San Severino Marche

Palestre, riaperture il 25 maggio: "Impensabili 2 clienti all'ora, servono agevolazioni dallo Stato"

Palestre, riaperture il 25 maggio: "Impensabili 2 clienti all'ora, servono agevolazioni dallo Stato"

L'emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha quanto mai messo sotto scacco le palestre e i centri sportivi che giorno dopo giorno, soprattutto perché per oltre due mesi di inattività   hanno navigato nell'incertezza che veleggiava sulla data d'apertura. Ora sembra esserci, a detta del ministro Spadafora, il 25 maggio. “Si riparte, ma le misure sembrano essere davvero drastiche andandone ad elencare solo alcune: attrezzi sanificati subito dopo l’uso di ogni singolo cliente, spogliatoi chiusi così come le aree comuni, nelle palestre più piccole si potrebbe andare solo su appuntamento e nelle altre in base a scaglioni ferrei o a gruppi e si potrà essere seguiti solo a distanza di due metri dall’istruttore (in guanti e mascherina), spiegano Ludovico Solpi, amministratore della palestra BluEnergy di San Severino e il Presidente Regionale ASC Marche in Confcommercio Imprese per L'Italia, Giampietro Cappella. “Le palestre riaprono con una netta riduzione della clientela ma quei titolari che devono fare i conti con le spese vive poste in essere nei confronti dello Stato, ma ancor più quelle relative ai propri clienti?, domandano . Un ambito che riguarda soprattutto le palestre, le quali a inizio anno, hanno investito molto sulla loro immagine proponendo all'eventuale clientela, bonus d'abbonamenti su base mensile, trimestrale e annuale. Senza parlare dei relativi sconti destinati ai clienti di vecchia data. Ma concentrarsi sulla clientela generica è quanto mai doveroso in quanto gli abbonamenti possono essere pagati per intero o in tranche. Qui nasce il problema, senza aggiungere le nuove restrizioni. È impensabile che una piccola palestra possa ricevere solo per appuntamento. Un paio di clienti all’ora, quando prima ne entravano cinquanta. E i costi di gestione? Come comportarsi con coloro che in questi mesi di inattività hanno sottoscritto un abbonamento e a causa del forzato lockdown, non hanno potuto usufruire dei servizi per i quali hanno già pagato? Ludovico Solpi e Giampietro Cappella hanno unito le forze e attraverso una petizione hanno avanzato un'importante ipotesi di rilancio delle palestre e grazie proprio a quest'ultima, tale proposta potrebbero arrivare direttamente al Governo il quale "dovrà farsi carico delle spese che i centri fitness dovranno sostenere, sia per la posticipazione delle scadenze degli abbonamenti (per mancato incasso), sia quelle relative agli eventuali rimborsi che verranno richiesti dagli utenti".  Il nocciolo della questione è semplice. I fruitori dei servizi chiedono agevolazioni ai rispettivi centri, i gestori liquidità. Due rette parallele che senza un sostanziale aiuto economico da parte dello Stato, non finiranno mai per incontrarsi. Link alla petizione: http://chng.it/r8K8VJYJ  

14/05/2020 14:28
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Marciano

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Marciano

Ritorno alla normalità, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, per i proprietari dei una singola abitazione in località Marciano. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato infatti la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale, dopo il sisma, aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile che è stato interessato da lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura per un importo di 55mila euro coperto da finanziamento pubblico in base alla Ordinanza 4 relativa alla cosiddetta ricostruzione leggera.    

14/05/2020 12:37
San Severino, ufficio postale aperto anche di pomeriggio. Il sindaco: "Venga ripristinato il Postamat"

San Severino, ufficio postale aperto anche di pomeriggio. Il sindaco: "Venga ripristinato il Postamat"

