Sarnano

Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

L’Amministrazione comunale di Sarnano ha iniziato i lavori per l’analisi, l’adeguamento e il progetto del nuovo piano regolatore adottando il metodo partecipativo, una sorta di “coprogettazione” fatta insieme ai cittadini, alle categorie e alle istituzioni di Sarnano. “Lo strumento urbanistico che si vuole rinnovare, risalente a 48 anni fa”, spiega il consigliere delegato Ermanno Dell’Agnolo, “vuole essere non più uno strumento di vincoli e parametri ma uno strumento di progetto dove chiunque sia interessato ad uno sviluppo potrà leggere tutte le informazioni legate al territorio e quindi proporre progetti compatibili e sostenibili per un corretto sviluppo dello stesso. I lavori sono partiti già con l’insediamento di questa amministrazione nel 2019 e sono consistiti, in questi tre anni, nel digitalizzare il piano regolatore esistente su un supporto informatico geo referenziato e pertanto corrispondente perfettamente allo stato dei luoghi. “La seconda fase – continua il consigliere -  ha visto la redazione di una variante minore al piano regolatore per consentire da subito la correzione di alcuni problemi legati alla semplice nomenclatura e quindi consentire a circa 150 lotti di terreno, l’edificazione diretta in luogo della edificazione indiretta attraverso nullaosta paesaggistico”. “I lavori”, aggiunge Dell’Agnolo, “sono poi proseguiti nell’analizzare e verificare tutti gli standard urbanistici previsti nel piano regolatore, variante ‘85 e dimensionati su una popolazione teoricamente insediabile pari a 7300 unità. È stata poi tirata fuori la vecchia delibera del 1983 con la quale il consiglio comunale ha classificato le strade presenti nel territorio comunale”. “Questa cartografia è stata integrata con le conoscenze di oggi e l’aiuto di quanti conoscono bene il territorio. I lavori poi sono proseguiti sovrapponendo alla cartografia di piano il piano territoriale di coordinamento e il piano paesaggistico regionale nonché la micro zonizzazione sismica, il Pai (piano per la salvaguardia idraulica ed idrogeologica) e tutti gli altri strumenti e studi superiori”. “Abbiamo quindi intrapreso, avuta la disponibilità di studenti insegnanti e genitori, un percorso conoscitivo con i 200 ragazzi frequentanti le scuole superiori di Sarnano. Abbiamo visitato insieme a loro il territorio sotto un profilo naturalistico e antropico storico e produttivo-commerciale, chiedendogli di dividersi in gruppi, ne hanno formati 40, e studiare una loro proposta per illustrare come vorrebbero o vedrebbero la Sarnano del futuro. Ne sono scaturiti 40 progetti tradotti poi in altrettanti video ove i vari gruppi illustrano in circa un minuto cadauno il loro progetto”. Giovedì 24 novembre questi lavori verranno pubblicati mediante una proiezione nella sala conferenze comunale nel palazzo Brunforte dalle 10 alle 12. I ragazzi così potranno vedere i lavori dei loro colleghi, commentarli e, alla fine del meeting, il gruppo di progettazione del piano regolatore di Sarnano farà la sintesi di quanto i ragazzi hanno prodotto e delle indicazioni che gli stessi, con i loro lavori, hanno dato per il progetto del nuovo piano regolator”.  “Nei punti chiave del paese – conclude Dell’Agnolo -  verranno installati dei totem con dei questionari, in modo che i cittadini possa trasmettere le proprie idee in merito al nuovo Prgc. Gli stessi questionari verranno posti anche sui canali social di Sarnano. Per questo si invita la popolazione a dare il proprio contributo”.

22/11/2022 18:30
Ginnastica ritmica, oltre 140 atlete a Sarnano per il campionato individuale gold allieve

Ginnastica ritmica, oltre 140 atlete a Sarnano per il campionato individuale gold allieve

Grande successo per la finale nazionale del campionato individuale gold allieve della Federazione Italiana di ginnastica ritmica, organizzata dalla Ginnastica Fabriano, lo scorso fine settimana a Sarnano. Circa 140 ragazze fra i 9 e i 13 anni, divise in quattro categorie, hanno preso parte a una due giorni che ha visto alternarsi sulla pedana del palasport sarnanese le migliori ginnaste italiane. Fra atlete, allenatrici, dirigenti e accompagnatori si stima che abbiano raggiunto Sarnano almeno 600 persone. "Ancora una volta" dice il sindaco Luca Piergentili "si è rivelata vincente la scelta di puntare sul turismo sportivo, grazie al quale possiamo destagionalizzare la nostra offerta". "Siamo orgogliosi che la prestigiosa Società Ginnastica Fabriano e la Federazione Italiana Ginnastica abbiano scelto Sarnano per un evento che nelle passate edizioni ha avuto come teatro alcuni dei più importanti palazzetti italiani. Contiamo di poter ampliare ancora questa fruttuosa collaborazione e di poter ospitare presto altri eventi di portata nazionale e internazionale" conclude Piergentili.

