San Severino Marche

San Severino Blues: il primo evento 2018 alla Filarmonica con Luca Giordano e il chitarrista brasiliano Alamo Leal

San Severino Blues: il primo evento 2018 alla Filarmonica con Luca Giordano e il chitarrista brasiliano Alamo Leal

San Severino Blues riparte con la sua stagione live dal bellissimo teatro ottocentesco della Filarmonica, in centro storico a Macerata, con una nuova serata Club (cena+concerto). Per l’occasione torna Luca Giordano, amico del Club e del festival che continua a portare in scena ospiti sorprendenti. Dopo i mitici concerti estivi con Chris Cain e Carlos Johnson, questa volta è il turno del chitarrista brasiliano Alamo Leal e dell’organista ceco Jan Korinek, nuovo tastierista della band. Alamo Leal ha costruito la sua carriera di bluesman in Europa, vivendo tra Londra, Bristol e Parigi, suonando nei club e festival europei, ma anche Usa e canadesi. Ha condiviso il palco con Luther Allison, Clarence Gatemouth Brown, Larry Garner, Bernard Allison, Joe Louis Walker, Otis Grand, Hans Theesink, Michael Chapman, Eddy "The Chief" Clearwater, Chris Cain e Alfred "Pee Wee "Ellis. In Brasile, dove risiede, ha pubblicato l’album “Still Here”, contenente brani di pionieri come Lee Dorsey, Allen Toussaint e Elmore James. Luca Giordano è un chitarrista eccezionale, band leader, uno dei più grandi bluesman europei. Il suo raffinato ed emozionante stile blues-jazz-funk ha conquistato le platee europee, statunitensi e ora anche quelle sudamericane. La sua carriera, partita da Chicago, è cresciuta nei club e festival europei e USA da protagonista, al fianco di leggende come Billy Branch, Eddie C. Campbell, Jimmy Burns, Bob Stroger, Willie “Big Eyes” Smith e di artisti contemporanei quali Eric Guitar Davis, John Primer, Chris Cain, Carlos Johnson, Sugaray Rayford. Dal 2017 fa parte integrante della band e del progetto internazionale “Griot Blues” del profeta del blues Mighty Mo Rodgers con il musicista africano Baba Sissoko. Luca Giordano ha pubblicato due album da solista, “My Kind Of Blues” con ospiti Chris Cain, Bob Stroger e Sax Gordon e “Off The Grid”, e due dischi con il cantante, armonicista e show-man spagnolo Quique Gomez  “Dead Mama Blues”e “Chicago 3011 Sessions”, registrato a Chicago nel 2011 con ospiti leggende del blues americano come Bob Stroger, Billy Branch, Jimmy Burns e Eddie C. Campbell. Luca Giordano chitarra/voce Alamo Leal chitarra/voce Jan Korinek tastiere Walter Cerasani basso Lorenzo Poliandri batteria  

30/01/2018 16:04
San Severino, 42 squadre di piccoli campioni al Palasport comunale

San Severino, 42 squadre di piccoli campioni al Palasport comunale

Quarantadue squadre di piccoli campioni hanno vissuto una giornata di sport domenica scorsa al palasport comunale “Albino Ciarapica” di San Severino Marche dove è stato ospitato, promosso dalla locale società di pallavolo, un riuscitissimoconcentramento di Volley S3 suddiviso nei livelli White (ex Micro), per i più piccoli e i meno esperti, Green (ex Primo) e Red (ex Mini), livello più avanzato. Oltre alla formazione settempedana hanno preso parte alla manifestazione anche le società Paoloni Appignano, Il Ponte Morrovalle, la Pallavolo Recanati, Vittorio Bachelet Montelupone e il Volley 2000 di Porto Recanati.  Quasi un centinaio gli atleti e le atlete in campo, 42 le rappresentative che si sono sfidate. A fare gli onori di casa, insieme al presidente del San Severino Volley, Cesare Martini, anche l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni. Nessuna classifica finale ma solo tanto divertimento per tutti.                      