Torna pienamente operativo l’ufficio postale di via Gorgonero, anche nella fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì. Il vice direttore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, ha inviato una comunicazione all’Amministrazione comunale confermando la notizia delle nuove aperture secondo i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 19:05 mentre il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. L’intera rete nazionale degli uffici postali è stata in queste settimane interessata da procedure specifiche di sanificazione e sono stati installati pannelli schermanti in plexiglass nelle postazioni di front – office. Inoltre sono state posizionate strisce di sicurezza idonee a garantire il distanziamento interpersonale, a tutela di clientela e dipendenti. Anche nei giorni scorsi il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, intanto è tornata a sollecitare a Poste Italiane il ripristino e l’installazione di un nuovo Atm Postamat in sostituzione di quello distrutto, a seguito di una rapina, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre dello scorso anno. Facendosi portavoce di molti cittadini il sindaco era tornata così a far presente che da mesi, ormai, nonostante l’emergenza Coronavirus per i correntisti l'unica possibilità per fare delle operazioni è quella di recarsi agli sportelli col rischio che si creino, ovviamente, lunghe file e soprattutto situazioni rischiose di assembramento particolarmente sconsigliate dalle misure restrittive in materia di contenimento del Covid-19.

14/05/2020 12:30
San Severino, dall'ospedale spariscono scatoloni di guanti e mascherine: indagini in corso

San Severino, dall'ospedale spariscono scatoloni di guanti e mascherine: indagini in corso

L'ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche bersaglio di furti e atti vandalici. Dalla struttura, negli ultimi giorni, sono spariti diversi scatoloni di guanti e mascherine oltre a un saturimetro. A ciò si aggiunga come, due giorni fa, le pareti di un bagno siano state imbrattate con escrementi, finiti anche sul pavimento.  Particolarmente grave è la sparizione del saturimentro dal reparto di radiologia. Si tratta di uno strumento utilizzato con frequenza in piena emergenza coronavirus, in quanto consente di verificare l'ossigenazione del sangue dei pazienti che accusano sintomi come febbre e tosse, riconducibili all'aver contratto il Covid-19. Il saturimetro permette di comprendere se i polmoni riescono ad assumere in quantità sufficiente l'aria che si respira.  Sono tuttora in corso le indagini da parte dei carabinieri, attraverso la consultazione delle immagini di videosorveglianza. 

14/05/2020 12:05
San Severino, fase 2: riapre anche l'impianto di tiro a segno

San Severino, fase 2: riapre anche l'impianto di tiro a segno

Torna operativo da sabato prossimo (16 maggio) anche l’impianto di tiro a segno nazionale, sezione “Giuseppe Garibaldi”, di via Cappuccini dopo il fermo di alcune settimane imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Il presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Tiro a volo San Severino Marche, Elio Vincenzoni, ha comunicato la prossima riapertura dell’impianto per le sole sessioni di allenamento degli atleti di discipline individuali, professionisti e non, così come previsto da apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e poi da specifico provvedimento del presidente della Regione Marche. La graduale ripresa delle attività sportive sarà consentita nel rispetto, ovviamente, delle norme di distanziamento sociale e del divieto assoluto di assembramento. Gli allenamenti si svolgeranno a porte chiuse.  

13/05/2020 12:48
San Severino, caserma dei carabinieri: al via un bando per la ristrutturazione

San Severino, caserma dei carabinieri: al via un bando per la ristrutturazione

L’Agenzia del Demanio ha avviato una procedura aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi a interventi di adeguamento sismico su tre fabbricati di proprietà dello Stato ubicati nella nostra regione, per un incarico dal valore complessivo che supera il milione di euro. Tra questi interventi figura anche la progettazione dei lavori di sistemazione, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, della caserma dei Carabinieri di San Severino Marche di via Raffaello Sanzio parzialmente inagibile per danni ai piani primo, secondo e terzo. Il bando fa riferimento ai servizi di indagini preliminari, rilievo, valutazione della sicurezza strutturale, diagnosi energetica, progettazione definitiva ed esecutiva, da restituire in modalità Bim, e comprende anche la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. I riferimenti completi alla procedura aperta sono disponibili all’indirizzo https://www.agenziademanio.it/opencms/it/gare-aste/lavori/gara/Servizi-di-ingegneria-e-architettura-da-restituire-in-modalita-BIM-adeguamento-sismico-per-alcuni-immobili-siti-nella-Regione-Marche La gara scadrà il 5 giugno, il criterio di aggiudicazione prescelto sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Per la ristrutturazione dell’immobile di via Raffaello Sanzio l’Agenzia del Demanio ha previsto un importo a base d’asta di 403.956,48 euro. I tempi di esecuzione per le attività propedeutiche di rilievo, indagini, verifiche di vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, progettazione definitiva ed esecutiva sono stati stimati in complessivi 180 giorni per ogni lotto. “Abbiamo sempre inserito la caserma dei Carabinieri, che consideriamo un edificio strategico, tra le priorità della ricostruzione - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che esprime soddisfazione per la pubblicazione del bando - L’edificio di via Raffaello Sanzio è una delle poche caserme di proprietà demaniale di tutta l’area del “cratere” e si trova in una di quelle zone della città che, subito dopo le prime scosse, vennero dichiarate “zona rossa”. Oggi lo stabile è parzialmente agibile in quanto la caserma in esso ospitata è aperta e funzionante nella parte degli uffici ma chiusa ai piani superiori dove si trovano gli alloggi che sono stati dichiarati inagibili a seguito di una serie di sopralluoghi tecnici”.  

