Provincia Macerata

Corridonia, il Club Ufficiali Marchigiani in visita in città per l'incontro annuale

Corridonia, il Club Ufficiali Marchigiani in visita in città per l'incontro annuale

Sabato 22 giugno i soci del Club Ufficiali Marchigiani, accompagnati da familiari e amici, con il loro presidente, generale di Corpo d'Armata Nicolò Falsaperna, già segretario generale della Difesa e Direttore nazionale degli Armamenti, si sono recati in visita alla città di Corridonia, accolti dal sindaco, signora Giuliana Giampaoli, e dal socio Col. Ing. Marco Maria Contardi che ha proposto ai colleghi di svolgere il tradizionale incontro annuale del Sodalizio nella sua città. Raccolti nella Sala Consiliare nel Palazzo comunale - prima chiamata Sala dell'Impero, costituita da un soffitto e un pavimento decorati in modo da riprodurre il Pantheon di Roma, con la parete di fondo che lascia trasparire appena l'affresco denominato "Tireremo dritto" dell'artista Ciarlantini, raffigurante Mussolini a cavallo con un drago ai suoi piedi e le aquile meccaniche alla maniera futurista - hanno ricevuto il saluto di benvenuto del sindaco e hanno quindi ascoltato la rievocazione storica della città del dottor Modestino Ciacciurri.  Ha quindi preso la parola il generale Falsaperna per ringraziare dell'accoglienza e ricordare che i soci del club -  ufficiali inferiori, superiori e generali  delle Forze Armate e del Corpo della Guardia di Finanza, in servizio e in congedo - hanno tutti lasciato i paesi natii in giovane età, per prestare servizio in diverse località in patria o all'estero, nei diversi teatri operativi o in organismi  internazionali e grazie al loro sodalizio hanno così modo di poter conoscere storie e specificità sconosciute dei tanti  luoghi importanti della loro regione di nascita. Lasciata la Sala Consiliare, il generale Falsaperna e il sindaco hanno deposto due corone di alloro al monumento del sindacalista eroe Filippo Corridoni e al sacello del Capitano Eugenio Niccolai, entrambi decorati di medaglia d'oro al valor militare, morti nella prima Guerra Mondiale.  È seguita la visita al Teatro Storico Comunale “G.B. Velluti”, annoverato tra i teatri storici marchigiani, dedicato all'ultimo dei grandi "sopranisti" Giovan Battista Velluti  - nato nell'allora Montolmo nel 1780, morto presso Venezia nel 1861-  e quindi la visita alla casa natale di Corridoni, che nel 1931 dette il suo nome alla città, che invece nel 1851 aveva lasciato il vecchio nome di Montolmo per divenire Pausula. I radunisti si sono poi recati in località San Claudio dove, guidati da Domenico Antognozzi (detto Mimmo), presidente del Centro Studi don Carnevale, hanno visitato l'antica e famosa Abbazia e ascoltato la avvincente presentazione della interessante tesi che individua proprio nei territori dell'antica città di Pausulae la grande e potente Aquisgrana dell'Impero Carolingio.  È seguita una conviviale nel ristorante San Claudio al termine della quale è intervenuto per portare il saluto di commiato del sindaco, l'assessore Avvocato Massimo Cesca. Dopo il brindisi di rito, l'Assessore Cesca ed i Generale Falsaperna di sono scambiati simbolici ricordi e tutti hanno ripreso la via  delle loro residenze, in attesa del prossimo incontro nelle Marche.

24/06/2024 18:30
Serrapetrona, una speciale gara tra vigneti: Quacquarini lascia il segno con il primo 'Trofeo Mtb della Vernaccia' (FOTO)

Serrapetrona, una speciale gara tra vigneti: Quacquarini lascia il segno con il primo 'Trofeo Mtb della Vernaccia' (FOTO)

