San Severino Marche

Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

Contram, cambio ai vertici: Luca Bonci è il nuovo vicepresidente

“A Francesco Fattobene, vicepresidente di Contram Spa, va il ringraziamento mio personale e dell’Amministrazione comunale tutta che si unisce a quello che il presidente e l’intero CdA dell’azienda hanno voluto presentare nel corso dell’ultima assemblea dei soci”. La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, saluta così il cambio alla vicepresidenza del Consorzio per i Trasporti dell’Alto Maceratese. “Un passaggio avvenuto alla scadenza naturale del mandato che vedrà alternarsi nell’importante ruolo due settempedani” – prosegue Piermattei che formula i migliori auguri al nuovo vicepresidente, il consigliere comunale Luca Bonci - . Nominato vice presidente di Contram SpA nel 2017, Francesco Fattobene nel 2016 entrò in Consiglio comunale, a San Severino Marche, con la prima giunta Piermattei. Ha ricoperto anche il ruolo di consigliere capogruppo, fino all’ottobre 2021, nella lista “San Severino Cambia”. Al suo posto, come detto, subentra Luca Bonci, ingegnere, consigliere comunale e capogruppo dal marzo 2022.   (Nella foto la sindaca Rosa Piermattei con Francesco Fattobene) 

29/05/2023 13:25
Danza sportiva, alunne del "Tacchi Venturi" d'argento ai Giochi nazionali studenteschi

Danza sportiva, alunne del "Tacchi Venturi" d'argento ai Giochi nazionali studenteschi

Le ragazze della danza sportiva dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sul secondo gradino del podio alla Festa Nazionale dello Sport Scolastico, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e tenutasi nella riviera teramana con la cerimonia di premiazione finale ospitata a Roseto degli Abruzzi. Le atlete, alunne iscritte alla seconda e terza media, hanno ottenuto l’argento nella gara valida per la fase nazionale dei Giochi studenteschi cui erano iscritti 11 team di altrettante regioni d’Italia. Una bellissima esperienza per le giovanissime Anita Padovan e Sofia Madonna della classe terza, Alessia Sorino e Letizia Ceci della classe seconda, per l’insegnante Lavinia Romagnoli, che ha seguito il progetto a scuola, e per il tecnico di danza Federica Agostinelli dello Studio Dance Academy che negli ultimi anni ha visto crescere le danzatrici passo passo alla guida della sua scuola. Anita Padovan e Sofia Madonna competono in due discipline: sincro latin, con il loro gruppo dello Studio Dance Academy, e danze standard, con i rispettivi partner Lorenzo Scarano e Mikolaj Ruffini, con i quali hanno vinto le ultime due edizioni dei Campionati italiani.  Alessia Sorino e Letizia Ceci, anche loro allieve dello Studio Dance Academy, hanno vinto negli ultimi anni diverse gare in Italia e campionati regionali. Prossimo appuntamento per vedere esibirsi le campionesse in pubblico il 4 luglio in occasione del saggio di danza in programma in piazza Del Popolo.

29/05/2023 12:34
San Severino, Palio dei Castelli 2023: tante le novità, ecco date e programma ufficiale

San Severino, Palio dei Castelli 2023: tante le novità, ecco date e programma ufficiale

Il Palio dei Castelli di San Severino Marche si prende la rivincita sul Covid. Dopo la timida ripartenza dello scorso anno, quando Colleluce si impose nell’unica competizione varata del Palio degli adulti, e con Villa di Cesolo che ebbe la soddisfazione di vincere la classicissima Corsa delle Torri, quest’anno l’Associazione Palio dei Castelli presieduta da Graziella Sparvoli fa sul serio. Si torna all’antica tradizione con il Palio degli adulti, a cui concorreranno i Castelli di Colleluce (campione uscente) e di Serralta, Villa di Cesolo ed i Rioni Settempeda e Di Contro, e il Palio dei bambini. In quest’ultimo le fazioni in gara saranno sei, i castelli e i rioni citati, a cui si aggiungeranno i rosanero di Contrada Taccoli. I festeggiamenti abbracciano l’arco temporale che va da venerdì 2 giugno, in cui dalle 21:00 è previsto il via del Palio dei monelli, alla finalissima di domenica 11 giugno, al termine della cui serata di gare verranno attribuiti i Palii degli adulti e dei bambini. Lo slittamento alla serata di domenica è stato programmato per consentire agli appassionati di calcio di non perdere la visione della finalissima di Champions League tra Inter e Manchester City, fissata a sabato sera. Alla Taverna del Palio, aperta al chiostro di San Domenico dal 3 al 10 giugno, nella serata conclusiva sarà anche approntato un maxi schermo per poter seguire la partita di Coppa Campioni durante la cena. Degna appendice della 42^ edizione del Palio dei Castelli sarà la 3^ edizione delle Feste medievali, che torna dopo l’emergenza pandemica nel suggestivo borgo del Castello di Elcito da venerdì 23 a domenica 25 giugno. Gradito ritorno, oltre alle gare al completo, con corsa delle torri, tiro alla fune, disfide di arco e balestra, quello dell’atteso spettacolo pirotecnico nella serata di fine gare di domenica 11 giugno. Quindi la Luminaria, processione notturna con fiaccole di mercoledì 7 giugno, con ricco prologo pomeridiano della Corte dei Monelli, rinnovato evento dedicato ai bambini al chiostro di San Domenico, con il clou del corteo storico dell’8 giugno al quale sono attesi centinaia di figuranti. Novità assoluta, con la collaborazione del Comitato Centro storico presieduto da Fabio Verbenesi, l’edizione inaugurale del concorso “Finestre in festa”, a cui possono partecipare tutti i residenti o proprietari di immobili del centro storico che vorranno proporre finestre, balconi o terrazze con decorazioni floreali creative, con premiazioni dei vincitori previste nella serata conclusiva di gare di domenica 11 giugno.