30/01/2018 15:56
Proteste per l’edicola smantellata a San Severino, la risposta dell’amministrazione

Proteste per l’edicola smantellata a San Severino, la risposta dell’amministrazione

Il Comune di San Severino Marche intende precisare quanto affermato, in alcuni articoli di stampa, dal titolare dell’edicola posta all’inizio di via Padre Giuseppe Zampa, sig.Graziano Borgiani, sottolineando quanto segue: - in data 13 dicembre 2017 il responsabile del Suap, ing. Mario Poscia, ha provveduto a notificare l’avvio del procedimento di revoca della concessione del suolo pubblico per l’attività di vendita di commercio al dettaglio di giornali e periodici assegnando, contestualmente, il termine di 30 giorni per la presentazione di memorie scritte e documenti che l’Amministrazione si èdichiarata fin da subito pronta a valutare;   - l’avvio del procedimento di revoca della concessione notificato al titolare dell’attività veniva motivato con la sopravvenuta necessità di procedere all’ampliamento del ponte sulla SS.361 “Septempedana” per rendere più agevole il traffico in una zona strategica poiché in prossimità dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”;   - solo in data 16 gennaio 2018 il sig. Graziano Borgiani comunicava, seppure in ritardo, all’ufficio Urbanistica che l’edicola sarebbe stata da lui stesso abbattuta il giorno 23 gennaio. Qualora avesse avuto bisogno di qualche in giorno in più nessuno glielo avrebbe ovviamente negato tanto che nessun provvedimento è stato adottato né per il ritardo né per il termine autoprorogato; - in data 15 febbraio 2007, esattamente undici anni fa, il Dirigente del II Settore Funzionale del Comune rilasciava concessione per l’occupazione di una porzione di suolo pubblico pari a 15 metri quadrati per ospitare l’edicola. Nell’atto, Prot. N. 2735/10, oltre ad accogliere la richiesta del sig. Borgiani,che subentrava nell’attività già svolta dal sig. Odolino Lambertucci, si precisava che la concessione risultava “revocabile in ogni tempo per sopravvenute ragioni di pubblica utilità o per gravi abusi da parte del titolare”. Inoltre sempre nello stesso atto si disponeva che “in caso di cessazione per qualsiasi ragione della concessione la rimozione delle strutture sarà a carico del titolare della concessione”; - l’attività del sig. Borgiani, posta all’altezza della rotatoria che conduce all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”, è cessata da tempo e la struttura risultava già inutilizzata ancor prima dell’avvio del procedimento da parte dell’ufficio Urbanistica del Comune di San Severino Marche; - il ripristino dei luoghi e la rimozione del materiale residuo saranno effettuati a cura dell’Amministrazione, i cui uffici sono sempre a disposizione dei cittadini per cercare soluzioni che, pur nel rispetto delle norme, limitino quanto più possibile disagi e difficoltà.

30/01/2018 15:29
San Severino, uomo investito trasportato a Torrette in eliambulanza: è grave

San Severino, uomo investito trasportato a Torrette in eliambulanza: è grave

Incidente a San Severino Marche intorno alle 13:40 di oggi. Un uomo è stato investito da un’auto lungo via Settempeda, nei pressi di un supermercato. Ancora sconosciuta la dinamica ma i sanitari del 118 intervenuti sul posto hanno allertato l’eliambulanza. L’uomo in gravi condizioni è stato trasportato con urgenza a Torrette. Al momento non sembra essere in pericolo di vita.

30/01/2018 15:06
San Severino, sisma: affidati i lavori di demolizione di altri edifici danneggiati

San Severino, sisma: affidati i lavori di demolizione di altri edifici danneggiati

Il Comune di San Severino Marche ha affidato i lavori di messa in sicurezza,mediante demolizione, di altri edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. I fabbricati in questione sono ubicati in viale Mazzini, al civico numero 76, e in via Galilei, al civico numero 6. L’abbattimento delle due palazzine è stato affidato con procedura negoziata ai sensi del nuovo Codice degli appalti, all’impresa Lupi Vincenzo Srl di San Benedetto del Tronto per un importo di 84.932,27 oltre Iva che ha praticato un ribasso del 38,35% rispetto all’importo a base di gara di 127.138,96 euro. Complessivamente il Comune di San Severino Marche ha già effettuato 39 demolizioni.                                 

