Assaltato il bancomat della filiale Carifermo, in via Santa Croce a Recanati.
E' accaduto stanotte, intorno alle 2.30, quando dei malviventi hanno prima rubato un camion parcheggiato nei pressi della filiale e, utilizzandolo come ariete, hanno poi sfondato la vetrina del bancomat asportandone, grazie all'ausilio di alcune corde, il dispositivo. I ladri sono poi fuggiti, stando al racconto di alcuni testimoni, a bordo di un furgone e di un'Audi.
Il bottino risale a diverse decine di migliaia di euro che si vanno a sommare ai danni della struttura.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Civitanova che stanno indagando sull'accaduto per risalire, anche attraverso l'aiuto di telecamere posizionate sul territorio, ai colpevoli.
Mai come stavolta si può parlare di partita decisiva per la Recanatese. Quella di domani, sabato 22 gennaio, con il Castelfidardo sarà infatti la classica sfida da dentro o fuori, i giallorossi sono consapevoli che qualsiasi risultato al di fuori della vittoria comprometterebbe seriamente il cammino verso la salvezza diretta. Mister Antonio Soda affronta la partita con i fidardensi senza l’apporto di Falco e Villanova entrambi squalificati. Assenze pesanti per la Recanatese (per il difensore lo stop imposto dal Giudice Sportivo è addirittura di due turni, quindi salterà anche la prossima partita ad Alfonsine), servirà una squadra ancora più concentrata e determinata per portare a casa il bottino pieno. Proprio in vista dell’importanza dell’evento la società giallorossa ha indetto per domani la Giornata Giallorossa; non saranno validi abbonamenti ed accrediti (ad eccezione della stampa) ma sarà possibile avere il tagliando di ingresso dando un contributo alla Croce Gialla di Recanati presente con uno stand vicino al botteghino dei tifosi giallorossi. Iniziativa valida solo per i tifosi locali. L’apporto dei tifosi sarà più determinante che mai, si auspica che numerosi accorrano al Tubaldi a gridare “Forza Recanatese” e spingere i giocatori giallorossi alla vittoria.
In settimana la società ha ufficializzato due novità importanti. Sono arrivati alla corte di mister Sodo il centrocampista Loiodice ed il difensore Sabatucci. Si tratta di due pedine di assoluta qualità che faranno senz’altro comodo per raggiungere l’obiettivo salvezza. Sul fronte infortunati, tornano a disposizione Patrizi e Conti ed a parte le squalifiche di Falco e Villanova (di cui abbiamo detto sopra) non ci sono altre defezioni. La direzione di gara è stata affidata al signor Giacomo Monaco di Termoli.
Colpo in difesa per i giallorossi. La Recanatese ufficializza il tesseramento di Francesco Sabatucci.
Il nuovo arrivato in casa giallorossa é un centrale nato nel 1991 e che nella prima parte di questo campionato ha vestito la maglia della Civitanovese. A parte le esperienze in serie D con Cavese l’anno scorso e Civitanovese quest’anno, il suo curriculum conta solo esperienze nei professionisti con Cisco Roma, Sangiovannese, Lumezzane e B.
Nuovo arrivo a centrocampo in casa giallorossa. La Recanatese comunica di aver raggiunto l’accordo con il centrocampista, classe 1989, Simone Loiodice.
Il neo centrocampista giallorosso ha giocato la prima parte di questa stagione con il Rimini e vanta trascorsi con il San Marino nelle cui fila ha giocato nei professionisti dal 2009 al 2012, per poi farvi ritorno in serie D lo scorso anno. Sempre nella massima serie dilettantistica ha vestito le maglie di Mezzocorona, Deruta, Formigine e Ribelle.Un giocatore di qualità che farà sicuramente comodo a mister Soda nella zona nevralgica del campo.
"Abbiamo già vinto, avendo Peter Greenaway qui con noi". Così il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo nell'incontro con il regista gallese coinvolto nel progetto di candidatura a capitale italiana della cultura 2018. Recanati, candidata con altre 9 città, da Trento a Palermo, è reduce dall'audizione che si è svolta al ministero di Roma. La commissione giudicatrice è al lavoro e comunicherà la vincitrice il 31 gennaio.
"Abbiamo bisogno di personalità e artisti che sappiano gettare lo sguardo oltre l'infinito. Il nostro progetto è incentrato sulla bellezza, la qualità e la capacità di accogliere", ha aggiunto Fiordomo . "Conoscevo sia Giacomo Leopardi che Lorenzo Lotto, ma non il loro luogo di origine e in cui hanno lavorato. Questa città - ha detto Greenaway - mi ha dato immediatamente impressioni positive. E' tempo di iniziare a sognare, immaginare e creare, e mi auguro di realizzare qualcosa di gratificante che possa valorizzare i tanti personaggi importanti di questi luoghi, questa terra e comunità".
