Recanati

Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

Recanati, da domenica 6 luglio in vigore nuovi orari ZTL

Saranno in vigore da domenica 6 luglio fino a domenica 14 settembre i nuovi orari estivi di funzionamento della Zona a Traffico Limitato nel centro storico di Recanati, che proseguono nel segno della semplificazione già adottata a partire dall’estate 2024 e molto apprezzata da residenti, esercenti e turisti.  Nulla cambia, infatti, rispetto ai provvedimenti presi lo scorso anno per regolare la circolazione delle auto nel centro cittadino: nei giorni feriali, i tre varchi che regolano l’accesso saranno chiusi dalle ore 20:00 alle ore 02:00; durante i festivi, invece, le strade e le piazze saranno interdette al transito dalle 02:00 alle 24:00.  “È un provvedimento che l’Amministrazione ha adottato per venire incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente il centro storico – ha affermato il vicesindaco Roberto Bartomeoli – soprattutto in un periodo come quello estivo in cui la città si anima particolarmente durante le ore notturne. L’obiettivo è tutelare i pedoni affinché fruiscano appieno delle attrattive cittadine, come i tanti eventi in programma durante le serate estive e che impongono una rimodulazione degli orari di circolazione automobilistica, che tuttavia non sarà sacrificata nei giorni feriali in orario diurno, a tutto vantaggio di residenti e operatori commerciali. I cittadini hanno particolarmente apprezzato questa soluzione nel 2024 e siamo dunque pronti a ripetere questo positivo ‘cambio di marcia’”.  La Z.T.L. all’interno del centro storico recanatese coinvolge le seguenti aree: dall’intersezione con Via Battisti e Via I^ luglio, Via Falleroni, C./so Persiani, P.za Giacomo Leopardi, via Cavour, Via Calcagni (Varco 1), Porta Marina, Via XX Settembre, P.la Fedeli Via Roma, Via Antici (Varco 2), Porta Nuova, Via Ettore Leopardi, Via Leopardi e P.la Sabato del Villaggio (Varco 3). Sarà inoltre vietata la sosta nelle seguenti strade e piazze: via Falleroni, C.so Persiani, P.zza Giacomo Leopardi, Via Cavour, Via Calcagni, Via XX Settembre, P.la Fedeli, Via Roma, Via Antici, Via Leopardi, Via Ettore Leopardi e P.la Sabato del Villaggio.  Per circolare e sostare nelle aree indicate, sarà necessario munirsi di apposito contrassegno rilasciato dall’Amministrazione comunale – Comando di Polizia Locale. In occasione di eventi pubblici di particolare rilievo per la città, in cui si rendesse necessario sospendere del tutto l’accesso al centro storico, saranno emanate ordinanze specifiche che impediranno l’accesso anche alle auto munite di contrassegno e rimodulata la viabilità nelle strade afferenti al centro storico per garantire una mobilità più scorrevole ed efficiente. Sarà inoltre possibile modificare gli orari di apertura nei momenti di massimo afflusso turistico che vedano le strade principalmente percorse da visitatori, come via Roma, particolarmente affollate. 

01/07/2025 17:35
Recanati, vasto incendio in un campo di grano: messa in sicurezza un'abitazione vicina

Recanati, vasto incendio in un campo di grano: messa in sicurezza un'abitazione vicina

Questa mattina, alle ore 11:30, un incendio di vaste proporzioni ha interessato un campo di grano in contrada Mattonata, a Recanati. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco, che hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incendio con due autobotti e due mezzi fuoristrada provenienti dalla sede centrale. Grazie a un’azione coordinata e tempestiva, le fiamme sono state prontamente circoscritte e domate, evitando che si propagassero ulteriormente. Particolare attenzione è stata dedicata alla messa in sicurezza di un’abitazione vicina al campo, che è stata preservata dai danni. Terminata la fase di spegnimento, i Vigili del Fuoco hanno proceduto con la bonifica dell’area interessata, per assicurarsi che non vi fossero rischi di nuovi incendi.