29/01/2018 12:28
La Settempeda batte il Sarnano nel big match di ritorno

La Settempeda batte il Sarnano nel big match di ritorno

Va alla Settempeda il big match di giornata valido per il secondo turno di ritorno con i biancorossi che fanno valere il fattore campo e regolano il Sarnano (3-2). Risultato, alla fine, che premia oltre modo gli ospiti e che, nello stesso tempo, non rende merito a quanto fatto dai locali che hanno giocato meglio e meritato indiscutibilmente i tre punti. Per 85’, infatti, la gara è stata gestita al meglio dalla Settempeda che si è trovata a condurre per tre reti dopo un’ora di gioco e solo a cinque dal termine il punteggio è cambiato, ma più per due episodi che per altro. Ancora una volta è stata una gara che ha offerto tante reti(cinque questa volta dopo le otto dell’andata), ma un epilogo diverso. A settembre finì in parità, oggi invece ha avuto la meglio la formazione di Ruggeri che ha sciorinato una prova gagliarda, attenta ed efficace arrivando a far vedere anche trame piacevoli e gesti tecnici notevoli(specie il secondo gol, quello di Rocci). Il Sarnano ha fatto una onesta partita, senza acuti e senza particolari sussulti, patendo molto la velocità di esecuzione degli avanti biancorossi(tutti e tre a segno con Francucci capocannoniere del girone con 14 gol) e mostrando qualche limite nelle retrovie. Difficoltà anche in attacco, il reparto migliore, vuoi per l’assenza di Massucci vuoi per la giornata opaca di Marani, per altro limitato bene da Mulinari e compagni. Al tirar delle somme Settempeda convincente e in palla che viaggia spedita in testa alla classifica, posizione tenuta in coabitazione con il Fabiani, prossimo rivale nello scontro diretto di sabato 3 febbraio a Matelica(ore 15.00). Il “Gualtiero Soverchia” ospita la partita più attesa della giornata, quella fra la capolista Settempeda e la diretta inseguitrice Sarnano( un punto dietro). C’è grande attesa per una sfida che promette tanto e che si annuncia equilibrata. Al momento dell’ingresso in campo ci sono novità da ambo le parti. Nel Sarnano(4-4-1-1) è fuori per squalifica Massucci e così la prima punta è il bomber Marani con in appoggio Mariselli. Nella Settempeda è indisponibile Meschini, mentre Selita va in panchina causa febbre. Mister Ruggeri, allora, cambia e sceglie il 4-4-2 inserendo Elisei come terzino destro(Ciccotti a sinistra) e Rocci in attacco(Fiecconi fa l’esterno puro). Avvio delle ostilità all’insegna dell’equilibrio e di studio reciproco. Al 6’ è Marani ad affondare fino in area dove Latini è provvidenziale nell’anticipare l’avversario metre stava caricando il sinistro per il tiro. Al 12’ risponde la Settempeda. Sugli sviluppi di un corner, scaturito da un tiro di Fiecconi deviato da un difensore, è Elisei a concludere. Destro verso il primo palo dove Mandozzi fa buona guardia e tocca di nuovo in angolo. Poco dopo un intervento in piena area su Fiecconi fa gridare al rigore i locali, ma per l’arbitro si può continuare. Ruggeri dopo una ventina di minuti decide di tornare al 4-3-3 e mette Gianfelici a fare l’interno di sinistra con Fiecconi che si alza di qualche metro mettendosi in linea con i due attaccanti. Mossa tattica che sembra azzeccata, perché la squadra risponde subito bene prendendo in mano le redini del match. Alcune azioni denotano una certa pericolosità come quella del 27’ quando Rocci trova lo spazio per calciare dal limite. Destro potente che Mandozzi controlla in due tempi, mostrando un minimo di incertezza. Al 32’ il punteggio cambia. Rocci si muove bene sul centro destra e da lì si accentra andando poi a servire in mezzo per l’accorrente Fiecconi che calcia di prima intenzione con il destro. Rasoterra che Mandozzi, proteso in tuffo, riesce a toccare ma non a trattenere tanto che la sfera rotola in porta. 1-0. Al 37’ ancora Rocci, particolarmente vivo in questa fase del match, si mette in moto sulla destra con uno scatto perentorio che lo porta fino in area da dove scarica il rasoterra che il difensore Pallotta intercetta proprio davanti alla porta sparando in angolo. Al 40’ c’è una punizione sulla trequarti sinistra. Fiecconi calcia verso l’area. La palla tocca terra e schizza verso la porta con Mandozzi che deve compiere una deviazione non semplice per evitare di essere beffato dalla traiettoria. Si va al riposo con i biancorossi meritatamente avanti. A ripresa appena iniziata la Settempeda trova il 2-0. Splendida triangolazione fra le due punte al limite dell’area. Uno/due di prima fra Francucci e Rocci con quest’ultimo che calcia in corsa appena entrato nei sedici metri e destro che trafigge a mezza altezza Mandozzi insaccandosi a fil di palo alla sinistra del portiere. Entra Francesco Fede(giocatore/allenatore) nel Sarnano per dare più peso all’attacco. Al quarto d’ora il 3-0. Da un colpo di testa proveniente da centrocampo, probabilmente di Gianfelici, nasce un assist in verticale che Francucci sfrutta con uno scatto centrale. Il bomber biancorosso supera di forza l’avversario e giunto davanti alla porta prende la mira e di precisione supera Mandozzi con un piatto destro rasoterra che entra nell’angolino basso. Partita in ghiaccio e in discesa per i padroni di casa che, ora, possono controllare e gestire il triplice vantaggio. Al 27’ Gianfelici, ottima prova la sua in un ruolo inedito, fa tutto da solo avanzando palla al piede fino ai 18 metri. Tiro di poco alto. Si fa male Sorichetti e così esordisce fra i pali in questo campionato Palazzetti. Arrivano anche tutte le altre sostituzioni e da ambo le parti. Il finale di gara, che sembrava poter essere scontato, diventa invece a sorpresa, perché il Sarnano riapre la sfida con due reti in un minuto. Al 40’ Mariselli pesca il jolly dalla distanza mandando il destro sotto il sette; al 41’ Torquati calcia dal limite trovando la collaborazione involontaria di Palazzetti che ha una indecisione fatale al momento della presa con il pallone che lentamente finisce oltre la linea bianca. 3-2 e ultima parte di match, il recupero è di 5’, che lascia un po’ di incertezza ma in realtà nulla accade se non il sacrosanto successo della Settempeda che rende ancor più solido il primato in classifica. MARCATORI: pt 32’Fiecconi, st 1’Rocci, 15’Francucci, 40’Mariselli, 41’Torquati SETTEMPEDA: Sorichetti(st 29’Palazzetti), Elisei(st 43’Bonifazi), Ciccotti, Dedja, Latini, Mulinari, Rocci(st 30’Dialuce), Rossi, Francucci(st 37’Fattori), Fiecconi(st 37’Giorgi), Gianfelici. A disp. Saperdi, Selita. All. Ruggeri SARNANO: Mandozzi, Pallotta, Scocchi, Mattioni, Cappelletti, Sebastianelli, De Angelis(st 15’Rocchi), Girolami(st 25’Torquati), Mariselli, Marani, Guglielmi(st 3’Fede). A disp. Pennesi, Piergentili, Alessandrini, Dalipi. All. Fede Francesco ARBITRO: Mastrocola di Macerata NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti: Gianfelici, Dedja, Mattioni, Guglielmi, Sebastianelli, Cappelletti. Angoli: 6-4. Recupero: pt 1’, st 5’                                                                                                                                                                 

