossover delle Marche, che apre la strada all’esplosione dei Tre Allegri Ragazzi Morti, mascherati e scatenati come sempre, pronti a far sudare il pubblico con un set che pesca dai classici e dall’ultimo album Garage Pordenone. Il dj set di DJ Dibba chiude la serata con un viaggio tra bassi profondi, ritmi in levare, elettronica e vibrazioni globali.  Domenica 1 giugno il festival si apre già in tarda mattinata con i Rootworkers e il loro blues acido e frammentato, prosegue con i Lovesick, tra country americano e swing anni ’50, e si chiude con il set dei Cyborgs, duo misterioso e potentissimo, che fonde blues e boogie attraverso strumenti autocostruiti e caschi da saldatore.  “La riapertura del Castello della Rancia – comunica l’Amministrazione Comunale di Tolentino – rappresenta un momento fondamentale per la nostra città: restituire alla comunità e ai visitatori un luogo così simbolico significa rinnovare un legame profondo con la nostra storia e identità. Un evento come Panza Marche Beer Fest! amplifica il valore di questa operazione: cultura, territorio e attività produttive dialogano in modo virtuoso. Il festival non è solo una celebrazione della birra artigianale marchigiana, ma un’occasione per valorizzare le eccellenze locali, promuovere il turismo e generare nuova linfa per le imprese del settore. È la dimostrazione concreta di come la cultura possa essere motore di sviluppo e coesione”. L’ingresso giornaliero costa 10 euro e permette di entrare e uscire liberamente dall’area del festival. I minori di 16 anni non pagano l’ingresso. Le biglietterie aprono alle 16 il venerdì e sabato, e dalle 11 la domenica. Panza Marche Beer Fest! non è solo un evento: è un atto collettivo. È il racconto di una comunità che produce, condivide e invita a partecipare. È il modo in cui una regione si riconosce e si celebra, tra le note di un concerto e il gusto pieno di una birra che parla marchigiano. Panza Marche Beer Fest! è organizzato da La Catasta e Birrifici Marchigiani, patrocinato da Regione Marche e Comune di Tolentino.

21/05/2025 10:23
Tolentino, al via i lavori al cimitero rurale di contrada Sant’Angelo: intervento da oltre 367 mila euro

Tolentino, al via i lavori al cimitero rurale di contrada Sant’Angelo: intervento da oltre 367 mila euro

Sono ufficialmente iniziati il 5 maggio 2025 i lavori di riparazione e ripristino del cimitero rurale di contrada Sant’Angelo, gravemente danneggiato dalla sequenza sismica del 2016. L’intervento, finanziato interamente con i fondi stanziati per la ricostruzione post-sisma, ammonta a 367.333,81 euro, di cui 263.986,93 euro destinati all’esecuzione dei lavori. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’architetto Paolo Cruciani e approvato con Deliberazione della Giunta Comunale. Responsabile unico del procedimento è l’ingegnere Nadia Marozzi, del Settore Lavori Pubblici del Comune. «Questo intervento – dichiara il sindaco Mauro Sclavi – rientra tra le opere previste nel quadro della ricostruzione post-sisma. Esprimiamo soddisfazione per il lavoro svolto dagli uffici comunali e ringraziamo il Commissario per la ricostruzione, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e il Governo per il finanziamento ottenuto». Il primo cittadino sottolinea inoltre che, durante i lavori, il cimitero resterà parzialmente fruibile, compatibilmente con le opere in corso, così da garantire l’accesso in sicurezza ai visitatori e la continuità dei servizi cimiteriali. Il cimitero di contrada Sant’Angelo ha una pianta quadrata con lati di circa 40 metri. La struttura si sviluppa attorno a due settori di loculi – a ponente e a levante – serviti da una scala centrale. Agli estremi si trovano due locali: uno adibito a deposito e l’altro a cappellina per le esequie. A seguito del terremoto, si sono verificate diffuse lesioni strutturali, soprattutto nei due locali laterali, dove si sono registrate fessurazioni nei muri e nelle intersezioni con i solai. I loculi, invece, non hanno subito danni strutturali gravi. Particolarmente compromessi risultano i muri di cinta, in parte crollati, che verranno completamente demoliti e ricostruiti. L’intervento prevede la riparazione e il consolidamento del colombaio e dei locali annessi, con il ripristino delle finiture interne. È prevista inoltre la demolizione e ricostruzione del muro di cinta lato est, nonché del muro lato ovest, che confina con una strada transitabile e rappresenta un rischio per la pubblica incolumità. Infine, verrà ricostruito anche il muro di cinta lato nord, in condizioni strutturali critiche. L’opera rappresenta un importante tassello nel percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio locale danneggiato dal sisma, con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo di memoria, culto e raccoglimento, in piena sicurezza e decoro.

20/05/2025 15:52
Tolentino, dalle cicche di sigaretta al capo di una statua: 50 chili di rifiuti raccolti nell'area verde del Ponte del Diavolo

Tolentino, dalle cicche di sigaretta al capo di una statua: 50 chili di rifiuti raccolti nell'area verde del Ponte del Diavolo

Una mattinata all’insegna della cittadinanza attiva, dell’educazione ambientale e della cura del territorio. Si è svolta qualche giorno fa a Tolentino l’iniziativa "Go green day. Puliamo insieme il futuro", che ha visto protagonisti i ragazzi del Rotaract e dell’Interact di Tolentino, affiancati dal gruppo scout Tolentino 1 squadriglia Aquile e dal Centro di educazione ambientale Circolo "Il Pettirosso" di Legambiente. All’evento hanno partecipato anche alcuni rappresentanti del Rotary Tolentino, uniti dal comune intento di valorizzare e tutelare l’ambiente cittadino. Il Rotary Tolentino è il club padrino del Rotaract e dell’Interact, il primo accoglie ragazzi dai 18 ai 32 anni, l’altro dai 12 ai 18. L’iniziativa si è aperta con il ritrovo al parcheggio del Foro Boario, da dove i partecipanti si sono poi spostati verso l’area verde del Ponte del Diavolo, simbolo della città, per un’azione concreta di pulizia del territorio. Armati di pettorine e guanti, i volontari hanno bonificato non solo il parco, ma anche la zona adiacente fino al piazzale vicino alla caserma dei carabinieri. Il bilancio è stato significativo: circa cinquanta chili di rifiuti raccolti, tra cui cicche di sigaretta, bottiglie di vetro, bicchieri e contenitori di plastica, guanti, palloncini, carte di caramelle, pezzi di tubi e perfino il capo di una statua in ceramica. La manifestazione ha avuto un doppio valore: da un lato sensibilizzare al rispetto dell’ambiente urbano, dall’altro educare alla bellezza e al senso di responsabilità condivisa, attraverso un’esperienza comunitaria di cammino e impegno civico. Presenti le educatrici ambientali Tiziana Fassolino e Fabiola Cavarischia, quest’ultima anche responsabile del Cea del Circolo “Il Pettirosso” di Legambiente Tolentino, il presidente de “Il Pettirosso” Paolo Vellante. Per il Rotaract Tolentino, ha partecipato la presidente Masha Bocci insieme ai soci Laura Valentini e Lorenzo Cecarelli. Per l’Interact Tolentino, presenti la presidente Lucia Pesarini e la socia Nicole Bocci. A rappresentare il Rotary Tolentino, Martina Cecarelli e Carla Passacantando. L’evento si inserisce anche nell’ambito del service distrettuale Rotaract "Go green or go home", una campagna dedicata alla promozione di gesti concreti e quotidiani per la salvaguardia dell’ambiente. Un esempio positivo di collaborazione tra giovani, associazioni e istituzioni, volto a costruire un futuro più consapevole e sostenibile.     

