Provincia Macerata

Inaugurata la collettiva "Mostra San Severino": più di 30 artisti presenti tra cui due baby autori

Inaugurata la collettiva "Mostra San Severino": più di 30 artisti presenti tra cui due baby autori

Taglio del nastro, nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, per la “Mostra San Severino” collettiva di pittura e scultura che, nell’edizione di quest’anno, vede la partecipazione di una trentina di artisti tra cui due giovanissimi: Densil di 12 anni e David di 10 anni. All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’ideatrice dell’iniziativa, Serenella Eugeni, insieme a quasi tutti gli autori delle opere esposte. Tra questi ultimi figurano i settempedani Adriana Antonini, Eliana Della Mora, Alba Frezzini Crognali, Luciano Padella, Tiziana Cameli, Angelo Tonnarelli, Alessandro Di Tofano, Maria Teresa Cristini, Mario Gobbi, Inge Bathelt, Maria Paola Marconi, Gianfranco Pizzi, Nunzia Lorenzini, Martina Cochi, Milvia Catena, Simone Veroli, Anna Maria Valenti, Giovanni Tartabini, Giulia Bellini, Palma Conforti, Giovanni Florio, Adriano Crocenzi, Genny Iachetta e Fabrizio Savi insieme a Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti e Gabriella Gattari di Tolentino. Inoltre le sale espositive dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia accolgono anche i quadri del defunto sacerdote Giovanni Piantoni. La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta tutto il mese di agosto nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 19,30. Per informazioni e aperture straordinarie si può contattare il numero di telefono 3890727641.

12/08/2023 13:40
Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Lube, notizie confortanti su Anzani: "Esclusa presenza di alterazioni genetiche". Ora test decisivo

Allo staff medico della Cucine Lube Civitanova arrivano le prime notizie incoraggianti sulla situazione del centrale biancorosso Simone Anzani, ma il suo futuro in campo sarà legato soprattutto all’ultima prova clinica da sforzo, in programma tra dieci giorni nella Capitale. Il risultato dell’esame sulla genetica è arrivato a tempo record. Il responsabile sanitario cuciniero, Mariano Avio, ha espresso cauto ottimismo. “Il risultato negativo del test scongiura la presenza di alterazioni genetiche predisponenti aritmie pericolose e ci indica, quindi, l’assenza di potenziali trasmissioni ereditarie di tale problematica", afferma Avio. "Un fattore importante che ci rasserena, ma che non può ancora farci cantare vittoria. Per la conferma dell’idoneità agonistica di Simone sarà fondamentale la prova da sforzo fissata per martedì 22 agosto a Roma al Coni. Considerando che a volte servono diversi mesi per l’esito della genetica, dobbiamo ringraziare il professor Antonio Dello Russo per il suo prezioso contributo”.    

12/08/2023 13:01
Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

Civitanova, Nidi d'infanzia comunali pronti a settembre. Ciarapica: "Promesse mantenute"

I bambini, ospiti dei nidi d'infanzia che saranno chiusi per lavori di ristrutturazione, potranno iniziare l'attività didattica a partire dal mese di settembre. A dare l'annuncio il sindaco Fabrizio Ciarapica al termine di una riunione insieme agli assessori Ermanno Carassai e Barbara Capponi, al presidente del Paolo Ricci Alfredo Perugini e alla direttrice Patrizia Zallocco, ai dirigenti Marco Orioli e Antonella Castellucci. "Promessa mantenuta - commenta il sindaco -. Grazie al confronto tra Amministrazione e Uffici ed alla serrata attività degli stessi sarà possibile, dal prossimo mese di settembre, riorganizzare i servizi Nido Comunali in funzione dei lavori di ristrutturazione dei due Nidi "Il Grillo Parlante", nel quartiere Fontespina, e "Cavalluccio Marino", nel quartiere Centro, non solo conservando tutti i posti disponibili, ma addirittura ampliandone il numero". In particolare, dal 4 settembre sarà avviato il servizio educativo presso il Nido "La Lumachina" di via Quasimodo con ampliamento dei posti da 23 a 40. Stessa cosa per il Nido "Grillo Parlante" di via Saragat con successivo trasferimento, prevedibilmente a fine settembre, presso l'ala sud del piano terra del plesso scolastico "San Giovanni Bosco" di via Saragat (25 posti). Sempre il 4 settembre sarà operativo il Nido "Pesciolino d'oro" di Santa Maria Apparente (22 posti). Quanto al trasferimento del Nido "Cavalluccio Marino" nell'immobile di proprietà comunale di via Mandela, il servizio sarà operativo a partire dall'11 settembre (23 posti). "L'apertura dei cantieri - continua Ciarapica - ha richiesto veramente un grande sforzo per l'Ufficio Tecnico Comunale che, sotto la direzione dell'Ingegner Marco Orioli, nonostante il periodo feriale e la necessità di seguire molti altri progetti, è riuscito a garantire la riattivazione a pieno regime dei servizi per i più piccoli membri della nostra comunità e per le loro famiglie. Con questi lavori siamo riusciti ad avere subito 12 posti in più che diventeranno 110 al termine degli interventi di ristrutturazione. Un grande risultato insieme a quello di aver ottenuto fondi del Pnrr per finanziare nuovi nidi e riqualificare gli esistenti". Poi ha aggiunto: "La riorganizzazione del servizio, con la preziosa collaborazione di assessori, Uffici e dell’asp Paolo Ricci, che offre una gestione di altissima qualità, ha richiesto tempo e valutazioni ponderate, ma alla fine abbiamo trovato la migliore soluzione e soprattutto siamo riusciti a garantire l'inizio dell'attività a settembre".