28/05/2023 11:55
Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

Punto nascite ospedale San Severino, il Consiglio di Stato respinge i ricorsi contro la chiusura

La terza sezione del Consiglio di Stato, presieduta dal giudice Stefania Santoleri, ha definitivamente respinto, dopo averli riuniti e aver compensato le spese di lite, i ricorsi presentati dal Comune di San Severino Marche e dal Comitato per la difesa e la tutela dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” contro la chiusura del Punto nascite del nosocomio cittadino. A rappresentare in aula l’ente pubblico è stato l’avvocato Marco Massei, per il Comitato è intervenuto invece l’avvocato Stefano Filippetti. La sentenza, pubblicata in data 25 maggio, è stata pronunciata dai giudici dopo la riunione del 18 maggio scorso che ha visto davanti ai magistrati amministrativi, come controparti, l’Asur Marche, rappresentata dagli avvocati Marisa Barattini e Massimo Colarizi, e la Regione Marche, rappresentata dall’avvocato Laura Simoncini. Tra le controparti chiamate in causa dal Comune anche il Ministero della Salute. Come riportato nella sentenza a supporto della domanda di annullamento le parti ricorrenti hanno posto questioni in merito all’eccezione di incompetenza dell’Asur all’adozione dei provvedimenti di chiusura del Punto nascite, hanno osservato che la chiusura della struttura non è stata bilanciata dall’attivazione dei sistemi di trasporto neonatale e di trasporto materno, così come non sia stata prevista l’istituzione di una guardia medica ginecologica e pediatrica.  Le parti hanno, inoltre, denunciato la violazione della disciplina statutaria in merito alla competenza del Consiglio Regionale ad adottare piani e programmi di settore, la violazione delle norme costituzionali a tutela del diritto alla salute, l’eccesso di potere per carenza di motivazione e di istruttoria, la mancata tutela dei territori di montagna, la mancata partecipazione delle collettività di riferimento, la violazione della legge regionale 22/1998 in materia di tutela della donna gestante, l’illogicità della scelta in riferimento ai dati statistici considerati (numero di parti), alla collocazione geografica della struttura soppressa (sita in zona montana e molto distante dal più vicino ospedale di Macerata), alle condizioni viarie poste a suo servizio (il collegamento capoluogo frazioni è costituito da strade impervie di montagna). Elementi di cui i giudici non hanno tenuto conto respingendo i due distinti ricorsi. Con sentenza n. 330 del 2022 anche il Tar, il Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche, aveva respinto altri due ricorsi presentati da Comune e Comitato. L’appello al Consiglio di Stato ha segnato l’ultimo grado di giurisdizione sulla vicenda. “Auspicavamo una decisione completamente diversa – commenta la sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei – . Si tratta di una sconfitta di tutti perché questa pronuncia dei giudici mina un diritto fondamentale che viene riconosciuto dalla nostra Costituzione: il diritto alla salute". "Il rammarico è che una decisione di un organo di legittimità come il Consiglio di Stato, peraltro intervenuta dopo sette anni, si sia basata essenzialmente su una constatazione, a posteriori, da cui risulta che tutto sommato la organizzazione ha retto e non è accaduto nulla di grave anche durante il Covid. Il Consiglio di Stato, invece, avrebbe dovuto decidere sulla illegittimità dell’atto di allora, del 2016, e non verificare la situazione attuale che, dopo sette anni, ha modificato i vizi originari ”.

27/05/2023 10:30
San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

San Severino, riaperto il ponte dell'Intagliata danneggiato in seguito a un incidente

Di nuovo aperto il ponte dell'Intagliata. Anas Spa, in qualità di ente che ha in gestione la viabilità e la regolamentazione della circolazione sulla strada SS 361 “Septempedana”, ha emesso una nuova ordinanza con la quale sono state disposte nuove limitazioni e indicazioni sulla tratta, esattamente dal km 56+115 al km 56+450, che interessano in particolare il ponte dell’Intagliata. L'infrastruttura era stata danneggiata in seguito a un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante lo scorso 24 marzo (leggi qui). Con l’ordinanza, che riapre di fatto la strada al doppio senso di circolazione riportando la viabilità alla normalità, seppure i pedoni potranno transitare su un solo lato; viene istituito il limite di velocità di 40 km/h e un parziale restringimento della carreggiata proprio all’altezza del ponte.