13/05/2020 12:31
San Severino, donate al Comune 500 mascherine ad alto potere filtrante

San Severino, donate al Comune 500 mascherine ad alto potere filtrante

Cinquecento mascherine ad alto potere filtrante sono state donate al Comune di San Severino Marche dalla famiglia dell’imprenditore settempedano Luigi Gagliardini, titolare tra gli altri marchi della società artigiana L.G., con sede in località Cesolo. I dispositivi di protezione individuale sono stati consegnati al sindaco, Rosa Piermattei. La società artigiana L.G. è specializzata nella produzione di pellami e firma, come proprio marchio di fabbrica, le calzature To.Ma.S., calzature ortopediche distribuite in sanitarie e farmacie. “La mia famiglia, titolare di altri quattro marchi d’impresa - spiega l’imprenditore settempedano che guida il gruppo - ha voluto far dono al Comune dei dispositivi che ha deciso di consegnare al sindaco per gli usi che riterrà opportuni a favore della comunità locale. Ci sentiamo molto legati al nostro territorio e ci è sembrato doveroso venire incontro alla nostra realtà in un momento così difficile”. Le imprese del gruppo Gagliardini, che in totale contano una settantina di dipendenti, hanno una gestione familiare e, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno riconvertito gran parte della produzione per la realizzazione, conto terzi, di mascherine.    

13/05/2020 11:36
San Severino, prove di ritorno alla normalità: riapre il crossodromo San Pacifico

San Severino, prove di ritorno alla normalità: riapre il crossodromo San Pacifico

Si torna in pista, dopo il blocco causato dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, anche al crossodromo San Pacifico di San Severino Marche. A darne notizia l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che ha ricevuto dai vertici del Moto Club Settempedano notizia della ripresa delle attività di allenamento individuali così come previsto dal Decreto n. 147 della Regione Marche. La decisione è stata assunta sentito anche il parere della delegazione Marche della Fmi, la Federazione motociclistica italiana. Gli allenamenti, esclusivamente di tipo individuale, saranno consentiti solo a piloti marchigiani in possesso di tessere sport o licenze agonistiche Fmi.  

12/05/2020 12:57
San Severino, Covid-19: 14 positivi e 11 persone in quarantena. "Occorre grande attenzione"

San Severino, Covid-19: 14 positivi e 11 persone in quarantena. "Occorre grande attenzione"

Il numero dei pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche torna ai livelli di fine marzo. Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 14 i pazienti contagiati. A questi si devono aggiungere altre 11 persone in assistenza sanitaria domiciliare. “L’uso delle mascherine anche all’aperto e le attenzioni poste dalla popolazione hanno dato un piccolo miglioramento che però va mantenuto. Non si può infatti abbassare assolutamente la guardia perché questo virus è subdolo e molto pericoloso - commenta il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che sottolinea - Dobbiamo continuare a seguire le regole che ci vengono consigliate dalle autorità sanitarie: lavarsi le mani, tenere la distanza di almeno un metro dall’altro, evitare ogni tipo di assembramento, rimanere a casa se si hanno sintomi simili all’influenza, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici ma contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali. Resta obbligatorio, almeno fino al 31 maggio, l’uso delle mascherine nei luoghi pubblici, anche all’aperto, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo, anche al chiuso, ma nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone".  