12/08/2023 12:30
Pallacanestro, torna “Il mare nel canestro”. Presente anche l’Attila Porto Recanati

Pallacanestro, torna “Il mare nel canestro”. Presente anche l’Attila Porto Recanati

Primo appuntamento stagionale degno di nota per gli amanti della palla a spicchi. Il 16 e il 17 settembre a Senigallia torna “Il mare nel canestro”, torneo estivo in grado di riunire appassionati e regalare giocate di alto livello. Quest’anno le quattro squadre a scendere in campo al PalaPanzini di Senigallia saranno i padroni di casa della Pallacanestro Senigallia, la Roseto Basket 20.20, il Pisaurum Pesaro e l’Attila Basket. La formazione di Porto Recanati, dopo la promozione in Serie B Interregionale raggiunta la scorsa stagione battendo il Bramante Pesaro in un’epica finale playoff, avrà così modo di prepararsi ad un nuovo ed impegnativo campionato, affrontando nel torneo estivo tre delle future protagoniste del proprio girone (Girone E). Un test importante dunque per la squadra di patron Pierini, che potrà così scaldare i motori in vista del primo impegno ufficiale contro l’Italservice Loreto Pesaro, in programma il primo ottobre.

12/08/2023 11:31
Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Il quartiere torna a essere protagonista dei festeggiamenti per il Santo Patrono con la prima edizione di “San Marone in festa”, evento organizzato per mercoledì 16 agosto, nell’omonima piazza, dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. La piazzetta che si affaccia proprio sul santuario che custodisce l’urna del Santo Patrono, si animerà a partire dalle ore 21,30, terminata la processione e dopo il rientro delle reliquie nella chiesa, con due spettacoli di musica live ad ingresso libero e stand gastronomici. A salire sul palco saranno la civitanovese Federica Guardiani, cantautrice emergente classe 2001, che ha studiato canto con diverse vocal coach rinomate come Tania Montelpare, in arte Lighea, e Norma Benetti, vocal coach di Blanco e il gruppo musicale Loose Dogs. Per l’occasione, saranno declamate le poesie in vernacolo di Bruno Francinella: “Li penzieri mia… pensieri dettati dal mio cuore”. “La Festa di San Marone è sicuramente la ricorrenza più significativa per la nostra comunità – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Per questo l’Amministrazione ha voluto arricchire il programma, partendo proprio dai luoghi dedicati al primo apostolo del Piceno. Sarà un'occasione di festa per il quartiere, per un pubblico di piccoli e grandi e per riscoprire la nostra storia e le nostre tradizioni. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente affinché questo momento diventasse parte integrante e importante della festa del Santo Patrono”. Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita.    

12/08/2023 10:30
Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Continuano le anteprime per il ventennale di Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova. Il prossimo appuntamento è in programma domani, domenica 13 agosto, alle 21.30, allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, dove andrà in scena Hortus Conclusus - racconti del Chiostro. Tra racconto e canto, Lucia Tancredi (voce e scritti), Serena Abrami (canto, synth, loop) e Monica Del Carpio (canto, violoncello), evocheranno i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la  voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione attraverso antichi canti e repertori ancestrali. Nell’occasione, Serena Abrami riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo.  Ingresso gratuito.  Vita Vita tornerà poi il 17 agosto con il concerto di Paolo Jannacci & Band (biglietti in prevendita su online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito) e la sera del 20 agosto si concluderà con il Gran Finale per le vie del centro.

12/08/2023 09:30
Universiadi, è record di medaglie per l'Italia in Cina: studenti Unicam spiccano nel fioretto e nel volley

Universiadi, è record di medaglie per l'Italia in Cina: studenti Unicam spiccano nel fioretto e nel volley

Si sono appena concluse le Universiadi in Cina con un grandissimo risultato per l’Italia. Record assoluto rispetto a tutte le passate edizioni con l’Italia che, rappresentata da FederCUSI e da tutte le Università di provenienza degli atleti, batte ogni record conquistando 56 medaglie. Quarto Paese assoluto nel medagliere davanti a Polonia, Germania, Francia, Stati Uniti ecc. e dietro solo a Cina, Giappone e Corea. Grandi risultati per l’Università di Camerino con l’argento tutto marchigiano nel fioretto della studentessa Unicam Elena Tangherlini di Jesi che ha vinto anche l’argento a squadre sempre nel fioretto (in foto Elena Tangherlini e il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli). Importantissima medaglia d’oro nella pallavolo maschile con una significativa rappresentanza di studenti dell’Università di Camerino (in foto Lorenzo Sala). Uno straordinario momento per lo sport universitario italiano che con la dual career, con investimenti negli impianti sportivi sta crescendo sempre di più.  In tale contesto, si distingue molto positivamente l’Università di Camerino che con un vasto programma portato avanti dal rettore, Claudio Pettinari, dalla sua governance, dagli uffici tecnici dell’Università e dal CUS Camerino sta raggiungendo dei risultati eccezionali con servizi sportivi agli studenti di altissima qualità e offerta di discipline sportive, coniugando gli aspetti dell’aggregazione giovanile, dell’inclusione attraverso lo sport di alto livello.