Nella mattinata di ieri,domenica 23 giugno, la quiete della campagna di Serrapetrona è stata movimentata da una manifestazione che ha richiamato atleti, appassionati e spettatori da ogni angolo della Regione e non solo. Si tratta del Primo Trofeo Mtb della Vernaccia, gara regionale di Mountain Bike Cross Country, dedicato alla memoria di Alberto Quacquarini, fondatore, insieme a sua moglie Francesca, della storica e omonima cantina d’eccellenza locale e di risonanza internazionale. Fortemente voluto dal figlio Mauro Quacquarini, con la collaborazione del fratello Luca e della sorella Monica, il Trofeo ha preso vita grazie all'organizzazione dell'Asd Raven Colli. Inserito nel prestigioso circuito Conero Cup, l'evento si è svolto presso la sede dell'azienda di famiglia in via Colli, che è stata riportata a nuova vita dopo i recenti lavori di ripristino seguiti al sisma. La gara ha attirato importanti personalità tra cui Lino Secchi, presidente regionale della Federazione Ciclistica Italiana, il vice presidente vicario Massimo Romanelli, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi. A dominare, un’atmosfera tramata di un entusiasmo palpabile tra adrenalina e convivialità, con incitazioni che hanno risuonato nell’aria a ritmo di incalzanti e incoraggianti “Alé!”. Ovunque un arcobaleno di maglie sportive multicolore, camper parcheggiati a mo’ di accampamento ciclistico, biciclette appoggiate tra i filari dei vigneti o in fase di manutenzione, con atleti presi a controllare meticolosamente le loro due ruote, assicurandosi che tutto fosse pronto per l’imminente sfida. La competizione è iniziata alle 9:30 con il primo turno, seguito dal secondo intorno alle 11:00. A impreziosire la gara, la voce dello speaker d'eccezione Francesco Fiordomo, che ha saputo tenere alto il ritmo della cronaca, catturando l'attenzione e l'immaginazione del pubblico presente. Per quanto concerne il percorso della gara, quest’ultimo consiste in un anello di 3 km con un dislivello di 120 metri, che si snoda tra campi e boschi, offrendo ai partecipanti uno scenario variegato, d’intima contemplazione, tra il boschivo e l’agreste: orchidee fiorite spuntano tra le erbe alte e gli arbusti, mentre i ciclisti, dopo una discesa, rasentano ruscelli gorgoglianti all’ombra degli alberi, per poi sbucare su campi aperti punteggiati di balle di fieno. Al termine della competizione, si è svolta l'attesissima cerimonia di premiazione per l'assegnazione dei prestigiosi titoli regionali di mountain bike e dei titoli provinciali per le categorie Esordienti e Allievi: la vittoria assoluta è stata conquistata da Alex Pelucchini del Superbike Team, mentre Lorenzo Iaconeta dello Zero24 Cycling Team Pedale Chiaravallese si è affermato sulla categoria degli Allievi. Tra gli Esordienti, Mattia Leonardi del Recanati Bike Team ASD ha trionfato, confermando il suo talento e il duro lavoro svolto. Il Primo Trofeo Mtb della Vernaccia ha trasformato le colline dell’azienda Quacquarini in un palcoscenico di memoria, di passione e umanità, le stesse che uniscono i vigneti, radicati nel suolo, e le ruote delle biciclette che, inarrestabili, sfidano la gravità  in una ciclicità che è sempre la stessa, che è sempre nuova.

24/06/2024 18:10
Marche, l'allarme degli apicoltori: "A rischio la produzione di miele e la sopravvivenza delle api"

Marche, l'allarme degli apicoltori: "A rischio la produzione di miele e la sopravvivenza delle api"

Gli apicoltori delle Marche lanciano un nuovo grido di allarme per la crisi del settore a causa del clima di questi mesi. L’instabilità del meteo sta mettendo a dura prova le aziende apistiche che negli ultimi quattro anni vedono compromessi i raccolti con una produzione ai minimi storici. “La situazione è pressoché disastrosa – sottolineano i quattro presidenti dei consorzi apistici delle Marche (Frederic Oliva, Giovanni Zucconi, Alvaro Caramanti, Sergio Cocciarini) – le produzioni sono al collasso, completamente azzerate quelle primaverili e di acacia con una perdita che va dal 90 al 95% così come per il coriandolo e il tiglio che sfiora il 70%”. Sono cifre allarmanti quelle rese note dai consorzi: se lo scorso anno il danno derivante da mancata produzione, soltanto per il miele di acacia, si aggirava intorno ai 3,7 ml di euro, quest’anno il rischio è che possa addirittura salire in maniera vertiginosa con conseguenze disastrose per le aziende apistiche marchigiane. Considerando che i costi per 1 kg di miele prodotto in Italia supera i 4 euro, in un mercato in cui viene importato miele adulterato, in particolare dalla Cina, a 1,70 euro, gli apicoltori marchigiani fanno fronte comune e chiedono un tavolo di crisi alla Regione Marche e al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare. “Non ci sono più i margini per lavorare – affermano i presidenti dei consorzi – la situazione si ripete ciclicamente anno dopo anno senza tregua. Le temperature, a causa dei cambiamenti climatici, si alzano improvvisamente per poi crollare in modo brusco, determinando il collasso delle produzioni in modo prolungato mentre le spese aziendali subiscono aumenti senza precedenti”. Oltre a produzioni azzerate, le preoccupazioni degli apicoltori sono causate dall’aumento dei costi aziendali e di gestione per le nutrizioni di emergenza senza le quali le api morirebbero di fame. In particolare, la spesa per acquistare le alimentazioni di soccorso, ormai fondamentali, è aumentata ed è interamente a carico degli apicoltori. “Ci rivolgiamo alla Regione Marche e al Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare – continuano i quattro presidenti affinché possano intervenire con urgenza per sostenere e non far morire le aziende, che ogni giorno affrontano spese importanti, da quelle per gli investimenti ai costi del personale dipendente, senza vedere da ormai diversi anni il risultato dei loro sacrifici, in un settore che opera, prima di tutto, a tutela dell’ambiente”. I quattro consorzi apistici delle Marche, riuniti sotto il marchio ‘Marche di Miele’, impegnati a tutelare l’identità del miele delle Marche, anche con l’approvazione della direttiva breakfast in Parlamento europeo, per la quale hanno contribuito attivamente, rischiano di vanificare il lavoro di questi anni: “Un grande risultato che salva l’identità territoriale a favore degli apicoltori che da anni si impegnano per la tutela del prodotto made in Marche, ma che deve andare di pari passo al sostegno pubblico alle aziende in un momento di grande crisi” - concludono i quattro presidenti dei consorzi apistici marchigiani.  