12/05/2020 12:27
San Severino, nuove mascherine e dispositivi di protezione in arrivo dalla Cina

San Severino, nuove mascherine e dispositivi di protezione in arrivo dalla Cina

La città di San Severino Marche chiama, quella di Rongchang, realtà cinese del distretto di Chongqing con una popolazione di oltre 800mila abitanti, risponde. Dopo una prima consegna di dispositivi di protezione individuale altre mascherine, tute anti contagio e occhiali protettivi verranno presto consegnati al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. Si rinsalda così il rapporto di solidarietà, nato in piena emergenza Coronavirus, tra due realtà così lontane eppure così vicine. Merito dell’iniziativa che privatamente ha voluto prendere l’imprenditore settempedano Tristano Valentino Grandinetti, della Grandinetti Srl, da tempo partner di intensi scambi commerciali nati lungo la via della seta grazie al progetto “Una cintura, una strada”, lanciato nel 2013 dal segretario generale Xi Jinping per dar vita a un vero e proprio ponte che promuovesse la connessione e l’apprendimento reciproco tra la ceramica cinese e le industrie di ceramiche in vari Paesi del mondo. L’obiettivo dell’iniziativa, denominata “One Belt, One Road”, era e resta quello di coinvolgere esperti ceramisti nazionali e internazionali, personale di ricerca e sviluppo, maestri artigiani, l’eccellenza delle imprese di ceramiche di vari continenti e istituzioni professionali, nella costituzione di un’organizzazione autorevole capace di dare voce allo sviluppo di un’industria della ceramica sempre più globale. La popolarità della cittadina di Rongchang in questo settore è pari a quella della manifattura settempedana che produce graniglia e che lavora il marmo. Un primato questo, che ormai da molto tempo, ha superato i ristretti confini italiani. Alla fine dello scorso anno, poco prima dello scoppio della pandemia da Covid-19, Valentino Tristano Grandinetti in Cina ha preso parte al Ceramic Expo di Rongchang e appena le frontiere del mondo torneranno ad aprirsi volerà di nuovo in questa importante realtà per presentare una linea tutta nuova: una pavimentazioni con disegni di artisti famosi tra i quali figura Giovanni Manzoni Piazzalunga.    

12/05/2020 11:52
San Severino, fase 2: riaprono gli impianti del Tennis Club

San Severino, fase 2: riaprono gli impianti del Tennis Club

Prove di ritorno alla normalità anche per gli sportivi settempedani appassionati di racchetta: il Tennis Club San Severino Marche è, infatti, ripartito ufficialmente dopo il blocco causato dalle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Da sabato scorso il Circolo ha riaperto le prenotazioni per poter giocare sui nuovi campi all’aperto. “Abbiamo sanificato i locali, appeso la cartellonistica con le regole da seguire e ci siamo organizzati sotto ogni aspetto così da garantire la ripresa dell’attività nella massima sicurezza - fa sapere la presidente, Loretta Maglie, che aggiunge -. Vorrei ringraziare la ditta Gierre Servizi che ha provveduto gratuitamente alla sanificazione dei locali”. Diverse le regole da seguire, come detto, che sono comunque tutte ben specificate ai vari ingressi della struttura: tra tutte il mantenimento delle distanze minime di sicurezza. Il Circolo tennis a settembre dello scorso anno aveva inaugurato la nuova pavimentazione dei due terreni di gioco all’aperto nell’impianto di via Campo Fiera, ai quali si aggiungono altri due campi indoor in sintetico. Grazie al nuovo fondo l’utilizzo dei campi esterni all’impianto è garantito praticamente dodici mesi l’anno. Anche in caso di pioggia, nel giro di un’ora dal termine delle precipitazioni, il terreno di gioco è utilizzabile appieno. I lavori, costati circa 80 mila euro e realizzati dalla Tennis Service Srl di Giulianova, avevano permesso la realizzazione di un sottofondo in cemento e la successiva posa in opera di un tappetino in gomma di 4mm sul quale è stata poi poggiata una resina acrilica Mapei Tns Comfort insieme a una finitura Itf3, il top di gamma per questo genere di impianti.  (Foto di archivio)

11/05/2020 12:41
San Severino, Museo archeologico "Moretti" nel Grand Tour delle Marche