11/08/2023 20:30
Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Appignano, inaugurato il nuovo Punto Salute Inrca: "Meno accessi ai Pronto soccorso, benefici per tutti"

Due giorni fa l’approvazione del Piano socio sanitario. Oggi l’apertura del Punto salute Inrca ad Appignano. Si tratta di un nuovo ambulatorio che grazie alle nuove tecnologie, compresa la telemedicina, porterà servizi, professionisti e strutture ospedaliere ai residenti delle aree interne. Un approccio reale e innovativo – voluto dal presidente Acquaroli e dall’assessore Saltamartini- che si concretizza con l’apertura del nuovo Punto Salute. Il taglio del nastro si è tenuto oggi, venerdì 11 agosto alle 17.30 in via Giovanni Falcone, alla presenza del vice presidente e assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, del vice presidente della Provincia Luca Buldorini, dei consiglieri regionali Monica Acciarri, Pierpaolo Borrioni, Lindita Elezi, Renzo Marinelli, Anna Menghi, Luca Santarelli, del direttore generale Inrca, Maria Capalbo e del rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori. Il comune è stato scelto, perché ha un presidio sede ad Appignano, ma soprattutto perché esalta la missione dell’Inrca, Istituto di ricerca geriatrica e lo stesso Appignano ha il 26% dei suoi circa 4mila abitanti con più di 65 anni. “Oltre a offrire un servizio di prossimità alla popolazione ne beneficerà anche il resto della regione e della Provincia  – commenta la dssa Capalbo – -. La semplificazione degli accessi alle prestazioni sanitarie che avremo grazie a questi Punti Salute, che anticipano le Case della salute – ha detto il vice presidente Saltamartini- contribuirà a ridurre il numero di accessi impropri in pronto soccorso, alleggerendo la domanda sul sistema ospedaliero e favorendo l’abbattimento delle liste di attesa di specialistica ambulatoriale”. L’assessore Saltamartini ricorda che la Regione Marche ha stanziato 9 milioni del suo bilancio per un reale rafforzamento dei servizi territoriali attraverso l’acquisto di nuove tecnologie a ciò predisposte. Il vice Presidente della Provincia Luca Buldorini sottolinea che per l’Inrca, quello di Appignano è il secondo Punto Salute regionale dopo l’apertura, lo scorso giugno, di un altro analogo presidio Inrca ad Acquasanta Terme (Ascoli), valorizzando la sua presenza sui servizi di ricerca e di prossimità alle persone. Il Punto Salute Inrca di Appignano permetterà agli utenti, attraverso la presenza di personale sanitario, di avere accesso garantito a prestazioni come l’elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, spirometria, visite dermatologiche, esami del sangue, delle urine. L’accesso è ammesso per chiunque, con la prescrizione del medico di medicina generale prenotando preventivamente l’appuntamento in loco o al numero 339.8768067 negli orari di apertura: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14 e mercoledì dalle 13 alle 19. L’ambulatorio è rivolto all’erogazione di prestazioni con carattere di elezione, mentre sono escluse quelle di emergenza/urgenza. “Il Punto Salute Inrca di oggi, ma ne attiveremo molti altri – aggiunge Saltamartini – anticipa la missione del rafforzamento dei servizi di prevenzione e territoriali del Pnrr che esplicherà i suoi effetti dopo il 2026". "Nelle Marche anticipiamo anche per sopperire alla forte carenza di medici dovuta alla mancata programmazione dei Governi precedenti e rappresenta un approccio veramente innovativo perché coniuga nuovi modelli assistenziali, il miglioramento della prevenzione e della gestione delle problematiche di salute degli anziani con telemedicina e colma una parte di digital divide”. I professionisti e i ricercatori dell’Inrca che scendono “digitalmente” sui territori garantiranno un’assistenza specialistica e multidisciplinare”. Il Punto Salute di Appignano sarà anche ambulatorio di medicina fisica e riabilitazione per pazienti anziani che presentano patologie croniche degli apparati muscolo scheletrico, neurologico (morbo di parkinson, post ictus, ecc), cardio/respiratorio.   All’interno del Punto Salute Inrca di Appignano è prevista inoltre la collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale e scienze matematiche dell’Università Politecnica delle Marche per le attività sperimentali Smart Village, attraverso il quale Inrca potrà analizzare le caratteristiche della persona dal punto di vista clinico, cognitivo e sociale, identificando strumenti e servizi più idonei e prevenire stati di vulnerabilità (ad es. aumento di rischio di cadute, emarginazione sociale, ecc.). Un progetto che ha l’obiettivo di prevenire eventi acuti e di migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani. “È da un nuovo modo di pensare all'assistenza domiciliare per le persone non autosufficienti che nasce il Progetto Smart Village – afferma il rettore Gregori - che monitora e assiste le persone anziane nei piccoli borghi dell’entroterra, grazie alla collaborazione tra istituzioni e medici di medicina generale. Si tratta di un monitoraggio costante per capire necessità sociali e sanitarie, con l’obiettivo di favorire l’autonomia delle persone anziane sole, che sono sempre di più nelle Marche, oltre che un modello per sviluppare una strategia sanitaria più ampia”. Regione, Università e Inrca, fanno semplicemente partire i programmi delineati nel recentissimo Piano socio sanitario regionale appena deliberato dal Consiglio Regionale conclude Saltamartini