30/06/2025 14:25
Primo incontro della nuova Rete territoriale del FAI Marche nell’Orto sul Colle dell’Infinito

Primo incontro della nuova Rete territoriale del FAI Marche nell’Orto sul Colle dell’Infinito

La Rete territoriale del FAI Marche si è riunita - sabato 28 giugno 2025 - nella splendida cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito.  Presenti, oltre al presidente regionale Giuseppe Rivetti, alla referente regionale Angela Vatielli, ai delegati regionali e ai rappresentanti delle delegazioni, gruppi e gruppi giovani delle Marche, anche Irene Mearelli, responsabile nazionale dell’Area Rete Territoriale.    Irene Mearelli ha sottolineato la vivacità della Rete, l’incanto dell’Orto e la bellezza della regione Marche. Un prezioso momento di confronto e condivisione della Comunità regionale del FAI, intesa come unità vivente di sentimenti, emozioni e idee che vuole stabilire tra i suoi membri e il territorio, un legame profondo e intimo in cui nessuno si senta escluso. Grande partecipazione dei giovani, ormai, presenti in tutte le articolazioni territoriali del FAI e che rappresentano quel desiderio di futuro che la Rete esprime.  All’incontro hanno partecipato Alessandra Troilo, responsabile amministrativa del bene Orto sul Colle dell’Infinito ed Evis Berdaku che hanno illustrato le meraviglie botaniche dell’Orto, unitamente alla ricca programmazione del Bene FAI. Il presidente Rivetti, ha invitato la Rete regionale a condividere costantemente con gli iscritti la straordinaria offerta dell’Orto sul Colle dell’Infinito.  Un bene va ricordato, unico nelle Marche, inaugurato dal Presidente Mattarella nel 2019. In tale contesto, significative le parole di Marco Magnifico, al tempo Vicepresidente Esecutivo: “L’Orto era abbandonato. Il progetto più difficile della nostra vita è la prima volta in Italia che il pubblico assiste a una visita guidata dentro la poesia”. Nella circostanza, presenti per il FAI, Andrea Carandini e Alessandra Stipa presidente regionale fino allo scorso anno.

29/06/2025 19:00
Recanati, aggiudicata la concessione della Sala Gigli: una società di Bari vince il bando

Recanati, aggiudicata la concessione della Sala Gigli: una società di Bari vince il bando

Sono terminate le operazioni di valutazione delle offerte pervenute in relazione all’avviso pubblico esplorativo finalizzato alla concessione in locazione della Sala Gigli. Delle tre offerte pervenute il punteggio più alto assegnato secondo i criteri indicati nell’avviso è stato raggiunto dalla Viridiana Cinematografica srl unipersonale con sede a Bari che ha offerto un canone mensile di 600 euro. "Si sta procedendo, pertanto, all’aggiudicazione e alla stipula del contratto, che prevede una durata di sei anni, eventualmente rinnovabile, per la concessione", informa l'amministrazione comunale di Recanati.  "Con il completamento dei lavori necessari per il corretto esercizio dell’attività cinematografica e con l’aggiudicazione si conclude l’iter per l’utilizzo della Sala Gigli - dichiara l'assessore al patrimonio Sabrina Bertini la quale unitamente al sindaco e agli altri componenti della Giunta si incontrerà nei prossimi giorni con l’aggiudicatario - L’impegno della Giunta nello stanziamento delle risorse per i lavori e nella predisposizione di tutti gli atti necessari per giungere all’obiettivo della riapertura denota la volontà politica di garantire la presenza sul territorio di una struttura ricreativa ritenuta essenziale. Lo strumento del bando pubblico e la gara tra gli offerenti hanno assicurato la massima trasparenza".  "Nei prossimi giorni sarà inoltre convocata una conferenza stampa con la Giunta e i nuovi gestori per esporre nei dettagli l’aggiudicazione e i passi successivi verso la riapertura della Sala Gigli" si legge in una nota dell'amministrazione comunale.   