20/05/2025 09:59
Tolentino - Primo tempo fatale ma resta l’orgoglio, Crocetti conferma: "Qui anche il prossimo anno"

Tolentino - Primo tempo fatale ma resta l’orgoglio, Crocetti conferma: "Qui anche il prossimo anno"

Il sogno del Tolentino si è infranto allo stadio "Spadoni" di Montecchio, dove i cremisi sono stati sconfitti 2-1 nella finale playoff di Eccellenza Marche dal K Sport Montecchio Gallo. Una battuta d’arresto che chiude una stagione comunque positiva, segnata da un’identità di gioco chiara e da una crescita costante sotto la guida di mister Paolo Passarini. Decisivo, nell’economia della partita, un primo tempo in cui il Tolentino ha commesso qualche errore di troppo, pagando dazio e andando a riposo in svantaggio di due reti. Nella ripresa, però, è arrivata la reazione d’orgoglio: i cremisi hanno accorciato le distanze con Moscati e creduto fino all’ultimo nella possibilità di portare la gara ai supplementari. Ma non è bastato. «L’episodio del gol preso da palla inattiva ci ha un po’ scosso – ha ammesso a fine partita mister Passarini – Da lì in poi abbiamo fatto un po’ di confusione: siamo stati troppo nervosi e non siamo riusciti a mettere qualità nella partita, compromettendo il primo tempo. Nel secondo, invece, c’è stata una grande reazione. Abbiamo creduto nel pari, ma purtroppo non è arrivato. Dispiace, perché ci credevamo davvero. Resta una stagione entusiasmante, in cui i ragazzi hanno tirato fuori tutte le loro qualità. Abbiamo acquisito una mentalità che può durare: siamo una squadra giovane, che ha sposato a pieno le idee. Questo è un buon viatico per il futuro». Anche il direttore sportivo Giorgio Crocetti ha voluto sottolineare il valore del percorso fatto: «Sarebbe servito un primo tempo migliore, l’approccio è stato un po’ timoroso e questo ha compromesso la partita. Ma abbiamo fatto un campionato di assoluto livello. La società non ci ha fatto mancare nulla, lo staff è stato tra i migliori della categoria, il tifo è stato meraviglioso e i ragazzi hanno dato l’anima. Io rimarrò anche il prossimo anno: in settimana parlerò con la squadra, la parola d’ordine era crescere e costruire e l’abbiamo fatto, anche piuttosto in fretta. Contro una squadra forte come il Montecchio perdere ci può stare. Ora parleremo anche con il mister, che mi auguro resti con noi». A chiudere la stagione cremisi, le parole del capitano Lorenzo Tizi: «Aldilà degli errori sui gol, abbiamo fatto una grande partita, senza mai mollare. Non era facile contro una squadra forte ed esperta. Smaltiamo questa delusione e poi vedremo per il futuro». Il Tolentino esce a testa alta da questi playoff: una squadra giovane, capace di conquistare il quarto posto in classifica e di alimentare sogni importanti. La base per il futuro è solida, il lavoro fatto è sotto gli occhi di tutti. Ora è tempo di bilanci e riflessioni, ma l’identità costruita quest’anno rappresenta sicuramente una buona base su cui continuare a investire.

19/05/2025 18:40
Caccia al tesoro tra le vie della città: torna il Geocaching a Tolentino

Caccia al tesoro tra le vie della città: torna il Geocaching a Tolentino

Domenica 25 maggio 2025 torna a Tolentino uno degli eventi più attesi dagli appassionati di avventura e tecnologia: il Geocaching Tolentino, giunto alla sua terza edizione. L’iniziativa, ufficialmente riconosciuta anche sulla piattaforma internazionale www.geocaching.com, vedrà squadre di cinque partecipanti impegnate in una coinvolgente caccia al tesoro tra le contrade e le vie del centro storico. L’evento è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessore al Turismo Diego Aloisi, del promotore Enrico Seri, di Edoardo Costantini dell’associazione Zagreus, di Silvano Ronconi di Fabrica City e dell’assessore alle Politiche sociali Benedetta Lancioni. Il ritrovo è fissato per le ore 14:00 in piazza della Libertà, punto di partenza e cuore dell’iniziativa, dove verranno distribuite mappe, istruzioni e assegnate le zone di partenza. La sfida si svolgerà in due momenti distinti. Nella prima fase, dalle 14:30 alle 16:00, le squadre esploreranno le contrade della città alla ricerca di almeno una cache nascosta, ispirata ai racconti del libro di Andrea Mosca e arricchita da simboli e segni distintivi lasciati dalle contrade stesse. Successivamente, dalle 16:30 alle 18:00, la caccia proseguirà nel centro storico, dove le cache saranno disseminate in luoghi simbolici della città. In base al punteggio accumulato durante le ricerche, ogni squadra riceverà una mappa personalizzata per accedere alla fase finale, che porterà alla scoperta del tesoro simbolico. Le premiazioni si svolgeranno nuovamente in piazza della Libertà e saranno accompagnate da un momento musicale offerto dalla band giovanile Why Not?, formata dagli studenti dell’Istituto Musicale Vaccaj di Tolentino. Il Geocaching Tolentino è il risultato del lavoro sinergico e appassionato di numerose associazioni culturali e civiche, che da oltre tre anni si incontrano spontaneamente per ideare, condividere e realizzare iniziative volte alla valorizzazione della città e del suo territorio.