11/08/2023 19:50
Macerata, dà in escandescenze in un locale e infastidisce i clienti: beccato mentre fugge sul bus

Macerata, dà in escandescenze in un locale e infastidisce i clienti: beccato mentre fugge sul bus

Nel tardo pomeriggio di ieri, a Piediripa, la polizia locale di Macerata nel corso delle consuete attività di pattuglia, ha denunciato a piede libero un uomo, di origini campane ma residente a Recanati, a seguito di una segnalazione da parte di un commerciante della zona. L’uomo, che dopo gli accertamenti di rito è risultato essere già noto alle forze dell’ordine per aver commesso vari reati e per essere stato allontanato dal Comune di Macerata nel 2022 con foglio di via, in stato di agitazione aveva creato turbativa all’interno dell’esercizio commerciale infastidendo ripetutamente i clienti del negozio. Dopo diversi tentativi il proprietario del locale è riuscito a farlo uscire e a contattare gli agenti che si trovavano nella zona. L’uomo era salito a bordo di un autobus bloccato dalla polizia locale che è riuscita, grazie alla descrizione fatta dal commerciante, a individuarlo tra i passeggeri. Una volta fatto scendere dal mezzo la polizia locale, anche grazie al fotosegnalamento della polizia scientifica lo ha identificato e denunciato.     La polizia locale, nei giorni scorsi, è stata impegnata anche nelle attività di controllo del territorio legate anche al progetto #lifeaddicted per il contrasto alla guida dopo aver assunto sostanze alcoliche o stupefacenti messe in campo anche a seguito della richiesta da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani. I controlli sono stati effettuati nelle ore notturne, fino alle 4 di mattino, nelle frazioni di Sforzacosta, Villa Potenza, Piediripa e hanno riguardato la verifica di 97 conducenti di cui 4 risultati positivi e per cui si è proceduto al ritiro della patente per il superamento dei limiti previsti dal codice della strada. Controlli anche sulla velocità soprattutto nelle vie Leopardi, Indipendenza, Pancalducci, Pace e Roma che hanno portato alla verifica di due veicoli sprovvisti della prescritta revisione. Tra le infrazioni contestate anche quella riguardante un conducente che viaggiava senza patente, documento che gli era stato sospeso per mancanza di requisiti psico- fisici e per questo sanzionato. “Le segnalazioni di situazioni critiche da parte dei cittadini, così come avvenuto da parte del commerciante di Piediripa, sono importanti per la sicurezza urbana – interviene l’assessore alla Sicurezza Palo Renna – così come le attività di prevenzione e la presenza degli agenti della polizia locale nei vari quartieri della città significa rassicurare e tutelare la comunità”.

11/08/2023 18:51
Apiro: istituito il premio Terranostra. Il professor Musarra il primo vincitore

Apiro: istituito il premio Terranostra. Il professor Musarra il primo vincitore

Quest'anno, in occasione del 50esimo anniversario del Festival, è stato istituito il Premio Terranostra: un riconoscimento simbolico che il Comune di Apiro e l'associazione Urbanitas vogliono assegnare annualmente a chi, nella propria carriera, si è distinto come promotore e devoto estimatore di questo territorio. A ricevere ilpremio di questa prima edizione è stato il professor Franco Musarra. Apirano di nascita, laureato nel 1965 in Lingua e Letteratura tedesca alla Ca’ Foscari di Venezia, ha insegnato prima in Olanda, poi in Belgio presso l’Università Cattolica di Lovanio. Qui, nel 2007, ha ricevuto il titolo di professore emerito. Impossibile fare un elenco di tutti gli studi che ha pubblicato, menzionare tutti gli autori con cui ha collaborato, protagonisti indiscussi del panorama letterario europeo. Fra questi, due nomi sono perfino arrivati nel cuore di Apiro: nel 2011 Umberto Eco e più tardi, nel 2015 e di nuovo nel 2018, Roberto Benigni.   Il “Premio Terranostra” - un manufatto unico che rappresenta il logo del Festival, realizzato quest'anno dall'artista Mauro Puccitelli - è stato consegnato al professor Musarra dal sindaco di Apiro, Ubaldo Scuppa, nel corso della serata d'apertura del Festival. Festival che è partito alla grande, con oltre mille spettatori presenti alla cerimonia inaugurale, durante la quale i gruppi ospiti hanno offerto un “assaggio” del loro repertorio per riproporlo poi in questi giorni nella sua completezza. Ieri (giovedì 10 agosto) hanno iniziato Honduras e Stati Uniti, stasera (11 agosto) è la volta di Moldova e Nuova Zelanda, domani (12 agosto) chiudono la serie Messico e Senegal. Poi, domenica 13 agosto, un altro appuntamento imperdibile: la Festa paesana, dalle ore 19, con musica, balli e cucina tipica delle formazioni ospiti per le vie di Apiro, fino allo spettacolo di chiusura de “I Trillanti” (ore 22, impianto sportivo del pattinaggio-calcetto). Quindi, lunedì 14 agosto, la serata clou di “Terranostra 2023”: il Galà del folclore: uno spettacolo magico dove tutti i gruppi ospiti e il gruppo Urbanitas di Apiro emozioneranno il pubblico con il meglio del proprio repertorio (ore 21.30, impianto sportivo del pattinaggio). Infine, martedì 15 agosto la Giornata conclusiva del Festival, con tante iniziative dal pomeriggio fino a tardasera.