14/11/2022 18:30
Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Sarnano, grande successo per la prima giornata di ‘Botte & i Tesori del Borgo’. Domani la chiusura

Tra il profumo del vin brulé e i caldi colori dell'autunno, è iniziata sabato 12 alle ore 16 la festa "Sarnano in Botte & i Tesori del Borgo" che durerà fino alla sera di domenica 13 novembre. Pronti a sfidare il maltempo previsto per domenica, grazie a cantine e stand al coperto, l'Associazione Turistica Pro Sarnano, l'Associazione Commercianti Sarnano e il Movimento Giovanile 62028, con la collaborazione del Comune di Sarnano, accolgono i cittadini per una golosa Festa del Vino e dei Prodotti Tipici che animerà per tutto il weekend il centro storico e le vie del paese. Sotto il loggiato di Via Roma, davanti Porta Brunforte, è possibile acquistare il Ticket Degustazioni che, oltre ad un calice serigrafato in omaggio, garantirà di assaggiare 9 vini, tra rossi, bianchi, sidro di mele rosa, vino cotto, vino di visciola etc... delle diverse aziende marchigiane dislocate lungo il percorso tracciato in un'apposita mappa. Una via del gusto, da percorrere con tutta la famiglia, lungo la quale si trovano non solo le cantine, ma anche il mercatino, l'angolo gastronomico, il ristorante e tanto altro. Per un'offerta enogastronomica diversificata e adatta ai più svariati target, anche i locali e i ristoranti del paese proporranno aperitivi e menù a tema. Inoltre, grazie al Circobus curato da Vera Vu, in Piazza Perfetti non mancherà l'intrattenimento. In un'area ludica al profumo di circo, con laboratori a tema di giocoleria, equilibrismo, clownerie e tanto altro, bambini ed ex bambini di ogni età potranno divertirsi tutti insieme. Per gli amanti della musica popolare, alle 16,30 si esibirà invece Riccardo Compagnoni, campione nazionale ed internazionale di organetto, un talento locale che sta portando la musica folk tradizionale della nostra regione in tutto il mondo. Comprensibilmente soddisfatto il sindaco Luca Piergentili, in modo particolare per la sinergia tra tre associazioni sarnanesi: "Prosegue la collaborazione tra Comune e associazioni per dare maggiore visibilità al centro storico di Sarnano. Le tante presenze di questa prima giornata ci riempiono di orgoglio e anche per domani ci aspettiamo un'altra grande giornata di festa per le vie del nostro splendido borgo".

12/11/2022 20:07
Passi avanti per la Pedemontana:"Opera imprescindibile per salvare l'entroterra"

Passi avanti per la Pedemontana:"Opera imprescindibile per salvare l'entroterra"

Importanti e concreti passi avanti per il nuovo tratto di Pedemontana delle Marche - quello che interesserà il collegamento da Caldarola a Servigliano -  sono stati illustrati in un incontro nella serata di ieri a Palazzo Raffaello tra il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’ingegner Fulvio Soccodato, commissario Anas e soggetto attuatore per gli interventi infrastrutturali nel cratere sismico 2016, i tecnici progettisti e i sindaci dei Comuni interessati dal miglioramento dei collegamenti sul territorio. Hanno portato il saluto da remoto anche il commissario Giovanni Legnini e il senatore Guido Castelli. Nel corso della riunione sono stati presentati i 3 progetti di prefattibilità tecnica rafforzata di seconda fase che saranno appaltati entro dicembre, i quali si aggiungono ai 3 interventi di prima fase già appaltati lo scorso settembre e che saranno aggiudicati entro l’anno e immediatamente cantierabili. I tratti coinvolti sono quelli tra Belforte del Chienti e Sarnano, tra Sarnano e Amandola e tra Amandola e Servigliano, per un investimento relativo a questi interventi di 171 milioni di euro. Il presidente Acquaroli ha espresso il ringraziamento a tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di obiettivi che non erano scontati: “Sono interventi complessi, oggi sentiamo parlare di cantieri e di una tempistica di realizzazione concreta, e solo due anni fa iniziavamo ad immaginare il percorso per realizzare questa opera di cui il territorio necessita da decenni”. “È un'opera a cui teniamo molto, c'è stata una forte volontà da parte di tutti di accelerare le fasi. Questi interventi sono imprescindibili per l'accessibilità e la raggiungibilità di questi territori: migliorare la viabilità in queste zone, sia come tempi di percorrenza, sia in termini di sicurezza stradale, significa richiamare flussi nell’entroterra, alleggerire l’Adriatica e quindi un beneficio generalizzato per tutto il territorio regionale e con auspicati vantaggi in termini economici”. “Se vogliamo salvare davvero le aree interne quest’opera viaria è fondamentale e non complementare ad altri assi viari, ma anzi nodo strategico di una rete infrastrutturale più ampia. Si tratta anche di opere – ha concluso il presidente – che rappresentano un modello funzionale di lavoro in perfetta collaborazione tra istituzioni regionali, nazionali e locali oltre che con le strutture di progettazione e realizzazione che hanno tenuto conto anche delle più piccole esigenze della popolazione interessata". “Abbiamo potuto lavorare bene e velocemente anche perché abbiamo trovato un territorio e una comunità coesa che ha collaborato costruttivamente – ha detto il commissario Soccodato. Sono interventi complessi, in un territorio montano e impervio, con tratti esistenti spesso molto tortuosi, che abbiamo ridefinito mirando ad un netto miglioramento della sicurezza e dei tempi di percorrenza, anche tenendo conto degli aspetti ambientali e di sostenibilità. Opere che grazie alla loro progressiva e veloce realizzazione garantiranno benefici concreti anche per la mobilità quotidiana”. L’intera opera, che migliorerà notevolmente la viabilità dell’entroterra e i collegamenti tra il territorio maceratese e fermano, prolungando così la Pedemontana verso il sud della regione, costerà all’incirca 400 milioni di euro, dei quali sono finanziati 194 milioni.