26/05/2023 13:44
Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

Coldiretti Macerata, Francesco Fucili confermato alla presidenza

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha inviato un messaggio di felicitazioni al riconfermato presidente provinciale di Coldiretti Macerata, il settempedano Francesco Fucili, imprenditore agricolo che per altri cinque anni guiderà organo che rappresenta gli aderenti al settore. “La fiducia ottenuta – ha sottolineato il primo cittadino in un messaggio – conferma la stima degli agricoltori e premia l’impegno profuso in questi ultimi anni nel corso dei quali la pandemia e i disastri legati anche ai cambiamenti climatici hanno richiesto grande esperienza, professionalità e preparazione". "A tutto ciò si sono aggiunte le tante risposte date al settore in tema di ristori, nuove leggi regionali, nazionali e comunitarie. Un percorso intrapreso che con la scelta di riconfermato la tua persona alla guida della Coldiretti provinciale, potrà essere continuato e allargato anche a quelle che sono le nuove opportunità per il settore primario”.

26/05/2023 12:27
Dal Palio dei Castelli, alla musica, al cinema in piazza: il ricco cartellone dell'estate di San Severino

Dal Palio dei Castelli, alla musica, al cinema in piazza: il ricco cartellone dell'estate di San Severino

La rievocazione storica del Palio dei Castelli aprirà il cartellone “Summer Time”, dedicato agli eventi estivi e presentato dalla città di San Severino Marche. Da giugno a settembre l’Amministrazione comunale settempedana ha programmato, in collaborazione con la Pro Loco, i Musei di San Severino, i Teatri di Sanseverino e San Severino Marche Cultura e Turismo; rassegne, incontri, dibattiti, mostre, feste, manifestazioni sportive, passeggiate, sfilate, concerti, rappresentazioni, visite, festival e mercatini. Da venerdì 2 e domenica 11 giugno un tuffo nel passato con il Palio dei Castelli e i festeggiamenti legati alla figura del santo Patrono nell’ambito dei quali verrà proposta anche la tradizionale fiera di San Severino, in programma per domenica 4 giugno. Sabato 17 il ritorno di “Nottambula” per le vie e le piazze del centro mentre mercoledì 21 giugno un evento nell’evento proporrà la partita di scacchi viventi, in costume d’epoca, del circolo La Torre Smeducci. Dal 23 al 25 giugno ci si sposterà ad Elcito per le Feste medievali. Sabato 1 luglio sport tricolore in piazza del Popolo con il Campionato italiano di trial. Sempre il 1 luglio la Città si fermerà per la Festa della Liberazione promossa in collaborazione con l’Anpi. Moda sotto le stelle sabato 15 luglio, di nuovo in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà organizzato dall’associazione Attività Produttive. Domenica 16 luglio scultura, pittura e restauro protagoniste con “Il gioco delle parti”, la mostra a cura dell’Istituto di restauro delle Marche e dell’Accademia Belle Arti di Macerata a palazzo Servanzi Confidati. Musica e divertimento sabato 29 luglio con “90 Mania Show”. Domenica 30 luglio piazza Del Popolo ospiterà invece la mostra mercato di antiquariato “Una piazza d’altri tempi” che anticiperà i mercatini estivi dedicati sempre alle cose antiche, all’artigianato e all’hobbystica e in programma tutti i mercoledì di agosto. I Teatri Antichi Uniti tornano di scena alle terme romane dell’antica Septempeda lunedì 31 luglio con “Memorie di  Adriano” da un’idea di Francesco Rapaccioni. Sabato 5 agosto, invece, musica e divertimento con “Amici Show”, presenta Marco Moscatelli. Ancora musica mercoledì 9 agosto per il ritorno sul palco di Mafalda Minnozzi nella suggestiva cornice del piazzale degli Smeducci a Castello al Monte. Sabato 12 agosto visita culturale con animazione teatrale e degustazione con “Dialettando per vicoli” mentre dal 31 agosto al 3 settembre, nel piazzale Oliviero Grandinetti, ritorna lo Street Food Festival. Il luogo simbolo della città di San Severino torna ad aprirsi ai più piccoli il 10 settembre per la rassegna “Una Piazza da Bimbi” mentre il 17 settembre si andrà alla scoperta dei cortili nascosti grazie a “Borghi Aperti”. Diverse le rassegne che faranno da contorno al ricco cartellone “Summer Time”. Su tutte quella internazionale dedicata al blues, il San Severino Blues Marche Festival con tre date in programma il 21 luglio con Carolyn Wonderland, il  22 luglio con Nikki Hill e il 23 luglio con the Italian Blues Band e The Rootworkers per Marche Blues Connection. Il 24 giugno, il 30 giugno e l’8 luglio il vernacolo sarà protagonista del “Dialetto a Granali” mentre in piazza Del Popolo il 6, 7, 13, 20, 27, 28 luglio e il 3 agosto torneranno i grandi film grazie a “Una Piazza da Cinema”. Infine mercatini d’estate, sempre in piazza, nei mercoledì di agosto.                                          

26/05/2023 11:30
San Severino, nuove deleghe per gli assessori: l'ufficialità dal sindaco, ecco cosa cambia

San Severino, nuove deleghe per gli assessori: l'ufficialità dal sindaco, ecco cosa cambia

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficializzato le nuove deleghe riassegnate agli assessori comunali. Al vice sindaco Vanna Bianconi vanno deleghe in materia di sviluppo culturale, beni culturali, istruzione, rapporti con le scuole e le Università, attuazione del programma. All’assessore Sara Clorinda Bianchi quelle in materia di patrimonio, ambiente, protezione civile, società partecipate e fondi europei. A Michela Pezzanesi le deleghe in materia di servizi sociali, servizi alla persona e alla famiglia, turismo e sviluppo dei prodotti locali. Jacopo Orlandani seguirà la polizia locale, la sicurezza e la legalità, segnaletica e viabilità, urbanistica, trasporti pubblici e sanità. All’assessore Paolo Paoloni, infine, assegnate le deleghe in materia di sport, rapporti con le associazioni sportive, attività produttive, artigianato, industrie, manutenzioni, nettezza urbana e decoro urbano. Rimangono in capo al sindaco le materie: personale, bilancio, lavori pubblici e tutte le altre non espressamente delegate ai componenti della giunta comunale.  