27/01/2018 18:13
San Severino, bandiere a mezz’asta negli uffici comunali e nelle scuole per il “Giorno della Memoria”

San Severino, bandiere a mezz’asta negli uffici comunali e nelle scuole per il “Giorno della Memoria”

Bandiere a mezz’asta oggi, sabato 27 gennaio, nelle sedi degli uffici del Comune di San Severino Marche e delle scuole settempedane per il “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il 27 gennaio ricorre, infatti, la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle truppe sovietiche. La legge ministeriale n.211 del 20 luglio 2000 prevede che in tale occasione siano attivate iniziative, in modo particolare proprio nelle scuole, volte ad analizzare le circostanze che diedero avvio a uno dei periodi più oscuri della storia d’Europa. Tali iniziative intendono rendere omaggio alle numerose vittime nonché a tutti coloro che, a rischio della propria vita, si opposero a quello che fu un folle progetto di sterminio. “Non si può dimenticare l’immane tragedia dell’Olocausto – sottolinea il sindaco di San Severio Marche, Rosa Piermattei – Occorre fare di tutto perché le giovani generazioni, in particolare, comprendano cosa realmente è accaduto. Come ci ricorda Primo Levi è necessario conoscere perché ciò che è accaduto può sempre ritornare”.    

27/01/2018 10:49
Il Sindaco di San Severino presente ai funerali di Giuseppe Sgarbi