19/05/2025 16:50
Eccellenza, il K-Sport Montecchio vince la finale playoff: il Tolentino cade sul più bello, non basta Moscati

Eccellenza, il K-Sport Montecchio vince la finale playoff: il Tolentino cade sul più bello, non basta Moscati

Il K-Sport Montecchio Gallo vince i playoff di Eccellenza Marche. Una settimana dopo l'amarezza per lo spareggio perso ai rigori contro la Maceratese, la squadra di mister Magi si impone tra le mura amiche dello stadio "Spadoni" contro il Tolentino per 2-1 e accede alla fase nazionale degli spareggi che valgono la serie D (qui il regolamento). Nel primo turno se la vedrà con il Vianese Calcio del girone emiliano-romagnolo.  Ad andare a segno sono stati Fiorani e Micchi nel primo tempo, inutile la rete ospite di Moscati nella ripresa. Per il Tolentino arriva la fine di una stagione che ha visto le prestazioni della squadra lievitare sotto i dettami di Passarini sino alla conquista di una meritata finale playoff. Nell'ambiente cremisi è tornato a respirarsi un entusiasmo che non si vedeva da tempo, come testimoniato dal tifo incessante dei 400 giunti a Montecchio quest'oggi.  LE FORMAZIONI - Nei padroni di casa, dopo la pessima prestazione di cui si è reso protagonista sette giorni orsono allo stadio "Del Conero", Camara perde il posto da titolare in luogo di Micchi. Nel tridente offensivo confermati Fiorani e Peroni. A centrocampo, stante l'assenza dello squalificato Torelli, viene promosso dal primo minuto Gurini. Nel Tolentino parte dalla panchina Lovotti, principale terminale offensivo del gioco di Passarini che nelle ultime settimane ha attraversato vari travagli fisici. In attacco la coppia Moscati-Cicconetti, nel collaudato modulo 4-3-1-2. A centrocampo Conti in cabina di regia e la sorpresa Giandomenico (2006) al posto di Manna.  LA CRONACA - Al primo vero affondo il Montecchio passa in vantaggio. Conti concede un evitabile calcio d'angolo, ancora peggiore è la marcatura di Tortelli su Fiorani sul susseguente corner. L'attaccante, lasciato libero di colpire in acrobazia a due passi da Bucosse, dopo un batti e ribatti non può sbagliare. È il quarto minuto.  Reazione cremisi all'8 con il colpo di testa debole di Tortelli, abbrancato senza difficoltà da Cerretani. Sempre Tortelli, ancora di testa, dà solo l'illusione della rete al 17'. Gli ospiti si fanno preferire dal punto di vista del palleggio e spingono soprattutto sull'out destro con uno scatenato Stricker.  Il K Sport agisce in contropiede e si fa rivedere dalla parti di Bucosse con il piazzato di Peroni (22'). Ancora padroni di casa pericolosi al 26' con l'incornata di Micchi che sfiora il palo. Di nuovo una chance che arriva da azione d'angolo. Nei cremisi in grande difficoltà, dal punto di vista del ritmo, appare Conti. Avulso dal gioco Cicconetti. Al 33' l'uscita dai pali sconsiderata di Cerretani su Tortelli lascia qualche dubbio, per l'arbitro si può proseguire. Il Montecchio costruisce sull'asse Kalombo-Peroni le sue fortune, entrambi velocissimi in transizione. Al 37' la linea difensiva ospite viene beffata dal movimento di Micchi sul filo del fuorigioco, l'attaccante si invola indisturbato verso la porta e fa secco Bucosse con una rasoiata potente.  SECONDO TEMPO - Passarini al rientro dagli spogliatoi opera un triplo cambio: dentro Manna, Peluso e Badiali per Conti, Tomassetti e Giandomenico. Le scelte iniziali di formazione, evidentemente, non hanno ripagato. Tortelli viene arretrato e prende posizione al centro della difesa. Al 52' è il turno anche di Lovotti, che rileva uno spento Cicconetti.  La mossa ripaga. Al 58' arriva il 2-1. Badiali allarga per Lovotti che, di prima intenzione, suggerisce per Capezzani. Il biondo numero 10 è bravo a togliere il tempo all'avversario diretto e suggerire un cioccolatino in area per Moscati che non sbaglia.  Un gol che incendia gli animi con il direttore di gara che a fatica contiene il nervosismo. Al 67' Peroni si guadagna gli applausi del proprio pubblico con un bel tiro a giro che non inquadra la porta. Tre minuti più tardi ci prova Gurini, ma Bucosse è attento.  Gli ospiti gestiscono il possesso palla ma avanzano con lentezza, mentre il Montecchio ripiega con ordine. Al 75' Capezzani accusa un problema fisico e chiede il cambio. Lo rileva il giovane Massini. Nel finale il Tolentino si riversa in avanti, ma a mancare è la brillantezza fisica. L'arbitro concede quattro minuti di recupero, ma nulla di significativo accade. Il K-Sport Montecchio prosegue la corsa, per il Tolentino arriva il capolinea. I cremisi sono arrivati in terra di Montefeltro troppo incerottati per poter competere fino in fondo.  Tabellino K-Sport Montecchio Gallo - Tolentino 2-1 K-SPORT MONTECCHIO GALLO (4-3-3): Cerretani; Kalombo, Notariale, Dominici, Nobili; Carta, Magnanelli; Gurini; Peroni, Fiorani; Micchi (67' Camara). All: Magi TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Stricker, Tomassetti (45' Manna), Strano, Tizi; Conti (45' Badiali), Tortelli, Giandomenico (45' Peluso); Capezzani (75' Massini); Moscati, Cicconetti (52' Lovotti). All: Passarini Arbitro: Marco Calabrò di Reggio Calabria Assistenti: Simone Tidei di Fermo e Giammarco Pastori di Jesi Reti: 4' Fiorani (K), 37' Micchi (K), 58' Moscati (T) Ammoniti: Conti, Notariale, Badiali, Camara Espulsi: Nessuno. Angoli: 3-3. Recupero: (1° T) 0', (2°T) 4' 

18/05/2025 18:28
Tolentino, casa terremotata usata come bivacco: giovane nei guai, trovato anche hashish

Tolentino, casa terremotata usata come bivacco: giovane nei guai, trovato anche hashish

Negli ultimi mesi, diverse segnalazioni da parte di cittadini di Tolentino hanno acceso l’attenzione delle autorità sul fenomeno delle occupazioni abusive in immobili dichiarati inagibili a seguito del sisma che ha colpito la zona nel 2016. Le preoccupazioni riguardano non solo la sicurezza pubblica, ma anche i rischi legati all’accesso non autorizzato a edifici compromessi dal punto di vista statico. L’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino ha avviato una serie di controlli mirati con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno e prevenire situazioni di degrado urbano o pericolo per la cittadinanza. Nel corso di un primo intervento effettuato in un’abitazione di via Vittorio Veneto, i militari hanno accertato che ignoti avevano forzato il portone d’ingresso per introdursi all’interno dell’immobile dichiarato inagibile. All’interno dell’appartamento, i Carabinieri hanno riscontrato evidenti segni di bivacco, tra cui la presenza di frammenti di sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di circa 6 grammi, rinvenuti nella camera da letto. Durante un successivo controllo, è stato inoltre identificato un giovane di 21 anni, cittadino marocchino regolarmente soggiornante in Italia e residente nella provincia di Ancona, che si era stabilmente chiuso all’interno della casa, confermando l’occupazione abusiva. Al termine degli accertamenti, il giovane è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di violazione di domicilio aggravata dal fatto che l’immobile risulta inagibile. Le attività di controllo da parte dell’Arma dei Carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni per garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità, soprattutto in un territorio ancora particolarmente vulnerabile a causa degli effetti del sisma.    