11/08/2023 18:40
Porto Recanati, rischia di annegare: uomo salvato da due giovanissimi e da un infermiere fuori servizio

Porto Recanati, rischia di annegare: uomo salvato da due giovanissimi e da un infermiere fuori servizio

Un infermiere del 118 reduce da una notte di servizio, due giovanissimi e un bagnante con il brevetto da bagnino. Grazie alla loro collaborazione è stato possibile il salvataggio in mare di un ottantenne, originario di Appignano ma residente a Milano, andato in difficoltà a circa trenta metri dalla riva. Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, all'altezza dello stabilimento balneare Annito, a Porto Recanati.  L'uomo, nonostante fosse un esperto nuotatore, ha iniziato ad annaspare. Lanciato l'allarme, tempestivo è stato l'intervento del giovane bagnino di salvataggio Stefano Scolastico,18 anni, coadiuvato dal nipote del titolare dello stabilimento Andrea Cittadini - il 17enne Viorel Balaban. I due sono entrati in acqua per raggiungere l'anziano in difficoltà e a loro subito si è unito un bagnante, anche lui con il brevetto di salvataggio. Mentre i tre raggiungevano - a nuoto e con il pattino - l'81enne, poco distante, a notare quanto stava avvenendo c'era Luigi Zingaretti, infermiere portorecanatese della centrale operativa del 118 di Macerata e pure lui con un passato da bagnino di salvataggio (tradizione che anche la figlia sta proseguendo, ndr).  "Stavo facendo un giro in sup dopo aver staccato dal turno di questa notte - ci racconta -. Mi sono avvicinato mentre gli assistenti bagnanti stavano recuperando l'uomo. Ho quindi mollato il sup e iniziato a collaborare, eseguendo una serie di manovre per far espellere l'acqua che l'uomo aveva bevuto ed era finita nei polmoni. Era molta".  Dopo il primo intervento in mare, lo sbarco in spiaggia in attesa dell'arrivo dell'ambulanza con i militi della Croce Gialla di Recanati e dell'automedica di Civitanova Marche: "A riva l'uomo è stato aiutato con l'ossigeno - spiega Luigi -. Quel che ho fatto lo avrebbe fatto qualunque infermiere si fosse trovato al mio posto". "Il mare è bello, ma è sempre insidioso", avverte. L'81enne è stato poi trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.   

11/08/2023 18:09
Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Un "concerto per la vita". L'appuntamento con l'edizione 2023 dello spettacolo di beneficenza organizzato, come tradizione, dall'Unitalsi di Recanati, è per domenica 13 agosto, alle 21:30, in piazza Leopardi, a Recanati, dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 5 agosto.   Quest'anno la grande novità è la collaborazione con gli attori del Teatro Instabile di Recanati, ai quali sarà affidata l'introduzione - con simpatici sketch - di ogni singola canzone che verrà eseguita sul palco. Ad esibirsi saranno le soliste Romina Ercoli e Paola Biagiola e gli artisti Roberto Guzzini (voce e chitarra), Matteo Quattrini (voce, chitarra, armonica a bocca), Mirko Corvatta (batteria), Fabio Fammilume (basso), Simone Marconi (tastiere) e Aurelio Ripani (voce e chitarra). Immancabili presentatori - per un evento che è stato curato nei minimi dettagli sin dal mese di gennaio - saranno gli organizzatori Pina Maracci (vice presidente Unitalsi Recanati) e Luigi Zingaretti (tuttofare - art director).  "Il tema di quest'anno - ci spiega proprio Luigi Zingaretti - è il percorso di vita di ognuno di noi, dall'infanzia all'età matura passando (evocate dalle canzoni) ai ricordi di gioventù, alle difficoltà economiche per espatriare in cerca di lavoro, il primo amore, le difficoltà della guerra e del Covid. Tutto avrà come filo conduttore la musica e l'Amore, principale motore d'azione dell'essere umano e sua grande forza".         