Il Sindaco di San Severino presente ai funerali di Giuseppe Sgarbi

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha preso parte ai funerali di Giuseppe Sgarbi, padre di Elisabetta e Vittorio, critico d’arte già sindaco di San Severino Marche, venuto a mancare all’età di 97 anni. La cerimonia funebre si è svolta nella chiesa di San Gregorio, a Ferrara. Non appena appresa la triste notizia il sindaco Piermattei aveva inviato al critico e alla famiglia Sgarbi un messaggio di cordoglio e vicinanza. Uomo riservato e colto, Giuseppe Sgarbi - “Nino per gli amici” -, era rimasto vedovo tre anni fa dopo la scomparsa della moglie Rina. Le esequie sono state celebrate dell’arcivescovo emerito di Ferrara, monsignor Luigi Negri, che durante l’omelia ha tracciato la figura di Sgarbi come quella di un uomo che “ha vissuto nel segno della fede”. “Un vero patriarca”. Questo è stato il ricordo del padre fatto da Vittorio Sgarbi mentre varcava la porta della chiesa di San Gregorio, dove molti decenni fa i suoi genitori si sono sposati. Il primo cittadino settempedano ha preso parte alle esequie insieme ai sindaci di Ro, di Ferrara e di Stienta, a quelli di Urbino e Castiglion Fiorentino e si è unita al corteo funebre fino al cimitero dove è stata tumulata la salma.      

26/01/2018 15:10
San Severino, terremoto: pubblicata la procedura di gara per l’ITTS “Divini”

San Severino, terremoto: pubblicata la procedura di gara per l’ITTS “Divini”

“Il lungo iter per la ricostruzione dell’Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini” fa un altro passo avanti, stavolta fondamentale”. A dare l’annuncio della pubblicazione della procedura di gara per i lavori all’Itts di viale Mazzini è il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.  La stazione appaltante Invitalia Spa ha infatti pubblicato, proprio in queste ore, il bando per il rifacimento dell’edificio, di proprietà della Provincia, abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. L’opera, che dovrà essere realizzata ex novo, è stata finanziata con l’Ordinanza n.14/2017 del Commissario straordinario della Ricostruzione e con la successiva Ordinanza n. 18/2017 con le quali per l’affidamento dei lavori si prevede la procedura dell’appalto integrato. Le imprese selezionate da Invitalia Spa dovranno presentate le loro offerte entro il prossimo 8 febbraio.   La ditta affidataria dal giorno dell’aggiudicazione delle opere avrà quindici giorni per redigere il progetto esecutivo, l’auspicio è che il cantiere possa essere avviato per primavera. Per quanto riguarda invece la ricostruzione dei laboratori, opere già appaltate prima del sisma dalla Provincia ma mai iniziate, il Commissario alla ricostruzione, Paola De Micheli, ha firmato il decreto per lo stanziamento di una ulteriore somma, di circa 270mila euro, necessaria per realizzare opere necessarie per l’adeguamento della struttura in base ai nuovi coefficienti di calcolo. Attualmente è in fase di approvazione la variante.  “Ci auguriamo – sottolinea il sindaco Piermattei – che anche per questo corpo a breve abbiano inizio i lavori”.                 Nella foto: l’area dove un tempo sorgeva l’Itts “E. Divini”.

26/01/2018 14:23
Treno deragliato a Pioltello, solidarietà dalla comunità settempedana

Treno deragliato a Pioltello, solidarietà dalla comunità settempedana

La comunità settempedana si è stretta attorno al dolore dei familiari delle vittime e dei feriti nel deragliamento del treno regionale 10452 di Trenord in cui sono morte tre donne e altre 46 persone sono rimaste ferite, cinque di queste in modo grave. L’incidente, lungo la tratta che collega Cremona a Milano Porta Garibaldi, è avvenuto tra Pioltello e Segrate. La prima delle due realtà del Milanese è legata da rapporti di solidarietà, a seguito del terremoto del 2016, con San Severino Marche. Molti dei pendolari che viaggiavano sul treno provenivano proprio dall’hinterland dei luoghi della tragedia. Tempo fa il sindaco di Pioltello, Ivonne Cosciotti, e quelli di altre realtà della Martesana, fra cui il primo cittadino di Cernusco sul Naviglio, avevano consegnato al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, un assegno di 77mila euro per la ricostruzione delle scuole cittadine nell’ambito dell’iniziativa dal titolo “Ricostruiamo il futuro” ospitata all’auditorium di Vimodrone. “Sono vicina al sindaco di Pioltello cui è andato il mio pensiero subito dopo quello per le vittime e le famiglie delle vittime del deragliamento. Una sciagura per tante comunità che si erano legate alla nostra dopo il terremoto con una serie di iniziative grazie alle quali erano stati raccolti fondi per le nostre scuole”.    