11/11/2022 15:00
A Sarnano la grande ginnastica ritmica: il palas ospita la finale del Campionato Gold Allieve

A Sarnano la grande ginnastica ritmica: il palas ospita la finale del Campionato Gold Allieve

Dopo l’evento del maggio scorso, quando il Palasport di Sarnano ha ospitato la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, sabato 12 e domenica 13 novembre a partire dalle ore 9, si svolgerà la finale Nazionale del Campionato Individuale Gold Allieve della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata da Ginnastica Fabriano. La gara vedrà la partecipazione di centinaia di giovanissime atlete da tutta Italia che concorreranno all’assegnazione di quattro titoli italiani. Si tratta di un evento aperto al pubblico e i biglietti saranno in vendita presso il Palasport nei giorni della manifestazione. “Si tratta di un evento di portata nazionale che in passato è stato ospitato nelle strutture di grandi città: averlo a Sarnano” dice il sindaco Luca Piergentili “è un'enorme soddisfazione per l’Amministrazione Comunale che da anni lavora per attirare qui nuove manifestazioni sportive di rilievo. Siamo convinti che lo sport sia un veicolo promozionale di grande efficacia perché, oltre a dare visibilità al territorio, muove moltissime persone”. “Avremo a Sarnano le migliori atlete della ritmica italiana, ma ci saranno anche tante famiglie che verranno per seguire l’evento, alloggeranno nelle strutture ricettive e avranno l’opportunità di conoscere il nostro Comune: visitare il centro storico e i musei, percorrere gli itinerari naturalistici, scoprire le nostre tipicità. Un ringraziamento doveroso va alla Società Ginnastica Fabriano e alla Federazione Italiana Ginnastica per aver scelto ancora una volta Sarnano”.

11/11/2022 10:20
"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

"World Travel Market", Sarnano unico comune del maceratese alla fiera di Londra

In questi giorni il comune di Sarnano partecipa al World Travel Market London. Il WTM è una delle fiere più importanti al mondo e introduce gli acquirenti di viaggi internazionali in più di 5.000 destinazioni e marchi globali. Questo evento è il fulcro dei concetti di viaggio e collega i principali fornitori di viaggi con molte opportunità uniche. Sarnano con il proprio comprensorio turistico è l’unico comune presente all’interno dello stand della regione Marche. "Per noi è un onore e un piacere rappresentare i Sibillini e il territorio dell’entroterra maceratese e ringrazio il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli per averci dato questa opportunità". Così il sindaco Luca Piergentili commenta la partecipazione del comune.  “In questi giorni abbiamo avuto contatti con buyer e blogger provenienti da Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Israele ma anche Germania, Belgio, Olanda e Canada. C’è un grosso apprezzamento verso il nostro territorio e la parola d’ordine è: esperienza. I buyer cercano tutti un’esperienza che può essere con la natura, con l'enogastronomia, quella di visitare le aziende, vedere come nascono i prodotti, scoprire l’artigianato locale con le sue produzioni a km zero" continua il sindaco.  "Abbiamo avuto contatti anche per quello che concerne tutta la parte naturalistica. con una grossa attenzione verso percorsi, cammini, esperienze in mountain bike, trekking e benessere. Nelle prossime settimane, quindi, andremo a concretizzare questi contatti che, sono certo, avranno una ricaduta positiva sull’economia del territorio" conclude il primo citttadino di Sarnano. "L’auspicio - spiega Piergentili - è quello di essere presenti ancora a questa fiera con l’obiettivo, l’anno prossimo di venire a rappresentare il nuovo consorzio Sibillini Mountain Experience e i suoi nove Comuni (Sarnano, Bolognola, Fiastra, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Montegallo, Arquata del Tronto), nato in questo ultimo periodo e che riteniamo sia il mezzo più adatto e idoneo per avere una ripresa turistica di tutto il territorio dei Sibillini. C’è già un testimonial che è Massimiliano Ossini che ci aiuterà a promuovere questa avventura del nuovo consorzio”.

08/11/2022 12:44
Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

Piano regolatore partecipato a Sarnano: protagonisti gli studenti

 L’amministrazione comunale, con il delegato all’urbanistica architetto Ermanno Dell’Agnolo e tutto il gruppo di progettazione del piano regolatore partecipato, ha incontrato oggi i propri studenti e insegnanti con i quali ha percorso nel mese di ottobre un itinerario di conoscenza del territorio e del ruolo del piano regolatore sullo stesso. È stato chiesto agli studenti di immaginare il futuro di questo territorio stilando dei progetti. Divisi in  40 gruppi, i ragazzi hanno elaborato un’ipotesi di progetto e con questa si sono confrontati con il gruppo di lavoro del piano regolatore.  Ad ogni gruppo è stato richiesto di rappresentare con grafici e con esposizione orale il proprio lavoro. “Tale confronto è servito a mettere a punto i progetti per esporli con un breve video, che verrà presentato il 23 novembre presso la sala congressi in via Benedetto Costa.  Le idee e proposte saranno utilizzate nella riflessione di progetto del nuovo PRGC”, afferma l’amministrazione comunale. “Esse esprimono una visione del comune che sappia affrontare le necessità dei propri abitanti ed anche di quelli che lo frequentano per usi turistici estivi e invernali o soltanto per venire al mercato settimanale e soprattutto per usufruire delle sue salutari acque termali, in sintesi per usare le risorse di cui Sarnano è ricco”. “Alcune idee rappresentate dai ragazzi erano incentrate sul bisogno di una nuova mobilità più sostenibile ed attenta alle esigenze anche dei non patentati". “È emerso la necessità di un connettivo urbano ciclopedonale e di un servizio di navette che possano portare i ragazzi dei paesi vicini a usufruire delle opportunità che avrebbero una localizzazione più efficace a Sarnano” . Gli studenti hanno proposto la riqualificazione degli stabili e dei terreni di proprietà del comune: il parco storico delle Terme di San Giacomo, la ex porcilaia con i terreni limitrofi, la stazione di Sassotetto, l’area attigua alla cascata de “lu Vagnato” denominata “Arena Tennacola”. L’appuntamento per la sintesi finale del lavoro svolto con gli studenti del Liceo Scientifico e dell’IPSIA Renzo Frau è fissato per il 23 novembre prossimo.

