San Severino Marche

San Severino, i soci del Gruppo Amatori 500 donano al Sindaco mascherine per adulti e bambini

San Severino, i soci del Gruppo Amatori 500 donano al Sindaco mascherine per adulti e bambini

Sono arrivati in piazza Del Popolo solo in sei, sul tettino dell’auto che apriva il piccolo corteo una bandiera tricolore. L’emergenza sanitaria da Covid-19 quest’anno ha fatto saltare il tradizionale raduno delle mitiche nonnine di casa Fiat che avrebbe invaso, come sempre, l’ovale simbolo della città di San Severino Marche ma presidente e soci del Gruppo Amatori 500 non si sono dati per vinti e così hanno organizzato una piccola sfilata a bordo delle loro graziose utilitarie per consegnare al sindaco, Rosa Piermattei, 300 mascherine lavabili con filtri di ricambio per adulti e 20 mascherine taglia piccola per bambini. Materiale prezioso che sarà utilizzato dal Comune per le esigenze della popolazione. Alla cerimonia di consegna ha preso parte anche l’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani. “Speriamo di tornare l’anno prossimo chiassosi e festanti come sempre - sottolinea Giovanni Cavallini, presidente del Gruppo Amatori 500 a capo dell’organizzazione del 500 Septempeda Meeting che nell’ultima edizione del raduno riuscì a condurre ai nastri di partenza ben 250 mini bolidi con la partecipazione di oltre 500 persone tra equipaggi e piloti - L’appuntamento resta confermato, come sempre, per il secondo fine settimana di maggio. L’edizione 2020 sarà ricordata come l’edizione della solidarietà: anche noi appassionati di Cinquecento abbiamo voluto dare un piccolo contributo alla comunità locale che sta attraversando, come molte altre realtà d’Italia cui siamo legati dal rombo dei nostri piccoli bolidi, un momento veramente difficile”.      

10/05/2020 12:50
San Severino, l'azienda Sios dona punti di sanificazione al Comune

San Severino, l'azienda Sios dona punti di sanificazione al Comune

“Le nostre aziende devono ripartire e devono poter guardare avanti con fiducia e ottimismo. Stiamo uscendo dalla crisi più difficile che ci siamo trovati ad affrontare d’improvviso dal dopoguerra ad oggi, una crisi più forte di quella che sicuramente ha fatto seguito alle scosse di terremoto. Le nostre aziende sono il nostro tessuto produttivo e rappresentano la spinta dorsale della nostra società e della nostra comunità, con il lavoro che danno a tantissime famiglie di nostri concittadini e non solo. Sono qui perché le istituzioni, in un momento così difficile e complicato, devono saper essere accanto a chi fa impresa”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in visita allo scatolificio Sios, una delle realtà leader nel centro Italia nella produzione di imballaggi. Una visita istituzionale che il primo cittadino settempedano ha voluto compiere in queste settimane anche in altre attività produttive del territorio costrette al fermo dall’emergenza sanitaria. Tre soci, una quarantina di dipendenti, una costruzione che supera i 17mila metri quadrati, Sios è un’azienda moderna che produce scatole e fustellati in cartone ondulato, dal micro onda al tre onde, imballaggi giganti, scatole americane di vario genere, espositori, pal box, bauletti per capi d’abbigliamento appesi, carton pallets, angolari, carta ondulata e stampe flexografiche in quadricromia. Imballaggi certificati Iso 9001 e Fsc, partono da San Severino Marche e fanno il giro del mondo per essere utilizzati da tante aziende leader nei vari settori produttivi. “Il prodotto inizia dall’imballaggio. In oltre cinquant’anni d’attività abbiamo sviluppato e ammodernato il nostro concetto d’impresa senza mai perdere di vista però questo elemento di fondo – spiega Gualtiero Taborro imprenditore e presidente di Sios srl che sottolinea - Gli ultimi mesi, a causa l’emergenza Covid, sono stati difficilissimi per tutti: ci riteniamo particolarmente fortunati rispetto ad altri colleghi imprenditori visto che siamo riusciti ad attenuare gli effetti negativi del periodo restando operativi seppur parzialmente. Infatti la nostra attività è rientrata  nella lista dei codici Ateco chiamata a supportare con le forniture di imballaggi i settori essenziali. Le preoccupazioni ora sono tutte rivolte al futuro per capire cosa potrà accadere quando l’economia si stabilizzerà. Probabilmente tutti dovremo ripartire da livelli più bassi e adeguarci a ritmi produttivi e di vita sociale ovviamente diversi. In ogni caso abbiamo cercato di non perderci d’animo e, dopo l’emergenza, è stato progettato, brevettato e prodotto un utilissimo display che abbiamo chiamato “Punto di sanificazione”. Si tratta di un espositore multifunzione che unisce in un’unica struttura tutto il necessario per la corretta gestione delle precauzioni igieniche personali per contrastare la diffusione del Coronavirus. Questo tipo di display è posizionabile in tutte le attività commerciali, professionali, produttive come pure gli enti pubblici. “Siamo stati i primi nei giorni scorsi ad aver ricevuto in dono diversi espositori che verranno ora montati agli ingressi delle nostre varie sedi e uffici – spiega il sindaco Piermattei, che aggiunge – Ci ha fatto molto piacere che la Sios abbia pensato a noi e a tutti gli utenti che torneranno a frequentare gli uffici pubblici della città oltre che ai nostri dipendenti che già ne fanno uso ad ogni ingresso e ad ogni uscita”.   La consegna dei “Punti di sanificazione” è avvenuta alla presenza dei soci Sios, Gualtiero Taborro, Sante Taborro e Fabio Taborro. “A nome dell’Amministrazione tutta vorrei ringraziare per questo bel gesto – conclude il sindaco Piermattei – molto utile per noi e simbolo della vicinanza reciproca tra gli amministratori e le aziende del nostro territorio”.      