San Severino, Museo archeologico "Moretti" nel Grand Tour delle Marche

Tappa “virtuale” del Grand Tour dei Musei a San Severino Marche. Il progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale della nostra regione lunedì 18 maggio presenterà una visita speciale al museo archeologico “Giuseppe Moretti”, una delle più importanti raccolte di tutto il centro Italia che vede custodita, tra tantissimi altri importanti materiali, anche l’intera collezione Pascucci, appartenuta a un medico settempedano che, alla fine dell'Ottocento, raccolse e catalogò più di duemila reperti. Il museo Moretti è stato inserito anchetra le raccolte del progetto “Viaggio straordinario fra i musei delle Marche”, promosso dalla Regione e dalla Fondazione Marche Cultura insieme a Icom Marche.In questo periodo dove è preclusa la fruizione culturale nelle forme tradizionali a causa dell'emergenza sanitaria Covid19, il video pubblicato su YouTube e visibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=ANwffDaTqPI&list=PL4Cn_AvOCqfBeJpxFe-8vtrE6kRQDj9De&index=58&t=0s ha già fatto il giro del mondo grazie anche alle pagine Facebook Marche Tourism e Tesori delle Marche e tramite l'account Twitter Marche Tourism, oltre che grazie al blog ufficiale della Regione www.destinazionemarche.it. Il museo settempedano dedicato all’archeologica custodisce molti materiali che possono aiutare nella conoscenza del popolo dei Piceni. Tra questi ci sono tanti reperti e alcune tombe provenienti dalla Necropoli di Pitino. L’esposizione è integrata da una parte “lapidaria”, in cui sono presenti cippi funerari romani perfettamente conservati. Questa sezione introduce alla sezione romana, dove sono collocate vetrine con materiale proveniente dall'antica città di Septempeda. Inoltre è presente anche qualche reperto di epoca medievale.

11/05/2020 12:15
Riunione dell'Unione Montana: programma delle riaperture dei servizi all'ordine del giorno

Riunione dell'Unione Montana: programma delle riaperture dei servizi all'ordine del giorno

Giovedì prossimo (14 maggio) tornerà a riunirsi al Lanciano Forum di Castelraimondo il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale 17 dell'Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche.  All’ordine del giorno dell’incontro, convocato dal presidente Matteo Cicconi, figurano l’approvazione del programma delle riaperture dei servizi nella fase 2 dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ai sensi dell’art. 8 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, quella del Piano consuntivo Ats 17 anno 2019 e del Piano preventivo Ats 17 anno 2020 oltre che del Piano attuativo annuale 2020. Seguiranno alcune comunicazioni in merito all’attuazione del Puc con riferimento al reddito di cittadinanza e in merito al servizio civile regionale e al servizio civile universale. Il Comitato dei Sindaci sarà inoltre chiamato ad approvare il Pon Inclusione - Avviso Pubblico 1/2019 – PaIS e gli interventi regionali per il contrasto alla povertà estrema e all’esclusione sociale anno 2020 con riferimento alla Delibera di Giunta Regionale n. 14/2020. Da ultimo è prevista l’approvazione del Regolamento Erap.    

11/05/2020 11:49
San Severino, i soci del Gruppo Amatori 500 donano al Sindaco mascherine per adulti e bambini

San Severino, i soci del Gruppo Amatori 500 donano al Sindaco mascherine per adulti e bambini

Sono arrivati in piazza Del Popolo solo in sei, sul tettino dell’auto che apriva il piccolo corteo una bandiera tricolore. L’emergenza sanitaria da Covid-19 quest’anno ha fatto saltare il tradizionale raduno delle mitiche nonnine di casa Fiat che avrebbe invaso, come sempre, l’ovale simbolo della città di San Severino Marche ma presidente e soci del Gruppo Amatori 500 non si sono dati per vinti e così hanno organizzato una piccola sfilata a bordo delle loro graziose utilitarie per consegnare al sindaco, Rosa Piermattei, 300 mascherine lavabili con filtri di ricambio per adulti e 20 mascherine taglia piccola per bambini. Materiale prezioso che sarà utilizzato dal Comune per le esigenze della popolazione. Alla cerimonia di consegna ha preso parte anche l’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani. “Speriamo di tornare l’anno prossimo chiassosi e festanti come sempre - sottolinea Giovanni Cavallini, presidente del Gruppo Amatori 500 a capo dell’organizzazione del 500 Septempeda Meeting che nell’ultima edizione del raduno riuscì a condurre ai nastri di partenza ben 250 mini bolidi con la partecipazione di oltre 500 persone tra equipaggi e piloti - L’appuntamento resta confermato, come sempre, per il secondo fine settimana di maggio. L’edizione 2020 sarà ricordata come l’edizione della solidarietà: anche noi appassionati di Cinquecento abbiamo voluto dare un piccolo contributo alla comunità locale che sta attraversando, come molte altre realtà d’Italia cui siamo legati dal rombo dei nostri piccoli bolidi, un momento veramente difficile”.      