27/10/2022 19:00
Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Scomparsa Pia Conti, avvistamento a Sarnano: ricerche in corso

Si sono spostate questa mattina nella zona dell'Alto Maceratese le ricerche della signora Pia Conti, la 94enne di cui si sono perse le tracce da lunedì pomeriggio ad Amandola. La donna sarebbe stata avvistata tra le frazioni di Grazie e Poggio di Sarnano, dove avrebbe cercato indicazioni per raggiungere la località Bocca di Cane. Sul posto una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e il nucleo cinofili di Macerata, che vanno ad aggiungersi alle squadre di Fermo e Ascoli Piceno, ai volontari della protezione civile, ai tecnici del soccorso alpino e ai carabinieri impegnati incessantemente nelle attività di ricerca da due giorni. A segnalare la scomparsa di Pia Conti era stato un conoscente della donna, che aveva trovato la porta di casa della 94enne aperta, ma lei non era presente all'interno (leggi qui).   

27/10/2022 13:50
Sarnano, "Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè": al via il laboratorio enogastronomico

Sarnano, "Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè": al via il laboratorio enogastronomico

A Sarnano, nelle Marche, il prossimo 24 ottobre, andrà in scena uno dei più audaci, sorprendenti e gustosi laboratori enogastronomici  “Gli amanti segreti. Quando il ciauscolo incontra il tè”. Per celebrare un connubio riuscito e solo apparentemente insolito. L’originale evento, il primo in Italia, si terrà dalle ore 15 alle 17, al Merelli resort Sarnano terme, in via Alcide De Gasperi. L’iniziativa è tesa ad esaltare  il raffinato e solo apparentemente inusuale abbinamento al contempo locale e globale: l’insaccato spalmabile sul pane tipico della tradizione rurale marchigiana  celebra la sua unione con le foglie di una pianta ricca di storia, di culture al plurale, di ritualità secolari e dal respiro  internazionale. Il gusto ha le sue ragioni che il senso comune spesso ignora. Ed è il motivo per cui può essere estremamente piacevole sperimentare sapori e accostamenti che schiudano le porte, con competenza ed invitante fantasia, agli itinerari inesplorati di un sapido anticonformismo culinario. Un duetto tra protagonisti dalle personalità distinte ma in grado di essere complementari per il piacere di ristoratori e professionisti della food experience titolari di botteghe enogastronomiche a cui l'evento è riservato e  che potranno scovare nuove vie per la felicità dei sensi dei loro clienti. Il pluripremiato miglior salume spalmabile IGP italiano, firmato Salumi Monterotti,  capace di custodire, grazie a una stagionatura naturale artigianale, un gusto autentico non raggiungibile da nessuna tecnologia preservando gli aromi antichi dei monti Sibillini, si mescerà all’affumicatura della foglia del tè.  Dopo una breve spiegazione sull’origine del tè e sulle sue principali caratteristiche organolettiche,  saranno introdotte le peculiarità del ciauscolo Monterotti  prima di dar luogo ad un itinerario nel quale i partecipanti saranno coinvolti in una vera e propria immersione multisensoriale. Al termine del laboratorio si darà avvio alla Storm of senses, una tempesta di sensazioni e  ricordi,  emersi dall’ innovativo percorso e annotati da ciascuno su variopinti post-it. Il materiale raccolto  darà vita al “libro delle emozioni” creato ad hoc per l’evento.  

14/10/2022 11:25
Sarnano, buona la prima per "Avis in movimento": a piedi e sui pedali alla scoperta del borgo (FOTO)

Sarnano, buona la prima per "Avis in movimento": a piedi e sui pedali alla scoperta del borgo (FOTO)

Grande partecipazione per la prima edizione di "Avis in movimento". Erano quasi in 70 i camminatori, ciclisti e bambini che si sono ritrovati domenica 9 ottobre al Parco del Serafino di Sarnano per aderire all’evento organizzato dall’Avis Sarnano, con il patrocinio del comune. La giornata all’aria aperta aveva come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione, oltre che far conoscere le bellezze del territorio, anche quelle meno turistiche. Un’attenzione particolare è stata riservata ai più piccoli e alle loro famiglie, che si sono cimentate in una “Caccia alla gocce” per le vie del centro storico. La mattinata soleggiata si è conclusa con un panino di gruppo grazie alle specialità street food di "Magnace lo pà".  La manifestazione ha visto anche il coinvolgimento di numerose associazioni del territorio: Macerata Nordic Walking, Atletica Avis Sarnano, Polisportiva Csi Sarnano, Circolo di Piazza Alta, Università del tempo libero e Amici di Monte Sassotetto. Il direttivo dell’Avis rinnova l’appuntamento per il prossimo anno con l’intento di far diventare l'evento - sportivo e sociale - una tappa fissa nel calendario autunnale sarnanese. 