09/05/2020 14:46
Crisi Covid-19, Cicconi scrive a Ceriscioli: "La Regione aiuti le imprese del territorio già colpite dal sisma"

Crisi Covid-19, Cicconi scrive a Ceriscioli: "La Regione aiuti le imprese del territorio già colpite dal sisma"

Il presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, a nome di tutti i dodici sindaci dei Comuni membri dell’Unione, e su loro specifico impulso, ha chiesto con una lettera indirizzata al Governatore Luca Ceriscioli che la Regione Marche si attivi con urgenza per mettere in campo un sostegno a favore di professionisti e delle piccole-medio imprese del territorio regionale, con particolare riferimento a quelle colpite dagli eventi sismici. “L’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le misure di prevenzione del contagio conseguenti, sebbene condivisibili nel loro obiettivo di contenere il diffondersi del virus, rischiano di rappresentare un ostacolo insormontabile per tanti professionisti e per tantissime imprese del territorio. Con il protrarsi dell’emergenza, è evidente, tantissime attività rischiano di non poter proseguire il loro lavoro, per l’assottigliarsi inesorabile dei ricavi. Penso ai tanti professionisti e agli autonomi, alle piccole Partite Iva, alle molte micro, piccole o medio imprese della nostra Regione. Ma penso soprattutto a quelle del territorio colpito dal sisma - scrive Cicconi al presidente Ceriscioli, sottolineando subito dopo -  Come ho già avuto modo di dire e scrivere, l’emergenza da Coronavirus rischia di abbattersi con violenza inaudita su un territorio già fortemente debilitato dal sisma. Le poche attività che si erano timidamente riaffacciate sul mercato, o quelle che con molte difficoltà avevano deciso di restare, rischiano di essere spazzate via dalle misure di lockdown e di distanziamento sociale. Tantissime di queste attività, tra l’altro, rappresentano in molti piccoli borghi gli ultimi presìdi di socialità e di comunità, oltre che un’ultima speranza per mantenere popolati i nostri territori: penso al barbiere, al bar, alle strutture ricettive ai ristoranti. Consapevole dello sforzo che la Regione Marche sta già compiendo per far fronte alla pandemia ed ai suoi tragici risvolti economici, sono a chiederle caro Presidente - scrive ancora Cicconi - di mettere in campo degli interventi economici, aggiuntivi rispetto a quelli nazionali che abbiano l’obiettivo di tutelare gli importanti segmenti produttivi che ho citato e che possano alleviare le difficoltà di questi soggetti. Del resto, ad oggi sono già molte le Regioni che si stanno muovendo in tal senso. A mero titolo di esempio, la Regione Lazio ha messo in campo dei prestiti di 10 mila euro senza interessi da rimborsare in cinque anni. Si tratta di interventi che mirano ad aiutare aziende e professionisti che si trovano in difficoltà economica in conseguenza del blocco delle attività. Per quanto poderose e inedite, infatti, le misure finora assunte a livello nazionale rischiano di non essere sufficienti. Per tale motivo richiediamo con forza che la Regione possa attivarsi per mettere a punto in tempi rapidi degli strumenti di tutela e sostegno alle attività economiche, calibrate - si conclude il testo della richiesta avanzata dal presidente dell’Unione Montana a nome dei sindaci del territorio - sulle esigenze del nostro tessuto produttivo e della nostra economia”.

