Recanati

Recanati, inaugurato il nuovo Centro del riuso: "Nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale"

Recanati, inaugurato il nuovo Centro del riuso: "Nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale"

L’Amministrazione Bravi ha inaugurato oggi a Recanati il nuovo Centro del riuso, un impegno concreto e tangibile nei confronti dell'ambiente e del benessere della comunità locale. Realizzato grazie al reperimento dei fondi regionali per la somma di 200 mila euro, in un’area di circa 150 metri quadrati, in via Atlantico Volponi nei pressi dell’isola ecologica in zona Squartabue, il Centro del Riuso s’inserisce nell’ambito di un percorso virtuoso portato avanti in questi cinque anni dall’Amministrazione comunale che vede in prima linea la sostenibilità ambientale e sociale di Recanati. “Il nuove Centro del Riuso porta un vento fresco di sostenibilità e consapevolezza nella nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi  - Essenziale per la promozione di uno stile di vita sostenibile, rappresenta una risorsa preziosa per la riduzione dei rifiuti e il prolungamento della vita utile degli oggetti. Il Centro del Riuso favorisce l’economia circolare, incoraggiando la condivisione e il riutilizzo come validi modi per ridurre l'impatto ambientale e per offrire alla comunità un sollievo economico in un periodo di costante aumento dei prezzi. È un'opportunità per tutti noi per trasformare i valori in azioni dimostrando il nostro impegno verso un futuro più sostenibile e solidale”. Tra i principali obiettivi dell’apertura del Centro del Riuso: il contrasto e il superamento della cultura dell’usa e getta, la promozione e il riutilizzo dei beni usati per la riduzione  della quantità di rifiuti da smaltire e  il sostegno a fasce sensibili di popolazione che possono accedere gratuitamente a  beni di consumo usati funzionanti. Potranno essere confluiti al Centro del riuso i beni di consumo ancora in buono stato (anche dal punto di vista igienico) e funzionanti, ceduti a titolo di donazione al gestore del Centro, per essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie che rientrano nelle seguenti categorie: piatti, posate e suppellettili; oggettistica; giocattoli; libri; mobili; divani; lampadari; reti; biciclette; passeggini e carrozzine; elettrodomestici di piccola taglia e funzionanti, come ferri da stiro, forni a microonde, apparecchi per cuocere, ventilatori, apparecchi elettrici di riscaldamento, aspirapolvere, tostapane, macchine per cucire, frullatori, macinacaffè, friggitrici, apparecchi radio, video registratori, apparecchi televisivi fino a 24 pollici, telefoni, fax, cellulari, personal computer, stampanti e altre periferiche, piccole apparecchiature informatiche, ecc.; Mentre non potranno essere confluiti a titolo esemplificativo e non esaustivo: vestiti, il cui conferimento può avvenire mediante gli appositi cassonetti stradali di colore giallo; grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, piani cottura, etc.), coperte, cuscini, materassi; beni destinati alla rottamazione collegata ad incentivi fiscali. Il conferimento dei beni usati dovrà avvenire direttamente da parte dell’utente in maniera ordinata e divisa per tipologia avendo cura di non provocare danneggiamenti che ne possano compromettere il successivo riuso. Il servizio di gestione del nuovo Centro del riuso è stato affidato, per la durata di 36 mesi alla società Atlante Cooperativa Sociale Onlus di Ancona che ha già maturato numerose esperienze nel settore e che attualmente ha in gestione anche i Centri del riuso del Comune di Castelfidardo e del Comune di Corinaldo. Il Centro del riuso di Recanati seguirà i seguenti orari di apertura: Lunedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00; Martedì e Giovedì dalle 15:00 alle 19:00: Mercoledì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

02/04/2024 18:07
Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

Saturday for Palestine: presidi a Civitanova, Recanati e Porto Recanati per il cessate il fuoco su Gaza

  Questa mattina si sono tenuti dei presidi a Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati per tenere viva l’attenzione verso il dramma che vivono i palestinesi e per chiedere con forza l’immediato cessate il fuoco. Lo scopo di queste iniziative che, di volta in volta riscuotono sempre maggiore interesse, è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica situazione che da molti mesi si sta verificando a Gaza dove è in corso un vero e proprio massacro che colpisce persone innocenti e soprattutto bambini e bambine attraverso un uso indiscriminato della forza militare con bombardamenti su infrastrutture civili. A questo si aggiungeranno d'ora in poi anche la fame e la carestia provocate artificialmente da un blocco militare che strangola milioni di esseri umani.  Saturday for Palestine – Spiragli di Speranza proseguirà nelle prossime settimane, ogni sabato, con la sua campagna di sensibilizzazione per richiedere il cessate il fuoco, l’assistenza umanitaria per la popolazione di Gaza, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, la fine dell’occupazione e il riconoscimento dello Stato di Palestina.

30/03/2024 17:20
Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Pasqua e Pasquetta all'insegna della cultura: musei aperti a Civitanova, Recanati e Tolentino

Quest’anno a Recanati Pasqua e Pasquetta saranno all’insegna dell’arte e della poesia. L’offerta culturale della città è ricca di iniziative per accogliere al meglio i turisti, come l’apertura straordinaria della Torre del Borgo, il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e l’Ufficio Informazioni Turistiche di via Leopardi. Nelle giornate del 30 marzo e 1°aprile si terrà l’Infinito Experience, un tour teatralizzato della durata di circa un'ora con una guida d’eccellenza, sarà infatti Giacomo Leopardi ad accompagnare i turisti nei principali luoghi Leopardiani, fonte di ispirazione per gli idilli più belli composti dal poeta. La partenza è dall'Ufficio Informazioni Turistiche (IAT) in via Leopardi 9 alle ore 12. Spazio anche alle straordinarie opere lottesche di Villa Colloredo Mels. Grazie al completo ed innovativo riallestimento delle sale espositive che ospitano quattro capolavori del maestro veneziano Lorenzo Lotto sarà possibile ammirare, sotto una nuova luce, la preziosa miniatura del San Giacomo Maggiore, il maestoso Polittico di San Domenico, la raffaellesca Trasfigurazione e la celebre Annunciazione, opera unica nel suo genere e capolavoro assoluto del maestro. Dispositivi multimediali, touch screen, art wall, ma anche effetti sonori ed olfattivi accompagneranno il visitatore a scoprire in chiave inedita la vita e le opere di Lorenzo Lotto. Nelle prossime festività si potrà inoltre usufruire del biglietto unico tra i musei di Recanati e Macerata, ticket a tariffa agevolata disponibile nelle biglietterie dei 7 musei o presso gli uffici turistici delle due città. Durante queste feste di Pasqua anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico sabato 30 marzo, domenica 31 e lunedì 1° aprile, dalle ore 17 alle 20.30. La tre giorni di apertura sarà anche l’occasione per ammirare la tela seicentesca Bacco ebbro, recentemente restaurata. Ingresso e visita guidata sono gratuiti. Anche a Tolentino si preannuncia una Pasqua da “sold out” sia nei ristoranti che nei musei. Infatti nel periodo festivo rimarranno aperti al pubblico sia il Miumor che il Castello della Rancia. L’Ufficio informazioni turistiche, in piazza della Libertà, sarà aperto sabato dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18. La domenica di Pasqua accoglierà i turisti solo la mattina dalle ore 10 alle ore 13 e lunedì dell’Angelo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Il Miumor, Museo Internazionale dell’Umorismo e della caricatura, al primo piano di Palazzo Sangallo, conserva oltre 5.000 opere dei più grandi artisti di satira e umorismo di tutto il mondo con una sezione dedicata ai vincitori della Biennale. Consente di effettuare un itinerario particolarmente divertente e di facile lettura, oltre che adatto a tutte le età, grazie alle tante vignette, caricature e opere che sono in mostra. Si sorride, ma si riflette anche sulla nostra quotidianità. Sarà aperto nei giorni di festa dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Da non perdere prima dell’imminente chiusura per lavori di ristrutturazione una visita allo storico Castello della Rancia con i rinnovati musei: civico Archeologico “Aristide Gentiloni Silverj” e quello dedicato al Mesolitico. Molto coinvolgente la mostra dedicata ai musical di successo della Compagnia della Rancia. Apertura al pubblico, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 10.30 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17. Tante le visite guidate già prenotate. Si attente il “tutto completo” anche nei tanti ristoranti, agriturismi e nelle strutture ricettive.