25/05/2023 09:50
Maltempo San Severino, alberi pericolanti in via Bramante: chiuso tratto di strada

Maltempo San Severino, alberi pericolanti in via Bramante: chiuso tratto di strada

La polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso una nuova ordinanza a seguito della violenta ondata di maltempo di questi giorni con la quale, su richiesta avanzata dall’ufficio Manutenzioni, ha disposto una limitazione temporanea della circolazione veicolare e pedonale in via Bramante. "Il provvedimento  - spiega il Comune - si è reso necessario al fine di effettuare alcune verifiche statiche e la messa in sicurezza del verde". Diversi alberi minaccerebbero, infatti, di cadere sulla sede stradale. Il divieto di transito interessa il tratto che va dal civico numero 60 al civico numero 64. L’ordinanza avrà effetto fino al termine dei lavori.  

24/05/2023 13:28
San Severino piange l'improvvisa scomparsa di Liana Santoni: per anni ha guidato l'ufficio Cultura

San Severino piange l'improvvisa scomparsa di Liana Santoni: per anni ha guidato l'ufficio Cultura

L'amministrazione comunale e il sindaco della città di San Severino Marche si sono unite al profondo cordoglio destato dalla improvvisa scomparsa a 71 anni della dottoressa Liana Santoni, per lungo tempo alla guida dell’ufficio Cultura del Comune. In pensione dal 2018, aveva seguito mostre ed eventi che avevano dato lustro, nel tempo, a tutto il territorio. Sempre attenta, puntuale e molto preparata in tutto quello che faceva conosceva profondamente musei, chiese e l’immenso patrimonio di San Severino Marche, città d’arte e di cultura. Da sempre riferimento per esperti e ricercatori, aveva lasciato un archivio di inestimabile valore dove sono ancora oggi conservati tutti gli atti della sua quotidianità professionale. Nel salutare Liana l’Amministrazione e il sindaco Rosa Piermattei, cui si sono uniti i dipendenti tutti, hanno voluto esprimere sincere condoglianze alla famiglia: i fratelli Carlo e Tullio “Alberto”, i nipoti Aldo, Sofia ed Elisabetta e i parenti tutti.  

23/05/2023 10:20
Maltempo, a San Severino frana estesa lungo la comunale di Cicco Bianco: prosegue conta dei danni

Maltempo, a San Severino frana estesa lungo la comunale di Cicco Bianco: prosegue conta dei danni

Prosegue la conta dei danni dopo la violenta ondata di maltempo che ha interessato, nei giorni scorsi, anche il territorio del Comune di San Severino Marche. Oltre ai danni generali alla viabilità, l’ufficio manutenzioni è stato chiamato ad intervenire anche per una rilevante ed estesa frana che ha coinvolto un tratto di circa 50-70 metri della comunale di Cicco Bianco, in località Serralta. La frana ha isolato la viabilità di accesso e interrotto la fornitura idrica di un fabbricato adibito a civile abitazione e, in prosecuzione, di due fabbricati di altrettante aziende agricole. Lo smottamento ha coinvolto anche un piccolo fabbricato privato, adiacente alla strada, con importanti lesioni strutturali. Fortunatamente non  è stato necessario evacuare le famiglie residenti. Un intervento di ripristino provvisorio alla strada e all’acquedotto ha permesso di scongiurare ulteriori disagi ma un intervento di ripristino definitivo al momento resta difficilmente quantificabile in quanto il movimento franoso ha interessato una vasta area del pendio a monte della strada comunale e presenta un piano di scorrimento molto profondo.

22/05/2023 13:21
Volley, San Severino in festa per la promozione in Serie B: la Sios Novavetro supera San Benedetto

Volley, San Severino in festa per la promozione in Serie B: la Sios Novavetro supera San Benedetto

“Una festa per la città, una festa per lo sport. Grazie per questa straordinaria vittoria”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, ha voluto salutare la conquista della serie B da parte della società di volley cittadina Sios Novavetro. La formazione settempedana torna a giocare il campionato cadetto il prossimo anno. Si tratta di un ritorno nella serie dove aveva già militato e che ha riconquistato portando a casa, contro il San Benedetto, la gara2 della finale play off. La stagione appena conclusasi ha visto la Sios Novavetro primeggiare sempre grazie al lavoro del coach Adrian Pablo Pasquali ma anche al supporto dato al team dal presidente Cesare Martini e dal direttore sportivo Giovanni Soverchia oltre che dagli altri dirigenti.