08/05/2020 11:44
San Severino, confermato il secondo sabato con il mercato settimanale nell'area stazione

San Severino, confermato il secondo sabato con il mercato settimanale nell'area stazione

Domani , sabato 9 maggio, secondo mercato, dopo la pausa forzata dettata dall’emergenza sanitaria da Covid-19, per gli ambulanti di generi alimentari e ortofrutticoli, i produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e i partecipanti all’iniziativa “Campagna Amica” di Coldiretti. La ricomparsa delle bancarelle è stato, per molti, un dei primi segnali di ritorno alla normalità seppure per garantire un contenimento assoluto della situazione pandemica, ed evitare rischi agli operatori e alla popolazione, le bancarelle si siano dovute trasferire nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. Con una specifica Ordinanza il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, d’intesa con la Polizia Locale ha normato l’accesso al mercato consentendolo solo a chi munito di mascherina protettiva. Per tutti vale sempre l’invito a rispettare le distanze interpersonali di almeno 1 metro e ad evitare ogni tipo di assembramento. Spetta agli ambulanti garantire direttamente la distribuzione della merce ai clienti. In alternativa gli operatori sono stati invitati anche a mettere a disposizione della clientela gel disinfettanti per le mani e guanti monouso. Prima dell’inizio delle operazioni di vendita, ogni operatore commerciale dovrà inoltre indossare mascherine e guanti protettivi e dovrà porre a terra specifica segnaletica finalizzata a distanziare i clienti dal banco e fra di loro. Per garantire il distanziamento sociale prestano servizio tra le bancarelle gli agenti della Polizia Locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri che si preoccupano anche di contingentare l’accesso nell’area mercato.   

08/05/2020 11:00
San Severino, prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele

San Severino, prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele

E’ prevista per lunedì prossimo l’apertura del cantiere per i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero urbano di San Michele. Le opere, affidate dal Comune di San Severino Marche all’impresa Le.Man. di Vincenzo Mancini di Apiro, prevedono interventi alle sepolture ipogee interessate da infiltrazioni d’acqua, alla copertura dei colombai, ai camminamenti e ai muretti degradati. In particolare grazie ai lavori, per un importo complessivo di 270mila euro, si procederà al completo ripristino dei colombai. Le zone interessate dal cantiere potrebbero risultare non accessibili durante alcune fasi della lavorazione. Al fine di garantire la sicurezza di tutti le stesse aree saranno interdette.  