13/10/2022 10:30
Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano, in programma 25 ore di gara per la finale nazionale di soft air "Operazione Pillar of Autumn"

Sarnano si prepara ad ospitare un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale: da sabato 8 a domenica 9 ottobre, infatti, è in programma “Operazione Pillar of Autumn”, finale nazionale di pattuglia a lungo raggio promossa dalla federazione Italiana "Giochi Tattici" e che porterà a Sarnano oltre 450 appassionati di soft air provenienti da tutta Italia. La gara prenderà il via alle ore 9 di sabato 8 ottobre e terminerà alle ore 10 di domenica 9 ottobre. Si tratta di una simulazione di un’attività di una pattuglia incursori infiltrata in territorio nemico: i partecipanti si sparano addosso utilizzando pallini biodegradabili.In questa manifestazione c’è un’area operativa di circa 43 chilometri quadrati con 15 obiettivi da attaccare, ovvero punti dove le squadre incursori devono svolgere determinate prove stabilite dall’organizzazione: disinnescare un ordigno, salvare un ostaggio, fare una prova di cartografia e via dicendo. Saranno 25 ore di gara continuative e gli incursori compiranno un tragitto di circa 60 chilometri. Il vincitore sarà determinato dal totale dei punti ottenuti su ogni obiettivo e al termine della gara chi otterrà più punti sarà proclamato campione d’Italia. Si tratta della manifestazione più importante a livello nazionale di soft air e a cui tutti gli appassionati ambiscono a partecipare. “Ancora una volta, Sarnano riesce a portare a casa un risultato importante come l’organizzazione di questo evento che catalizza l’attenzione di tutti gli appassionati di soft air in Italia. Come amministrazione comunale non possiamo che essere estremamente soddisfatti”, ha dichirato il sindaco Luca Piergentili. “Si prosegue sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, garantendo alla città e agli operatori un turismo che abbraccia tutto l’arco dell’anno. Un ringraziamento va a Elia Ilari e alla Federazione Italiana Giochi Tattici che ha voluto scegliere Sarnano per un appuntamento così importante”

07/10/2022 19:00
Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Sarnano regina del fioretto: stage della nazionale maschile e femminile

Una delegazione delle nazionali di fioretto maschile e femminile, capitanata dal responsabile tecnico Stefano Cerioni e dalla pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini, è stata ricevuta questa mattina in comune dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili. Sono 27 atleti e 11 i tecnici impegnati da lunedì in uno stage nelle strutture sportive sarnanesi e che si concluderà venerdì 7 ottobre. Fra gli atleti presenti anche i campioni del mondo a squadre ai recenti mondiali egiziani Tommaso Marini e Arianna Errigo. Il sindaco Piergentili ha donato ai fiorettisti una riproduzione dello storico stemma della città di Sarnano e un libro sulla recente esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”.“Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e alle azzurre del fioretto” - ha detto Piergentili - “L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai giochi olimpici di Parigi 2024. Nell’accordo, è prevista anche l’organizzazione nella nostra città di manifestazioni di carattere nazionale." "Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo attuato nel 2022 dove abbiamo lavorato per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio. Oggi abbiamo anche voluto ringraziare questi straordinari atleti per i risultati che stanno ottenendo e che regalano lustro all’intera nazione. Per Sarnano è un vanto poterli ospitare e, se mi è consentito, anche essere una sorta di portafortuna come ci è già capitato in passato con le squadre di calcio di Salernitana e Spezia che, dopo il ritiro a Sarnano, sono approdate in serie A”- aggiunge Piergentili A sua volta Stefano Cerioni ha ringraziato il Sindaco per la splendida accoglienza che in ogni occasione atleti e tecnici ricevono a Sarnano, dove si trovano benissimo, auspicando che questa collaborazione possa proseguire a lungo.

06/10/2022 18:27
Sarnano, successo per il Memorial Gianluca Vecchiotti: presenti al terzo raduno oltre 180 trattori

Sarnano, successo per il Memorial Gianluca Vecchiotti: presenti al terzo raduno oltre 180 trattori

Grande successo a Sarnano per il terzo Raduno dei trattori, manifestazione intitolata alla memoria di Gianluca Vecchiotti, giovane sarnanese scomparso in un tragico incidente sul lavoro. Sono arrivati in città oltre 180 trattori provenienti da tutte le Marche. L’organizzazione è stata curata dal gruppo Amici Trattoristi di Sarnano, dalla locale Pro Loco e dall’associazione musicale Monti Azzurri. I partecipanti si sono radunati nell’area del Parcheggio Bozzoni. Successivamente c’è stata la benedizione dei mezzi e a seguire il pranzo alla chiesa di San Costanzo. Una manifestazione davvero suggestiva che, malgrado sia arrivata solo alla terza edizione, fa già registrare numeri importanti. Era presente anche il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale. “Siamo molto contenti di poter ospitare questo appuntamento - ha detto Piergentili - che sta crescendo costantemente e richiama molte aziende del territorio montano e del cratere sismico. Fra le tante note positive, vorrei sottolineare la presenza di tantissimi giovani che hanno scommesso sulla prosecuzione delle aziende familiari o facendo nascere nuove realtà con grande qualità delle produzioni utilizzando prodotti di eccellenza del territorio e dando un valore aggiunto sia all'economia che al turismo delle nostre zone”.