Parte dal Teatro Persiani di Recanati la nuova tournée di Angelo Branduardi. Per qualche giorno l'artista sarà a Recanati per lavorare alla preparazione del tour che lo porterà in viaggio per tutta l'Italia e l'Europa. Atmosfere magiche e musica di qualità, offerte al pubblico da un virtuoso musicista che torna a Recanati a tanti anni di distanza dalla sua partecipazione a Musicultura.
Camminando Camminando – tour teatrale 2017 debutterà a Recanati giovedì 26 gennaio alle ore 21.30. L’artista lombardo sarà in residenza nella città di Recanati dalla fine di questa settimana per allestire il concerto proposto su iniziativa del Comune di Recanati con l’AMAT. Angelo Branduardi già da tempo asseconda la sua versatilità in campo musicale, presentandosi al pubblico con concerti basati su diverse formazioni. Può così passare dalla classica formazione “rock”, con basso e batteria, all’esecuzione del repertorio di musica del passato, accompagnato dagli strumenti d’epoca del Scintille di Musica, diretto da Francesca Torelli.
Ultimamente Branduardi è molto attratto dall’idea del “meno c’è, più c’è”, dal gusto della sottrazione, dalla volontà di spogliare i suoi brani, togliendo là dove normalmente si aggiunge. La sua musica, ritornando ad essere totalmente acustica, acquista un respiro diverso, quasi esoterico, alla ricerca dell’emozione profonda e il suo partner naturale in questa esperienza non poteva che essere Maurizio Fabrizio, compositore, arrangiatore polistrumentista, autore di grandi successi, scritti per gli interpreti storici della musica italiana, oltre che collaboratore ed amico di Angelo fin dagli anni ‘70. Il Concerto in due sarà basato sull’abilità dei due musicisti, sulla loro capacità di passare con grande facilità da uno strumento all’altro, dalle chitarre al violino, ai flauti, al pianoforte e chissà a quanto altro! Il pubblico potrà così apprezzare da vicino ogni particolare, ogni respiro dell’intesa che lega Angelo e Maurizio: quel magico “accrocchio” (così lo chiama da sempre Angelo) che permette loro di suonare ad occhi chiusi, sempre sapendo quello che sta facendo, o sta per fare, l’altro.
Per il debutto di questo concerto non poteva esserci luogo più adatto del Teatro Persiani che con la sua atmosfera raccolta favorisce lo scambio d’emozione tra il musicista ed il pubblico, quasi a cancellare la distanza fisica che li divide. La scaletta sarà ricca e varia e rivisiterà anche brani poco eseguiti, ma non mancheranno i “classici” di Branduardi, i suoi grandi successi che verranno così reinterpretati privilegiando il sentire con l’anima, chiedendo allo spettatore di riempire lo spazio lasciato libero. Come dice Angelo: “Il bello di suonare in due sta nel cercare di suggerire più che imporre”. Sarà come se i musicisti chiedessero allo spettatore: “Vuoi invitarci a casa tua? Vuoi lasciarci entrare?”.
I biglietti per il concerto prodotto da JM Production sono in vendita alla biglietteria del Teatro Persiani (071/7579445) e in tutti i punti vendita della rete di biglietterie AMAT (info su amatmarche.net – 071 2072439). Questi i prezzi: settore A 18 euro, settore B 15 euro, settore C 10 euro, loggione 7 euro. Inizio concerto ore 21.30.
Truffa informatica a Recanati. A cadere nella trappola un uomo di circa 68 anni.
A settembre del 2016, due hacker, una napoletana di 27 anni e un bengalese di 33, hanno inviato una mail "farlocca" al recanatese e sono riusciti a rubare i dati della sua Poste Pay da cui hanno sottratto circa 950 euro.
Al momento di controllare il saldo, l’uomo si è accorto che mancavano i soldi e ha subito sporto denuncia. Ad indagare i carabinieri della locale Stazione e della compagnia di Civitanova che sono risaliti ai due malviventi, entrambi denunciati a piede libero per frode informatica in concorso.
Il Giovane Favoloso sarà trasmesso questa sera alle ore 21:15 su Rai3.
Dopo il record al botteghino con oltre 1 milione di incassi e 7 milioni di spettatori e l'anteprima su Sky, il film che racconta la vita di Giacomo Leopardi approda anche nel piccolo schermo entrando nelle case di tutti gli italiani. La pellicola diretta da Mario Martone ha ottenuto una escalation di successi straordinari portando il nome di Recanati in tutto il mondo, vincendo il festival del Mediterraneo e sbarcando anche negli Stati Uniti.