08/05/2020 10:44
San Severino, salta il raduno delle 500: delegazione Amatori in piazza per consegnare mascherine

San Severino, salta il raduno delle 500: delegazione Amatori in piazza per consegnare mascherine

L’emergenza sanitaria da Covid-19 fa saltare il tradizionale raduno di auto in piazza del Gruppo Amatori 500, che si sarebbe dovuto tenere il prossimo fine settimana, ma gli appassionati delle mitiche nonnine di casa Fiat non si sono danno per vinti e decidono di far battere il loro grande cuore per un importante gesto di solidarietà. Domenica prossima (10 maggio) il presidente del gruppo, Giovanni Cavallini, insieme ai membri di altri quattro o cinque equipaggi arriverà in corteo fino in piazza Del Popolo per consegnare mascherine di protezione al sindaco, Rosa Piermattei, destinandole alla Protezione Civile comunale e agli altri enti e strutture che ne dovessero aver bisogno per fronteggiare il Coronavirus

07/05/2020 11:30
San Severino, riaperta la Casa dell'acqua di piazzale Del mercato

San Severino, riaperta la Casa dell'acqua di piazzale Del mercato

Torna in funzione la Casa dell’acqua di piazzale Del Mercato. La società municipalizzata Assem Spa comunica che, a seguito del riavvio dell’attività lavorativa da parte dell’azienda che ha in carico il servizio di pronto intervento in caso di guasto dei distributori di acqua siti a San Severino Marche e a Castelraimondo, sono state effettuate tutte le manutenzioni necessarie e che il servizio di erogazione è completamente ripreso. L’acqua erogata è sottoposta alla disinfezione costante a mezzo raggi ultravioletti e, pertanto, risulta priva di qualsiasi contaminazione. Le postazioni di erogazione sono poste ad una distanza tale da garantire almeno un metro tra i fruitori. Ovviamente i distributori sono ubicati in luoghi aperti ed accessibili al pubblico e, pertanto, gli utilizzatori sono tenuti a rispettare tutti gli inviti comportamentali previsti dalla normativa per il contenimento del contagio da Covid-19. A maggior tutela dell’utenza l’Assem Spa ha comunque intensificato giorni la pulizia delle superfici esterne dei distributori.

07/05/2020 11:12
"A casa con i Teatri di San Severino": ospite l'attrice Maddalena Crippa

"A casa con i Teatri di San Severino": ospite l'attrice Maddalena Crippa

Una delle più grandi protagoniste delle scene teatrali internazionali, Maddalena Crippa, ospite della rubrica “A casa con… i Teatri di Sanseverino” pensata per allietare, abbonati e non, in questo difficile periodo che ci costringe tutti a casa a causa del Coronavirus con “pillole” di arte, cultura, spettacolo e tanto altro ancora. Il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, dialoga in rete - il video è disponibile all’indirizzo https://drive.google.com/file/d/1-jWtILcvDa5W2Dc3W8nAqzOB6v70LIBz/view?usp=drivesdk - con la straordinaria interprete  di personaggi chiave resi straordinariamente unici nel corso di una carriera condotta al fianco di importanti registi, tra cui Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Massimo Castri, Peter Stein e Cristina Pezzoli. “Sono legatissima a San Severino, al teatro Feronia e alle Marche - dice l’attrice nella video intervista esclusiva - Questa emergenza mi ha fatto vivere molte settimane concentrata nel lavoro manuale visto che mi sono trasferita in campagna in Umbria. Ho lavorato la terra, sistemato le mie tantissime rose e questo mi ha fatto molto bene perché mi ha costretta a un presente umano e naturale che stanca e calma tanto. Come tutti ho iniziato di nuovo a frequentare me stessa”.  

06/05/2020 13:45
San Severino, pacchi spesa per chi è in difficoltà: il dono dell'Istituto Bambin Gesù

San Severino, pacchi spesa per chi è in difficoltà: il dono dell'Istituto Bambin Gesù

Un gesto per aiutare chi è in difficoltà e per continuare a far sentire il senso di unione di una comunità attiva e speranzosa qual è quella settempedana. Questa la filosofia che ha mosso la bell’azione firmata delle consorelle dell’Istituto delle Suore Convittrici del Bambin Gesù di San Severino Marche che da sempre, con grande amore e spirito di sacrificio, ospitano e dirigono il Liceo linguistico e il Liceo delle scienze umane a Castello a Monte. La scuola ha messo a disposizione, lasciandoli per chi ne avesse bisogno nel porticato di ingresso dell’edificio di via Castello 4, dei piccoli pacchi con generi alimentari che si possono prelevare tutti  i giorni dalle ore 9 alle 13. L’Istituto delle Suore Convittrici del Bambin Gesù di San Severino Marche è una congregazione religiosa, istituita con decreto del 9 novembre 1693. La stessa congregazione, fin dalle origini di diritto diocesano, è stata canonicamente approvata di diritto pontificio il 9 novembre 1981. Oltre alla formazione umana e cristiana dei giovani liceali, le suore seguono anche quella dei piccoli del nido Eden del Bimbo.              