02/10/2022 15:59
Sarnano, al via il convegno "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi"

Sarnano, al via il convegno "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi"

La mostra "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi - Percorso tra i documenti in archivio", inaugurata il 13 agosto, si concluderà questo venerdì alle ore 11 con un convegno presso la sala congressi in via Benedetto Costa.  La rassegna culturale curata dal Centro Studi Sarnanesi con il patrocinio del Comune di Sarnano, ha esposto trascrizioni, traduzioni e pannelli esplicativi di documenti del XIII secolo provenienti dall’Archivio di Stato di Fermo e dall’Archivio Storico Comunale di Sarnano. Interverranno Stefano Degli Esposti, funzionario archivista del Ministero della Cultura, e Francesco Piani, docente di storia medievale presso l’Università di Macerata: sarà un evento per approfondire gli eventi e i personaggi che hanno segnato la fondazione di Sarnano e la storia del territorio. Parteciperanno anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti, il presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi Paolo Mariani e la presidente del Centro Studi Sarnanese Maria Franca Ghiandoni. 

29/09/2022 11:20
Drammatico incidente a Sarnano, furgone contro scooter: muore ex comandante polizia stradale

Drammatico incidente a Sarnano, furgone contro scooter: muore ex comandante polizia stradale

Un uomo di 60 anni è morto stamattina a seguito di un incidente stradale avvenuto poco dopo le 11 lungo la statale 78, nel territorio comunale di Sarnano. La vittima è Antonio Luzzi, ex comandante della polizia stradale di Fabriano ora in pensione.  Il 60enne viaggiava in sella a uno scooter insieme a una comitiva di amici quando, per cause da accertare, ha urtato un altro motociclo che lo precedeva. Nell’impatto il mezzo è finito sulla corsia opposta dove procedeva un furgone, il cui conducente non è riuscito ad evitare l’impatto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, e i carabinieri. I sanitari hanno tentato inutilmente di rianimare il 60enne che è però deceduto a causa dei gravi traumi riportati. Sul luogo del sinistro era atterrata anche l’eliambulanza, tornata poi alla base senza paziente. La strada statale 78 “Picena” è stata chiusa, in ambo le direzioni, il tempo necessario per il  completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei mezzi coinvolti. Sul posto, per deviare il traffico il personale dell'Anas e la polizia locale di Sarnano. I carabinieri delle compagnie di Tolentino e Urbisaglia, invece, si sono occupati dei rilievi di rito. 

23/09/2022 13:01
Marchestorie: a Sarnano rivive la memoria del paese con "Scartafacci"

Marchestorie: a Sarnano rivive la memoria del paese con "Scartafacci"

 Domenica 18 settembre a Sarnano, in piazza Alta, è andato in scena “Scartafacci. Ricordo che iniziava come le favole…”, spettacolo ideato da Stefano Monti e Stefano Sebastianelli e prodotto dall’APS Circolo di piazza Alta in occasione di MArchestorie. Gli appuntamenti previsti nei giorni precedenti erano stati annullati per solidarietà con i Comuni marchigiani più colpiti dagli eventi meteorologici di queste ore e per rispetto delle vittime, per le quali, prima dell’inizio dello spettacolo è stato osservato un minuto di silenzio, seguito da un lungo applauso. Sul palco, allestito con maestria da Lodovico Gennaro, Andrea Caimmi, nei panni dell’anziano Memo e il giovanissimo Lorenzo Chiericoni, hanno messo in scena un commovente dialogo tra generazioni: un uomo che pensa di aver dimenticato le proprie storie e un bambino che vuole a tutti i costi ascoltarle. È così che, tra le chincaglierie e i fogli sparsi, i cosiddetti “Scartafacci”, nella vecchia soffitta iniziano a risuonare le voci di uomini e donne vissute a Sarnano tra Ottocento e Novecento, affidate alle molteplici interpretazioni di Alessandro Nalli e Valeria Zega. Lettere, diari, appunti: c’è chi ricorda i giochi che faceva da bambino, chi racconta della mitica partita di calcio del ’44, quella tra militari e civili, chi rievoca le immagini drammatiche di una rappresaglia, chi racconta di quella volta che portò i bambini a vedere il mare per la prima volta. Tutti i racconti evocati in “Scartafacci” citano testualmente memorie di persone realmente esistite conservate dai familiari e dalla biblioteca, stralci di ricordi che hanno raccontato la vita di paese nei suoi aspetti comici, drammatici, a volte grotteschi, ma sempre intimi e delicati. Uno spettacolo che ha suscitato grandissima emozione e commozione nelle oltre centosessanta persone che hanno sfidato il freddo per riscoprire la potenza della narrazione condivisa. Presenti anche la dottoressa Silvia Barchiesi, in rappresentanza della Regione Marche, che ha espresso il suo apprezzamento per la grande qualità dell’iniziativa, e il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che ha sottolineato il valore profondo di tutta l’operazione.  «Oggi quasi nessuno affida più i propri ricordi alla carta» ha commentato Piergentili «pensare che queste persone abbiano scritto le loro esperienze a beneficio delle generazioni future e che, questa sera, quelle esperienze, grazie al potere dell’arte e del teatro, siano diventate un patrimonio condiviso è qualcosa di straordinario. A nome di tutta l’Amministrazione, ringrazio gli autori, gli interpreti, tutto lo staff organizzativo del Circolo di piazza alta che ha reso possibile questa serata e ringrazio la Regione Marche, che con Marchestorie ci ha dato l’occasione e la possibilità di realizzare questo spettacolo». Ai ringraziamenti istituzionali si sono aggiunti quelli dell’APS Circolo di piazza alta e della sua presidente Claudia Pasimeni. «Il primo grazie va agli autori e agli attori che hanno portato sul palco quell'alchimia generazionale che, da trent'anni, definisce l'identità della nostra associazione. Poi, grazie al pubblico, perché, come ci insegnano i personaggi che abbiamo visto sul palco, per far vivere le storie non basta raccontarle, è fondamentale che qualcuno abbia voglia di ascoltarle. Infine, grazie a tutti gli uomini e le donne che ci hanno lasciato in eredità le loro storie: senza di loro non avremmo avuto questi preziosi "Scartafacci"».