24/06/2024 18:06
Macerata, alla "Mozzi-Borgetti" un evento in ricordo dell'artista Hideaki Kavano

Macerata, alla "Mozzi-Borgetti" un evento in ricordo dell'artista Hideaki Kavano

Mercoledì 26 giugno, a partire dalle ore 18, la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale di Macerata “Mozzi-Borgetti” ospita una cerimonia di saluto per celebrare il ricordo dell’artista giapponese Hideaki Kawano recentemente scomparso. Molto conosciuto a Macerata e non solo, scultore, design e docente all’Accademia delle Belle Arti, oltre che appassionato di enogastronomia e valente golfista, ha lasciato un segno indelebile nel mondo culturale maceratese e marchigiano. Tutti sono invitati a partecipare alla cerimonia, durante la quale verranno proiettati alcuni video dedicati a Hideaki e nel corso della quale chiunque potrà portare il personale ricordo dell’amico “Kabbuano”.

24/06/2024 18:03
Torneo Velox 2024, trionfa il biancorosso: vincono Maceratese e Matelica (FOTO e VIDEO)

Torneo Velox 2024, trionfa il biancorosso: vincono Maceratese e Matelica (FOTO e VIDEO)

Si sono tinte di biancorosso le due finali del Torneo Velox 2024. Il Matelica ha trionfato nella categoria allievi e la Maceratese l'ha preceduta alzando il trofeo per i giovanissimi. Un epilogo stupendo per la manifestazione di calcio giovanile curata dalla Maceratese, anche perchè allo stadio della Vittoria sono giunte quasi 2000 persone ad assistere alle due ravvicinate serate conclusive.  Successi oltretutto particolarmente significativi. Il Matelica infatti ha battuto 1-0 la Fermana in un ultimo atto della 46° edizione Allievi assai equilibrato e, così, i ragazzi di Marco Gagliardi hanno detronizzato i gialloblu che avevano festeggiato l'anno prima. La Fermana insomma si è confermata ad altissimi livelli ma la bella sventola del 2007 Gashi a metà ripresa ha regalato ai biancorossi la magica impresa. Festeggiata inoltre davanti a tifosi accorsi in massa (con tamburi e fumogeni) nello storico impianto di Macerata.  La cerimonia di premiazione, così come la sera precedente, ha visto la partecipazione di autorità delle istituzioni cittadine e della FIGC, presenti naturalmente il responsabile dei tornei Marcello Temperi, il presidente della Maceratese Alberto Crocioni e domenica è stata impreziosita dall'arbitro di serie A Gianluca Sacchi.  Queste le formazioni titolari Matelica: Morico, Foguani, Tomassini, Mengani, Montella, Dionisi, Uncini, Paciaroni, Gashi, Bartilotta, Polli. All. Gagliardi Fermana: Spataro, Antolini, Alidori, Terramoccia, Catalano, Tardini, Ciarrocchi, Capasso, Borra, Repupilli, Torricini. All. Mengo Il giorno prima è stato tripudio per i padroni di casa. La Maceratese si è issata a squadra migliore per i Giovanissimi imponendosi 3-0 sul Moie Vallesina. A segno due volte lo scatenato Raffaelli, poi il tris di Celoaliaj. La vittoria della 35° edizione dedicata ai talenti classe 2009 è stata particolarmente celebrata dal gruppo di mister Paolo Morresi, cancellando infatti la delusione di dodici mesi fa quando i ratini erano stati sconfitti in finale. Dal Velox dunque il messaggio educativo che dalle sconfitte possono nascere grandi vittorie. Le formazioni Maceratese: Torresi, Meschini, Pesaola, Renzi, Mazzola, Flamini, Giustozzi, Bellesi, Gironella, Celoaliaj, Raffaelli. All. Morresi Moie Vallesina: Meloni, Molinari, E. Tassi, Spataro, Brugiatelli, Ceppi, T. Tassi, G. Tassi, Forconi, Fiorentini, Benigni. All. Topa  