29/03/2024 17:12
Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Montecosaro, dj-set esclusivo circondato da 250mila tulipani: Nicola Pigini protagonista

Si svolgerà sabato 30 marzo, presso il Giardino dei tulipani a Montecosaro in Via Piane di Chienti un dj-set esclusivo presentato dal festival di musica elettronica Emf Recanati, in collaborazione con il noto deejay Nicola Pigini. Il live dj-set avrà inizio alle ore 16.00 e si concluderà alle 17.00. Si tratta di un evento "flash" fuori dai classici schemi dei festival e club musicali, che vedrà il deejay immerso nel verde e circondato da 250 mila tulipani che faranno da cornice alle sonorità di musica elettronica. Sarà altresì l’occasione per visitare liberamente il giardino dei tulipani ad un costo di 5 euro; inclusi nel ticket due tulipani da poter recidere e portare a casa.  

29/03/2024 17:10
Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano: continua il percorso di crescita per un welfare di comunità

Si è svolta mercoledì a Montecassiano, presso la sala convegni della Bcc di Recanati e Colmurano, in via Kennedy 6, l'assemblea dei Soci di Infinito Vita per l'approvazione del bilancio 2023 e per la nomina di un nuovo sindaco. È stata una preziosa occasione per illustrare ai numerosi soci presenti all'incontro la relazione di gestione e di missione della Mutua Infinito Vita, oltre che il bilancio al 31 dicembre 2023, approvato all'unanimità dai presenti. Sono intervenuti all’incontro il presidente di Infinito Vita, il dottor Gabriele Brandoni che, dopo aver sottolineato la forte crescita degli iscritti avvenuta nel corso del 2023, con un +20%, ha ricordato gli obiettivi di interesse generale perseguiti dalla mutua, basati sul principio costituzionale di sussidiarietà, con attività a favore dei soci incentrate su diversi ambiti di intervento quali salute, famiglia, cultura, tempo libero e convenzionamenti con strutture sanitarie ed operatori commerciali locali. A seguire gli interventi degli organi nazionali del Comipa, Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, nella figura del presidente Donato Pomaro e del consigliere delegato Sandro Turina che hanno messo in evidenza il radicamento e il dimensionamento di Infinito Vita, descrivendo una realtà tra le più rappresentative del panorama nazionale, ed hanno ribadito il sostegno del Consorzio nello sviluppo della mutualità nel movimento cooperativo ed in particolare all'interno del Credito Cooperativo; numerose infatti le mutue italiane sostenute dalle Bcc in tutto il territorio. Sono intervenuti anche il presidente della Bcc di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, ed il direttore generale Davide Celani, che hanno ricordato il forte impegno della banca a favore della Mutua Infinito Vita, in quanto i valori e la mission della Mutua sono perfettamente in linea con i principi declinati dalla Carta dei valori del Credito Cooperativo. La banca ha a cuore la comunità nella quale opera e con essa vive in osmosi, sostenendo continuamente progetti ed iniziative finalizzate a produrre benessere per le famiglie e per il territorio. Infinito Vita è un ente di natura associativa, di cui la Bcc di Recanati e Colmurano è socio sostenitore, basato sul principio della mutualità senza scopo di lucro, organizzato come struttura in grado di offrire ai propri associati prestazioni integrative sanitarie ed assistenziali, nonché servizi di protezione sociale. Tra i principali servizi offerti da Infinito Vita ai propri associati e alle loro famiglie vanno menzionati: i rimborsi sugli esami e gli accertamenti diagnostici e di fisioterapia; i rimborsi sulle visite medico-specialistiche e sportive, diarie da ricovero per degenze ospedaliere; servizi di consulenza medica, sussidi alle famiglie per i nuovi nati, per l'acquisto di buoni libro e per l’attività sportiva; scontistiche dedicate presso esercizi commerciali convenzionati ed organizzazione di viaggi ed iniziative culturali. Infinito Vita e Bcc Recanati e Colmurano stanno intraprendendo insieme un percorso virtuoso, consapevoli che oggi ci sia bisogno di favorire l’accesso delle persone non solo ai servizi bancari e finanziari ma anche all’ambito sociale, sanitario, educativo, ricreativo e culturale. In quest’ottica la Banca e la Mutua stanno lavorando per riadattare in chiave moderna il principio di mutualità, che soprattutto in questo momento storico, si rivela fondamentale per garantire un moderno sistema di welfare allargato, valorizzando le relazioni con i soggetti economici locali, i soci ed i clienti.  

29/03/2024 16:30
Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Si è spento mercoledì pomeriggio, nella sua casa di Chiarino di Recanati Sirio Reali, il pittore marchigiano attivo sulla scena artistica da oltre un cinquantennio. Sirio Reali è considerato uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, per una poetica del mondo tutta personale e per il realismo visionario che permea la sua pittura. Nato a Macerata nel 1943, si è formato nel locale Istituto Statale d’Arte (dove è tornato a insegnare fra il 1970 e il 1990) e ha proseguito gli studi a Roma, all’Accademia di Belle Arti, sezione Scenografia. Dal 1966 ad oggi la sua attività artistica non si è mai fermata, ed ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Lo scorso 13 marzo, è stato presentato a Macerata, dove aveva allestito numerose mostre, il libro  “Sirio Reali. Colazione al bar 1976-2024” che permette di scoprire la complessità e il valore della sua ricerca artistica: nel libro le fotografie di suoi lavori inediti dal 1976 a oggi sono accompagnate da frammenti di conversazioni raccolte e trascritte da  Rodolfo Mogetta. Sirio Reali  viveva e lavorava nella sua casa di Chiarino dove, insieme alla moglie Tina e alla figlia Margherita, amava ospitare un gran numero di amici nel giardino e nel suo studio, pieno di quadri, di tele e di libri: è qui che sarà possibile dargli l’ultimo saluto sino alle 18 di sabato 30 marzo.  