21/09/2022 11:10
Sarnano, la civitanovese Alessia Settimi viene incoronata Miss Blumare Marche 2022 (FOTO)

Sarnano, la civitanovese Alessia Settimi viene incoronata Miss Blumare Marche 2022 (FOTO)

Alle terme di Sarnano, domenica 18 settembre, la civitanovese Alessia Settimi è stata eletta Miss Blumare Marche 2022. "Compio 19 anni a ottobre - racconta Alessia, visibilmente soddisfatta - La corona di Miss Blumare Marche è arrivata a mia insaputa ed è un'emozione bellissima. Sono contentissima dei risultati ottenuti in appena due anni". "Credo che la mia forza sia la mia semplicità, perché fondamentalmente anche se qui siamo molto truccate e con i tacchi alti credo di essere una ragazza semplice. In crociera ce la metterò tutta per portare in alto la bellezza delle ragazze marchigiane e della nostra fantastica regione, ma comunque vada andrà benissimo. Sono contenta" aggiunge Alessia.  "È stata una bellissima serata e un bell’evento, in una location che per noi è importantissima come le Terme di Sarnano, rinnovate dopo il terremoto - dichiara Luca Piergentili, sindaco di Sarnano - Sappiamo che serve sempre l'aiuto di qualcuno quindi l’aiuto della Regione Marche, per rendere sempre più giovani i nostri borghi proponendo sempre nuove iniziative. Questa sera sono stati proposti e presentati in sfilata come meritano le nostra 'bellezze' enogastronomiche, i prodotti tipici di Sarnano, tutti certificati". "Fra queste prelibatezze ha sfilato il polentone, una polenta dura tipica delle nostre zone negli anni del dopoguerra, poi abbiamo il ciauscolo, la crostata al torrone. Auguriamo a Miss Blumare Marche, la civitanovese Alessia Settimi, e alle due ragazze che prenderanno parte alla selezione finale nazionale (Alessandra Marsili di Camerano e Natasha Markovic di Civitanova Marche, ndr) di portare in alto il nome della nostra regione e chiaramente di Sarnano e delle nostre terme" conclude Piergentili. La serata, finale regionale per le Marche, che ha incoronato Alessia Settimi Miss Blumare Marche, è stata vinta da Alessandra Marsili, una bellissima diciannovenne di Camerano; il secondo posto e il terzo posto è andato alle gemelle civitanovesi Markovic, rispettivamente a Nataša e Nicolina, diciannovenni; quarto posto a Sophy Seghetta, appena 17 anni, di Casette D'Ete; quinta Alisia Pirro 19 anni di Civitanova Marche.  La giuria che ha dovuto prendere la decisione di far vincere le migliori era composta da Luca Piergentili, sindaco di Sarnano, Enrico Taffetani, presidente Commercianti e vicepresidente della Pro Loco, Luca Marco Signori (già vincitore di un titolo nazionale di bellezza maschile), Giuliano Rossetti, giornalista, Francesco Hu, influencer hunter, Rita Bertoni e Dania Ferroni, commercianti.  Ecco le ragazze marchigiane che si sono guadagnate un posto in finale, che si svolgerà a bordo della nave da crociera MSC Grandiosa, dal 19 al 26 ottobre: Alessia Settimi di Civitanova Marche, Alessandra Marsili di Camerano e Natasha Markovic di Civitanova Marche. Alessia Settimi è la reginetta dell'estate marchigiana. È di Civitanova Marche, appena diplomata al liceo linguistico di Civitanova ora continuerà i suoi studi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Ancona. Ad ottobre dovrà sfidare le concorrenti provenienti da tutta l'Italia per la finale nazionale.  Alessandra Marsili, 19 anni di Camerano, vincitrice della finale regionale di Miss Blumare, che si è svolta alle terme di Sarnano, ha dichiarato raggiante: "Per me è stata una bella esperienza. È tutta l’estate che sfilo con tutte queste ragazze. Non so quale sia il mio punto forte ma credo che lo sguardo mi ha aiutato molto".   

20/09/2022 10:50
Sarnano Comix, tutto pronto per la seconda edizione: torna la fiera del fumetto nel borgo medievale

Sarnano Comix, tutto pronto per la seconda edizione: torna la fiera del fumetto nel borgo medievale