27/06/2025 16:53
Violenza su minori e maltrattamenti in famiglia: due arresti

Violenza su minori e maltrattamenti in famiglia: due arresti

 Nelle ultime ore, le stazioni di Recanati e Porto Recanati hanno eseguito due arresti nei confronti di altrettanti soggetti condannati per gravi reati. A Recanati, i militari dell’Arma hanno rintracciato e tratto in arresto un uomo di 48 anni, di origini romene, residente nella città leopardiana e già noto alle forze dell’ordine. Il Tribunale di Macerata ha disposto nei suoi confronti un ordine di carcerazione per una condanna definitiva a 6 anni e 6 mesi di reclusione, con l’accusa di violenza sessuale aggravata su minore, reato commesso tra il 2018 e il 2021. L’uomo è stato localizzato nella tarda mattinata di ieri, arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Fermo. Sempre ieri, i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno arrestato un secondo uomo, questa volta di 57 anni, originario della Tunisia e anch’egli già noto alle forze dell’ordine. L’uomo dovrà scontare una pena di 3 anni e 4 mesi di reclusione per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, compiuto a Recanati nel 2020. Dopo le formalità di rito, è stato anch’egli trasferito nel carcere di Fermo, a disposizione dell’autorità giudiziaria. Le operazioni si inseriscono nell’ambito delle attività di controllo del territorio e tutela delle fasce deboli portate avanti dai Carabinieri su scala provinciale.

27/06/2025 14:44
Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Grave incidente a Recanati, scontro tra auto e scooter: 17enne a Torrette in eliambulanza

Un brutto incidente si è verificato oggi, intorno alle 14, lungo la strada che collega Recanati a Castelfidardo, in contrada Ricciola. A scontrarsi, all'altezza dell'incrocio con la strada per Bagnolo, sono stati uno scooter guidato da un ragazzo di 17 anni residente a Castelfidardo e una Kia Picanto condotta da una donna. La dinamica dell’impatto è ancora in fase di accertamento e sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi del caso. Nell’urto, il giovane è stato sbalzato a terra riportando diversi politraumi. Vista la gravità delle ferite, si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato il ragazzo in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. Nonostante la serietà dell'incidente, le sue condizioni non sarebbero tali da far temere il peggio. Sul luogo del sinistro è intervenuta anche un’ambulanza del 118 per prestare i primi soccorsi.

26/06/2025 15:57
Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Malore in piazza a Recanati: salvato grazie al 118 e a una dottoressa in vacanza

Intorno all'ora di pranzo, un uomo di circa 60 anni ha accusato un malore mentre si trovava in piazza Leopardi, a Recanati, probabilmente a causa del forte caldo. Dopo un improvviso mancamento, la situazione è apparsa sin da subito grave. In attesa dell’arrivo dell’ambulanza del 118, una coppia presente sul posto è intervenuta tempestivamente. Lei, una dottoressa di Trieste in vacanza nelle Marche, ha preso il defibrillatore presente per le emergenze e ha iniziato le manovre di rianimazione. All’arrivo dei soccorsi, l’intervento è proseguito. Dopo quasi 15 minuti, l’uomo ha ripreso conoscenza ed è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti.  