16/05/2025 15:11
Tolentino, camper distrutto dalle fiamme nel cortile di una palazzina: sospetto dolo

Tolentino, camper distrutto dalle fiamme nel cortile di una palazzina: sospetto dolo

Un camper è andato a fuoco nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in piazza Don Bosco, nel pieno centro storico di Tolentino. Il mezzo si trovava parcheggiato nel cortile di una palazzina disabitata quando è stato improvvisamente avvolto dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza l’area. Non si registrano feriti, ma il mezzo è stato gravemente danneggiato. Dai primi rilievi effettuati, non sarebbero stati rinvenuti materiali di innesco. Tuttavia, alcune testimonianze riferiscono di una presenza sospetta nei pressi del camper poco prima che divampasse il rogo. Anche per questo motivo, non viene esclusa l’ipotesi del dolo. Le indagini sono in corso per ricostruire l’esatta dinamica dell'accaduto e accertare eventuali responsabilità.

16/05/2025 10:14
Politeama, Michele De Lucchi ospite a "Meet The Guru": design, artigianato e nuove sfide dell’intelligenza artificiale

Politeama, Michele De Lucchi ospite a "Meet The Guru": design, artigianato e nuove sfide dell’intelligenza artificiale

Secondo appuntamento con "Meet The Guru", il ciclo di incontro promosso da Design Terrae che porta a Tolentino le voci più autorevoli del design nazionale e internazionale. Lunedì 19 maggio sarà la volta di Michele De Lucchi. De Lucchi, che con Tolentino ha un rapporto stretto grazie ai molti progetti realizzati, come il Poltrona Frau Museum ed il recupero del Politeama, salirà sul palco per rispondere alle domande di Marco Romani, Caporedattore di Repubblica e cultore del design. Un ospite d’eccezione che torna proprio al Politeama nel suo 8° anniversario dall’inaugurazione del 18 maggio 2017. In questa occasione si potrà assistere a delle attività collaterali volte a raccontare passato, presente e futuro di quello che oggi è un centro polifunzionale per le arti e la cultura. Nella Sala Polivalente si svolgerà una lezione aperta di danza a cura della scuola Sfumature Danza di Daniela Marinucci; nella Sala Audiovisivi verrà proiettato un video della cronistoria del Politeama; nelle Sale Prova/Laboratori si terrà la lezione aperta del corso Poesia e Musica dell’Unitre di Tolentino a cura di Fabio Tiberi; infine nella Sala Spettacolo Michele De Lucchi dialogherà con Marco Romani per il secondo appuntamento di Meet The Guru.  Il tema? Più che mai attuale, soprattutto nel nostro territorio che vanta una tradizione artigianale consolidata: quale può essere la risposta dell’uomo-artigiano ai cambiamenti portati dalla nuova e pervasiva tecnologia dell’intelligenza artificiale? Se potessimo immaginare un nuovo Umanesimo, che volto avrebbe in un mondo tecnologicamente orientato? Una conversazione sul ruolo del designer nei confronti del cambiamento e dell’evoluzione che partirà proprio dall’esperienza personale e professionale di Michele De Lucchi, che dell’elogio dell’artigianalità e del pensiero circolare ha fatto un filo conduttore di tutta la sua produzione progettuale. L’iniziativa è rivolta ad appassionati, architetti (permetterà inoltre ai professionisti di ottenere crediti formativi riconosciuti dagli Ordini degli Architetti delle Marche), studenti di design, aziende, ordini professionali e a tutti i cittadini.  'Meet The Guru' è realizzato da Design Terrae in associazione con Fondazione Franco Moschini e Canenero, con il contributo di Regione Marche e il patrocinio di Comune di Tolentino, ADI Marche, Abruzzo, Molise, Accademia di Belle Arti di Macerata. Partners dell’iniziativa: Poltrona Frau, Nuova Simonelli, Gebrüder Thonet Vienna, Ordine degli Architetti di Macerata. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.     

15/05/2025 13:17
Eccellenza - Montecchio-Tolentino, chi vince la finale playoff accede alla fase nazionale: possibili avversarie, regolamento e date

Eccellenza - Montecchio-Tolentino, chi vince la finale playoff accede alla fase nazionale: possibili avversarie, regolamento e date

È tempo di finale playoff nel campionato di Eccellenza Marche. K Sport Montecchio Gallo e Tolentino si sfideranno domenica 18 maggio, alle ore 16:30, nella cornice dello stadio "Spadoni" per accedere alla fase nazionale degli spareggi per la promozione in Serie D. Fase nella quale saranno complessivamente sette i posti in palio per la Serie D 2025/2026 tra le ventotto partecipanti ai playoff nazionali (in alcune regioni i gironi di Eccellenza sono due, ndr) che dal prossimo 25 maggio si affronteranno in due turni con gare di andata e ritorno.  La vincente della finale playoff di Eccellenza Marche sarà inserita nel gruppo G nazionale dove affronterà la squadra vincitrice della finale playoff del girone A di Eccellenza emiliano-romagnola. In Emilia, infatti, sono due i gironi del massimo campionato regionale: quello A e quello B. Una tra K Sport Montecchio Gallo e Tolentino, dunque, sfiderà la vincente di Nibbiano & Valtidone contro Vianese, sfida anch'essa in programma domenica 18 maggio.  Si qualificheranno al turno successivo le squadre che al termine dei due incontri avranno ottenuto il punteggio maggiore o, in caso di parità, il maggior numero di reti segnate nelle due partite. Vale, dunque, la differenza reti senza discrimine tra gol fatti in casa o in trasferta così come avviene in Champions League, per capirci. In caso di ulteriore parità si effettueranno i supplementari ed eventualmente i rigori. I criteri rimarranno invariati anche per il secondo turno.  La vincente del gruppo G nazionale fronteggerà, poi, al secondo turno la vincente del gruppo I nazionale che include il girone A dell'Eccellenza laziale e l'Eccellenza sarda. Per la Sardegna il Monastir è già sicuro dell'accesso alla fase nazionale mentre per il Lazio bisogna attendere la finale regionale che vede opposte il Civitavecchia e il W3 Maccarese.   Per quanto riguarda le date la prima fase si disputerà dal 25 maggio (andata) al primo giugno (ritorno), mentre la seconda fase è in programma dall'8 giugno (andata) al 15 giugno (ritorno).  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