A distanza di tre anni dalla prima edizione, nel 2019, torna alla formula originale il Sarnano Comix, festival del fumetto e della cultura pop ideato da Nicola Del Giudice e organizzato, da quest’anno, insieme all’associazione Movimento Giovanile 62028 negli spazi del centro storico di Sarnano. "Gli ultimi due anni infatti avevamo visto un ridimensionamento dell’evento a causa delle restrizioni anti-Covid, ma con la diminuzione dei casi è stato possibile organizzare ben due giornate consecutive, il 24 e il 25 settembre. Non vedevamo l’ora di riportare l’evento alla sua forma originale, e dopo aver stretto i denti per due anni, finalmente Sarnano Comix si svolgerà nella modalità con cui era stato ideato. Anzi se vogliamo essere precisi, rinasce" commenta Nicola Del Giudice, ideatore dell’evento. "Quest’anno abbiamo in serbo molte sorprese a livello di ospiti e attività - aggiunge Del Giudice -. Abbiamo mantenuto lo spirito che vede al centro le storie di protagoniste e protagonisti, piuttosto che i numeri nudi e crudi potrebbero portare. Inoltre quest’anno la manifestazione si terrà in tre luoghi chiave del centro storico: la zona del Loggiato di Via Roma, con standisti e conferenze; Piazza Perfetti, cuore del Sarnano Comix con le sue molte attività; e la Picassera, dedicata al mondo del cosplay".  Come per le edizioni precedenti, l’evento si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano: "Apprezziamo il fatto che i nostri giovani continuino a promuovere iniziative come Sarnano Comix. Questa seconda edizione in presenza testimonia la loro importanza per la vita culturale del paese" commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "Il ritorno alla formula classica ci permette di attrarre un pubblico diverso e che è legato al mondo della cultura pop, ai fumetti, ai cosplay, ai videogiochi e a tanti altri aspetti" conclude Piergentili. Entrambe le giornate di manifestazione di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito. Le attività inizieranno dalle ore 10.   

19/09/2022 18:40
Sarnano, lo store Paul Meccanico lancia le borse griffate dall'artista Riccardo Cecchetti

Sarnano, lo store Paul Meccanico lancia le borse griffate dall'artista Riccardo Cecchetti

Da qualche mese a Sarnano, nel centralissimo borgo Garibaldi, ha aperto i battenti il primo store monomarca di Paul Meccanico, azienda locale che ha deciso di investire in questa nuova attività commerciale credendo nella bellezza e nell’originalità delle proprie creazioni artigianali. All’interno è possibile apprezzare le borse e gli accessori Paul Meccanico, già visitabili all’interno del sito dell’azienda. L’esperienza sensoriale diretta consente di saggiare, dell’intera linea di prodotti, la robustezza (il materiale scelto dall’azienda è il medesimo utilizzato per i teli dei camion), vederne i colori vivaci, la varietà delle forme, l’accuratezza delle cuciture di assemblaggio delle varie parti, il pregio delle rifiniture interne e molto altro. Non sembri esagerata la definizione di “opere d’arte” per i prodotti della Paul Meccanico poiché ciascuno di essi è un pezzo unico o una strettissima Limited Edition, concepito al computer mediante un lungo ed accurato lavoro connotato da frequenti rimandi all’arte digitale ed alle sue espressioni: pixel, optical art e sottaciuti “omaggi” al mondo onirico di Maurits Cornelis Escher, divengono, per merito di questa realtà aziendale, “opere d’arte portatili” in grado di concretare uno dei principi della Bauhaus, quello che aspirava a rendere accessibile e fruibile  l’Arte al più ampio numero di destinatari. Il know-how, tutto marchigiano, necessario a realizzare “fisicamente” i pezzi del suo ricco assortimento, è stato proficuamente trovato dalla Paul Meccanico in un raggio di circa 30 km. da Sarnano, ed è esattamente qui, in questo gioiello incastonato alle pendici dei Monti Azzurri di leopardiana memoria, che una sapienza antica proiettata nel futuro sta gettando le basi per diventare un brand apprezzato anche nel mercato internazionale. Le buone idee possono essere coltivate anche nei luoghi un po' fuori mano, anzi, i fondatori del marchio sono convinti che ciò possa essere addirittura un valore aggiunto grazie alla maggiore facilità di unire i rapporti professionali con quelli umani. Forte di queste radici Paul Meccanico ha sostenuto e collaborato durante l’estate 2022 con due prestigiosi Festival culturali come il “Ginesio Fest” e “FuoriMano”. Gli incontri all’insegna dell’arte e delle radici con il territorio non sono di certo terminati con il finire della bella stagione. Il prossimo appuntamento da segnare in agenda è previsto per il 24 settembre presso lo store di Sarnano. Ospite d’eccezione Riccardo Cecchetti, cresciuto appunto a Sarnano prima di trasferirsi a Torino dove è diventato disegnatore e fumettista di fama internazionale. Lui, che ama definirsi “artigiano dell’arte”, ha disegnato per la Paul Meccanico dodici grafiche ispirate al romanzo "Il maestro e Margherita", che si sono materializzate in una borsa modello Selz: tendenza, stile ed arte uniti in unico prodotto. Le maxi shopper bag saranno presentate ed acquistabili dalle ore 17:30 di sabato 24 settembre, insieme al libro "Il maestro e Margherita". In occasione di questo evento il coautore Cecchetti provvederà ad autografarne ogni singola copia che sarà arricchita anche di un suo schizzo artistico.

14/09/2022 15:39
"La bellezza nei borghi", a Sarnano la finale regionale di Miss Blu Mare

"La bellezza nei borghi", a Sarnano la finale regionale di Miss Blu Mare

Dopo Marina di Altidona, Sirolo e Mombaroccio il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e domenica 18 settembre, alle ore 17:30 si ferma alle Terme di Sarnano, in piscina e in caso di maltempo all’interno del Merelli Resort. “Siamo contenti di ospitare la finale regionale di Miss Blumare – dichiara il sindaco di Sarnano Luca Piergentili – che qualifica il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito”. “ Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano”. “Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà”. “Perché non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere”. “Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche”.  La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”. La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini.  Proprio a Sarnano, alle Terme, alle ore 17:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con la finale regionale di Miss Blumare. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le hanno ospitate, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale.

14/09/2022 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.