26/01/2018 13:50
San Severino, domani e domenica open days all’ITT “Divini”

San Severino, domani e domenica open days all’ITT “Divini”

Domani, sabato 27, e domenica 28 gennaio, dalle 15 alle 19 l’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini” di San Severino Marche apre le porte per promuovere la propria offerta formativa a ragazzi e genitori. Per partecipare basta iscriversi online sul sito http://divini.gov.it.  Il personale della scuola è disponibile ad aiutare i genitori nella compilazione dell’iscrizione online nei seguenti orari e giorni: – dal 16/01/2018 al 06/02/2018 tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 13.30 – sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018 in occasione della Scuola Aperta – dal 29/01/2018 al 06/02/2018 nei pomeriggi di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00  Si ricorda che il termine per le iscrizioni all’istituto è il 6 febbraio 2018. La modalità on-line riguarda solo chi si iscrive alla prima classe, l’iscrizione alle classi successive viene fatta d’ufficio. Il codice che identifica la scuola è il seguente: MCTF010005. L’indirizzo di Grafica e Comunicazione, anche se indicato con riserva, è attivato per il prossimo anno scolastico.

26/01/2018 10:34
"Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio": nuovo saggio dello storico settempedano Raoul Paciaroni

"Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio": nuovo saggio dello storico settempedano Raoul Paciaroni

E’ dedicato a chi ama andare alla scoperta, o anche alla riscoperta, di un territorio con il passo del pellegrino, camminando senza fretta ma con lo sguardo attento ai luoghi, il nuovo saggio dello scrittore e storico settempedano Raoul Paciaroni dal titolo: “Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio”. La pubblicazione, edita da Hexagon Group per la collana a cura del Comune di SanSeverino Marche, ripercorre un percorso oggi dimenticato ma che nell’età di mezzo e nei secoli successivi congiungeva San Severino Marche a Camerino ed era un segmento dell’importante strada di collegamento fra la Marca e Roma. “Nel Medioevo questa strada - spiega l’autore del saggio - aveva origine all’altezza di ponte Sant’Antonio ma, anziché oltrepassarlo per immettersi sulla via consolare romana diretta verso Pioraco, volgeva subito a sinistra dopo il piccolo aggregato di case di Cesalonga e costeggiava il corso del fiume Potenza fino alla località Valle dei Grilli. Qui la strada lasciava la vallata del Potenza e si addentrava lungo una valle interna solcata da un esiguo torrente che scorre tra il monte S. Apollinare e il monte di Crispiero, valle che oggi è detta di S. Eustachio e che in antico veniva denominataValle Gabiana”. L’itinerario aveva una lunghezza di circa 15 chilometri, con un dislivello massimo di 519 metri. Nonostante le asperità di alcuni punti, poteva compiersi a piedi in quattro o cinque ore, a cavallo addirittura in un paio d’ore.   “Anticamente - torna sull’argomento lo storico Raoul Paciaroni - la distanza tra San Severino Marche e Camerino veniva indicata in 7 miglia passato per la via di S. Eustachio e in 12 miglia passando per Castelraimondo”. Fra le località interessate dall’itinerario sicuramente vi era quella dell’eremo benedettino di S. Eustachio: “Esso aveva un ruolo di grande importanza nella logistica perché fungeva da provvidenziale ospizio per i forestieri trovandosi a contatto diretto di quella via assai transitata. Ma il monastero – ricorda ancora Paciaroni – non era l’unico edificio in cui coloro che passavano per quella strada potevano trovare ricovero. Lungo il tracciato scaturiva, e scaturisce tuttora, una ricca sorgente denominata Acqua Lupina. Infine anche sul pianoro dove nel 1381 verrà costruita la torre di Beregna era presente una domis hospitalis gestita dall’Ordine ospitaliere e militare di S. Giovanni di Gerusalemme per offrire accoglienza e ristoro ai viandanti sia che provenissero dalla valle di S.Eustachio, sia da quella opposta valle del Cesolone”. Il saggio “Un itinerario scomparso: la strada di S. Eustachio” è la trentaseiesima opera, dal 1981 ad oggi, che il Comune di San Severino Marche pubblica a firma dello storico settempedano Raoul Paciaroni.

25/01/2018 15:13
San Severino, boom di visite per il sito istituzionale del comune

San Severino, boom di visite per il sito istituzionale del comune

In crescente aumento le visite al sito istituzionale del Comune di San Severino Marche. Sono state ben 368.673 le visualizzazioni e 74.933 gli utenti che hanno avuto accesso alla pagina www.comune.sanseverinomarche.mc.it nel corso del 2017 con un aumento importante rispetto al passato.  In media gli utenti hanno fatto registrare un tempo di visualizzazione di un minuto e 47 secondi accedendo sia da dispositivi mobili (47%) che da dispositivi fissi (48%). L’accesso diretto ha interessato il 14% delle utenze, il 19% è arrivato dai social, il 59% da ricerche sul web.    E’ quanto emerge dall’analisi di Task, la società che gestisce la maggior parte dei siti dei 57 Comuni della Provincia di Macerata. Quello di San Severino Marche è al terzo posto assoluto fra i siti istituzionali delle amministrazioni locali davanti a realtà importanti come Porto Recanati, Potenza Picena, Corridonia, Camerino e altre. Il Comune è già presente, da tempo, anche su Facebook e su Twitter con proprie pagine.    