11/08/2023 17:50
Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Appuntamento sabato 12 agosto alle ore 21 con Andrea Roncato a Castelsantangelo sul Nera, ospite speciale della serata teatrale in programma presso la sala polivalente “Amici del Trentino” del capoluogo. Andrà in scena la rappresentazione teatrale “La battaglia del Pian Perduto”, firmata dal regista maceratese Pietro Romagnoli, in cui l’attore interpreterà capitano Arbillo: «È uno spettacolo molto molto divertente, vi aspetto, mi raccomando che ci divertiamo», le parole dell’attore in un video messaggio che gira sui social. La rappresentazione teatrale rientra tra gli eventi del secondo “Forum della Montagna”, il progetto sostenuto dalla Regione Marche, relativo alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla Battaglia del Pian Perduto, epica battaglia militare del 20 luglio 1522, che dopo un aspro scontro tra i soldati di Norcia, in forte superiorità numerica e quelli di Visso, nettamente inferiori nel numero, vide la vittoria dei vissani, che ottennero il cosiddetto Pian Perduto, strappato ai nemici.  L’evento è stato di ispirazione per un poemetto in 116 ottave, composto dal poeta pastore Berrettaccia di Castelsantangelo, con tono ironico e goliardico, che narra le peripezie dei vissani per giungere alla vittoria. Durante la serata, ad ingresso gratuito, gli attori racconteranno la battaglia tra musica, storia, miti e leggende.

11/08/2023 17:25
Bolognola, escursionista in difficoltà lungo il sentiero: interviene l'elicottero dei vigili del fuoco

Bolognola, escursionista in difficoltà lungo il sentiero: interviene l'elicottero dei vigili del fuoco

Uomo in difficoltà sul sentiero dell’Acquasanta viene soccorso con l'elicottero. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 14:00 circa a Bolognola, per soccorrere un escursionista anziano che, mentre stava percorrendo il sentiero insieme ad altre persone, ha accusato un affaticamento fisico che gli ha impedito di fare rientro. Per raggiungerlo è stato impiegato l’elicottero Drago 54 del reparto volo di Pescara che lo ha preso a bordo, insieme a un altro componente della comitiva, per poi trasferirli a Pintura. Ad attenderli la squadra dei vigili del fuoco che li ha poi accompagnati alle loro auto.  

11/08/2023 17:05
Fisiomed e Civita NovaEnergia: al via l'Open Day dedicato alla dermatologia (FOTO E VIDEO)

Fisiomed e Civita NovaEnergia: al via l'Open Day dedicato alla dermatologia (FOTO E VIDEO)

Nel nuovo polo diagnostico di Fisiomed, situato a Sforzacosta, si è tenuta questa mattina una conferenza stampa per presentare la partnership fra il Gruppo Medico Fisiomed e Civita Nova Energia. Le due realtà, unite dalla voglia di rappresentare un punto di riferimento per tutta la cittadinanza, terranno un Open Day Dermatologico il 26 agosto presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche.  Aperta alla stampa la sala conferenze del nuovo polo diagnostico di Sforzacosta, uno spazio fortemente voluto dal Gruppo Fisiomed, che in futuro si augura di ospitarvi sempre più eventi ad opera di specialisti dedicati ad argomenti di interesse pubblico. Quest'oggi si è voluta presentare la nuova collaborazione fra il centro medico specializzato e Civita NovaEnergia, azienda produttrice di energia appartenente alla holding Marche Energia.  Alla conferenza, presentata da Fabrizio Scoccia, giornalista medico scientifico, hanno partecipato il Ceo di Civita NovaEnergia Luca Guglielmi, il direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed  Gianfranco Bonfili e lo specialista in dermatologia Massimo Ciccolini.  Dopo aver presentato la sua azienda, Guglielmi, ha spiegato come la partnership sia nata dal momento in cui le due realtà operano nello stesso territorio e condividono una visione simile del rapporto con il cliente. In più, l'a.d. di Civita NovaEnergia è paziente Fisiomed da dieci anni. "Ho testato personalmente i servizi e la professionalità degli operatori. La partnership nasce innanzitutto da un'amicizia e sono sicuro che si svilupperà in diverse forme. Il primo evento che terremo insieme sarà a Civitanova Marche, dove cercheremo di far avvicinare i nostri clienti a quelle che sono le attività del rinomato Gruppo Medico. Anche se operiamo in due settori completamente diversi, alla fine entrambi abbiamo l'obiettivo di far prevenzione." Ha preso poi la parola il dottor Gianfranco Bonfili, direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed, entusiasta della nuova struttura di Sforzacosta e dei numerosi progetti portati avanti. "Fisiomed ha sempre ricercato una continua espansione. Siamo cresciuti parecchio, ma non vogliamo essere concorrenziali alla struttura pubblica, bensì essere per loro un supporto, sempre in funzione della salute dei cittadini. Ad oggi possiamo contare su circa 300 specialisti, con strutture tecnologiche all'avanguardia. Attraverso questa nuova collaborazione con Civita NovaEnergia vogliamo offrire al cittadino oltre che la sanità dal punto di vista strutturale e terapeutico, anche un supporto energetico. Una joint venture che porta una marcia in più alla Fisiomed".  In programma dunque il 26 agosto alle 9:30 il primo degli eventi organizzati in sinergia fra le due realtà, che si terrà presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche, in piazza XX Settembre. La cittadinanza potrà rivolgere richieste e dubbi in materia di dermatologia allo specialista Fisiomed Massimo Cioccolini. Le sue parole: "Sarà un appuntamento importante, anche perchè si terrà in piena estate, per parlare in particolar modo del rapporto fra la nostra pelle e il sole. Un rapporto che è cambiato nel tempo. Se in passato è stata pagata un po' di sconsideratezza, oggi siamo riusciti a educare la popolazione ad avere un'esposizione al sole intelligente. Sarò dunque a disposizione dei cittadini per esaudire le loro richieste e per promuovere la collaborazione con Civita NovaEnergia. Chi produce energia deve avere la responsabilità di produrla in maniera consona al momento storico che stiamo vivendo e farlo in maniera pulita e meno dannosa possibile". 