Per Il Giovane Favoloso sono arrivati anche il Nastro d'Argento, il Globo d'oro della stampa straniera ma soprattutto le quattro statuette ai David di Donatello tra cui quella di miglior attore ad Elio Germano per l'interpretazione del grande poeta di Recanati.
Il film è stato girato in gran parte a Recanati, divenuta per quasi un mese set cinematografico.
Tutti gli artefici del capolavoro hanno ottenuto la cittadinanza onoraria da parte del Sindaco Francesco Fiordomo, dal produttore della Palomar Carlo Degli Esposti all'attore protagonista Elio Germano fino al regista Mario Martone che ieri ha fatto parte della delegazione di Recanati a Roma per l'audizione relativa al progetto di candidatura a Capitale della cultura italiana per il 2018.
Terzo appuntamento al Teatro Persiani di Recanati domenica 15 Gennaio con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie “La domenica andando a teatro”. In scena una delle formazioni storiche del teatro ragazzi italiano, La Piccionaia di Vicenza, attiva da oltre mezzo secolo ed una delle più longeve compagnie italiane, oggi riconosciuta dal MIBAC come Centro di Produzione Teatrale per l'Infanzia e la Gioventù.
La formazione veneta porta in scena una delle sue più fortunate produzioni: “Il Gigante Soffiasogni” liberamente tratto da “Il Grande Gigante Gentile” di Roald Dahl, e lo fa proprio in concomitanza con l'ultimo lavoro cinematografico di Steven Spielberg “GGG”, che proprio in questi giorni ha riempito le sale in tutta Italia. Una felice coincidenza dunque per rileggere insieme attraverso linguaggi diversi, cinema e teatro, questo racconto tradotto in decine e decine di lingue in tutto il mondo.
Il comune di Recanati ricorda che sono già oltre cento i biglietti venduti e che, se il trend che ha accompagnato i primi due appuntamenti dovesse riconfermarsi, si andrà certamente verso un ennesimo tutto esaurito.
La biglietteria al Teatro Persiani sarà aperta a partire dalle ore 15,30 di domenica 15 gennaio.
È possibile prenotare dal lunedì al venerdì', ore 9\13,30 ai numeri 0734 440348\440361, in altri orari, nel sabato e la domenica al mobile 335 5268147, oppure al 340-5431654.
Cattive notizie per gli studenti ritardatari, a partire da lunedì 16 gennaio all’Istituto Superiore Enrico Mattei di Recanati, chi arriverà dopo il suono della campanella sarà punito con un compito in classe di Italiano.
La circolare del preside Giri ha subito animato gli studenti che promettono mobilitazione e lo accusano di dittatura, ma la decisione sembra irremovibile soprattutto perché, nonostante il fenomeno non sia così ampio, sono sempre gli stessi a “prendersela comoda la mattina”.
Il test di italiano avrà un peso sugli scrutini di fine anno e quindi agli studenti converrà essere puntuali oppure essere sempre preparati sulla lingua madre e la sua letteratura.
I Carabinieri della stazione di Montefano hanno notificato l'ordinanza di custodia cautelare dell'obbligo di dimora emesso dal G.I.P. del tribunale di Macerata per una rapina al supermercato.
Il 23 settembre dello scorso anno, verso le 12.30, un soggetto ignoto con il volto coperto e armato di pistola fece irruzione nel supermercato Sisa della frazione di Montefiore di Recanati e, dopo aver minacciato con l'arma la cassiera, si impossessò di circa 1500 euro. Subito i militari di Montefano hanno avviato le indagini nonostante scarsi elementi raccolti.
I vari tasselli raccolti sul percorso d'indagine si sono definitivamente incastrati fino ad individuare e identificare il malvivente: Salvatore Ricciardi, 29 anni di origine campane ma residente nella provincia di Ancona. Una vecchia conoscenza delle forze armate per altri reati.
Nel corso delle perquisizioni i militari non hanno rivenuto l'arma ma il foulard utilizzato dal rapinatore per coprirsi il volto. Questa mattina i carabinieri hanno notificato all'uomo l'uomo l'obbligo di dimora per gravi indizi raccolti a suo carico
Al Teatro Persiani sono stati presentati e accolti gli oltre 100 studenti arrivati a Recanati e provenienti da Argentina (75), dal Brasile (30), dall’Australia (15), dal Paraguay (8), dall’Uruguay (3), dalla Spagna (1), dal Messico (1) e dal Cile ( 5) e che per un mese frequenteranno presso il Campus Infinito, i corsi di apprendimento della lingua italiana e di conoscenza alla cultura.