29/03/2024 09:53
Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

Recanati, Mariani sulla Tac inutilizzata: per anni richiesta dal Comune di Recanati, forse in arrivo dopo le elezioni

In riferimento all’annuncio della recente assegnazione a Recanati, della Tac, ferma dal 2021 all’interno dell’ex Covid Hospital di Civitanova, l’Amministrazione comunale fa presente che circa un anno fa, aveva richiesto alle autorità sanitarie regionali competenti la stessa Tac in virtù del fatto che il centro Covid era chiuso e la strumentazione di diagnostica non veniva utilizzata. All’epoca, le autorità sanitarie in questione avevano negato questa possibilità rispondendo all’Amministrazione comunale che non era possibile portare la Tac a Recanati in quanto strumentazione di alto livello, non idonea all’utilizzo negli ambulatori di Recanati e quindi riservata alla struttura ospedaliera di Civitanova. Ora al di là del fatto che l’ Amministrazione esprime chiaramente la sua piena soddisfazione nell’apprendere il cambio di idea delle autorità regionali nell’interesse della salute dei cittadini, non può però fare a meno di esprimere nel contempo qualche perplessità in quanto l’arrivo della Tac sembrerebbe previsto a giugno, subito dopo le elezioni amministrative. A seguire la nota della Consigliera  Antonella Mariani, delegata alla Sanità che fa il punto sulla sanità recanatese.  “Purtroppo, oggi gli interlocutori regionali amano promettere con l'abitudine puntuale di non mantenere. Sono anni che ci hanno promesso una nuova Tac a Recanati, ma abbiamo sempre atteso invano. Adesso in piena campagna elettorale ci fanno sapere che arriverà la Tac precedentemente in uso presso il Covid center e ferma da tempo.Non solo una Tac che non ha nulla di nuovo, ma della quale non si conosce nemmeno lo stato di funzionamento". "Malauguratamente per noi cittadini- prosegue la consigliera- non è questo però il problema più serio, perché quello che vedo è che non si muove nulla; non si stanno allestendo nuove stanze e non si sta predisponendo la sala per accogliere il macchinario. Addirittura, sembrerebbe che il suo arrivo sia previsto per dopo le elezioni amministrative. L'unica filiera tanto conclamata dalla nostra opposizione tra il Governo centrale e regionale  che vedo è quella della menzogna. Ho sempre cercato di assolvere con il massimo impegno e dedizione il compito di gestire i temi della sanità del territorio sia per deontologia professionale sia per il massimo rispetto della delega che mi veniva consegnata, tenendo conto dei radicali cambiamenti che hanno interessato il nostro contesto culturale e socio- economico, ma soprattutto della diversa tipologia di erogazione sanitaria. Mi sono spesa per il bene della nostra città e dei nostri servizi sanitari cercando di ottenere l'obiettivo massimo possibile soprattutto per il nostro ospedale. E' stato cosi che siamo riusciti a mantenere il Punto di Primo Intervento con la collaborazione della giunta regionale di centrosinistra e garantendo sempre un personale di qualità, sono poi stati attivati i servizi di microchirurgia oculistica e dermatologica, come la terapia del dolore, questa con la presenza del dottor Serafino attuale Primario a Macerata. A questi percorsi per i quali si prevedeva una prospettiva di crescita sino al raggiungimento dell'eccellenza, possiamo aggiungere il centro di diabetologia e il centro dialisi. Il nostro Santa Lucia stava tornando centrale nella programmazione sanitaria regionale guidata dal centro sinistra, ma attorno si sviluppavano movimenti di contestazione, manipolati politicamente dal centrodestra all'opposizione sia in città che in regione. Si gridava alla chiusura dell'ospedale, si richiamavano antichi fasti dove il Santa Lucia si occupava anche di interventi di massima chirurgia e si prometteva un impossibile ritorno a quel modello, senza tener conto dei cambiamenti sociali, culturali e delle risorse che nel frattempo erano state drasticamente ridotte negli anni precedenti, in modo particolare proprio dai governi di destra. Il centrodestra ha vinto le elezioni probabilmente proprio cavalcando il tema della sanità e facendo promesse immantenibili. Mentivano sapendo di mentire. Adesso sono quattro anni che amministrano la Regione e dal punto di vista sanitario, non solo non hanno mantenuto, come era prevedibile, nessuna delle promesse fatte, ma ciò che hanno provato a cambiare ha causato danni ed insofferenza tra gli utenti, impoverendo soprattutto dei servizi già in difficoltà. Basti pensare alla nostra microchirurgia depotenziata a causa di macchinari sempre più obsoleti che, nonostante i miei solleciti al direttore sanitario, si vedono bene dal sostituire, anche quando finiscono per rompersi. Questo è successo al macchinario che permetteva di gestire la Terapia del dolore che nei nostri piani doveva diventare un servizio di eccellenza, una volta rotto non è stato più sostituito nonostante le promesse fattemi. Così pur potendo contare sulla bravura della dottoressa in servizio, senza il macchinario si possono fare solo piccoli interventi con iniezioni manuali e localizzate e qualche diagnosi. Il servizio di diabetologia? L'eccellenza del centro dialisi? Tutto ridotto ai minimi termini e servizi tenuti in piedi dalla serietà e dallo stremante impegno dei medici". Conclude la Mariani: "Quattro anni di politica del centrodestra corrispondono a quattro anni di danni e di bugie nel settore sanitario. Forse arriveranno degli investimenti in termini di strutture, ma nessuna spesa prevista in termini di personale,solo tagli. Perfino il servizio A.D.I., l'assistenza infermieristica a domicilio oggi è in grande difficoltà per carenza di infermieri e tale situazione spinge il cittadino a ricorrere al privato creando una sanità sempre più censitaria. La stessa riforma in AST ha peggiorato drammaticamente il problema delle liste di attesa creando situazioni di grande disagio con pazienti che possono finir spediti anche agli estremi confini della nostra regione. La riduzione del personale medico poi allunga in modo interminabile l'attesa pure per le situazioni di emergenza ed anche in questo caso gli utenti vengono spinti indirettamente verso il privato, ma i costi gravitano e non tutti possono permettersi le cure. La sanità pubblica ha sempre rappresentato per me un principio imprescindibile e ho lottato tutta la vita per difenderlo. Come non concludere quindi che la filiera di destra della quale i consiglieri di minoranza fanno gran proseliti, sia in realtà la solita filiera della menzogna per cercare di abbindolare dopo gli elettori regionali, adesso anche quelli recanatesi”.  

27/03/2024 12:25
Saltamartini: "All’ospedale di Civitanova nuova Tac entro fine anno"

Saltamartini: "All’ospedale di Civitanova nuova Tac entro fine anno"

“Come già annunciato la Tac del Covid Hospital sarà allocata all’ospedale di Comunità di Recanati entro l’inizio dell’estate, mentre l’ospedale di Civitanova Marche sarà dotato di una nuova Tac a 128 strati che andrà ad aggiungersi a quella già presente in modo da raddoppiare il volume delle prestazioni erogate ai cittadini entro la fine del 2024, essendo necessari lavori di adeguamento di 7-8 mesi circa”. Lo ha ribadito il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, a seguito di una nuova interrogazione dei consiglieri del Pd sulla questione. In aula Saltamartini rispondendo ai dem ha poi puntualizzato, di “non poter esprimermi” in merito all’azione politica del consigliere e collega Borroni in quanto “ritengo che i consiglieri regionali abbiamo le prerogative per esercitare fino in fondo il proprio mandato, dettati per Costituzione e dalla Statuto della Regione Marche, senza vincolo di mandato e altre prerogative tipiche dei Parlamenti sin dalla rivoluzione francese”.  Saltamartini è tornato a ribadire anche che tutta la strumentazione e tutte le attrezzature che erano presenti all’interno del Covid Hospital sono state ricollocate presso le strutture ospedaliere di Civitanova Marche e anche di Macerata.