05/05/2020 13:37
San Severino, "Just read":  i libri in prestito dalla biblioteca arrivano direttamente a casa

San Severino, "Just read": i libri in prestito dalla biblioteca arrivano direttamente a casa

Con la volontà di continuare a proporre nuovi servizi in modalità smart-working, da domani (martedì 5 maggio) la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche attiva il servizio “Just read – biblioteche a domicilio”, per stare ancora più vicino agli utenti e soddisfare la loro richiesta di libri. “Just read” si rivolge a chi già frequenta la nostra biblioteca “Antolisei” ma anche a chi non la conosce ancora, a chi ne ha bisogno, a chi è impossibilitato a uscire di casa, agli anziani ma, soprattutto, a chi non ha dimestichezza con la lettura digitale. L’Assessorato alla Cultura e i responsabili della Biblioteca comunale si sono organizzati con in modalità smart-working, per continuare a proporre il servizio di prestito e consultazione libri e altri materiali culturali disponibili e per non far sentire soli i propri utenti  cercando di offrire loro contenuti e iniziative a distanza, nella consapevolezza che un libro sia un genere di prima necessità. Chi è interessato al servizio può scrivere una mail a: biblioteca.antolisei@comune.sanseverinomarche.mc.it  o chiamare il numero:  0733-641313 (possibilmente dalle ore 10 alle 12). Se il libro è disponibile sarà recapitato direttamente a casa nel giro del tempo necessario, naturalmente col rispetto delle dovute misure di sicurezza. L’intenzione della biblioteca comunale è quella di rendere continuativo questo servizio, anche al di là del tempo dell’emergenza Covid-19, per arricchire con una nuova proposta i servizi culturali offerti ai cittadini settempedani e non solo.            

04/05/2020 13:54
San Severino, borse di studio per l'anno scolastico 2019/2020: domani scadono le domande

San Severino, borse di studio per l'anno scolastico 2019/2020: domani scadono le domande

Il Comune di San Severino Marche informa che scadono domani (martedì 5 maggio) le domande per l’assegnazione di borse di studio per l’anno scolastico 2019/2020 con riferimento alle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie. Possono presentare richiesta i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, residenti nel Comune di San Severino Marche che appartengano a famiglie il cui Isee, l’indicatore sulla situazione economica equivalente, sia inferiore o uguale a 10.632,94 euro determinato ai sensi del Decreto legislativo del 5 dicembre 2013 n. 159 e successive modificazioni e integrazione. Le richieste vanno indirizzate al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria info@comune.sanseverinomarche.mc.it oppure via Pec all’indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it  In alternativa le domande, solo per chi non può assolutamente inviarle online, possono ovviamente essere consegnate a mano presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune, previo appuntamento telefonico al numero 0733641306. In tutti i casi è obbligatorio allegare attestazione Isee in corso di validità

04/05/2020 10:12
San Severino, scatta l'obbligo dell'uso della mascherina anche all'aperto: nuova ordinanza

San Severino, scatta l'obbligo dell'uso della mascherina anche all'aperto: nuova ordinanza