26/06/2025 14:55
Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Due piacevoli serate di inizio estate, con oltre 1500 spettatori totali e i riflettori a rendere ancor più bello lo scenario dei pini intorno il campo da gioco, hanno accompagnato le finali del Velox. Tra sabato e domenica la prestigiosa rassegna curata dalla Maceratese ha proclamato le nuove regine: la Recanatese ha conquistato la categoria Allievi e proprio la Maceratese ha vinto la competizione riservata ai Giovanissimi. L’edizione dei record, 100 società partecipanti e due persino dall’Umbria -novità assoluta- non ha tradito le attese nel momento clou. Allo Stadio della Vittoria molto emozionante l’ultimo atto del 47° Velox Allievi, deciso dai calci di rigore. In vantaggio con Chiavellini nel primo tempo, il Tolentino ha resistito nella ripresa agli assalti della Recanatese anche grazie alle parate di Bora. Nel finale, con più spazi, i cremisi hanno sprecato le chance del bis e in pieno recupero ecco il pari di Maccaroni. Entrambe nei supplementari hanno cercato di prevalere ma il gol non è arrivato. Ai rigori due errori del Tolentino, 4 su 4 della Recanatese e festa giallorossa. Le formazioni titolari. Recanatese: Mezzelani, Maccaroni, Verducci, Malizia, Calvari, Frattari, Paoloni, Morichetta, Doria, Giuliodori, Papini. All. Bonfigli. Tolentino: Bora, Antinori, Cimarelli, Tantalocchi, Fabi, Fontana, Chiavellini, Massini, Arbusti, Giuli, P. Cicconetti. All. Salvucci La sera prima netta affermazione dei padroni di casa della Maceratese tra bandiere e fumogeni. I Ratini si sono imposti 5-2 sui Giovanissimi della Recanatese e dunque sono riusciti nell’impresa di bissare il trionfo dell’anno prima. I biancorossi (in divisa verde) hanno ipotecato la finale della 36° edizione volando sul 3-0 dopo nemmeno un quarto d’ora, una partenza impressionante e con reti di qualità vedi lo slalom di Turchetti o la staffilata di Principi. Le formazioni titolari. Maceratese: Referza, Persichini, Rossi, Cicarè, Pallotta, Pizzichini, Principi, Turchetti, Orazi, Piercamilli, Ruggeri. All. Tartuferi Recanatese: Mecozzi, Saraceni, Montironi, Antonella, Micheloni, Troscè, Stortoni, Glorio, Carinelli, Petroselli, Mazzotti. All. Vacca

23/06/2025 14:27
Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Recanati, donna travolta dalla sua auto: interviene l’eliambulanza

Recanati, donna travolta dalla sua auto: interviene l’eliambulanza

Incidente nel tardo pomeriggio a Recanati, nei pressi dell’istituto tecnico Enrico Mattei. Intorno alle 18, una donna è rimasta vittima di un drammatico episodio: mentre si trovava fuori dalla propria auto – forse per raccogliere un oggetto caduto – il veicolo, per motivi ancora da chiarire, si è improvvisamente messo in movimento. La donna, trovandosi chinata davanti alla macchina, è stata travolta e bloccata sotto il mezzo. Lanciato immediatamente l’allarme, sul posto è intervenuto il personale del 118 che, valutata la gravità della situazione, ha richiesto l'intervento dell’eliambulanza. Presenti anche i vigili del fuoco, accorsi dalle sedi di Macerata e Osimo per prestare supporto nelle operazioni di soccorso e liberare la donna incastrata sotto la vettura. La donna è stata portata all'ospedale Torrette. Al momento dell'intervento, riferiscono i vigili del fuoco, era coscente.

22/06/2025 19:26
Brindisi e musica al 25° anniversario dell’Osteria La Donzelletta

Brindisi e musica al 25° anniversario dell’Osteria La Donzelletta

Un anniversario tra amici e clienti affezionati, sabato scorso, per un locale storico della ristorazione marchigiana a Villa Musone di Recanati. L’Osteria La Donzelletta ha festeggiato i 25 anni di attività con i dj della griffe ‘Non solo 90’ e le esibizioni dei ballerini di ‘9Muse’ per una parentesi in allegria, con il conduttore Rudy Saracini capace di cogliere le emozioni dei titolari. Suggestiva la presenza di Fabio Corvatta, primo cittadino all’epoca del taglio del nastro. Ospiti istituzionali a brindare con proprietari e avventori l’attuale vicesindaco di Recanati, Roberto Bartomeoli, il consigliere Romano Frenquelli e il maresciallo Angelo Pardi. Significativa la consegna di un cadeau da parte dei dipendenti del locale alla famiglia Francucci, a testimonianza del grande legame. Sold out la cena all’aperto conclusiva. In una fase che vede attività aprire e chiudere velocemente come porte scorrevoli, La Donzelletta e l’operato del titolare, Maurizio Francucci, sono la prova che la qualità dei prodotti, la passione per il lavoro e le idee chiare costituiscano basi solide per proposte durature e una crescita progressiva. Si parla di un locale che ha dato lavoro negli anni a oltre 50 giovani del territorio. “Bisogna credere nei propri obiettivi e garantire continuità con un approccio serio – spiega Francucci, anima e motore della Donzelletta -. Che soddisfazione il 25° anniversario! Sono entrato in questo mondo lanciando un pub di Porto Recanati, il Gambrinus, ho assimilato esperienza e poi ho dato tutto me stesso nella Donzelletta senza mai adagiarmi! Il locale ha un’identità concettuale basata su tradizione e tipicità, nel menù e nell’arredo. Abbiamo puntato anche su grandi buffet e cerimonie perché all’interno abbiamo 150 posti disponibili, mentre all’esterno non ci poniamo limiti. La festa musicale è un ulteriore step”. Tra un complimento e l’altro per il traguardo, Francucci svela di voler trovare un imprenditore pronto a rilevare l’attività. Uno scenario inatteso. “Sono nella ristorazione da tanti anni – ricorda il titolare –, ora voglio farmi da parte. Mio figlio si sta affermando in un altro campo e io sono alla ricerca di un successore serio che porti avanti con lo stesso amore l’attività. Magari per altri 25 anni!”.  