26/03/2024 18:20
Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

La grande vittoria della Recanatese nel derby contro l’Ancona ha visto il primo gol nei professionisti di Andrea Pelamatti. L’esterno mancino scuola Inter aveva aperto le marcature nel match del Tubaldi, con i leopardiani che avevano poi trovato anche il raddoppio nel secondo tempo grazie alla rete di Carpani. Quella di Pelamatti è stata dunque una marcatura fondamentale per permettere alla sua squadra di conquistare 3 punti vitali in ottica salvezza. Il primo gol "fra i grandi" è stato commentato così dal suo autore: "Aspettavo questo gol da tempo, in più è arrivato in una partita importante. Penso che sia una spinta in più per noi per affrontare queste ultime delicatissime sfide".   La vittoria sull’Ancona arriva dopo la brutta sconfitta esterna sull’Olbia, arrivata con il punteggio di 4-1 per i sardi. La Recanatese ha saputo dunque trovare una grande reazione d’orgoglio nel derby, come confermato dall’ex Torres. "Avevamo preparato molto bene la partita - spiega Pelamatti -. Venivamo da una brutta sconfitta e dovevamo trovare una grande reazione. È ancora lunga, ma almeno un primo tassello importante lo abbiamo messo". Pelamatti era arrivato alla Recanatese nella sessione invernale di calciomercato e ha dichiarato di essersi inserito subito molto bene nella sua nuova squadra: "Mi sto trovando benissimo. Ho trovato un gruppo fantastico, che anche nei momenti difficili è rimasto sempre unito. Adesso dobbiamo uscire da questa zona di classifica un po’ compromettente".

25/03/2024 17:05
Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Domenica 24 marzo si è svolto a Roma  il 3° Italia Open di Brazilian Jiu Jitsu organizzato da BJJ Italia. La Hachiman Dojo ha partecipato con sei atleti cimentandosi nelle categorie del Gi e Nogi, portandosi a casa ben 9 medaglie.  Prima esperienza agonistica per Raul De Lima e Cristian Corsi che si aggiudicano entrambi una medaglia di bronzo. Terzo posto anche per Maicol Flamini nelle categorie super massimi. Argento per Guido De Dominicis nel Nogi, ma vittoria sensazionale nel Gi dove ha prevalso in tre incontri consecutivi per sottomissione arrivando all'oro. Altri due ori per Nicolò Massaccesi nel Gi e Nogi ed infine un meritatissimo oro per Riccardo Canullo nel Nogi dopo quattro incontri consecutivi vinti per sottomissione. Ottime prestazioni da parte di tutti gli atleti della Hachiman Dojo Asd (filiale distacca dello Stabile Fight Team Milano). Una menzione speciale al Maestro Filippo Stabile e ai coach Matteo Fiorentini e Antonio Ortenzi per la preparazione tecnica e fisica.  CATEGORIA GI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +100,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro pet Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -88,3 kg (Medium heavy)  Bronzo per Cristian Corsi / White / Juvenile Boys / -84,3 kg (Heavy) Bronzo per Rawlinson Attila De Lima Alcantara / White / Master 1 (30+) / -100,5 kg (Super heavy) CATEGORIA NOGI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +97,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Argento per Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro per Riccardo Canullo / White / Adult / -85,5 kg (Medium heavy)  

25/03/2024 16:45
Ancona, preso d'assalto il pullman della squadra al rientro dalla sconfitta con la Recanatese

Ancona, preso d'assalto il pullman della squadra al rientro dalla sconfitta con la Recanatese

Un sabato da dimenticare per l’Ancona. La sconfitta per 2-0 nel derby salvezza contro la Recanatese, a cui sono seguite le dimissioni del d.s Micciola. non è stata presa affatto bene dalla tifoseria biancorossa. Quest'ultima prima ha contestato la squadra al Tubaldi e poi le ha riservato un rientro non certo accogliente nel capoluogo. Il pullman della squadra era stato scortato dalla polizia stradale di Macerata nel tragitto fra Recanati e lo stadio del Conero. Qui si erano assiepati circa 200 tifosi dorici, con la questura di Ancona che non è riuscita ad allertarsi tempestivamente. I tifosi hanno così manifestato il loro disappunto per la sconfitta, prendendo d’assalto il pullman e fracassando i vetri della fiancata destra del mezzo. Un bello spavento per i giocatori a bordo, che erano, come detto, già stati contestati pesantemente anche dopo il triplice fischio. Allo Stadio Tubaldi di Recanati in quel caso, per placare l’ira dei tifosi biancorossi, era dovuto intervenire il reparto mobile di Senigallia.

23/03/2024 23:15
Recanati,  inaugurato il nuovo riallestimento museale dei capolavori di Lorenzo Lotto

Recanati, inaugurato il nuovo riallestimento museale dei capolavori di Lorenzo Lotto