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso una nuova Ordinanza con la quale, almeno fino al 31 maggio, nei luoghi pubblici, anche all’aperto, negli esercizi commerciali, negli uffici pubblici, negli uffici postali, nelle banche e in ogni altro luogo, anche al chiuso ma nel quale sia previsto l’accesso generalizzato di persone, si potrà entrare o circolare solo indossando mascherine. Il provvedimento fa seguito a quello che, dal 23 aprile scorso, aveva imposto nel Comune di San Severino Marche l’utilizzo obbligatorio dei dispostivi di prevenzione individuale. Ora tenendo conto della facoltà data alle Amministrazioni locali, nella attuale fase di emergenza sanitaria, di imporre vincoli ulteriori rispetto a quelli dettati dai provvedimenti nazionali a condizione che essi siano finalizzati a garantire la tutela del bene primario della salute, il primo cittadino settempedano ha deciso di adottare ulteriori misure confermando la sanzione amministrativa fino a 500 euro per chi, benché invitato ad indossare i presidi, non si adegui. Stessa sanzione varrà anche per chi non farà rispettare il provvedimento. L’utilizzo della mascherina sarà obbligatorio anche nel caso in cui venga meno l'isolamento nello svolgimento di attività motoria o sportiva, svolta in forma esclusivamente individuale.  Da lunedì prossimo (4 maggio) sarà riaperto al pubblico anche il Centro di raccolta dei rifiuti, in località Taccoli. Il Cosmari fa sapere che al momento rimarranno invariati tutti gli orari di apertura mentre sarà potenziato il personale di presidio per disciplinare gli accessi. Inoltre sono state introdotte ulteriori disposizioni per assicurare la tutela sanitaria del personale e degli utenti. In base a quanto disposto dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, gli utenti dovranno rispettare la distanza interpersonale minima di almeno un metro, sia all’interno che all’esterno dell’isola ecologica, dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina e dovranno effettuare il conferimento per il minor tempo possibile evitando di sostare all’interno del Centro stesso. L’ufficio Tecnico del Comune di San Severino informa che l’isola ecologica è aperta il lunedì dalle ore 15.30 alle 19; il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 9 alle 12.30; il venerdì dalle 15.30 alle 19 e il sabato dalle ore 9 alle 12.30.            

02/05/2020 15:59
San Severino, prove di ritorno alla normalità: riapre il mercato settimanale dei prodotti alimentari

San Severino, prove di ritorno alla normalità: riapre il mercato settimanale dei prodotti alimentari

Prove di ritorno alla normalità nel Comune di San Severino Marche dove questa mattina è stato riattivato il mercato settimanale del sabato, seppure per i soli ambulanti che vendono generi alimentari e ortofrutticoli. Con loro anche i produttori agricoli locali e quelli di “Campagna Amica” di Coldiretti.  Le bancarelle - per assicurare il massimo contenimento, evitare assembramenti e garantire le distanze interpersonali - sono state trasferite dal piazzale del complesso di San Domenico a quello sul lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. Alle operazioni della riapertura hanno assistito il sindaco, Rosa Piermattei, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani, e il comandante della Polizia Locale, Marco Gatti. Agenti della Polizia Locale e volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri controlleranno l’osservanza delle più scrupolose norme stabilite in apposita Ordinanza che consente l’accesso al mercato stesso solo a chi indossa la mascherina protettiva. Gli ambulanti effettuano direttamente la distribuzione della merce ai clienti ai quali sono stati comunque messi a disposizione gel disinfettanti per le mani e guanti monouso. A terra, per evitare che i clienti si avvicinino troppo ai banchi, è stata posta anche specifica segnaletica. L’Ordinanza del sindaco, la numero 54 del 28 aprile 2020, avrà validità fino al 31 luglio salvo diverse disposizioni normativi regionali o nazionali.     

02/05/2020 12:19
San Severino, Primo Maggio: corona di alloro e un minuto di silenzio per le vittime sul lavoro

San Severino, Primo Maggio: corona di alloro e un minuto di silenzio per le vittime sul lavoro

La Città di San Severino Marche si è simbolicamente fermata per osservare un minuto di silenzio dinnanzi al monumento dedicato ai Caduti sul lavoro in occasione del 1 Maggio. La breve ma intensa cerimonia ha sostituito, per via dell’emergenza sanitaria, la tradizionale sfilata con i mezzi agricoli e la successiva benedizione degli stessi nel piazzale della chiesa di Santa Maria Assunta, in località Cesolo. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha deposto una corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda il sacrificio di quanti, tantissimi, sul lavoro hanno perduto la vita. Il lungo silenzio è stato rotto solo dallo sventolare delle bandiere. Sul luogo della cerimonia anche il gonfalone della Città di San Severino Marche accompagnato da un agente della Polizia Locale e da un rappresentante della Protezione Civile.  