22/05/2023 11:50
San Severino, la pioggia non ferma il concerto di Fantastic Negrito: l'evento sarà al palasport

San Severino, la pioggia non ferma il concerto di Fantastic Negrito: l'evento sarà al palasport

La pioggia non ferma la musica di Fantastic Negrito a San Severino Marche. Il concerto, grande anteprima del 32° San Severino Blues, si terrà all’interno del palasport Ciarapica in via Mazzini 33, invece che in piazza del Popolo. I biglietti saranno disponibili anche al botteghino, ma è consigliato prenderli in prevendita su Ticketone perché i posti sono limitati. San Severino Blues si è assicurato una delle sole tre date che Fantastic Negrito tiene a maggio in Italia, dopo l'apertura al concerto di Bruce Springsteen a Ferrara. Xavier Dphrepaulezz, in arte Fantastic Negrito, originario di Oakland, California, vince nel 2015 il primo NPR Tiny Desk Contest. Grazie alla sua originale miscela di blues, R&B, gospel e rock negli anni seguenti Negrito si aggiudica tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album con i dischi The Last Days of Oakland (2017), Please Don't Be Dead (2019) e Have You Lost Your Mind Yet? (2021), eguagliando in questa performance i grandi Robert Cray, Stevie Ray Vaughan e Taj Mahal. Conquista così un vasto pubblico, anche oltre il genere blues. Negrito s’imbarca poi in tour con personaggi che vanno da Sturgil Simpson a Chris Cornell, collabora in studio con Sting e E40, lancia la sua etichetta Storefront Records, si esibisce a Lollapalooza, Glastonbury, Newport Folk, Bryon Bay Blues ed in quasi tutti gli altri grandi festival e fonda Revolution Plantation, una fattoria urbana finalizzata all’educazione e all’empowerment dei giovani. Quest’anno Negrito ha ricevuto anche la quarta nomination ai Grammy Awards per "Oh Betty", singolo tratto da White Jesus Black Problems, straordinario ultimo lavoro, ispirato ad una storia d’amore interraziale e illegale nella Virginia del 1750 tra una serva bianca e un schiavo di colore, una trascinante ode alla forza della famiglia e alla persistente resilienza del genere umano. Un album, ma anche un film presentato con dei concerti in solo acustico. Anche sul palco di San Severino saranno proiettate immagini tratte da questo film, ma questa volta con la sua band al completo. San Severino Blues intanto preannuncia altri due assi della musica afro-americana che arriveranno a luglio, il 21 la chitarrista texana Carolyn Wonderland e il 22 la cantante blues-rock Nikki Hill.  

18/05/2023 12:00
San Severino, maltempo: rinviato di un giorno il debutto del circo 'El Grito'

San Severino, maltempo: rinviato di un giorno il debutto del circo 'El Grito'

Il maltempo fa rinviare, ma solo di qualche ora, il ritorno del circo a San Severino Marche. La direzione del Sic, lo Stabile di innovazione circense, a causa delle abbondanti piogge e dell’allerta meteo tuttora in atto ha deciso di cancellare la sola data di apertura degli spettacoli che andranno avanti fino alla fine del mese predisponendo subito un nuovo programma che porterà nel campetto del rione Settempeda venerdì prossimo (19 maggio), alle ore 21, l’evento che aprirà la tournée estiva 2023 del circo El Grito, ovvero "Uomo calamita". Si tratta di una rappresentazione unica e straordinaria in cui si intersecano musica, circo, illusionismo e letteratura. Sul palco Giacomo Costantini, lo scrittore Wu Ming 2 e il musicista maceratese Fabrizio “Cirro” Baioni. Annullata anche la recita di “Hop-Hop”, prevista sempre per venerdì 19, che però verrà presentata sabato 20 maggio. Confermati, sempre per venerdì, gli spettacoli nella roulotte teatro programmati per le ore 18, 19:30, 20 e 20:30. Si fa più ricco, invece, il programma della stessa giornata di sabato 20 maggio con “Hop-Hop” alle ore 18,30, “Uomo calamita” alle ore 21 e gli spettacoli nella roulotte teatro delle 18, 19,30, 20 e 20,30. Da domenica 21 maggio, infine, programma invariato. Il ritorno del circo El Grito e del Sic in città è atteso da settimane dopo la stagione d’applausi dello scorso anno. Qui lo Stabile di Innovazione Circense è stato letteralmente adottato e l’antica arte del circo è finita addirittura sul palco del Feronia grazie alla collaborazione nata con i Teatri di Sanseverino. Per la nuova stagione tante le novità comunque: “Uomo calamita”, “Hop-Hop”, “Officina Oceanografica Sentimentale”, “Mago per Svago”, “Love Is In The Air”, e “Attacchi di Swing!” sono solo alcuni dei titoli previsti a San Severino Marche presso il campetto del rione Settempeda, all’interno di un nuovo e innovativo format che prevede una bolla culturale di artisti, con spettacoli e azioni capaci di stimolare nel pubblico un approccio più consapevole al nouveau cirque.  I direttori artistici del Sic, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini raccontano così questo appuntamento: "Come consuetudine nella poetica di El Grito, l’idea è stata sviluppata prendendo spunto dalle antiche tradizioni circensi, aggiornando il senso del nomadismo si è giunti a una concezione più ampia, appunto contemporanea: la costruzione di un centro culturale in movimento in cui assistere ai lavori degli artisti d’avanguardia di questa antica arte, dove il numero del performer non è slegato dalla narrazione ma al servizio della regia e della drammaturgia di un’unica creazione". Nello chapiteau, fino al 21 maggio, viene presentato “Uomo Calamita”, uno degli spettacoli di punta di Circo El Grito. Poi il 25 e 26 maggio “Love Is In The Air” del Pavè d'Or al Festival de Artistes de Rue de Vevey e uno dei massimi giocolieri italiani, Andrea Farnetani mentre il 27 e 28 maggio tocca a “Mago per Svago” di L’Abile Teatro che porta in scena le strampalate vicende di un mago in carriera. Di lato al tendone, ci sarà l’arena a cielo aperto, con gradinate che ospitano 190 persone, dove verranno presentate, alle ore 18.30, alcune delle coproduzioni firmate Sic. La nuova programmazione porterà poi “Hop-Hop” di Simone Romanò con uno spettacolo gestuale e visuale, Humberto Kalambres con il suo El Aletreo che attraverso testi e musica permette di esplorare le infinite possibilità dei libri, mentre il 27 e 28 maggio, considerato il successo già ottenuto a San Severino Marche, torna il Teatro Necessario con “Attacchi di swing!”.  Ma le novità non finiscono qui: ci saranno anche le pillole di circo contemporaneo con un progetto speciale. Nello scrigno di una roulotte-teatro una rappresentazione intima di 15 minuti, dedicata solo a 7 spettatori alla volta, 4 repliche ogni giorno (dalle 18.00 alle 20.30), in cui la Compagnia Samovar presenta Officina Oceanografica Sentimentale (dal 18 al 21 maggio).  