Inaugurato a Recanati il nuovo riallestimento delle sale espositive di Villa Colloredo Mels che ospitano le grandi opere pittoriche di Lorenzo Lotto: la celebre Annunciazione, il maestoso Polittico di San Domenico, la suggestiva Trasfigurazione e il San Giacomo Maggiore. Capolavori del maestro rinascimentale che da oggi, per la prima volta, potranno essere ammirati e compresi dai visitatori in ogni loro minimo dettaglio, grazie all’ausilio di dispositivi multimediali e al corposo ampliamento di tutti gli apparati didascalici. “Il progetto fortemente voluto dalla nostra Amministrazione ha come focus i quattro capolavori lotteschi di Recanati, oggetto di una nuova narrazione mirata a coinvolgere i visitatori nella conoscenza approfondita delle opere dell’artista attraverso una serie di strumenti integrati. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi- A partire dai nuovi apparati didattici in italiano e inglese dotati di QR code, alle didascalie braille e destinate all’infanzia, dai potenti touch screen, tramite i quali sarà possibile sfogliare come in un libro temi, approfondimenti, particolari delle opere di Recanati e non solo, all’art wall che coinvolgerà il visitatore in una conoscenza coinvolgente della pittura lottesca. Sarà poi lo stesso Lotto a svelarci la sua concezione della vita e dell’arte invitandoci ad esplorare le sue opere, anche attraverso una dimensione multisensoriale che si avvale di mezzi sonori e olfattivi. Una grande e nuova narrazione che da oggi è a disposizione del pubblico”. Recanati rafforza ulteriormente il profondo legame che da oltre cinquecento anni la lega al celebre pittore veneto, annoverato tra i principali esponenti del Rinascimento italiano. Lotto, infatti, nel corso della sua vita mantenne sempre uno stretto legame con le Marche, e con Recanati in particolare, dove venne chiamato per la prima volta in regione nel 1506 proprio dai frati domenicani recanatesi per realizzare l’omonimo Polittico. Da qui la sempre più pressante esigenza di una rilettura ex novo del percorso espositivo e della sequenza delle opere, integrata ad un sistematico progetto di valorizzazione in grado di rendere pienamente comprensibile agli utenti il rapporto tra le quattro opere, l’artista e il territorio. “Il nuovo allestimento delle sale del Lotto è il risultato di una visione che in questi anni abbiamo costantemente perseguito, ovvero quella della valorizzazione strutturale delle nostre eccellenze culturali. - Ha detto l’assessora alle Culture Rita Soccio - Infatti con il budget a disposizione avremmo potuto realizzare mostre spot di richiamo, ma che non avrebbero lasciato nulla di duraturo alla città. La scelta di questa nuova organizzazione degli spazi, non solo ci equipara ai grandi musei grazie a interventi multimediali innovativi, ma permette di apprezzare appieno la grandezza delle opere e il loro forte legame con la nostra Comunità attraverso il racconto virtuale dello stesso Maestro. Siamo particolarmente soddisfatti di aver reso accessibile a tutti gli spazi, con percorsi mirati per i più piccoli e percorsi in braille per le persone non vedenti, poiché crediamo che la bellezza e la cultura debbano essere accessibili a tutti, non solo a pochi privilegiati. Infine, desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo importante progetto, che nei prossimi mesi sarà completato, trasformandosi nel polo museale della città, grazie al recupero dello stabile adiacente, finanziato dai fondi del PNRR. Un importante lavoro che ha visto il fondamentale contributo della Fondazione Carima Cassa di risparmio della Provincia di Macerata”. “La Fondazione Carima ha supportato il programma di interventi relativo ai capolavori di Lorenzo Lotto presenti nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels a Recanati sin dal suo avviamento, dapprima contribuendo al restauro dell’opera del maestro veneto “Trasfigurazione” e successivamente sostenendo il progetto di riallestimento dell’intera sezione lottesca. – Ha affermato Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi Presidente della Fondazione Carima - Siamo infatti consapevoli della necessità di tutelare, conservare e promuovere il patrimonio culturale dei nostri splendidi borghi, non solo per il valore insito nello stesso anche in termini identitari per le comunità locali, ma anche perché esso rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo di questi territori.” In particolare, nel nuovo allestimento si è lavorato alla realizzazione di percorsi narrativi mediante uso di mezzi digitali e di natura filmica, secondo i più avanzati modelli di storytelling, arricchiti da interventi sonori e olfattivi mirati: la visita delle sale diventa quindi una vera e propria Lorenzo Lotto digital experience, coinvolgendo sia il visitatore meno smaliziato che il profondo conoscitore con contenuti attrattivi, consentendo la visione di dettagli di raffinata bellezza, difficilmente osservabili a occhio nudo. La rifunzionalizzazione in chiave cronologica dei capolavori lotteschi di Villa Colloredo Mels ha visto il raddoppio delle sale espositive a lui dedicate, affiancando per la prima volta a ciascuna opera il relativo apparato multimediale; un suggestivo art wall, inoltre, accoglie il pubblico proiettando a una dimensione di oltre tre metri gli straordinari e piccolissimi particolari presenti nelle opere recanatesi, mentre un’ulteriore installazione permette allo stesso Lotto di coinvolgere lo spettatore invitandolo a conoscere la sua vita e le sue opere. A curare l’intero progetto di riallestimento la Prof.ssa Marta Paraventi, storica dell’arte, nonché autrice dei testi degli apparati didattici e degli strumenti digitali: “Villa Colloredo Mels si pone con questo progetto all’avanguardia della ricerca museologica per contribuire così al compito educativo del museo sulla scia delle direttive dell’Icom (International Council of Museums): strumenti integrati didattici e digitali, anche multilingue, sono stati ideati e concepiti in un percorso dove le opere lottesche si aprono al visitatore, svelando dettagli, storie e temi; un’esperienza diversificata, anche sensoriale, per accogliere il cittadino, la famiglia, il turista internazionale, il viaggiatore curioso, desiderosi di immergersi nell’affascinante capitolo della pittura di Lorenzo Lotto, protagonista del Rinascimento”. Infine, una sezione dedicata al rapporto tra Lotto, Recanati e Loreto (luogo della sua morte nel 1556) introduce il visitatore alla sezione lottesca e racconta un pezzo fondamentale della storia di questo territorio anche grazie all’opera Traslazione della Santa Casa, del coetaneo Vincenzo Pagani. Con l’occasione si è provveduto a riallestire altre tre sale della Pinacoteca civica comprendenti opere di maestri della pittura marchigiana tardo-medievale come Pietro di Domenico, Olivuccio di Ceccarello e Giacomo di Nicola da Recanati, dotandole di un moderno e completo apparato didascalico. Notevole attenzione è stata inoltre riservata all’accessibilità, con traduzioni in alfabeto braille, in lingua inglese, didascalie studiate appositamente per i più piccoli e schede di sala bilingue da leggere con comodità nelle sedute previste di fronte ogni opera.  “Con l’inaugurazione di questo riallestimento giunge a termine un percorso lungo e complesso durato tre anni, tra interventi conservativi e di valorizzazione. – Ha concluso Luigi Petruzzellis responsabile del circuito museale “Infinito Recanati” - Da oggi la visita al Museo civico di Villa Colloredo Mels cambia radicalmente e diventa molto più accogliente e inclusiva”. Tra i partner culturali intervenuti nel corso della presentazione il Presidente Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e la prof.ssa Lucia Cataldo dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata che ha coordinato gli studenti in uno stage in ambito grafico, per la resa comunicativa dei testi e la stesura di innovative didascalie dedicate ai bambini. Fondamentale l’apporto della ditta Arti Binarie che ha curato la progettazione e fornitura della parte multimediale, mentre il riallestimento degli affreschi di Olivuccio di Ceccarello è stato possibile grazie al parere tecnico dell’Istituto di Restauro delle Marche (ABA Macerata) e del lavoro sul campo del restauratore Milko Morichetti. Il racconto visivo che ha come protagonista Lorenzo Lotto è stato sceneggiato da Claudio Centioni e interpretato da Paolo Magagnini; le didascalie in alfabeto Braille sono state realizzate dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, e infine Danhera di Porto S. Elpidio ha fornito la fragranza Infinito, che accompagna la visita nella sala dell’Annunciazione.