11/08/2023 16:40
La sagra della vernaccia è tornata a Serrapetrona

La sagra della vernaccia è tornata a Serrapetrona

Dal 10 al 13 agosto il comune di Serrapetrona, in collaborazione con la Pro Loco, danno il via alla nuova edizione della Sagra della vernaccia. Come ogni anno l’incantevole borgo maceratese ospita il più fantastico evento della stagione, con buon cibo, grandi spettacoli e ottimo bere. Ogni sera si parte dalla cena, con menù sempre differenti, e fiumi di vernaccia. E poi fantastiche band, eccezionali dj set è tanto divertimento fino a tarda notte. Ieri, govedì 10 agosto, l’evento si è aperto con il live degli Shampisti e a seguire Luca Moretti con il suo Dj Set. Oggi, venerdì 11 agosto, il divertimento è assicurato da Los Maniachi e a seguire il dj Alessio Beat. Sabato 12  è il momento dei fantastici e coinvolgenti varietà e a seguire Eddy Master Joy. La conclusione domenica 13 agosto è affidata al Family Show, uno spettacolo unico per chiudere al meglio questa 4 giorni di divertimento e buon cibo.  

11/08/2023 16:10
Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Fervono i preparativi per il tanto atteso Palio dei Pontili, quest'anno parte dei festeggiamenti del patrono San Marone. Il 18 agosto, nelle acque del bacino portuale si sfideranno ancora una volta, in rappresentanza delle 7 associazioni raccolte sotto le insegne del Madiere altrettante barche a vela della classe Laser messe a disposizione, insieme agli atleti che le condurranno, dal Club Vela Portocivitanova. "Questo palio, giunto alla sua terza edizione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa di presentazione - è un bellissimo momento di festa, animato da spirito di aggregazione e da una sana e divertente competizione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti". "Un'esperienza unica e coinvolgente - ha detto l'assessore al Turismo Manola Gironacci - dove si condivide la grande passione per la vela, ma anche un forte senso di appartenenza. Quando un progetto nasce sotto la buona stella e con persone mosse dalla passione e dall'amore per la propria città, non può che avere successo. Così come questo Palio. Grazie a tutti e buon vento". Ad illustrare il programma il presidente del Madiere Gianni Santori e i delegati all'organizzazione Paolo Piantoni e Oscar Monina alla presenza dei rappresentanti delle sette associazioni: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei Venti. Il 17 agosto alle ore 18 gli atleti e le barche si ritroveranno al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento. Questi gli atleti: Maria Giulia Cicchinè, Paolo Freddi, Domenico Lamante, Edoardo Libbri, Nicholas Privitera, Claudio Vallesi, Filippo Vignola. Dopo il sorteggio, le barche raggiungeranno il Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui festeggeranno ognuno il proprio atleta. Il clou dell'evento sarà venerdì 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 16.  Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 le premiazioni al Varco sul mare. "Un evento caratteristico che nessuno ci può copiare - ha detto Piantoni - e sul quale tutti dovremmo investire di più". "Il Palio - ha spiegato Oscar Monina, organizzatore e speaker di tutto l'evento - verrà preceduto da una regata dimostrativa che vedrà protagonisti i piccoli della classe Optimist dello stesso Club Vela. Ringrazio l'amministrazione comunale, l'assessore al Turismo Manola Gironacci con la quale stiamo lavorando da mesi e la comandante della Capitaneria di Porto perché ha creduto in questo progetto sin dal 2021". “Sono io che ringrazio voi - ha detto la comandante della Capitaneria Ylenia Ritucci prossima al trasferimento -  Avete ideato un bellissimo evento che sono certa continuerà a crescere". Il pubblico potrà assistere alla competizione dai pontili del diporto, dal molo sud, dal molo est e dal molo nord.     

11/08/2023 15:30
Mof 2023, l'attesa è finita: dopo 20 anni torna allo Sferisterio "Lucia di Lammermoor"

Mof 2023, l'attesa è finita: dopo 20 anni torna allo Sferisterio "Lucia di Lammermoor"