14/05/2025 19:08
Finale playoff Montecchio-Tolentino, 400 biglietti in prevendita per i tifosi cremisi

Finale playoff Montecchio-Tolentino, 400 biglietti in prevendita per i tifosi cremisi

È iniziata ufficialmente la corsa ai biglietti per la finale playoff di Eccellenza Marche, in programma domenica 18 maggio alle ore 16:30 allo stadio “Spadoni” di Montecchio. La formazione del Tolentino affronterà il K-Sport Montecchio in una sfida decisiva che mette in palio l’accesso ai playoff nazionali per la Serie D. Per l’occasione, saranno disponibili 400 biglietti riservati ai tifosi cremisi, acquistabili esclusivamente in prevendita al prezzo di 10 euro presso il botteghino dello stadio “Della Vittoria”. I biglietti potranno essere acquistati martedì 13 maggio e mercoledì 14 maggio, in entrambi i giorni nella fascia oraria compresa dalle 20:30 alle 22:30. Ogni acquirente potrà ottenere al massimo quattro biglietti, fornendo per ciascun nominativo nome, cognome, luogo e data di nascita. L’ingresso sarà gratuito per i nati dal 2012 in poi, ma anche in questo caso sarà necessario comunicare il nominativo alla biglietteria al momento dell’acquisto. Nel caso in cui i tagliandi non vadano esauriti entro mercoledì sera, è prevista la riapertura del botteghino nei giorni successivi. Intanto, fa sapere la società, la tifoseria cremisi si sta mobilitando per organizzare pullman in vista della trasferta, con l’obiettivo di colorare lo Spadoni e sostenere la squadra in quello che rappresenta il momento clou della stagione. Una partita da dentro o fuori, che potrebbe spalancare le porte dei playoff nazionali e portare i colori cremisi a un passo dal sogno. L’appuntamento è fissato: domenica, ore 16:30, a Montecchio. Ora più che mai, servirà il calore del dodicesimo uomo. (Credit photo U.s. Tolentino)

13/05/2025 15:10
Tolentino, si balla in piazza con "Il Nostro Festival": l'edizione 2025 mette al centro la musica

Tolentino, si balla in piazza con "Il Nostro Festival": l'edizione 2025 mette al centro la musica

Nel corso di una conferenza stampa l'assessore alle politiche sociali Benedetta Lancioni ha presentato, insieme a tutte le persone coinvolte nell’organizzazione, il programma dell’edizione 2025 de “Il Nostro Festival” che si terrà sabato 17 maggio. "Unisci la testa e scoppia la festa" è lo slogan che è stato coniato dai ragazzi degli istituti superiori di Tolentino. Proprio gli studenti verranno premiati nella serata finale per aver individuato il titolo e lo slogan dello stesso festival. L'evento prevede due momenti distinti. Si inizia la mattina, dalle ore 8:30 alle ore 12, al Teatro Vaccaj con l'incontro con gli studenti delle scuole Filelfo e Frau. Nella serata, a partire dalle ore 22, in piazza della Libertà è previsto "Il nostro festival party" a cura di Multiradio con dj set di Luca Moretti e Francesco Cangiotti e la voce di Giusi Minnozzi.  "Unisci la testa e scopri la festa - sottolinea l’assessore Benedetta Lancioni -. Uno slogan che racchiude al meglio il nostro festival, che quest'anno ha come tema la musica. La musica è un linguaggio universale, che aiuta ad esprimere le risorse e le capacità delle persone che la utilizzano. Sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sul sano divertimento quello che ti rende libero e ti aiuta a crescere, a essere unito con gli altri e la comunità". 

13/05/2025 12:24
Frà Mario Gentili, il piccolo frate dal cuore grande: si conclude la fase diocesana per la beatificazione

Frà Mario Gentili, il piccolo frate dal cuore grande: si conclude la fase diocesana per la beatificazione

Venerdì 16 maggio, alle ore 17:30, nella Basilica di San Nicola di Tolentino si concluderà la fase diocesana, aperta il 9 maggio 2021, per la causa di beatificazione e canonizzazione dell’agostiniano frà Mario Gentili, a cui seguirà alle ore 18:30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi. Nel 2014 padre Marziano Rondina era stato nominato dal consiglio provinciale agostiniano padre curatore della causa di beatificazione ed ha scritto ha scritto due libri sull’agostiniano tolentinate: ‘Fra Mario, la via della semplicità e della gioia’, edito dalla Biblioteca Egidiana presentato il 2 maggio 2017, e ‘Sei sempre nel nostro cuore - La via di fra’ Mario Gentili scritta dall’affetto e dalla gratitudine di chi lo ha conosciuto e lo sente ancora vicino e presente’ che riporta le testimonianze della gente. Frà Mario Gentili, nato a Colmurano il 30 maggio 1928 e morto a Tolentino il 2 maggio 2006, è vissuto ed ha operato sempre nel santuario di san Nicola di Tolentino, eccetto un semestre del 1948 trascorso nel convento di san Giacomo Maggiore a Bologna. Ha esercitato un prezioso servizio nella Basilica di san Nicola nell'accoglienza ai pellegrini e ai turisti, maturando una esemplare testimonianza di amore a Cristo e alla Chiesa. Fra’ Mario era un uomo minuto di statura, ma di grande cultura. Sapeva tutto sulla basilica di San Nicola, ma anche di Roma, dei Musei Vaticani. Organizzava pellegrinaggi mensili a cui partecipava personalmente, arricchendo i fedeli e se stesso. Il suo stile di vita era improntato alla bontà, anzitutto quella riconosciuta come dono di Dio e poi quella che esercitava verso Dio e verso il prossimo. L'esperienza di Dio lo rendeva capace di vedere le cose nel modo più giusto e positivo. Di qui sgorgava la sua bontà d’animo che si riversava con squisiti gesti di generosità verso tutti. Questo era il terreno su cui nasceva la sua disponibilità, il suo servizio senza riserva e senza risparmio; mai sapeva negarsi a chi gli chiedeva qualche favore, contento di rendersi utile e di giovare a tutti. Il suo amore verso Dio, da cui sentiva di aver ricevuto tutto, produceva in lui anche attenzione e generosità verso coloro che erano nel bisogno.  