24/01/2018 14:51
San Severino, il casting per la nuova docu-fiction sul grande Leonardo fa il pieno

San Severino, il casting per la nuova docu-fiction sul grande Leonardo fa il pieno

Sono stati ben 210 gli aspiranti attori presentatisi nei giorni scorsi nella sala Aleandri, presso il teatro comunale Feronia di San Severino Marche, per il casting della nuova avvincente docu-fiction che sarà dedicata al grande Leonardo Da Vinci e realizzata dalla Sydonia Production per la regia di Luca Trovellesi Cesana. Si tratta di un affascinante viaggio alla ricerca del vero volto del maestro toscano, un’intrigante investigazione con accurate ricostruzioni storiche sul personaggio tra la sua gioventù e quella in cui raggiunse la sua massima espressione artistica, realizzando appunto il proprio autoritratto.  Alla selezione sono arrivate persone anche da Fano, Pesaro, Foligno e Siena. San Severino Marche, con la faggeta di Canfaito, il borgo di Elcito e altre suggestive località del territorio, è già stata protagonisti della fiction di Sydonia “Segnati da Dio”, con gli episodi di San Francesco e Anna Caterina Emmerick andati in onda in Italia su Focus, canale 56 del digitale terrestre, e su History Channel America.      

24/01/2018 14:30
San Severino, la campionessa paraolimpica Nicole Orlandi incontra gli studenti

San Severino, la campionessa paraolimpica Nicole Orlandi incontra gli studenti

Promosso dall’associazione onlus Help S.O.S. Salute e Famiglia, in collaborazione con il Dipartimento di scienze motorie dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Divini” e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, venerdì 2 febbraio, dalle ore 11,20 alle 13,30, e sabato 3 febbraio, dalle ore 9,20 alle 12, si terrà un doppio incontro, rivolto agli studenti degli istituti superiori settempedani, con la campionessa paralimpica Nicole Orlando, vincitrice di ben quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi in Sudafrica. L’iniziativa si terrà al teatro Italia. Nicole racconterà la sua esperienza e parlerà del libro “Vietato dire non ce la faccio” che ha scritto con Alessia Cruciani. Venerdì 2 febbraio, in serata a partire dalle ore 20,30 presso il ristorante Villa Berta, cena con musica e animazione. Per prenotazioni tel. 3461858678 oppure 3200936738.    

24/01/2018 14:25
Terremoto, San Severino: al via i lavori per la messa in sicurezza dell'ex Palazzo Consolare

Terremoto, San Severino: al via i lavori per la messa in sicurezza dell'ex Palazzo Consolare

La Giunta comunale di San Severino Marche ha autorizzato i lavori in somma urgenza, progettati dall’ing. Luca Sabbatini, per la messa in sicurezza di quello che è rimasto dell’antico Palazzo Consolare il cui crollo aveva resa necessaria la chiusura al transito dell’anello stradale di Castello al Monte, nel tratto che va dal Museo archeologico alla salita per il monastero di Santa Chiara. Il fabbricato, di proprietà del Comune e che rappresenta una sorta di prolungamento delle mura di cinta del monastero delle clarisse, era già stato lesionato dal terremoto del 1997. I lavori, per un importo complessivo di poco superiore ai 20mila euro, partiranno in questi giorni e sono stati affidati all’impresa Settempeda Costruzioni.