22/06/2025 18:00
Recanati, tre giorni per vivere la musica e la cultura oltre il mainstream: torna il Memorabilia Festival

Recanati, tre giorni per vivere la musica e la cultura oltre il mainstream: torna il Memorabilia Festival

Dal 4 al 6 luglio 2025 torna a Recanati il Memorabilia Festival, tre giorni di musica, incontri e comunità, organizzati dal Centro Fonti San Lorenzo. Il festival, da sempre a ingresso gratuito, si svolge negli spazi del quartiere Fonti San Lorenzo ed è costruito e organizzato da decine di volontari.   Al centro del programma c’è la musica dal vivo, con un cartellone che intreccia nomi affermati della scena italiana con nuove proposte emergenti. Quest’anno saliranno sul palco Selton, Whitemary, Populous (con un dj set) e Dente. Ogni sera saranno affiancati da due artisti emergenti provenienti da tutta Italia, selezionati attraverso una call pubblica che ha coinvolto decine di progetti indipendenti. Una scelta che rispecchia lo spirito del festival: dare spazio alla musica che ha qualcosa da dire, lontana dalle logiche mainstream.   Ma Memorabilia non è solo concerti. Nei pomeriggi, a partire dalle 19.00, si terranno tre talk pubblici che affronteranno temi culturali e sociali con linguaggi diversi. La Collettiva Nate Intere porterà uno sguardo critico sulle rappresentazioni culturali e mediatiche attraverso una prospettiva transfemminista. Il progetto editoriale Cronache Ribelli racconterà il suo lavoro nell’ambito dell’editoria indipendente, tra divulgazione storica, attivismo e nuovi strumenti narrativi. Il comico e autore satirico Daniele Fabbri, infine, sarà protagonista di un incontro dedicato alla libertà di satira, in cui affronterà il rapporto tra comicità, politica e censura.   Durante tutte le giornate del festival saranno attivi stand gastronomici, bar, dj set, aree mercatini e una mostra permanente allestita all’interno degli spazi del quartiere. Un modo per abitare il festival non solo come pubblico, ma come parte attiva di una comunità temporanea che vive insieme il tempo e lo spazio.   Anche l’organizzazione è un punto di forza. Memorabilia è reso possibile grazie all’impegno di oltre 60 volontari, provenienti principalmente da Recanati e dalle Marche, ma anche da altre parti d’Italia e d’Europa. Da mercoledì 25 giugno partirà infatti un progetto europeo che coinvolgerà 12 giovani volontari (italiani e non), impegnati per due settimane nella realizzazione degli allestimenti, nella costruzione degli spazi e nel supporto alla comunicazione. Un’occasione di scambio, formazione e cooperazione che arricchisce il valore sociale del festival.