10/05/2020 12:50
San Severino, l'azienda Sios dona punti di sanificazione al Comune

San Severino, l'azienda Sios dona punti di sanificazione al Comune

“Le nostre aziende devono ripartire e devono poter guardare avanti con fiducia e ottimismo. Stiamo uscendo dalla crisi più difficile che ci siamo trovati ad affrontare d’improvviso dal dopoguerra ad oggi, una crisi più forte di quella che sicuramente ha fatto seguito alle scosse di terremoto. Le nostre aziende sono il nostro tessuto produttivo e rappresentano la spinta dorsale della nostra società e della nostra comunità, con il lavoro che danno a tantissime famiglie di nostri concittadini e non solo. Sono qui perché le istituzioni, in un momento così difficile e complicato, devono saper essere accanto a chi fa impresa”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in visita allo scatolificio Sios, una delle realtà leader nel centro Italia nella produzione di imballaggi. Una visita istituzionale che il primo cittadino settempedano ha voluto compiere in queste settimane anche in altre attività produttive del territorio costrette al fermo dall’emergenza sanitaria. Tre soci, una quarantina di dipendenti, una costruzione che supera i 17mila metri quadrati, Sios è un’azienda moderna che produce scatole e fustellati in cartone ondulato, dal micro onda al tre onde, imballaggi giganti, scatole americane di vario genere, espositori, pal box, bauletti per capi d’abbigliamento appesi, carton pallets, angolari, carta ondulata e stampe flexografiche in quadricromia. Imballaggi certificati Iso 9001 e Fsc, partono da San Severino Marche e fanno il giro del mondo per essere utilizzati da tante aziende leader nei vari settori produttivi. “Il prodotto inizia dall’imballaggio. In oltre cinquant’anni d’attività abbiamo sviluppato e ammodernato il nostro concetto d’impresa senza mai perdere di vista però questo elemento di fondo – spiega Gualtiero Taborro imprenditore e presidente di Sios srl che sottolinea - Gli ultimi mesi, a causa l’emergenza Covid, sono stati difficilissimi per tutti: ci riteniamo particolarmente fortunati rispetto ad altri colleghi imprenditori visto che siamo riusciti ad attenuare gli effetti negativi del periodo restando operativi seppur parzialmente. Infatti la nostra attività è rientrata  nella lista dei codici Ateco chiamata a supportare con le forniture di imballaggi i settori essenziali. Le preoccupazioni ora sono tutte rivolte al futuro per capire cosa potrà accadere quando l’economia si stabilizzerà. Probabilmente tutti dovremo ripartire da livelli più bassi e adeguarci a ritmi produttivi e di vita sociale ovviamente diversi. In ogni caso abbiamo cercato di non perderci d’animo e, dopo l’emergenza, è stato progettato, brevettato e prodotto un utilissimo display che abbiamo chiamato “Punto di sanificazione”. Si tratta di un espositore multifunzione che unisce in un’unica struttura tutto il necessario per la corretta gestione delle precauzioni igieniche personali per contrastare la diffusione del Coronavirus. Questo tipo di display è posizionabile in tutte le attività commerciali, professionali, produttive come pure gli enti pubblici. “Siamo stati i primi nei giorni scorsi ad aver ricevuto in dono diversi espositori che verranno ora montati agli ingressi delle nostre varie sedi e uffici – spiega il sindaco Piermattei, che aggiunge – Ci ha fatto molto piacere che la Sios abbia pensato a noi e a tutti gli utenti che torneranno a frequentare gli uffici pubblici della città oltre che ai nostri dipendenti che già ne fanno uso ad ogni ingresso e ad ogni uscita”.   La consegna dei “Punti di sanificazione” è avvenuta alla presenza dei soci Sios, Gualtiero Taborro, Sante Taborro e Fabio Taborro. “A nome dell’Amministrazione tutta vorrei ringraziare per questo bel gesto – conclude il sindaco Piermattei – molto utile per noi e simbolo della vicinanza reciproca tra gli amministratori e le aziende del nostro territorio”.      