Tutto pronto per il debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere scozzesi. Dopo l’anteprima Under30 di giovedì 10 agosto, con la diretta dal foyer su RUM – Radio Università di Macerata, appuntamento con il pubblico sabato 12 agosto (ore 21) per conoscere uno spettacolo in coproduzione con le Chorégies d’Orange, località francese celebre per l’imponente teatro romano in cui ogni estate si svolge un festival assai simile a quello maceratese (soprattutto per il luogo monumentale sede degli spettacoli). Nel cast interpreti belcantisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo) e Davide Luciano (Enrico), Mirco Palazzo (Raimondo) guidati da Jordi Bernàcer. Completano il cast Paolo Antognetti (Arturo), Natalia Gavrilan (Alisa) e Gianluca Sorrentino (Normanno). In buca la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e la Banda Salvadei. Lo spettacolo porta sul palcoscenico dello Sferisterio un vero e proprio angolo di Romanticismo letterario, nel quale è messa in luce la struggente vicenda di Miss Lucia, che soccombe al cinismo di chi osteggia per interesse personale i suoi sentimenti. L’ambientazione originale scozzese sarà riprodotta in scena attraverso la tecnica del videomapping sia sul pavimento che sul muro dello Sferisterio. Due le particolarità di questa edizione musicale della Lucia a Macerata: la presenza della cosiddetta “scena della torre” spesso tagliata e poi la scelta di accompagnare la celebre “scena della pazzia” con la glassarmonica, strumento di rara esecuzione che Donizetti stesso aveva previsto in partitura per caratterizzare timbricamente la perdita della ragione della protagonista, e che spesso viene invece sostituito dal flauto. A suonare la glassarmonica è il tedesco Sascha Reckert uno dei pochissimi interpreti oggi in attività. La regia dello spettacolo è di Jean-Louis Grinda, le scene di Rudy Sabounghi, i costumi di Jorge Jara, il video design di Étienne Guiol con la realizzazione di Malo Lacroix e le luci di Laurent Castaingt. Le repliche sono in programma lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto. Domenica 13 agosto ultima conversazione per gli Aperitivi culturali a cura di Cinzia Maroni con ospite Edoardo Savarese che a mezzogiorno interverrà sulla Traviata; titolo È tardi.Allo Sferisterio, dalle ore 20.30, torna la postazione live di RUM – Radio Università di Macerata che trasmetterà in diretta dal foyer commenti e anticipazioni sull’opera. Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia. Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto de Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei.  Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM e Sardellini costruzioni (Top Sponsor), i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829. Segue il calendario degli appuntamenti della quarta settimana del Macerata Opera Festival 2023: sabato 12 agosto ore 12 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Jordi Bernàcer, Jean-Louis Grinda, Alberto Mattioli Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo sabato 12 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor, domenica 13 agosto ore 12 (Antichi forni). Aperitivi culturali Edoardo Savarese È tardi domenica 13 agosto ore 20.30 (Arena Sferisterio) Diretta dedicata alla Traviata su RUM – Radio Università di Macerata. domenica 13 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) La traviata.  Lunedì 14 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor.  

11/08/2023 15:09
Macerata, condannato per tentato omicidio: 34enne finisce in carcere

Macerata, condannato per tentato omicidio: 34enne finisce in carcere

Rintracciato e arrestato un 34enne di origini albanesi. L'uomo è stato fermato lo scorso martedì, intorno alle 10:15, dai carabinieri della stazione di Macerata. I militari hanno dato esecuzione a un ordine per la carcerazione, emesso il 23 febbraio scorso, dalla Corte di Appello di Ancona per l'unificazione di pene concorrenti. L'uomo deve espiare un residuo di pena della reclusione di tre anni e 4 mesi, oltre al recupero della pena pecuniaria della multa di 9400 euro inflitta con sentenza dell'11 aprile 2019 dal Tribunale di Macerata per tentato omicidio commesso a Macerata nel 2018. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Fermo.  

11/08/2023 14:50
Da Apiro a Macerata: alla guida ubriachi, denunciati due uomini e una donna

Da Apiro a Macerata: alla guida ubriachi, denunciati due uomini e una donna

In tre alla guida ubriachi: denunciati. Continuano le attività di controllo sul territorio provinciale dei carabinieri della Compagnia di Macerata in questa prima metà del mese di agosto. Lo scorso lunedì, intorno alle 23:00, una gazzella del pronto intervento ha provveduto al controllo di un’auto in piazza Cesare Battisti, ad Apiro. Al volante un uomo di 32 anni, jesino, che ha - da subito - mostrato una chiara sintomatologia da pregressa assunzione di alcol.  L’etilometro ha evidenziato un tasso alcolico pari a 1,00 g/l, due volte superiore al limite stabilito per legge. La patente di guida è stata ritirata. Intorno alle 2 di notte dello scorso mercoledì, invece, a Macerata - in Via Don Bosco - è stata controllata una donna di 38 anni, residente in città, mentre era alla guida della sua autovettura. Il suo tasso alcolemico era pari a 1,03 g/l, pertanto anche alla 38enne è stato sottratto il titolo di guida.  Poche ore più tardi, alle 5 del mattino, in via Cluentina è stato fermato un 44enne di Sarnano, che guidava la sua auto con andatura irregolare. L’esito dell’alcol test non ha lascato dubbi: tasso pari a 1,26 g/l e patente ritirata. L’autovettura è stata successivamente affidata a un conoscente, visto che l’uomo si trovava al volante nonostante il proprio titolo di guida fosse già stato revocato.  Infine, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata un 24enne del Gambia che nel corso di un controllo svolto nella mattinata di martedì, ai giardini di via Isonzo, è stato trovato in possesso di una dose di marijuana del peso complessivo di 0,34 grammi. La droga è stata posta sotto sequestro amministrativo.  

11/08/2023 14:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.