23/03/2024 18:15
Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

 La grinta e la passione delle giovani calciatrici marchigiane sono pronte a illuminare i campi del 60° Torneo delle Regioni, che quest'anno si svolgerà nella splendida cornice della Liguria. La rappresentativa di calcio femminile delle Marche, composta da talentuose calciatrici che hanno 17 anni (media) e dovranno giocare contro ragazze di 23 anni. Si prepara a un fine settimana di sfide appassionanti e di grande sportività. Il percorso della squadra marchigiana sarà tutt'altro che agevole, con incontri che promettono emozioni sin dal primo fischio d'inizio. Sabato 23 marzo, le ragazze scenderanno in campo contro la Campania, pronte a dimostrare il loro valore e a conquistare i primi punti del torneo. Domenica sarà la volta della sfida contro la Sicilia, seguita il lunedì dal confronto con la Sardegna. Ogni partita rappresenterà una nuova opportunità per mettere in luce le proprie abilità e per conquistare il passaggio alla fase successiva del torneo. Il 27 marzo si disputeranno i quarti di finale, il 28 le semifinali e il 29 le finali. L'allenatore della squadra, Antonio Censi, porta con sé un bagaglio di esperienza e competenza, essendo da anni al timone della rappresentativa marchigiana. "Le nostre ragazze sono tutte molto giovani, ha dichiarato mister Censi, "ma sono motivate e preparate sul piano tecnico. Non abbiamo atlete con molta esperienza come altre regioni, ma compensiamo con la nostra determinazione e la nostra voglia di fare bene". La lista delle convocate vanta una rosa di talenti provenienti da vari club delle Marche: cinque dalla LF Jesina femminile, cinque dalla Recanatese Srl, quattro dalla CF Maceratese, tre dall’Ascoli Calcio 1898 FC SPA, una dall’Ancona Respect 2001, una dall’Arzilla di Pesaro e una dalla F.C. Sambenedettese (1). Ecco le 20 ragazze della rappresentativa marchigiana che prenderanno parte al 60° Torneo delle Regioni in Liguria: il capitano Chiara Generali (portiere della Lf Jesina Femminile), Aurora Gigli (difensore della LF Jesina Femminile), Serena Ventura (difensore della Lf Jesina Femminile, Serena Mignini (difensore centrale dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Alice Ruffini (difensore del c.f. maceratese A.S.D,  e anche giocatrice della rappresentativa nazionale), il vicecapitano Alessia Pontini (centrocampista della F.C. Sambenedettese), Elena Ferrero (centrocampista dell’Arzilla di Pesaro), Greta Enriconi (centrocampista della Lf Jesina Femminile), Elena Cavagna (attaccante della Lf Jesina Femminile), Marzia Piermarini (centrocampista Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Sofia Stollavagli  (punta della C.F. Maceratese A.S.D.), Ilaria Borghiani (portiere della Recanatese S.R.L.), Chiara Crispini (difensore  della C.F. Maceratese A.S.D.), Asia Victoria Trombaccia (terzino della C.F. Maceratese A.S.D.), Cristina Mignini (mezz'ala dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Caterina Baldassarini (esterno della Recanatese S.R.L.), Omaima Nefzi (esterno dell'Ancona respect 2001), Miriam Cecchini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Ludovica Perugini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Teresa Campanella (attaccante della Recanatese S.R.L.).   L’accompagnatrice ufficiale della rappresentativa è Anna Maria Mancinelli ( ex calciatrice), ma questo risultato è frutto del lavoro di Marco Capretti, responsabile delle rappresentative, e Mario Borroni delegato regionale calcio femminile.

23/03/2024 17:10
Recanati, gli trovano in casa due chili e mezzo di hashish: pusher 24enne finisce ai domiciliari

Recanati, gli trovano in casa due chili e mezzo di hashish: pusher 24enne finisce ai domiciliari

Arrestato a Recanati un pusher di 24 anni trovato con due chili e mezzo di hashish nascosti in casa. Da alcuni giorni l'attenzione dei poliziotti della Squadra Mobile di Macerata era concentrata su un soggetto orbitante nel mondo della droga, individuato come dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti in alcuni Comuni della provincia e particolarmente attivo nelle zone di Recanati e Porto Recanati. A seguito di mirati servizi di appostamento e pedinamento, da alcuni giorni i militari avevano studiato i movimenti dell'uomo che, nella giornata di ieri, è stato intercettato a Recanati e seguito fino a quando non ha fatto ingresso nella propria abitazione. A questo punto i poliziotti hanno deciso di intervenire penetrando all'interno dell’immobile che il giovane, italiano di 24 anni, divide con i propri familiari. La perquisizione operata all'interno dell'appartamento ha dato esito positivo infatti, all'interno della camera del 24enne, una parte contenuta in uno zaino, un’altra parte in altri punti della stanza, sono stati rinvenuti  2,5 Kg di hashish, alcuni grammi di marijuana, la somma di circa 3.000 euro verosimilmente provento dell'attività di spaccio, un pugnale della lunghezza di circa 25 centimetri, un taglierino utilizzati per tagliare la sostanza, un bilancino di precisione utilizzato per la pesatura della droga e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi. Nella stanza è stato, altresì, rinvenuto il telefono cellulare del giovane che è stato posto sotto sequestro poiché ritenuto utile al proseguo delle indagini, tant'è che il 24enne si è poi rifiutato di fornire il codice di accesso all'apparecchio. Per tale motivo il giovane, gravato da precedenti di polizia per reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, lesioni aggravate, rapina e porto di strumenti atti a offendere, è stato  tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e ristretto agli arresti domiciliari nella propria abitazione, così come disposto dall'autorità giudiziaria in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.

23/03/2024 10:42
Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Recanati, mercato settimanale: i banchi alimentari tornano in centro e parcheggi gratuiti

Dopo il riposizionamento dei banchi non alimentari avvenuto il mese scorso, da sabato 23 marzo anche i banchi alimentari ubicati nella strada trafficata di via Cesare Battisti, saranno spostati nel centro storico in via Luglio, in continuità con il resto del mercato settimanale, con possibilità di parcheggi gratuiti per tutti durante la mattinata del sabato. La collocazione degli operatori in viale Battisti, nata da un’ esigenza temporanea dovuta al Covid, era diventata fuori norma sia per motivi di sicurezza che igienico sanitari. Una soluzione scaturita a seguito di numerosi incontri dell’Amministrazione con gli ambulanti alimentari e non alimentari e dopo l’attenta esamina delle possibili altre alternative che prevedevano la chiusura al traffico della zona di mercato ma con  la  conseguente penalizzazione della viabilità  in  tutta la circonvallazione della città. “Dopo un lungo percorso arriviamo ad una soluzione finale che garantisce una sistemazione sicura e definitiva al mercato e offre una facile fruibilità dei parcheggi sia agli operatori che ai cittadini. – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Il mercato del sabato è un tradizionale appuntamento della nostra comunità, un’opportunità di shopping e un piacevole momento d’incontro e di relazioni sociali che vogliamo sempre più incentivare”. Per permettere ai fruitori del mercato di trovare facilmente parcheggio in prossimità dei banchi alimentari l’amministrazione comunale ha deliberato che da sabato 23 marzo i parcheggi blu, ubicati lungo via Cesare Battisti lato mare, nel tratto compreso fra via Primo Luglio e Via Castelfidardo, saranno gratuiti ogni sabato mattina nella fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 13,00, con disco orario per un massimo di 45 minuti per permettere il continuo ricambio di auto. Un servizio di parcheggi gratuito che aiuterà gli ambulanti e tutte le attività commerciali del centro storico, vista la facilità di arrivare in centro, sia da porta San Filippo che  dall’ascensore di piazzale Clementoni. “Lo spostamento dei banchi in centro non è stato un muro contro muro ma la soluzione migliore identificata tra le varie proposte anche dagli operatori sia per lo svolgimento del mercato che per il traffico cittadino. - Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli –  Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori che con sacrificio si sono già spostati e agli altri che da sabato li raggiungeranno in una posizione migliore e più sicura". "Siamo certi che i parcheggi gratuiti messi a disposizione, richiesti anche dagli ambulanti, saranno un incentivo a visitare il mercato e colgo l’occasione per invitare tutti gli espositori vecchi e nuovi ad essere presenti e a portare sempre più i loro prodotti nel nostro tradizionale mercato del sabato”. "Si ricorda inoltre ai residenti che vorranno trattenersi oltre i 45 minuti gratuiti previsti nelle zone blu che grazie alla tessera gratuita ricaricabile del parcheggio Centro Città  il costo all’interno della struttura sarà solo di 1 centesimo al minuto".