13/05/2025 11:20
Il Rotary Tolentino inaugura il RotaKids: un percorso civico per i cittadini di domani

Il Rotary Tolentino inaugura il RotaKids: un percorso civico per i cittadini di domani

È stato ufficialmente costituito il RotaKids del Rotary Tolentino, il club dei più giovani pensato per coinvolgere bambini dagli 8 ai 12 anni in un percorso di crescita civica, educativa e sociale. Il RotaKids di Tolentino è il primo del Distretto 2090: segna un importante traguardo per il Rotary Tolentino e per il territorio. L’evento di lancio si è svolto qualche sera fa al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, in un clima di entusiasmo, gioco e partecipazione. I piccoli protagonisti, accompagnati dalle loro famiglie, hanno preso parte a un incontro speciale pensato per promuovere l’autostima, la leadership e il senso di servizio verso la comunità, valori fondanti dell’etica rotariana. Nel corso della serata è stata presentata anche la prima iniziativa ufficiale del RotaKids: il progetto "Patentino per lo smartphone", un percorso formativo nato per sensibilizzare i più giovani a un uso consapevole e responsabile del cellulare. Il progetto affronta tematiche delicate e attuali come il cyberbullismo, la dipendenza digitale e il rispetto online, con quiz e momenti di riflessione condivisa. Ospiti d’eccezione hanno arricchito l’incontro: Patrizia Scaramazza, presidente provinciale Unicef e socia del Rotary Club Macerata, ha portato il suo contributo sul ruolo dell’infanzia e dei diritti dei bambini; Michele Bresciani, coordinatore distrettuale della comunicazione, ha offerto una lettura educativa della sfida digitale; a moderare l’incontro Paolo Perri, pediatra e socio del club, che ha guidato i bambini attraverso il test di idoneità simbolico per il conseguimento del "Patentino". Presente anche Catia Scattolini, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo "Tacchi Venturi", che ha avviato in classe un lavoro educativo con schede didattiche dedicate al tema. Nella sua scuola, sono già stati coinvolti oltre cento alunni. Il Rotary Tolentino crede fermamente che il cambiamento debba partire dai più giovani. Il RotaKids nasce proprio con questa missione: formare oggi i cittadini responsabili di domani, partendo da esperienze concrete, coinvolgenti e soprattutto costruite insieme a loro. Un evento carico di significato, che ha posto le basi per una nuova avventura educativa. Il RotaKids rappresenta non solo un'opportunità per i più piccoli, ma anche un segnale forte di come la comunità può investire con fiducia e concretezza nel futuro. Presidente del RotaKids è Viktor Samko. Al termine della serata ai bambini è stato consegnato il “Patentino” con l’attestato di partecipazione. Presenti anche il presidente del Rotaract Tolentino Masha Bocci e i ragazzi dell’Interact Tolentino con il presidente Lucia Pesarini. 

13/05/2025 10:40
Tolentino, crollo durante demolizione in via Bezzi: danni a due edifici, evacuata una famiglia

Tolentino, crollo durante demolizione in via Bezzi: danni a due edifici, evacuata una famiglia

Nel tardo pomeriggio di oggi, a Tolentino, il crollo parziale di un edificio in demolizione ha provocato danni a due abitazioni vicine. L’episodio è avvenuto intorno alle 18:45 in via Giovanni Bezzi. Secondo quanto riferito, durante le operazioni di abbattimento effettuate con una pinza demolitrice, parte dei materiali di risulta avrebbe superato il perimetro del cantiere, colpendo il tetto e le grondaie di due palazzine prospicienti. I lavori, iniziati proprio oggi, erano programmati fino al 26 maggio nell’ambito del piano di ricostruzione post sisma. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento locale, supportati da una squadra specializzata e da un mezzo proveniente dal comando provinciale di Macerata. Sul posto anche un funzionario tecnico per le verifiche strutturali. Fortunatamente non si registrano feriti, ma in via precauzionale è stata evacuata una famiglia di quattro persone, una coppia con due figli, residente in uno degli edifici danneggiati. A seguito del sopralluogo tecnico effettuato dall’ingegner Lorenzo Calamita, ispettore dei Vigili del Fuoco di Macerata, e dall’ingegner Katiuscia Faraoni, responsabile del settore lavori pubblici del comune di Tolentino, è emersa la necessità di interdire l’accesso agli edifici prospicienti il cantiere e di chiudere completamente al traffico pedonale e veicolare via Giovanni Bezzi. La parte dell’edificio ancora da demolire risulta infatti gravemente compromessa, con un concreto e reale pericolo di ulteriori crolli. Per motivi di sicurezza pubblica, il sindaco Mauro Sclavi ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente che dichiara l’inagibilità indotta per pericolo di crollo di due appartamenti, fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza. Contestualmente, è stata disposta la delimitazione e l’interdizione dell’area compresa tra i civici 6 e 14 di via Giovanni Bezzi con barriere antintrusione. Alla ditta esecutrice dei lavori è stato imposto di incaricare un tecnico qualificato che certifichi l’eliminazione delle cause di rischio e garantisca il ripristino delle condizioni di sicurezza anche sulla pubblica via. Presenti sul posto anche gli agenti della polizia locale per la gestione della viabilità e la messa in sicurezza dell’area. Le operazioni di accertamento e monitoraggio continueranno nelle prossime ore

12/05/2025 21:40
Tolentino accende la cultura: torna La Notte dei Musei con aperture straordinarie ed eventi

Tolentino accende la cultura: torna La Notte dei Musei con aperture straordinarie ed eventi