17/05/2023 19:00
San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

San Severino, la frazione di Serralta ha un nuovo parroco: arriva don Noel Capadngan

Festa grande nella frazione di Serralta di San Severino Marche, per l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco e per la nascita del coro dei bambini presentato, ufficialmente, in occasione della cerimonia per le prime comunioni. L’importante momento di fede, presieduto da don Paul Mbole, ha visto all’opera tutto il Comitato frazione, con Patrizia, Gabriella e Pietro che hanno dato una mano nell’organizzazione, il seminarista Carlos, le catechiste Graziella e Fabiana che hanno portato avanti il percorso spirituale anche dopo le difficoltà di salute del parroco, don Pacifico Marinà. A salutare con gioia il sacramento della prima comunione, insieme alle famiglie e alla comunità locale, sono stati cinque bimbi serraltani: Nicole Matellicani, Elena Vissani Orazi, Giulia Ciclosi, Alessio Rapaccioni e Alessandro Papavero. L’occasione è servita per dare l’annuncio dell’arrivo di un nuovo parroco: don Noel Capadngan sostituirà, infatti, don Paul che era giunto per dare una mano a don Pacifico. Ma la festa è servita anche per ascoltare esibirsi dal vivo i componenti del coro dei bambini, nato dopo un bel lavoro portato avanti dalle catechiste che sono state aiutate da Yada Orazi. Commovente il canto delle voci bianche che hanno fatto scendere lacrime intonando, con dedica a Gesù, la canzone "Supereroi" di Mr Rain. Ad accompagnare i piccoli alla chitarra sono stati il seminarista Carlos e, alla voce, Marica Zannini.          

17/05/2023 14:50
San Severino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti all'ospedale

San Severino, scontro frontale tra auto e furgone: due feriti all'ospedale

Incidente questa mattina, erano da poco passate le ore 8, sulla strada regionale 361 “Septempedana”, nel territorio del Comune di San Severino Marche. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, un’autovettura Audi A4 station wagon è entrata in collisione con un furgone Fiat Scudo. L’incidente si è verificato all’altezza della località Valle dei Grilli. Gli occupanti dei mezzi coinvolti, due settempedani feriti lievemente, sono stati soccorsi da un’ambulanza e trasportati all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Un altro incidente si è verificato nel pomeriggio di ieri in località Ponte dei Canti mentre lunedì pomeriggio il conducente di un ciclomotore si è scontrato frontalmente con un’autovettura, rimanendo ferito, sulla strada comunale per la località Colmone. La polizia locale, intervenuta per i rilievi di legge in tutti gli incidenti, invita "a moderare la velocità per la presenza sulle strade di accumuli d’acqua che possono creare seri pericoli".     

17/05/2023 12:32
Maltempo, a San Severino frane e allagamenti: disagi al villaggio terremotati e su diverse strade

Maltempo, a San Severino frane e allagamenti: disagi al villaggio terremotati e su diverse strade