23/01/2018 14:49
Scuola Marche, ampliata l’offerta formativa: dalla danza all’enogastronomia

Scuola Marche, ampliata l’offerta formativa: dalla danza all’enogastronomia

Dalla danza all'enogastronomia, dalla grafica all'agraria fino alla gestione delle acque. Sono alcuni dei nuovi indirizzi compresi nel Pof 2018-2019 (Programma dell'offerta formativa e della rete scolastica delle Marche) approvato dalla Giunta regionale. L'obiettivo generale del provvedimento è "assicurare agli studenti marchigiani le migliori opportunità formative sia sulla costa che nell'entroterra in coerenza con le vocazioni dei singoli territori e una particolare attenzione alle nuove professioni". I nuovi indirizzi ad Amandola, San Severino Marche, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Ancona. (Ansa)  

22/01/2018 18:47
Terremoto: giovane settempedano al Cet di Mogol grazie borsa di studio solidale consegnata da Help

Terremoto: giovane settempedano al Cet di Mogol grazie borsa di studio solidale consegnata da Help

L’associazione di volontariato Help S.O.S. Salute e Famiglia di San Severino Marche ha consegnato nella sala Aleandri, presso il teatro comunale Feronia, una borsa di studio al giovane settempedano Riccardo Brandi grazie alla quale avrà accesso a un periodo di formazione esclusiva presso il Cet, il Centro Europeo di Toscolano, la scuola del grande maestro Mogol che ha sede ad Avigliano Umbro. L’esperienza per Riccardo inizierà domenica 28 gennaio. Alla consegna della borsa di studio erano presenti la presidente dell’associazione Help, Cristina Marcucci, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale Tarcisio Antognozzi, il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, che tramite il sodalizio rappresentato ha contribuito economicamente investendo così nella formazione culturale dei giovani, il presidente del Centro culturale “A. Tarkovsky”, Angelo Cantenne. Nella scuola gestita dal maestro Mogol ci sono tanti insegnanti di grande spessore che, come il fondatore, hanno lavorato con i più importanti e famosi cantanti italiani.   La consegna della borsa di studio ha chiuso fra gli applausi una serie di iniziative che hanno fatto seguito all’evento “Ripartiamo Insieme”, una  tre giorni nel segno della solidarietà e dell’aiuto ai cittadini settempedani colpiti dal terremoto che a ottobre dello scorso anno si concluse allo stadio comunale “Soverchia” di San Severino Marche con una partita tra la Nazionale Terremotati e una Rappresentativa dei soccorritori (Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Protezione civile) impegnati nelle aree del sisma.

22/01/2018 14:49
San Severino, post-sisma: inaugurato l’ambulatorio veterinario Fioretti

San Severino, post-sisma: inaugurato l’ambulatorio veterinario Fioretti

L’ultima attività produttiva delocalizzata del Comune di San Severino Marche, l’ambulatorio veterinario della dottoressa Federica Fioretti, da sabato scorso ha ripreso l’attività nella nuova sede nei pressi del ponte carrabile Bruno Taborro, nel rione di Contro. La clinica prima del terremoto dell’ottobre 2016 era ubicata in via Rossini, in un edificio poi abbattuto a seguito del sisma. Alla festa per la riapertura hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore Tarcisio Antognozzi.   Complessivamente sono tre le attività produttive che a San Severino Marche si sono trasferite nei prefabbricati: oltre all’ambulatorio veterinario Fioretti e al minimarket “Marisetta”, che si trova sempre nel rione Di Contro, nel piazzale Del Commercio è stata aperta la Norcineria della società agricola fratelli Fattobene. Per le prime due strutture si è ricorsi ai finanziamenti previsti dalla Protezione Civile a seguito dell’emergenza terremoto mentre per la Norcineria i proprietari hanno provveduto alla realizzazione secondo specifica Ordinanza del Commissario alla Ricostruzione per le attività produttive.                     Nella foto: la festa per la riapertura del laboratorio veterinario

22/01/2018 14:15
San Severino, donato defibrillatore al Tennis Club dalla Croce Verde e dai cittadini di Civitanova

San Severino, donato defibrillatore al Tennis Club dalla Croce Verde e dai cittadini di Civitanova

Verrà installato nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica Tennis Club di via Campo della Fiera il defibrillatore donato alla Città di San Severino Marche dalla Croce Verde di Civitanova Marche e dai cittadini civitanovesi grazie alla raccolta fondi promossa dall’associazione di pubblica assistenza nei mesi scorsi. A ritirare il Dae di ultima generazione, un modello di dispositivo Lifepak prodotto dalla Physio Control con le stesse soluzioni tecnologiche presenti anche nei defibrillatori più avanzati ma facilissimo da utilizzare per chiunque si trovi a intervenire in soccorso di una persona colpita da un arresto cardiaco improvviso, sono stati l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Tennis Club, Loretta Maglie. La consegna è stata effettuata, per la Croce Verde civitanovese, da Elisabetta Biagiola. Complessivamente sono stati 18 gli strumenti salvavita che l’associazione di pubblica assistenza ha consegnato a diversi Comuni dell’area cratere del sisma.

22/01/2018 13:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.