22/03/2024 16:36
Recanatese, capitan Sbaffo verso l'Ancona: "Non faccio proclami. Scontro diretto bello da giocare"

Recanatese, capitan Sbaffo verso l'Ancona: "Non faccio proclami. Scontro diretto bello da giocare"

La Recanatese si prepara ad affrontare quella che forse può rappresentare la partita più importante della sua stagione: il derby con l’Ancona. I giallorossi non arrivano di certo a questa partita nelle migliori delle condizioni, specialmente dopo la batosta per 4-1 subita ad Olbia. Del momento difficile in casa Recanatese è tornato a parlare il capitano Alessandro Sbaffo: “Ci può stare un momento di flessione nei risultati, soprattutto in un campionato difficile come quello del terzo livello del calcio italiano, che la Recanatese non ha mai fatto. Dobbiamo però prendere il momento che stiamo attraversando come un’opportunità di crescita e non di depressione. Solo così tutto l’ambiente può venirne fuori alla grande”. L’opportunità di riscattare la brutta sconfitta con l’Olbia passa dunque dalla prossima partita. Anche l’Ancona è coinvolta nella zona playout e arriva a questa partita con 4 punti in più rispetto ai prossimi avversari. La classifica rende dunque Recanatese-Ancona una partita di vitale importanza da entrambe le parti. Sul confronto con la formazione dorica, che secondo alcune voci in passato si era interessata al nome di Sbaffo, lo stesso capitano giallorosso ha detto: “Non ho mai saputo di un interessamento dell’Ancona nei miei confronti. Partite come quelle di sabato sono quelle più belle da giocare. Personalmente mi piacciono perché sono legato a queste dinamiche di territorio, in più è uno scontro diretto. Non faccio proclami, dico solo che è tutto nelle nostre mani”.

21/03/2024 19:00
Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

Recanatese, caos biglietti per il derby contro l'Ancona: "Chiusa la vendita, c'è chi ha aggirato le disposizioni"

"Chiusa la vendita al pubblico dei biglietti per la partita Recanatese-Ancona". A comunicarlo è stata, in una nota ufficiale, la società leopardiana: "A seguito di verifiche è stato riscontrato - si legge nella nota - che alcuni acquirenti hanno aggirato, al fine di disattenderlo, il dispositivo dell’Osservatorio Nazionale che vietava l’acquisto di tagliandi nel settore locali dello stadio Tubaldi ai residenti nella provincia di Ancona". Il derby marchigiano di serie C, partita cruciale vista la posizione traballante in classifica di entrambe le squadre, è in programma per sabato 23 marzo, alle ore 17:30. "Per tutelare l’incolumità dei propri tifosi, l’ordine pubblico e la propria posizione di fronte alle autorità", la Recanatese ha convenuto di "chiudere la vendita al pubblico nei canali vivaticket.it e nei rivenditori ufficiali, fatta salva la possibilità di acquistare i tagliandi presso la sede della società, previa visione del documento d’identità che accerti la residenza dell’acquirente". "Sono al vaglio delle autorità competenti, per le relative verifiche, gli acquisti già effettuati, ricordando che aver disatteso la determina dell’Osservatorio Nazionale comporta reato e rischio di querela. Per tutti coloro che abbiano effettuato l’acquisto in maniera non lecita, vi è la possibilità di richiedere il rimborso del tagliando sul circuito vivaticket", conclude la società leopardiana nella nota.  (Credit foto: Us Recanatese) 

20/03/2024 18:10
Recanati, Emanuele Pepa sindaco: bagno di folla per la presentazione della candidatura

Recanati, Emanuele Pepa sindaco: bagno di folla per la presentazione della candidatura

È stato un lungo, affettuoso abbraccio quello che la città di Recanati oggi pomeriggio ha voluto tributare ad Emanuele Pepa, il candidato alla carica di sindaco scelto da tutto il Centro Destra recanatese: i partiti Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati, UdC e Lega e le liste civiche Costituente Popolare, Per una Recanati migliore e In Comune. Presente alla festa, che si è tenuta all’Auditorium del Campus “L’Infinito”, strapieno all’inverosimile, anche molti rappresentanti politici provinciali e regionali, ad iniziare da Francesco Acquaroli, presidente della Regione, che non ha voluto far mancare in questa occasione il sostegno ad un caro amico. Pepa ha tracciato le sue linee programmatiche sottolineando il valore della coalizione che lo sostiene: “Siamo qui uniti e l’essere insieme, impegnarci a fare qualcosa per cambiare con passione e creatività, condividere ideali, valori e progetti per Recanati è il nostro punto di forza. Io non sono un politico, di quelli che si muovono bene nelle segrete stanze del potere, ma sono, come in molti mi definiscono, un uomo del fare, una persona concreta ed entusiasta di quello che il futuro potrà riservare alla città intera, a chi ogni giorno si trova a combattere con i mille problemi irrisolti di Recanati: dalla viabilità alla manutenzione delle strade, dalla scarsa sicurezza alla carenza di servizi sociali e sanitari, dai trasporti alle scuole, da un centro storico sempre più vuoto alle periferie sempre più abbandonate”. Ha portato l’esempio del gioco del Rugby per spiegare come sarà la sua amministrazione: il valore della diversità ma tutti indispensabili, il rispetto e la fiducia negli altri, l’impegno e il valore della squadra: “Da imprenditore so bene il valore di una squadra coesa con cui condividere gioia e delusioni, sudore e allegria”. Non è mancato neanche un accenno al programma, dalle piccole cose quotidiane da sistemare ai grandi progetti: infrastrutture, strutture sportive e scolastiche, residenze protette per chi non è più autonomo, case popolari, specie per giovani famiglie. I sogni, ha confessato Pepa, sono tanti: la realizzazione di una bretella per liberare la zona dello stadio dall’assedio del traffico in occasione di eventi sportivi, una migliore viabilità esterna per la città e la rivitalizzazione del centro storico. “Il mio impegno prioritario, comunque, sarà quello di essere trasparente e disponibile all’ascolto con tutti e con me – se avrò l’onore di guidare Recanati – sarà tutta l’Amministrazione Comunale a garantirlo”. Pepa ha lanciato, quindi, i prossimi impegni della campagna elettorale. Si parte subito, già da domani, con l’incontrare i quartieri e le associazioni per capire meglio i problemi irrisolti e con l’avvio di un filo diretto con i cittadini attraverso la piattaforma on line “Oltre l’Infinito” dove ognuno, in forma anonima, potrà esprimere le proprie idee o far presente le questioni da risolvere. Si è salutato con un affettuoso abbraccio, alla fine, con Francesco Acquaroli che a Recanati oggi non è venuto proprio a mani vuote annunciando un impegno importante per uno dei problemi più grossi per la città, la sanità. “Entro l’estate sarà istallata a Recanati la nuova Tac e questo sta a significare che il “Santa Lucia” per la Regione è un presidio importante per la sanità del territorio. Sappiamo bene le difficoltà, dalle normative stringenti alla carenza di personale, ma su Recanati abbiamo intenzione di investire, e non solo sulla sanità, tema per il quale, comunque, organizziamo a breve uno specifico incontro pubblico. Come promessa faccio mio uno slogan di Pepa: “Insieme rendiamo grande Recanati”!