09/05/2020 14:46
Crisi Covid-19, Cicconi scrive a Ceriscioli: "La Regione aiuti le imprese del territorio già colpite dal sisma"

Crisi Covid-19, Cicconi scrive a Ceriscioli: "La Regione aiuti le imprese del territorio già colpite dal sisma"

Il presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, a nome di tutti i dodici sindaci dei Comuni membri dell’Unione, e su loro specifico impulso, ha chiesto con una lettera indirizzata al Governatore Luca Ceriscioli che la Regione Marche si attivi con urgenza per mettere in campo un sostegno a favore di professionisti e delle piccole-medio imprese del territorio regionale, con particolare riferimento a quelle colpite dagli eventi sismici. “L’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le misure di prevenzione del contagio conseguenti, sebbene condivisibili nel loro obiettivo di contenere il diffondersi del virus, rischiano di rappresentare un ostacolo insormontabile per tanti professionisti e per tantissime imprese del territorio. Con il protrarsi dell’emergenza, è evidente, tantissime attività rischiano di non poter proseguire il loro lavoro, per l’assottigliarsi inesorabile dei ricavi. Penso ai tanti professionisti e agli autonomi, alle piccole Partite Iva, alle molte micro, piccole o medio imprese della nostra Regione. Ma penso soprattutto a quelle del territorio colpito dal sisma - scrive Cicconi al presidente Ceriscioli, sottolineando subito dopo -  Come ho già avuto modo di dire e scrivere, l’emergenza da Coronavirus rischia di abbattersi con violenza inaudita su un territorio già fortemente debilitato dal sisma. Le poche attività che si erano timidamente riaffacciate sul mercato, o quelle che con molte difficoltà avevano deciso di restare, rischiano di essere spazzate via dalle misure di lockdown e di distanziamento sociale. Tantissime di queste attività, tra l’altro, rappresentano in molti piccoli borghi gli ultimi presìdi di socialità e di comunità, oltre che un’ultima speranza per mantenere popolati i nostri territori: penso al barbiere, al bar, alle strutture ricettive ai ristoranti. Consapevole dello sforzo che la Regione Marche sta già compiendo per far fronte alla pandemia ed ai suoi tragici risvolti economici, sono a chiederle caro Presidente - scrive ancora Cicconi - di mettere in campo degli interventi economici, aggiuntivi rispetto a quelli nazionali che abbiano l’obiettivo di tutelare gli importanti segmenti produttivi che ho citato e che possano alleviare le difficoltà di questi soggetti. Del resto, ad oggi sono già molte le Regioni che si stanno muovendo in tal senso. A mero titolo di esempio, la Regione Lazio ha messo in campo dei prestiti di 10 mila euro senza interessi da rimborsare in cinque anni. Si tratta di interventi che mirano ad aiutare aziende e professionisti che si trovano in difficoltà economica in conseguenza del blocco delle attività. Per quanto poderose e inedite, infatti, le misure finora assunte a livello nazionale rischiano di non essere sufficienti. Per tale motivo richiediamo con forza che la Regione possa attivarsi per mettere a punto in tempi rapidi degli strumenti di tutela e sostegno alle attività economiche, calibrate - si conclude il testo della richiesta avanzata dal presidente dell’Unione Montana a nome dei sindaci del territorio - sulle esigenze del nostro tessuto produttivo e della nostra economia”.