Nella città di San Severino Marche si contano i danni della nuova violenta ondata di maltempo che ha colpito praticamente l’intero territorio comunale, uno tra i più vasti di tutta la regione.  Il sindaco, Rosa Piermattei, lunedì pomeriggio ha prontamente attivato il Coc, il Centro operativo comunale, a seguito dei messaggi di allerta diramati dalla Soap, la sala operativa unificata permanente del Dipartimento di Protezione Civile della Regione Marche. Operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni, personale del servizio segnaletica e agenti della polizia locale, sono al lavoro da ore per rispondere a diverse chiamate. Frane, smottamenti e allegamenti si segnalano su diverse strade. Nella frazione di Paterno le squadre in servizio sono state chiamate a rimuovere un albero pericoloso oltre a un cumulo di detriti. Allagamenti in prossimità del villaggio terremotati “Campagnano”, in località San Michele, dove sono ospitate le strutture abitative emergenziali che accolgono diverse famiglie di terremotati. Frane all’incrocio della comunale per il santuario di Madonna dei Lumi, fango e detriti in strada sulla Serrone - Valle, griglie ostruite a causa dei materiali trascinati giù dalla scarpata sulla strada per Collicelli. E frane anche sulla strada per Serripola, poco prima della frazione di Orpiana, sulla strada per i Granali e, ancora, in località Maricella e dentro la frazione di Stigliano. Terra e fango lungo la strada regionale 361 “Septempedana”, all’altezza del Km. 54, nella frazione Taccoli. Tombini saltati per la grande portata d’acqua nel centro storico e in alcune frazioni tra cui Pitino. Problemi alle fognature anche nella zona Pip 6 “Maestri del Lavoro”.

17/05/2023 12:00
San Severino, la pioggia non ferma il raduno delle 500: le auto sfilano per le vie della città. Tutti i premiati

San Severino, la pioggia non ferma il raduno delle 500: le auto sfilano per le vie della città. Tutti i premiati

Raduno bagnato, raduno fortunato. Nemmeno la pioggia è riuscita a frenare l’entusiasmo dei partecipanti alla 26esima edizione del 500 Septempeda Meeting. A colorare la bellissima piazza Del Popolo di San Severino ben 200 utilitarie di casa Fiat con i loro equipaggi arrivati dalle Marche, ma anche da realtà del centro e del sud Italia. Una conferma, il successo dell’iniziativa, per una manifestazione ormai di interesse nazionale che, organizzata dal Gruppo Amatori 500 guidato dall’instancabile presidente Giovanni Cavallini, si è svolta ancora una volta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Molto bene i trofei collegati al raduno. Il 18esimo trofeo “Giammario e Graziano Piancatelli”, prova di abilità svoltasi al kartodromo Il Pipistrello, è andato a David Lancioni. Al secondo posto Andrea Coccettini, terzo Moreno Fedeli. Al quarto posto Alessandro Valentini, quinto Michele Rossetti, sesto Costantino Coccettini. Al settimo Lorenzo Cruciani, ottavo posto per Francesco Compagnucci. Dietro di loro Stefano Pisano, Michele Cioppa, Pietro Zaccagnini e Stefano Palmisano. Il trofeo “Roberto Valentini”, prova di scorrimento giunta alla seconda edizione e svoltasi in piazza Del Popolo, è andato invece a Ennio Paoletti che ha raggiunto i 21,30 metri. Dietro di lui Mario Meloni con 18,60 metri, Nando De Carolis con 16 metri, Vincenzo Chialà con 11 metri e Giudo Castignani con 5,30 metri. Le mitiche Cinquecento hanno più svolte sfilato per le vie e le piazze della città. Sabato sera la prima sosta dei partecipanti per  un aperitivo offerto dai commercianti di viale Eustachio poi cena e ballo a Villa Berta con lo spettacolo Giordano Show. Domenica grande festa in piazza con il saluto anche del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha riabbracciato, tra i partecipanti, anche chi in occasione del terremoto del 2016 porto ai settempedani aiuti e solidarietà. Stesso clima di festa alle premiazioni finali, di nuovo  a Villa Berta. In questo caso targhe ricordo e altri riconoscimenti sono andati anzitutto ai gruppi più numerosi: il gruppo 500Celle, il gruppo di Civitanova Marche, quelli di Soriano, gli “Sgassati” di Ostra, il Team Giulia di Giulianova, quelli di Comunanza, di  Terni, di Roseto e di Passatempo. Premi, infine, per Pierina Piccioni, la patentata più esperta, ad  Augusto Cesarini, il patentato più esperto, ma anche a Ludovica Cimini, la patentata più giovane, e Matteo Bartolozzi, il patentato più giovane. L’edizione 2023 del 500 Septempeda Meeting è stata scelta anche da gruppi arrivati da lontano. L’organizzazione ha assegnato quindi i doverosi riconoscimenti ai team di Monopoli, in provincia di Bari, di Verona e di Padova.

15/05/2023 13:10
San Severino, intitolato piazzale all'imprenditore Oliviero Grandinetti: "Un eroe del lavoro"

San Severino, intitolato piazzale all'imprenditore Oliviero Grandinetti: "Un eroe del lavoro"