21/06/2025 17:45
Recanati, Federico Maccari (Pasta di Camerino) riceve il Premio Giuseppe Guzzini

Recanati, Federico Maccari (Pasta di Camerino) riceve il Premio Giuseppe Guzzini

Si è svolta questa sera, nella suggestiva cornice dell’Orto del Colle dell’Infinito, la IX edizione del "Premio Giuseppe Guzzini", riconoscimento all’imprenditoria etica voluto da Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Marche per celebrare la memoria dell’imprenditore recanatese. Oltre ai componenti della famiglia Guzzini, hanno preso parte alla cerimonia il vicepresidente della Giunta della regione Marche Filippo Saltamartini e varie altre autorità religiose, civili e personaggi di spicco del mondo accademico e imprenditoriale, accolti da Stelvio Lorenzetti, vice presidente Nazionale Ucid, Alessandro Guzzini, adFinlabo SIM e organizzatore del Premio,  Giuseppe Casali, presidente UCID Macerata ed Emanuele Pepa, sindaco di Recanati. Come da tradizione, gli organizzatori hanno inserito il conferimento del Premio nell’ambito di una tavola rotonda di taglio economico-sociale, condotta dal giornalista Vincenzo Varagona, a cui hanno partecipato S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, la senatrice Elena Leonardi, il prof. Flavio Felice ed il Cav.Lav. Stefania Brancaccio.  Quest’anno il riconoscimento è andato a Federico Maccari, amministratore delegato "Pasta di Camerino", realtà leader nel settore della pasta secca alla semola e all’uovo. Maccari, imprenditore di seconda generazione, è stato premiato per il coraggio con cui ha deciso di proseguire l’attività intrapresa dai genitori, riuscendo a svilupparla in maniera significativa con un forte radicamento sul territorio. Pasta di Camerino è oggi un modello di azienda sostenibile che è riuscita a fare della qualità del prodotto, del legame con il territorio e della origine completamente italiana delle materie prime un fattore distintivo di successo. Federico inoltre ha manifestato un forte impegno anche nel sociale, innanzitutto sostenendo le famiglie dei propri collaboratori durante il difficile periodo seguito al sisma del 2016, e quindi anche attraverso la cooperazione con enti come il Banco Alimentare con cui l’azienda collabora ormai da anni. "E’ una grande emozione premiare un imprenditore così giovane, un segno di continuità con la tradizione e, al tempo stesso, di slancio verso il futuro – le parole del Presidente UCID Macerata, Giuseppe Casali – Questa iniziativa ha lo scopo di valorizzare aziende e imprenditori del territorio per il loro modo di fare impresa e per una managerialità rispettose dei valori dell'uomo e della dottrina sociale della Chiesa, conciliando lo sviluppo economico con quello del territorio".  "E’ bello vedere l’affetto che ancora circonda la figura di mio padre – spiega Alessandro Guzzini – Vogliamo che questo premio continui e si rafforzi nel tempo e che possa rappresentare un segnale di speranza per il nostro territorio, attraverso la testimonianza di tanti imprenditori che come mio padre vedono l’impresa come una famiglia e come uno strumento di crescita sostenibile per tutta la comunità locale". Il prestigioso riconoscimento, che consiste in una scultura realizzata dal noto artista locale Ermenegildo Pannocchia, è giunto quest’anno alla nona edizione: in passato sono stati premiati Emanuela Scavolini, Battista Faraotti, Severino Capodagli, Nando Ottavi, Enrico Loccioni, Graziella Ciriaci, Andrea Lardini, Viliam Breveglieri. "Complimenti al vincitore e agli organizzatori di questo Premio, tanto denso di significato – la dichiarazione della senatrice Elena Leonardi – Dietro al Premio Guzzini c’è non solo la volontà di raccontare e valorizzare piccole e grandi eccellenze del territorio, tutte guidate da uno stile etico nel fare impresa, ma anche la voglia di celebrare un saper fare tutto marchigiano. Premiare un’azienda che è rimasta nel cratere del sisma nonostante le mille difficoltà dà un’ulteriore spinta di ripresa e resilienza a tutto il territorio". "Ringrazio Ucid e la famiglia Guzzini per questo riconoscimento, che mi riempie d’orgoglio – l’emozione del vincitore, Federico Maccari – Voglio condividere questo prezioso traguardo con i miei collaboratori e con la mia famiglia, da cui ho imparato tanto anche per il mio lavoro. L’attenzione al sociale e l’attaccamento alle nostre radici sono, probabilmente, connesse a questo successo: rispetto della tradizione, visioni, innovazione e valori di base quali la famiglia e le origini sono la ricetta della crescita di Pasta di Camerino, cresciuta di oltre il 100% in pochi anni nonostante il mercato della pasta sia oggi complesso e minacciato da credenze e abitudini che ne limitano il consumo”  