01/05/2020 14:22
San Severino, parchi e giardini pubblici restano chiusi sino al 31 maggio

San Severino, parchi e giardini pubblici restano chiusi sino al 31 maggio

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato una nuova Ordinanza, sentito il parere dell’Area di Vigilanza, con la quale dal 1 al 31 maggio 2020, salvo emanazione di diverse disposizioni normative regionali o nazionali, è fatto divieto al pubblico di accedere ai parchi e ai giardini comunali, compresi quelli nei vari quartieri del centro urbano. Per i trasgressori è prevista una sanzione fino a 500 euro. Nell’Ordinanza si ricorda che, in osservanza al nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in altre aree del territorio comunale sarà comunque nuovamente consentito l’uso di percorsi e piste ciclabili e pedonali per attività motoria individuale. "La chiusura di parchi e giardini continua ad essere necessaria dato che al momento non sembrano ancora sussistere le condizioni di fruizione delle suddette aree in quanto le stesse risultano dotate di spazi per il gioco di cui non si può impedirne l’uso" ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei.  

30/04/2020 12:34
San Severino, dal 4 maggio riaprono i cimiteri cittadini

San Severino, dal 4 maggio riaprono i cimiteri cittadini

Obbligo di mascherine e guanti, invito a usare igienizzanti, mantenere le distanze minime di sicurezza e a scongiurare ogni tipo di assembramento. Da lunedì prossimo (4 maggio), così come previsto dal nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, saranno riaperti il cimitero urbano di San Michele e gli altri dieci cimiteri rurali sparsi nelle varie frazioni del Comune di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha deciso di concedere l’accesso presso le tombe dei proprie cari defunti raccomandando assoluta sicurezza e invitando a seguire determinati comportamenti che saranno specificati all’ingresso dei camposanti. “Mi auguro che questo porti un po’ di serenità in chi, a distanza di settimane, può così tornare a portare un fiore sulla tomba dei propri cari ma anche in chi, a causa di questa gravissima emergenza sanitaria, ha perso un proprio congiunto o un amico salutato con frettolosi funerali”. Sempre dal 4 maggio, il provvedimento resterà in figure al momento fino al 17 maggio, come previsto sempre dallo stesso Decreto, “saranno consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzioni da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.        

30/04/2020 11:37
San Severino, l'impresa Artigianvetro dona 1.500 mascherine al Comune

San Severino, l'impresa Artigianvetro dona 1.500 mascherine al Comune

 ll sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in dono 1500 mascherine monouso di tipo chirurgico dall’impresa settempedana Artigianvetro, azienda leader in Italia per la lavorazione del vetro piano per ogni tipo di cliente e destinazione d’uso: edilizia strutturale, serramenti e arredamento d’interni.  I dispositivi di protezione individuale saranno distribuiti alla popolazione settempedana. La consegna è avvenuta per mano dei titolari dell’Artigianvetro, i fratelli Daniele e Graziano Marcantonelli, alla presenza anche dell’assessore comunale alle Manutenzioni, Paolo Paoloni.    

30/04/2020 11:10
Riduzione del rischio idraulico:  per i fiumi Chienti e Potenza oltre 5 milioni nel programma triennale della Regione

Riduzione del rischio idraulico: per i fiumi Chienti e Potenza oltre 5 milioni nel programma triennale della Regione