“Oggi ricordiamo anzitutto un eroe del lavoro che credo vada celebrato per aver sacrificato sé stesso davanti ai propri operai ancor prima che per aver dato vita a un’impresa fiorente dalla quale è nata la lunga tradizione artigiana settempedana”. Con queste parole il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha scoperto la targa d’intitolazione all’imprenditore Oliviero Grandinetti del piazzale della stazione ferroviaria. Alla cerimonia erano presenti tre dei quattro figli dell’imprenditore deceduto il 12 maggio 1958, travolto da pesantissime lastre di marmo mentre interveniva in soccorso dei suoi operai in difficoltà all’interno del laboratorio della ditta paterna, la Grandinetti Nello e figli. Con loro, e le loro famiglie, le autorità locali e regionali con il sindaco, il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, il cardinale emerito di Ancona e Osimo, monsignor Edoardo Menichelli, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco Vanna Bianconi, i colleghi assessori Jacopo Orlandani, Paolo Paoloni e Michela Pezzanesi, l’ex presidente di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli – Fermo, Renzo Leonori, il presidente dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, dal quale è partita la richiesta di intitolazione dello spazio cittadino. “Ad Olivia e Paolo, quest’ultimo oggi all’estero per lavoro, Fabrizio e Antonella, i suoi figli, Oliviero Grandinetti – ha sottolineato ancora il sindaco, portando il saluto della città – ha passato un testimone importante cedendo anche una tradizione che ha fatto la storia dell’impresa di casa nostra”.     Commovente il ricordo di uno dei figli, Fabrizio, presentato a nome della famiglia Grandinetti alla cerimonia di intitolazione del piazzale: “Questo è un riconoscimento che viene dato a mio padre, dopo 65 anni e a 19 anni dalle prime proposte dell’avvocato Serri e della Pro Castello, come eroe del lavoro. Quella tragedia cambiò la vita di tutti noi, della mia famiglia, ma dagli insegnamenti di mio padre e di mio nonno riuscimmo ad uscirne con sacrificio e impegno per dare una risposta anche ai tanti dipendenti dell’azienda di famiglia che già anni in cui il lavoro era qualcosa di veramente difficile”.   Plauso all’amministrazione settempedana e alla Giunta comunale è giunto dal vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui: “Quella di oggi non è una semplice cerimonia che dà un nome a una piazza ma è una cerimonia dai grandi contenuti che lasceranno il segno nel presente ma, soprattutto, nel futuro. Prima di essere imprenditore, la persona cui viene intitolato questo spazio ha dimostrato di essere un grande uomo dando il più grande segnale che è stato il donare la propria vita per gli altri”, è stato il saluto portato da Pasqui alla cerimonia di intitolazione.  

13/05/2023 14:14
San Severino, sulle strade settempedane il Campionato italiano di ruzzola a coppie

San Severino, sulle strade settempedane il Campionato italiano di ruzzola a coppie

Domani e domenica (13 e 14 maggio) la città di San Severino Marche accoglie il settimo campionato italiano di lancio della ruzzola a coppie promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e organizzato dalla Polisportiva Serralta con il patrocinio del Comune. La competizione, destinata alle categorie A, B e C, si svolgerà lungo le strade delle frazioni Marciano, Ugliano, Collicelli, Straccialena e Cesello. Ben 120 le coppie attese per l’evento sportivo valevole per l’assegnazione del titolo tricolore. Questo il programma: sabato 13 maggio ore 10:30 ritrovo della commissione tecnica nazionale per la verifica dei percorsi di gara presso l'agriturismo Ponte dei Canti. A seguire ritrovo dei rappresentanti provinciali e, subito dopo il pranzo, ritrovo di tutti gli atleti e dei giudici di gara. Alle ore 13:45 è previsto il saluto delle autorità cui seguiranno le comunicazioni degli accoppiamenti e le partenze con l’avvio delle gare eliminatorie. Domenica 14 maggio, dalle ore 7:15, ritrovo presso l’agriturismo Ponte dei Canti e inizio delle gare semifinali. Dalle ore 10:30 sono previste le gare finali che andranno avanti fino all’ora di pranzo per il quale è previsto il ritrovo di nuovo presso l’agriturismo Ponte dei Canti che ospiterà anche la cerimonia delle premiazioni cui prenderanno parte il presidente nazionale Figest, Enzo Casadidio, e il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Della commissione tecnica nazionale fanno parte il presidente Alberto Ceccacci insieme ai componenti Valeriano Vitellozzi, Massimo Sabatini, Marco Gasparini e Luciano Milani. La commissione di specialità ruzzola è invece composta dal presidente Mauro Sabatini, dal vice presidente Fabio Fede, dal segretario Stefano Passeri e dai consiglieri Egiziano Paoloni, Luca Sauro, Simone Angeloni, Cristiano Catalini,  Simone Massini, Carlo Capoccia, Marcello Boccalini, Graziano Cervelli, Stanislavo Perrelli e dal delegato nazionale rulletto Adriano Spadoni. La sfida a coppie si disputerà su di un percorso lungo circa 8 chilometri. Tanti i "big" in gara, compresi molti campioni delle edizioni passate. Lo scorso anno si sono laureati campioni d’Italia a coppie, per la categoria A, Angelo Bussoletti e Davide Bussoletti. Per la categoria B Luigi Montalbini e Sauro Manoni mentre per la categoria C sono saliti sul gradino più alto del podio Licino Artibani e Pasquale Scortichini. In occasione della competizione la Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza che vieta, dalle ore 13:30 alle 20 di sabato e dalle ore 8 alle 14:30 di domenica il transito sulla strada comunale di Marciano dal civico numero 1 al 24, sulla strada comunale Cesolo – Sant’Elena fino all’intersezione per Ugliano e dalla strada comunale Ugliano fino in località Sant’Elena. Inoltre è istituito il divieto di transito sulla comunale per Aliforni dall’intersezione con la strada 502 fino all’abitato di Collicelli e sulla strada comunale Ugliano dal ponte sul fosso Cesello all’intersezione a valle dell’abitato di Ugliano. Su disposizione degli addetti alla viabilità e degli organizzatori i residenti potranno transitare nei periodo di riapertura al traffico.          

12/05/2023 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.