20/06/2025 20:04
Torna la corsa dell’alba: Recanati ospita la "6alle6" tra musica, colori e solidarietà

Torna la corsa dell’alba: Recanati ospita la "6alle6" tra musica, colori e solidarietà

Torna domenica 6 luglio 2025 uno degli appuntamenti più attesi dell’estate recanatese: la "6alle6", la camminata/corsa all’alba promossa e organizzata dal Grottini Team Recanati Asd, con il patrocinio di Comune di Recanati, Regione Marche, Sport e Salute, Coni e Fidal Marche. Giunta alla settima edizione, la manifestazione si conferma un format di successo, capace di unire benessere, spettacolo e inclusione sociale. La partenza è fissata per le ore 6.00 da viale Cesare Battisti, ma già dalle prime luci dell’alba la città si animerà con il flashmob curato da Happiness Sport e Fitness, seguito dal canto collettivo della sigla ufficiale "Un giorno speciale", composta da Giordano Canale. A fare da colonna sonora all’intera mattinata sarà Radiolinea, con la conduzione dello speaker Davide Romano e il dj set di Luca Montenovo, accompagnando i partecipanti lungo un percorso che attraversa i luoghi più iconici della città, dal Parco di Villa Colloredo al Colle dell’Infinito, per poi concludersi nella piazza Giacomo Leopardi, dove ad attenderli ci sarà la tradizionale colazione all’aperto. Non solo sport, ma anche arte e partecipazione attiva: lungo il tragitto, artisti locali si esibiranno in performance musicali e artistiche, arricchendo l’esperienza con suggestioni visive e sonore. Protagonisti anche i sei quartieri cittadini, coinvolti nell’animazione e nell’organizzazione dell’evento, a testimonianza del forte spirito di comunità che caratterizza la “6alle6”. Il colore simbolo dell’edizione 2025 sarà il fucsia, protagonista della nuova t-shirt ufficiale, ideata dal giovane talento portorecanatese Alex Persico.Ma la “6alle6” è anche solidarietà concreta: 2 euro per ogni iscritto saranno devoluti alle cooperative sociali recanatesi La Ragnatela e Terra e Vita, impegnate nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte. L’invito è per tutti: famiglie, sportivi, giovani e adulti. L’unico requisito? Voglia di camminare, condividere e sorridere sotto il cielo dell’alba.

20/06/2025 17:45
Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Per la prima volta da diversi anni saranno di stampo maceratese le finali di entrambe le categorie del Torneo Velox. La prestigiosa rassegna di calcio giovanile made in Maceratese, in questa edizione da record con 100 club iscritti (novità, due dall’Umbria), è giunta all’ultimo e più importante momento: sabato e domenica avremo le nuove regine! Lo Stadio della Vittoria di Macerata, sempre con fischio d’inizio alle 21, il suggestivo teatro delle attese finalissime. Primo appuntamento sabato per il 36° Velox Giovanissimi: sarà duello tra Maceratese e Recanatese. Qui la finale non poteva che essere “provinciale” ed entrambe hanno festeggiato l’accesso con affermazioni di misura. I Ratini (terza finale consecutiva con questo gruppo) hanno superato in rimonta 2-1 il Corridonia, mentre i leopardiani hanno avuto la meglio 3-2 sull’Academy Civitanovese. Domenica 22 giugno la finale del 47° Velox Allievi sarà tra Recanatese e Tolentino, gran doppietta dunque per la società giallorossa. In semifinale la Recanatese è stata capace di mettere al tappeto 4-2 la quotatissima Ancona, mentre i cremisi hanno compiuto l’impresa sull’AFC Fermo per 2-1.

19/06/2025 18:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.