17/03/2024 20:21
Recanatese, i "magnifici 6" seguono la squadra ad Olbia nello scontro salvezza

Recanatese, i "magnifici 6" seguono la squadra ad Olbia nello scontro salvezza

La passione nel calcio non conosce limiti e ostacoli. Ce lo dimostrano i 6 tifosi della Recanatese che hanno seguito la squadra nella delicata trasferta di Olbia, valevole per il trentaduesimo turno del campionato di Serie C. Sbaffo e compagni si giocano molto quest’oggi e sono chiamati necessariamente a fare punti sul campo della penultima in classifica. Potranno così contare sul sostegno di Fabio, Antonio, Paolo, i giovani Patrizio, Giovanni e Riccardo, che questa mattina sono volati da Fiumicino per raggiungere la Sardegna. Qualsiasi sarà il risultato, sono sicuramente loro i vincitori assoluti.      

17/03/2024 12:40
Recanati, presentata la nuova mostra “Nè di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi”

Recanati, presentata la nuova mostra “Nè di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi”

Nell’anniversario della scomparsa di Carmelo Bene, il Comune di Recanati ha presentato in conferenza stampa la nuova mostra “ Nè di sospiri è degna la terra. Carmelo Bene/Giacomo Leopardi” in programma dal 13 aprile all’8 settembre, nella Torre del Borgo di Recanati. La mostra ricorderà il celebre recital che Carmelo Bene tenne in piazza Giacomo Leopardi il 12 settembre del 1987 in diretta sulla Rai, in occasione di una programmazione di iniziative per il 150° Anniversario della morte del Poeta.  “Abbiamo voluto presentare oggi la nuova mostra in programma nella suggestiva Torre del Borgo per ricordare l’opera di Carmelo Bene nel giorno dell’Anniversario della sua scomparsa il 16 marzo del 2002 – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - Un grande attore regista, poeta e scrittore italiano che accettò di confrontarsi con i canti di Leopardi con la chiara premessa di dare “corpo” piuttosto che “voce e vocalizzo” ai versi del poeta. Grazie al lavoro dei curatori della mostra avremo il piacere di rivivere con le fotografie inedite e le immagini una delle più belle e intense letture dei canti leopardiani, una serata storica rimasta negli annali di Recanati e nel cuore dei tanti cittadini che erano presenti”. A distanza di trentacinque anni da quella che riconosciamo come una tra le più eclatanti apparizioni pubbliche del celebre attore teatrale, va considerato che ogni traccia di tipo filmico, fotografico o comunque documentario, relativa all’evento, sembrava fino ad oggi essere andata perduta o quantomeno dimenticata. Le fotografie del tutto inedite che verranno presentate, provengono dall’archivio privato dei fratelli Buschi e sono state stampate partendo dai provini e dai negativi originali di cui i due fotografi sono stati autori, su committenza del Comune, nel 1987 e custodi fino ad oggi. “Siamo felici di celebrare il trentacinquesimo anniversario del memorabile recital tenuto dal grande Carmelo Bene nella nostra città. – Ha affermato l’assessora alla cultura  Rita Soccio. Questa occasione ci offre la possibilità di rivivere o scoprire l'evento culturale che si è svolto nel 1987 attraverso fotografie, video e documentazione che vengono esposti insieme per la prima volta. La performance, trasmessa in diretta nazionale, rappresentò un incontro unico tra l'attore e il poeta, dando vita a un'esperienza irripetibile. Ringraziamo coloro che hanno reso possibile questo progetto che arricchirà la nostra offerta culturale primaverile. Con l'inaugurazione imminente delle sale del Lotto e l'emozionante mostra dedicata a Carmelo Bene, ci stiamo preparando ad offrire un'accoglienza speciale ai turisti in arrivo.” Luogo eletto ad ospitare l’esposizione, la Torre civica di Recanati, immota testimone e protagonista assoluta tra le centinaia di spettatori che allora invasero la piazza; specchio prossemico, prossimo al Carmelo Bene della Divina Commedia, che nel 1981 diffondeva Dante a Bologna, dall’alto della Torre degli Asinelli. Se l’intento di Bene fu quello di “deteatralizzare” la lettura dei Canti, quello dei curatori dell’esposizione, Andrea Balietti e Claudio Fazzini è invece di evidenziare il potere cinematografico della mostra e delle immagini viventi che in essa muovono, come uscite dal film-evento della serata che andò trasmesso in diretta Rai da Recanati alla televisione di tutto il Paese. "Con questa mostra creiamo un immaginario ponte a-temporale/spaziale, da Bologna nell'81 a Recanati nell'87, da Dante a Leopardi, per una delle Apparizioni in assoluto più suggestive della "VOCE" per eccellenza del panorama italiano (e non solo), Carmelo Bene. E del suo personalissimo “incontro” con Giacomo Leopardi e la città di Recanati – hanno spiegato i curatori  Andrea Balietti e Claudio Fazzini - un evento a suo tempo memorabile, che dal prossimo 13 aprile rivivrà nell’imponente Torre del Borgo, essa stessa protagonista di molti degli scatti esposti e parte integrante dell ' "allestimento-installazione". La cerimonia inaugurale si terrà il 13 aprile, con la presentazione del libro “Si può solo dire nulla”, a cura di Luca Buoncristiano e Federico Primosig  alle ore 17 al Museo Civico Villa Colloredo Mels, a seguire alle ore 19  verrà inaugurata la mostra  nella suggestiva location della Torre del Borgo. “Siamo certi che questa mostra, come quella di Hugo Pratt terminata a gennaio, possa rappresentare un ulteriore motivo di attrazione e vanto per i musei civici recanatesi, e la Torre del Borgo in particolare – ha detto  Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale “Infinito Recanati” – visto l’elevato spessore culturale delle due figure a cui l’esposizione è dedicata e al mirabile lavoro di ricerca svolto dai curatori”. L’esposizione organizzata dal Comune di Recanati è prodotta da Sistema Museo Business Unit l’Orologio Soc. Coop. con il fondamentale sostegno dello sponsor Nicoletta Corvatta; il catalogo della mostra è a cura di Argolibri.      

16/03/2024 17:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.