Serravalle di Chienti

Montelago Celtic Festival scalda i motori

Montelago Celtic Festival scalda i motori

Tutto pronto per la XIV edizione del Montelago Celtic Festival Il 4, 5 e 6 agosto ecco la festa fantastica della Terra di mezzo, a Taverne di Serravalle di Chienti, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano.Ancora nella formula 3 days dedicata, quest'anno, alla figura carismatica del Maestro Re, fucina di sapere e cuore pulsante dell’universo fantasy Celtic-style. In arrivo il Druido per eccellenza, Davy Spillane, numero uno al mondo della cornamusa irlandese, e tornano i Kíla, artisti/maestri che hanno rivoluzionato la storia della musica celtica. Punte di diamante di un programma musicale mai così forte, con 20 band da tutto il mondo, 26 concerti, tre palchi e il 2° European Celtic Contest. "Viaggio eccezionale lungo il sapere di oggi e di ieri, a MCF 2016 si snodano entusiasmanti percorsi tra fantasy, approfondimenti storico-culturali, laboratori artigianali, rievocazione, matrimoni druidici, sport, giochi e innumerevoli attività outdoor, anche su due ruote, lontano dalle grigie città e rigorosamente immersi nella natura, con molteplici servizi a disposizione dei partecipanti e attenzione alla salute e alla sicurezza", le rassicurazioni degli organizzatori della manifestazione. Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, provincia di Macerata, comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Protezione civile della Regione Marche, università di Macerata e con il patrocino dell'Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione Italiana Rugby e Legambiente. Ingresso: giovedì e venerdì 30 euro, sabato 20 euro, domenica 10 euro apartire dalle 01. Info: www.montelagocelticfestival.it

17/07/2016 13:09
Diciottenne trova un portafogli in strada e lo riconsegna al proprietario

Diciottenne trova un portafogli in strada e lo riconsegna al proprietario

Trova un portafogli con dentro 150 euro e documenti importanti, lo riporta in Comune e poi rifiuta la ricompensa, affermando che aveva semplicemente fatto il suo dovere.E' successo lunedì a Serravalle di Chienti, quando un 18enne romeno ha casualmente rinvenuto per terra un portafogli ed è andato in Comune dove lo ha consegnato a una dipendente. In breve, è stato rintracciato il proprietario che, con un sospiro di sollievo, è andato a riprendere il portafogli e voleva lasciare una ricompensa di 20 euro per il 18enne che, però, ha cortesemente declinato, affermando di aver solo fatto quello che doveva. Il 18enne si trova da qualche tempo a Serravalle, in quando la mamma fa da badante a una signora di Roma che si trova in vacanza nel paesino dell'entroterra maceratese.

13/07/2016 10:42
Quando l'amore non muore: la storia di Debora Corradini e della cagnolina Teresa

Quando l'amore non muore: la storia di Debora Corradini e della cagnolina Teresa

Domenica 27 settembre 2015, ero come ogni anno a Villa Potenza per la fiera dei cani e degli uccelli, vicino all’ingresso, con il nostro stand. Avevo con me Teresa, una femmina nera, segugio a pelo forte e barba bianca, con alcuni dei suoi cuccioli. Era stata abbandonata con i figli a Serravalle presumibilmente da un cacciatore di serie C: il nostro rifugio è pieno di cani da caccia, anche di razza pura. Si avvicinò una signora dolcissima e molto graziosa, Debora Corradini di Montecassiano, e fu amore a prima vista.Tornò tre o quattro volte a vedere ed accarezzare Teresa, poi venne con il marito a dirmi che l’avrebbe sicuramente adottata. E così fu, dopo pochi giorni, al rifugio. Debora era già malata, e il 29 giugno ci ha lasciati. Oggi ho ricevuto la visita del marito, Simone Pagliaretta, e di Teresa: la cagnolina mi ha riconosciuto, ha scodinzolato e mi ha dato la zampa per consegnarmi la busta con le generosissime offerte che la sua meravigliosa amica Debora aveva chiesto di raccogliere per il nostro rifugio. A noi fa comodo tutto, ma avrei preferito di gran lunga non ricevere quella busta e poter vedere ancora Debora felice con la sua famiglia ed il suo cane. Gesti del genere sono toccanti e commoventi, anche perché in situazioni analoghe mi capita di ricevere telefonate di gente che ha perduto persone care, magari a volte con eredità non trascurabili, e mi chiede se possiamo prendere il cane del defunto perché loro non possono tenerlo! Simone Pagliaretta mi dice che Teresa ha quasi smesso di mangiare, è sempre dolce ed affettuosa, è per lui un grande motivo di consolazione ma è molto triste, perché loro non dimenticano mai gli amici con i quali hanno vissuto sereni. Ciao Debora, grazie, neanche io ti dimenticherò.Roberto Cola, Lega Nazionale per la Difesa del Cane sezione di Camerino e Matelica  

06/07/2016 13:55
Incidente mortale a Serravalle di Chienti

Incidente mortale a Serravalle di Chienti

Non ce l'ha fatta il cinquantenne Marco Innocenzi. Questa sera mentre transitava a bordo della sua auto lungo la strada che collega Cesi e Madonna del Piano, in territorio di Serravalle di Chienti, è uscito di strada ribaltandosi. Purtroppo per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono ancora in corso i rilevamenti e tutte le operazioni del caso da parte dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco. I primi soccorritori hanno tentato invano di rianimare l'automobilista ed era stato richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza. Probabilmente secondo le prime indiscrezioni a causare la perdita del controllo del veicolo potrebbe essere stato un guasto o l'alta velocità.

30/06/2016 18:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.