Approvato ieri mattina dalla III Commissione (Governo del territorio, ambiente e paesaggio) il programma triennale dei lavori pubblici di competenza della Regione relativi al triennio 2020-2022 e l’elenco annuale per l’anno 2020 in seguito ai pareri positivi espressi per via telematica dal CREL e dal CAL. Tra i numerosi interventi, in programma quelli riguardanti la riduzione del rischio idraulico nel territorio di Macerata: nel fiume Chienti e nel fiume Potenza. “Per quanto riguarda il fiume Potenza- spiega il presidente Dem Francesco Micucci, membro della III Commissione – l’intervento comprende il tratto dal ponte Sant’Antonio a Fonte Brescia nei comuni di San Severino Marche, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco e Fiuminata, per un importo complessivo di € 3.115.086,00 e sarà suddiviso in 3 lotti funzionali". "L’intervento che riguarda il Fiume Chienti riguarda invece - prosegue Micucci - i tratti dalla confluenza del Chienti 1 e 2 alla Botte di Varano ed alla galleria delle Fornaci per un importo complessivo del progetto di € 2.000.000,00 e sarà suddiviso in 2 lotti funzionali". "Con l’approvazione del programma triennale dei lavori pubblici diamo una riposta concreta e programmiamo interventi urgenti mettendo il territorio di Macerata al centro dell’agenda politica. Il mio ringraziamento va a tutta la III Commissione e a tutti i tecnici per il lavoro fatto che ci ha consentito, nonostante le difficoltà legate al momento di rispettare le tempistiche ed approvare uno strumento di vitale importanza per i nostri territori” conclude il presidente Dem.   

30/04/2020 10:21
San Severino, in fase di pagamento il Cas relativo al mese di marzo

San Severino, in fase di pagamento il Cas relativo al mese di marzo

Il Comune di San Severino Marche sta procedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, del mese di marzo. Sono 562 i nuclei familiari destinatari del contributo che ammonta, in totale, a 414.935,48 euro. L’ufficio Servizi alla Persona del Comune ricorda che il 17 maggio scade la presentazione delle nuove domande relative al Cas. A seguito dell’emergenza Coronavirus il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, con l’Ordinanza n. 650 ha disposto, infatti, una proroga di 60 giorni per la presentazione delle nuove domande in scadenza il 18 marzo 2020. La nuova Ordinanza, di fatto, apporta modifiche all’articolo 1 dell’Ordinanza dello stesso capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 614 del 12 novembre 2019. Chi ha già presentato domanda non dovrà ripresentare nuove dichiarazioni. Si ricorda, infine, agli aventi diritto al Cas di comunicare all’ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente.

29/04/2020 12:52
San Severino, il 2 maggio torna il mercato settimanale: solo per la vendita dei generi alimentari

San Severino, il 2 maggio torna il mercato settimanale: solo per la vendita dei generi alimentari

Da sabato prossimo (2 maggio) sarà riattivato il mercato settimanale per la sola vendita di generi alimentari e ortofrutticoli da parte di esercenti su aree pubbliche del settore alimentare, di produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e dei partecipanti al mercato di “Campagna Amica” di Coldiretti. Lo prevede un’Ordinanza emessa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nella quale si specifica che l’accesso al mercato sarà consentito solo a chi indosserà mascherina protettiva. Tutti saranno invitati, ovviamente, ad osservare poi il rispetto della distanza interpersonali di almeno 1 metro e quanto altro previsto per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le bancarelle saranno posizionate nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. Spetterà agli ambulanti garantire direttamente la distribuzione della merce ai clienti. In alternativa gli operatori dovranno mettere a disposizione della clientela gel disinfettanti per le mani e guanti monouso. Prima dell’inizio delle operazioni di vendita, ogni operatore commerciale dovrà inoltre indossare mascherine e guanti protettivi e dovrà porre a terra specifica segnaletica finalizzata a distanziare i clienti dal banco e fra di loro. Per garantire il distanziamento sociale saranno presenti gli agenti della Polizia Locale con i quali collaboreranno le associazioni di volontariato che operano in città. L’accesso nell’area mercato sarà comunque contingentato. Nel provvedimento sindacale sono state previste tutte le modalità operative di svolgimento del mercato stesso. L’Ordinanza del sindaco, la numero 54 del 28 aprile 2020, avrà validità fino al 31 luglio salvo diverse disposizioni normativi regionali o nazionali Il provvedimento restituisce un po’ di ossigeno agli operatori ambulanti del settore alimentare e segna un seppur graduale e lento ritorno alla normalità anche per i cittadini.

29/04/2020 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.