08/05/2020 11:44
San Severino, confermato il secondo sabato con il mercato settimanale nell'area stazione

San Severino, confermato il secondo sabato con il mercato settimanale nell'area stazione

Domani , sabato 9 maggio, secondo mercato, dopo la pausa forzata dettata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, per gli ambulanti di generi alimentari e ortofrutticoli, i produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e i partecipanti all’iniziativa “Campagna Amica” di Coldiretti. La ricomparsa delle bancarelle è stato, per molti, un dei primi segnali di ritorno alla normalità seppure per garantire un contenimento assoluto della situazione pandemica, ed evitare rischi agli operatori e alla popolazione, le bancarelle si siano dovute trasferire nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. Con una specifica Ordinanza il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, d’intesa con la Polizia Locale ha normato l’accesso al mercato consentendolo solo a chi munito di mascherina protettiva. Per tutti vale sempre l’invito a rispettare le distanze interpersonali di almeno 1 metro e ad evitare ogni tipo di assembramento. Spetta agli ambulanti garantire direttamente la distribuzione della merce ai clienti. In alternativa gli operatori sono stati invitati anche a mettere a disposizione della clientela gel disinfettanti per le mani e guanti monouso. Prima dell’inizio delle operazioni di vendita, ogni operatore commerciale dovrà inoltre indossare mascherine e guanti protettivi e dovrà porre a terra specifica segnaletica finalizzata a distanziare i clienti dal banco e fra di loro. Per garantire il distanziamento sociale prestano servizio tra le bancarelle gli agenti della Polizia Locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri che si preoccupano anche di contingentare l’accesso nell’area mercato.   

08/05/2020 11:00
San Severino, prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele

San Severino, prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele

E’ prevista per lunedì prossimo l’apertura del cantiere per i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero urbano di San Michele. Le opere, affidate dal Comune di San Severino Marche all’impresa Le.Man. di Vincenzo Mancini di Apiro, prevedono interventi alle sepolture ipogee interessate da infiltrazioni d’acqua, alla copertura dei colombai, ai camminamenti e ai muretti degradati. In particolare grazie ai lavori, per un importo complessivo di 270mila euro, si procederà al completo ripristino dei colombai. Le zone interessate dal cantiere potrebbero risultare non accessibili durante alcune fasi della lavorazione. Al fine di garantire la sicurezza di tutti le stesse aree saranno interdette.  

08/05/2020 10:44
San Severino, salta il raduno delle 500: delegazione Amatori in piazza per consegnare mascherine

San Severino, salta il raduno delle 500: delegazione Amatori in piazza per consegnare mascherine

L’emergenza sanitaria da Covid-19 fa saltare il tradizionale raduno di auto in piazza del Gruppo Amatori 500, che si sarebbe dovuto tenere il prossimo fine settimana, ma gli appassionati delle mitiche nonnine di casa Fiat non si sono danno per vinti e decidono di far battere il loro grande cuore per un importante gesto di solidarietà. Domenica prossima (10 maggio) il presidente del gruppo, Giovanni Cavallini, insieme ai membri di altri quattro o cinque equipaggi arriverà in corteo fino in piazza Del Popolo per consegnare mascherine di protezione al sindaco, Rosa Piermattei, destinandole alla Protezione Civile comunale e agli altri enti e strutture che ne dovessero aver bisogno per fronteggiare il Coronavirus

07/05/2020 11:30
San Severino, riaperta la Casa dell'acqua di piazzale Del mercato

San Severino, riaperta la Casa dell'acqua di piazzale Del mercato

Torna in funzione la Casa dell’acqua di piazzale Del Mercato. La società municipalizzata Assem Spa comunica che, a seguito del riavvio dell’attività lavorativa da parte dell’azienda che ha in carico il servizio di pronto intervento in caso di guasto dei distributori di acqua siti a San Severino Marche e a Castelraimondo, sono state effettuate tutte le manutenzioni necessarie e che il servizio di erogazione è completamente ripreso. L’acqua erogata è sottoposta alla disinfezione costante a mezzo raggi ultravioletti e, pertanto, risulta priva di qualsiasi contaminazione. Le postazioni di erogazione sono poste ad una distanza tale da garantire almeno un metro tra i fruitori. Ovviamente i distributori sono ubicati in luoghi aperti ed accessibili al pubblico e, pertanto, gli utilizzatori sono tenuti a rispettare tutti gli inviti comportamentali previsti dalla normativa per il contenimento del contagio da Covid-19. A maggior tutela dell’utenza l’Assem Spa ha comunque intensificato giorni la pulizia delle superfici esterne dei distributori.

07/05/2020 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.