Sabato 17 maggio Tolentino sarà ancora una volta protagonista della cultura europea grazie alla nuova edizione de La Notte dei Musei, l’evento che unisce arte, spettacolo e patrimonio in una sola serata, coinvolgendo musei e istituzioni culturali in tutta Europa. Promossa dal Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura – in collaborazione con la Regione Marche, ICOM, il Ministero della Cultura, Palazzo Ducale di Urbino, la Direzione Regionale Musei delle Marche e la Fondazione Marche Cultura, la manifestazione offrirà un ricco programma di appuntamenti e aperture straordinarie, con ingresso gratuito ai musei e parcheggi liberi a partire dalle ore 13. Tra le principali novità di quest’anno spicca la riapertura del Castello della Rancia e del Torrione, simboli storici del territorio finalmente restituiti alla comunità dopo i lavori di restauro post sisma. Il programma, illustrato durante una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e dagli assessori Fabio Tiberi e Diego Aloisi, insieme ai consiglieri Samantha Casali e Fabio Montemarani, propone un itinerario culturale che toccherà i luoghi più rappresentativi della città e dei dintorni. Il Castello della Rancia accoglierà i visitatori dalle 17:30 alle 23 con la mostra archeologica sul Mesolitico, mentre il MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte – aprirà le sue porte dalle 16 alle 23, ospitando anche il laboratorio per bambini e la presentazione del libro “Voglio andare senza rotelle” di Tobias Giacomazzi, a cura dell’associazione HUB62029. Alle 17 sarà visitabile anche la mostra La fede nell’arte, in via Filelfo, con apertura straordinaria. Il Torrione sarà accessibile dalle 18:30 alle 22, con narrazioni storiche curate dall’associazione Tolentino 815 dedicate alla celebre battaglia del 1815. Non mancheranno incursioni nel design con l’apertura del Poltrona Frau Museum dalle 21 alle 23 e visite straordinarie alle grotte dell’Interno Marche Hotel tra le 18 e le 21. Spazio anche all’arte contemporanea con Tolentino Pop Nights, mostra dell’artista Mauro Falcioni presso la Galleria “La Cornice”, e con l’intensa esposizione fotografica The Saving Light della palestinese Nidaa Badwan, ospitata presso l’HQ Simonelli Group a Belforte del Chienti dalle 17 alle 19:30. Per l’occasione sarà attivo un servizio navetta gratuito che collegherà il centro storico con il Castello della Rancia, l’area camper e il Poltrona Frau Museum, con corse regolari dalle 17 alle 24. L’iniziativa, promossa a livello europeo dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, è giunta alla sua diciassettesima edizione nelle Marche e si collega idealmente all’International Museum Day del 18 maggio. L’obiettivo resta quello di promuovere l’identità culturale europea attraverso l’apertura straordinaria dei musei e una programmazione che coinvolge tutte le arti, creando un’occasione di partecipazione e scoperta per cittadini e turisti.

10/05/2025 17:50
Tolentino, Certamen Philelfianum 2025: studenti da tutta Italia riscoprono i valori dell’Umanesimo, i vincitori

Tolentino, Certamen Philelfianum 2025: studenti da tutta Italia riscoprono i valori dell’Umanesimo, i vincitori

Successo e entusiasmo per l'ottava edizione del Certamen Philelfianum, concorso di traduzione e commento di testi umanistici latini ispirato alla figura di Francesco Filelfo, diretto da Silvia Fiaschi, frutto della collaborazione fra l’Università di Macerata, il Liceo Classico Filelfo, l’Associazione Filelfiani e il Comune di Tolentino, con il patrocinio della Scuola Leopardi. La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì del 7 maggio, al Politeama di Tolentino, all’insegna del tema “Umanesimo, civiltà”, che ha guidato studenti e studentesse provenienti da diversi istituti superiori italiani in un percorso di riflessione e confronto su tre grandi autori della tradizione umanistica europea: Francesco Patrizi, Giorgio Sisgoreo e Konrad Celtis. Sul podio Daniele Palumbo del Liceo Classico "G. Galilei", Nardò, Claudio Calabrò e Ludovico Russo del Liceo Classico “F Maurolico”, Messina; a seguire Giulia Galleani del Liceo Scientifico “G. Galilei”, Caravaggio, Aurora Di Gioia, Francesco Paciaroni, Matilde Lopez , Matteo Biondi, Lucia Castignani e Maria Mizioli del Liceo Classico “F. Filelfo” di Tolentino, Alessandra Maria Salieri del Liceo Scientifico “G. Galilei”, Caravaggio. La serata, condotta da Edoardo Costantini e Serena Mercatili, si è aperta con un dialogo tra la direttrice Silvia Fiaschi, Università di Macerata, e Mauro Tulli, Università di Pisa. L’intervento ha messo in luce l'attualità del pensiero umanistico e il valore educativo della tradizione classica come strumento di lettura del presente. Fra i punti chiave: il valore dell’umiltà rispetto all’arroganza, spesso associata all’autocelebrazione del potere; la povertà, come condizione da cui si può uscire e che si può scongiurare grazie al contributo ineludibile della scuola; il dolore, quale unica conseguenza costante della guerra, in ogni tempo. Lo spettacolo “Sandro”, della Compagnia dell’Argine, dedicato alla figura del presidente Pertini, interpretato da uno strepitoso Andrea Santonastaso, ha suggellato magistralmente l’evento: un racconto intenso, che ha saputo intrecciare memoria, emozione e impegno civile. "Il Certamen Philelfianum - commenta Silvia Fiaschi - è la nostra esperienza corale di comunità, dove si incontrano generazioni, scuole, università e territori, senza distinzioni ‘organigrammiche’ di ruoli, ma dove ognuno fa la sua parte, rinnovando ogni anno la magia della composizione e della ricomposizione". Insieme a Laila Boldorini, Claudia Canestrini e Paolo Paoloni, una squadra compatta di giovani ha guidato l’organizzazione. "La qualità dei lavori premiati e l’entusiasmo dei vincitori e delle vincitrici - commenta fra loro Sofia Russo - dimostrano come la riflessione umanistica sui classici possa ancora oggi dialogare con le nuove generazioni, accendendo domande, idee e passioni. Un segno concreto che riporta al centro il valore dell’Umanesimo come visione del mondo capace di formare menti critiche, cittadini e cittadine consapevoli, fornendo nuove chiavi di lettura per orientarsi nella complessità del presente". Ad accompagnare la serata, le performance musicali del gruppo rock Why not e del pianista Massimiliano Bartolomei.  

09/05/2025 16:40
Tolentino, la ciclabile si illumina: completato il tratto dal Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie

Tolentino, la ciclabile si illumina: completato il tratto dal Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie

Tolentino "accende le luci" sulla mobilità sostenibile. Il sindaco Mauro Sclavi ha annunciato la conclusione dei lavori di verifica e attivazione dell'impianto di illuminazione lungo la pista ciclabile che collega il Ponte del Diavolo al Lago delle Grazie. A partire da sabato 10 maggio, il tratto sarà pienamente fruibile anche nelle ore serali, offrendo maggiore sicurezza e continuità nell’utilizzo dell’infrastruttura. L’intervento rappresenta un tassello fondamentale del più ampio progetto di riqualificazione e ampliamento della rete ciclo-pedonale comunale, pensato per favorire uno stile di vita attivo, valorizzare il patrimonio naturalistico e storico e promuovere il cicloturismo come volano economico e culturale. "È un progetto ambizioso – ha dichiarato il sindaco Sclavi – che unisce sport, natura e turismo in un percorso che abbraccia l’intero territorio comunale, collegando due eccellenze come il Lago delle Grazie e il Castello della Rancia. Una nuova mobilità dolce per cittadini e visitatori". Il tracciato complessivo si estende per circa 13 km da ovest a est del territorio, di cui 6 km di nuova realizzazione. Il progetto è articolato in due lotti funzionali: il primo, già completato, riguarda il tratto lungo la strada Pianibianchi nella zona ovest; il secondo, attualmente in corso, comprende il collegamento da via Sandro Pertini al Castello della Rancia, con la costruzione di un ponte ciclopedonale in contrada Rotondo per attraversare il Fosso omonimo. "Dove non siamo riusciti ancora a intervenire - ha aggiunto il sindaco -contiamo di completare l’opera grazie ai fondi della Via Lauretana". 