Questi sono i primi di circa 2000 che si prevede arriveranno ogni anno a Recanati grazie all’accordo sottoscritto tra il Campus e l’Istituto Dante Alighieri di Camerino, costretto ad emigrare a causa dei danni provocati dal sisma dei mesi scorsi. L’accordo rappresenta un’importante collaborazione che avrà una ricaduta certamente culturale, ma anche economica e di visibilità per il territorio locale. Sono intervenuti Michele Casali, direttore Campus Infinito, Anna Poeti, direttrice Scuola Dante Alighieri di Camerino, il Sindaco Francesco Fiordomo, Moreno Pieroni, Assessore Cultura Regione Marche, Raimondo Orsetti dirigente del Servizio regionale Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione. Le lezioni si tengono presso la sede del Campus, nel Chiostro di S.Agostino.
L’U.S. Recanatese comunica che il ruolo di allenatore della prima squadra è stato affidato ad Antonio Soda. Il nuovo mister giallorosso, nato il 24 giugno del 1964 a Catanzaro, può vantare un curriculum di tutto rispetto. Dopo una carriera da calciatore (era un attaccante) ricca di soddisfazioni, con trascorsi anche in serie A e B con le maglie di Catanzaro, Bari, Palermo, Spal, ed Empoli, la sua avventura da mister inizia nella stagione 2003-04 sulla panchina della Sanremese dove conquista subito l’accesso al calcio professionistico vincendo il campionato. Nel 2005-06 approda allo Spezia (Lega Pro), vince il campionato riportando la società ligure in serie B dopo ben 55 anni. Nella stessa stagione si toglie anche la soddisfazione di conquistare la Coppa Italia di serie C battendo il Napoli al San Paolo. A dicembre della stagione successiva riceve il prestigioso premio della “Panchina d’argento”. Si aggiungono altre esperienze nel calcio professionistico a Benevento (dove ottiene un secondo posto), Ravenna, Poggibonsi e Montichiari. Nel biennio 2012-14 allena la Vibonese (Serie D, girone I), poi passa al Rapallo Bogliasco (Serie D, girone A) dal 2014 al 2016.Mister Soda si avvarrà della collaborazione del suo vice Massimiliano Corrado.
L'emergenza derivata dal sisma 'spacca' in due anche il mini-processo per le cosiddette spese facili nel Consiglio regionale delle Marche. L'inchiesta, quasi totalmente azzerata dal Gup di Ancona, è arrivata a giudizio con solo sei imputati su 66 indagati e accuse ridimensionate.
Il Tribunale, su istanza della difesa dell'ex consigliere Pdl Franco Capponi, ha rinviato al 14/9 la prima udienza, in base al decreto che sospende i giudizi fino al 31/5 per imputati e avvocati che provengono dai Comuni del cratere (Capponi è di Treia). Alla richiesta di sospensione si sono associate le difese degli ex consiglieri Enzo Marangoni (Ln) e Ottavio Brini (Pdl), ritenendo che le imputazioni a carico dei loro assistiti siano simili a quelle mosse a Capponi e dunque da trattare insieme. Hanno invece rinunciato al rinvio, per essere giudicati il prima possibile, Francesco Massi Gentiloni Silveri (ex Pdl), Massimo Di Furia (ex addetto al Gruppo Pdl) e Cesare Procaccini (Pdci). Per loro il processo si svolgerà il 18/1. (Ansa)
L’U.S. Recanatese comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra mister Matteo Possanzini.
La società giallorossa rivolge a Possanzini un sentito ringraziamento per l’apporto prestato, augurandogli le migliori fortune per il futuro.
Si terrà oggi, lunedì 9 gennaio, presso la sala ragazzi della Biblioteca Comunale di Recanati, il primo appuntamento del 2017 di “Letture ad alta voce”, dedicate ai bambini delle scuole dell’infanzia (3-6 anni).
L’iniziativa organizzata dall’Assessorato alle Culture del Comune, con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, sta riscuotendo molto successo vista l’ampia partecipazione durante questi incontri. Continua ad attuarsi quindi l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo l’abitudine della lettura.
Le letture avranno inizio alle ore 17:00; per ulteriori informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.
“Diciamo ADDIO a Yorchi, Ugo, Giosuè e Haicn, cani anziani, ammalati, che non hanno resistito alla grave ondata di gelo che ha colpito inesorabilmente anche il CANILE DI MORROVALLE.