09/05/2025 15:30
Papa Leone XIV e il suo legame con le Marche: "Padre Bob" e le sue visite a Tolentino

Papa Leone XIV e il suo legame con le Marche: "Padre Bob" e le sue visite a Tolentino

Correva l’anno 2023, precisamente il 17 settembre, quando per l’ultima volta un monsignore “venuto da fuori” aveva fortemente voluto raggiungere Tolentino per poter officiare, come prefetto del dicastero dei vescovi, la Santa Messa del Perdono in onore di San Nicola da Tolentino, nella festa del Perdono. Celebrò la Messa dedicata a San Nicola. Il monsignore, amico di Tolentino e della Confraternita di San Nicola, non era certo alla sua prima visita in città per onorare il Santo, al quale sono molto legati gli Agostiniani, tanto che in molti lo conoscevano semplicemente come "Padre Bob". Il 2023 fu l’ultima volta da monsignore, dicevamo, ma solo perché pochi giorni dopo, il 30 settembre, Papa Francesco firmò la sua nomina a cardinale. A dicembre dello stesso anno, fece ritorno nelle Marche per l’ultima visita, ma fu anche la sua prima uscita da cardinale, per celebrare la Messa in onore della Madonna di Loreto, in occasione della Giornata della Memoria della Beata Vergine Maria e della rievocazione della Traslazione della Santa Casa. Sempre a Tolentino, dopo la sua nomina a Sommo Pontefice, il priore di San Nicola, Massimo Giustozzo, ha aggiunto un ringraziamento per il nuovo Papa al termine dell’adorazione nella basilica. Il primo a congratularsi pubblicamente è stato Dino Latini, presidente del Consiglio regionale:«A nome dell’Assemblea Legislativa delle Marche, desidero esprimere la più sincera gioia per l’elezione di Sua Santità Robert Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV». «La sua chiamata a guidare la Chiesa universale giunge in un momento storico che interpella profondamente la coscienza di ogni uomo e donna. Le sfide del nostro tempo — la pace tra i popoli, la giustizia sociale, la tutela del creato — richiedono uno sguardo alto, radicato nel Vangelo e capace di parlare al cuore dell’umanità. Sua Santità raccoglie oggi l’eredità spirituale e pastorale di Papa Francesco, un pontificato che ha saputo indicare con chiarezza una via fatta di misericordia, dialogo e attenzione verso gli ultimi». «È una via luminosa, tracciata con coraggio e umiltà, che ora continuerà sotto la sua guida, con nuova forza e rinnovata speranza. La nostra regione, terra di spiritualità e solidarietà, si unisce quindi in un messaggio benaugurale per il suo ministero, affinché sia sempre sostenuto dalla luce dello Spirito e accompagnato dal conforto dei credenti di tutto il mondo».   Piene di gioia anche le parole del vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi:«È stata una sorpresa, una bella sorpresa, di quelle che fa il Signore. Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, è un agostiniano, un buon amico delle Marche, particolarmente devoto di San Nicola da Tolentino. Conosce bene i nostri territori e la nostra realtà». «Si tratta di un uomo che ha vissuto tante esperienze, come quella di vescovo missionario in Perù; per questo sa unire la capacità di dialogo con i potenti a quella di stare con i poveri, che conosce bene». «Nel suo saluto ha ricordato la pace del mondo, perché ce n’è un gran bisogno oggi, e il suo affidarci alla Madonna. Papa Leone XIV è un uomo dalla profonda fede mariana, come del resto l’Ordine degli Agostiniani.Il Signore non sbaglia quando fa le cose. Che il Signore benedica e sostenga Papa Leone XIV, e noi lo accompagniamo con la nostra preghiera».  

09/05/2025 12:34
Tolentino, scacchi a scuola: il Lucatelli-Don Bosco conquista il podio e accede alle Finali Nazionali

Tolentino, scacchi a scuola: il Lucatelli-Don Bosco conquista il podio e accede alle Finali Nazionali

Sabato 12 aprile il PalaCasali di Ancona ha ospitato la fase regionale del Trofeo Scacchi Scuola 2025, organizzata dalla Federazione Scacchistica Italiana – Comitato Regionale Marche. Un evento di grande partecipazione e intensità, riservato agli istituti scolastici, sia statali che paritari, con ben 72 squadre suddivise nelle categorie primaria, secondaria di I grado, e secondaria di II grado (allievi e juniores). Le formazioni si erano precedentemente qualificate nelle fasi provinciali disputate il 22 marzo a Tolentino presso il plesso Grandi dell’Istituto Comprensivo Lucatelli-Don Bosco. Sono stati oltre 350 gli studenti coinvolti, di età compresa tra gli 8 e i 19 anni, che si sono sfidati in sei turni da 20 minuti ciascuno, all’insegna della concentrazione e del fair play. A rappresentare l’Istituto Comprensivo Lucatelli-Don Bosco due squadre della categoria primaria, una femminile e una maschile, entrambe già vincitrici della fase provinciale. I giovani scacchisti, seguiti con passione dall’istruttore federale Marco Pelagalli dell’ASD “La Torre Smeducci” di San Severino Marche, hanno dato prova di grande preparazione e spirito sportivo. La giornata è stata arricchita dalla presenza di personalità del mondo sportivo e istituzionale. Tra gli ospiti Fabio Romagnoli, presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera ed ex delegato CONI della provincia di Macerata, che ha rivolto un incoraggiamento ai ragazzi. Momento di particolare emozione è stato l’arrivo a sorpresa del campione olimpico Gianmarco Tamberi, che ha salutato calorosamente i giovani partecipanti, esprimendo il suo apprezzamento per l’impegno dimostrato. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di Lorenzo Antonelli, presidente del Comitato Marche della Federazione Scacchistica Italiana, Silvia Fattorini, consigliere comunale di Ancona, e Mauro Marzelletti, referente per l’educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Regionale.   Tutte le squadre hanno ricevuto un attestato di partecipazione, mentre le prime tre classificate per ciascuna categoria sono state premiate con una medaglia. A distinguersi in particolare è stata la squadra maschile primaria dell’istituto Lucatelli-Don Bosco, che ha ottenuto la miglior performance complessiva per scacchiera e il terzo posto assoluto, conquistando così l’accesso alle Finali Nazionali, in programma dall’11 al 14 maggio presso il Pala Dean Martin di Montesilvano (Abruzzo).

09/05/2025 11:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.