In un box del canile, dove si ha solo una cuccia come riparo, senza coperte, senza una mano calda a riscaldare, è facile lasciarsi andare.
E loro, cani invisibili, invisibilmente se ne sono andati.
Non pubblichiamo le foto per non turbare la sensibilità di chi ci legge ma quei corpi senza vita, avvolti nel ghiaccio, alcuni vicini ai loro compagni ancora vivi, resteranno impresse nei nostri cuori per sempre”.
Non siamo in Puglia. Né ad Amatrice. Ma a Morrovalle. A un passo da casa nostra. Non possiamo voltarci dall’altra parte comodamente al calduccio nelle nostre case mentre dei poveri innocenti muoiono in modo atroce ed ingiusto.
Questo l’accorato appello dei volontari dell’associazione Amici Animali di Osimo che ieri in canile con grande determinazione, sotto choc hanno ricacciato indietro le lacrime e con il gelo nel corpo e nell’anima hanno cercato di portare conforto a chi è ancora lì, in cerca di speranza.
L’associazione ha urgente bisogno di VOLONTARI.
E’ ora il momento di dare una mano.
I recapiti da contattare sono :
335/8048623 – 333/8607575
www.amicianimali.orginfo@amicianimali.org
Al CANILE DI CAMERINO non ci sono stati decessi, ma tanti cani anziani hanno bisogno, come quelli ancora vivi a Morrovalle, di uno stallo temporaneo: un garage, una cantina, una stanza che non utilizzate. Temporaneo vuol dire soltanto finchè non passerà l’ondata di freddo. I cani anziani sono tranquilli, dormono per la maggior parte del tempo, richiedono un minimo impegno.
Inoltre a Camerino le scorte di cibo per i cani sono esaurite e c’è bisogno di crocchette e pappe.
Chi può porti del cibo direttamente al canile oppure per il ritiro contatti l’associazione Amici di Fido al 338/1198455 o al 334/2448739 o ancora si rechi presso il punto di raccolta del negozio Zampe e Baffi di Montecosaro.
Infine chi fosse più vicino alla costa, può dare una mano presso il CANILE DI RECANATI aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 o contattando il numero 3663017481.
E ricordate: gli animali non stanno bene di fuori al freddo. Anche se ce li avete abituati fateli entrare in casa o in garage in queste gelide notti.
Questo è nonno Gerry. Ora in stallo presso l’associazione Amici di Fido.
Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica per il nipote di Enrico Mattei, vittima la notte scorsa di un singolare incidente stradale.
Osvaldo Mattei, 20 anni, recanatese, intorno alle 3.30 di questa mattina stava tornando a casa a Villa Gigli, quando, mentre percorreva a bordo della sua Fiat la strada dei Pali fra Porto Recanati e Recanati, a causa del fortissimo vento un albero si è sradicato finendo addosso al cofano della sua auto. Solo per un puro miracolo, il giovane recanatese è riuscito a mantenere il controllo del mezzo e a non subire conseguenze fisiche gravi dall'incidente. Osvaldo Gigli è uscito da solo dall'auto e ha subito chiesto aiuto.
Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco che, non senza fatica, dopo oltre tre ore di lavoro, sono riusciti a liberare la sede stradale dall'albero.
La Recanatese è interessata Diego Allegretti. L’attaccante della Maceratese, match winner dell’ultimo derby giocato allo stadio “Riviera delle Palme” che ha consentito ai biancorossi di tornare a casa con la vittoria dalla trasferta di San Benedetto del Tronto cinquant’anni dopo il gol messo a segno Stelvio Attili, da qualche settimana viene corteggiato dalla società leopardiana, che ha come consulente esterno l’ex presidente della Maceratese, Maria Francesca Tardella.Allegretti, originario di Recanati, è molto apprezzato dal tecnico Matteo Possanzini, che ha avuto modo di saggiarne le qualità a Porto Recanati.Quest’anno con la Maceratese in Lega Pro Allegretti ha totalizzato dieci presenze, di cui tre da titolare, ed un gol. Nella passata stagione con la maglia della Vibonese in serie D aveva messo a segno diciannove reti.
Grave incidente questo pomeriggio, intorno alle 17.30 a Recanati. Una donna di 76 anni, L.G., residente a Loreto, mentre stava percorrendo via Nazario Sauro ha perso il controllo della sua vettura ed è finita fuori strada, rimanendo intrappolata fra le lamiere.Immediatamente sono scattati i soccorsi e la ferita è stata estratta dall'abitacolo della vettura dai vigili del fuoco. I sanitari del 118 ne hanno disposto il trasferimento a Torrette dove si trova tuttora ricoverata.