24/06/2024 17:50
"Il luogo dove è nato il basket portorecanatese intitolato ad Attilio Pierini": nasce un nuovo playground all’Oratorio Don Bosco

"Il luogo dove è nato il basket portorecanatese intitolato ad Attilio Pierini": nasce un nuovo playground all’Oratorio Don Bosco

Domenica 23 giugno è stata una giornata di grande emozione e ricordo a Porto Recanati, dove è stato inaugurato il nuovo Playground dell'Oratorio Don Bosco, dedicato alla memoria di Attilio Pierini, il campione scomparso tragicamente il 9 giugno 2021 in un incidente stradale, di cui l’Attila Basket porta fieramente il nome. La cerimonia è iniziata alle 19:00 con una messa in ricordo di Attilio Pierini. La funzione si è svolta presso la Chiesa del Preziosissimo Sangue, adiacente all'oratorio, e ha visto una numerosa partecipazione della comunità locale. Alle 20:00 si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del nuovo campo esterno, generosamente donato dalla famiglia Pierini. L'evento ha visto la partecipazione del sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, della squadra Attila Basket e della famiglia Pierini al completo. Durante la cerimonia, è stata scoperta una targa commemorativa con la seguente iscrizione: "La famiglia Pierini dona questo playground alla comunità dei giovani, in memoria di Attilio. Il luogo dove è nato il basket portorecanatese sarà nuovamente scenario di incontri, di condivisione e di sport". Il sindaco Andrea Michelini ha espresso profonda gratitudine alla famiglia Pierini per il loro generoso contributo alla comunità, sottolineando l'importanza di avere spazi dedicati allo sport e alla socializzazione per i giovani. La serata è proseguita con una partita amichevole tra i giovani dell'Attila Basket, in cui l'Under 15 Eccellenza ha sfidato i campioni della Coppa Marche dell'Under 19. Al termine dell’incontro, la famiglia Pierini e l'Attila Basket hanno organizzato un rinfresco per tutti i ragazzi che partecipano al Grest (Gruppo Estivo) dell'oratorio di Porto Recanati. È stato un momento di festa e convivialità, in cui i presenti hanno potuto ricordare Attilio e il suo grande contributo al basket locale. Durante l'evento, il Presidente dell’Attila Basket Giuseppe Pierini ha regalato un sorriso ai presenti, raccontando l'ispirazione dietro la realizzazione del playground. "Eravamo a vedere la partita dell’Attila quest’inverno. Arriva Don Luca e mi fa: ‘Che figata sarebbe se facessimo un campo anche ai Salesiani. Lo facciamo colorato, arancio e blu, come i colori dell’Attila. Sarebbe una bella iniziativa. Questa cosa me l’ha ripetuta anche nelle partite successive, almeno altre 2 o 3 volte. Così un giorno torno a casa, parlo con mia moglie e decidiamo di realizzare il playground. Siamo soddisfatti come famiglia di quello che abbiamo realizzato. Come diceva il sindaco è qui che parte la pallacanestro di Porto Recanati. Ricordo come già nel 1963 iniziavamo a muovere i primi passi in questa area. Eravamo forse nella provincia di Macerata la prima società sportiva che iniziava a calcare la pallacanestro. Non potevamo quindi esimerci da questa iniziativa, che spero possa essere un motivo di sviluppo e un incentivo a praticare questo fantastico sport. Un ringraziamento all’oratorio che, con l’impegno di Don Luca, sta portando avanti davvero tante belle iniziative". In segno di riconoscimento, l'Oratorio Don Bosco ha consegnato una targa ricordo al Presidente Pierini, ringraziandolo per il suo impegno e la sua dedizione. La celebrazione della memoria di Attilio Pierini continuerà sabato 29 giugno, con il 4° Memorial Attila Pierini organizzato dall'Attila Basket e dalla famiglia Pierini presso il playground Attilio Pierini (campo esterno del Palasport E. Medi di Porto Recanati). Sarà una giornata di basket e intrattenimento, supportata dagli sponsor Banca Generali Private Team Benessere Finanziario, Evoluzione Immobiliare, Sì con te Porto Recanati, Fondazione Ospedale Salesi Onlus, e con il patrocinio della città di Porto Recanati. L'evento sarà un ulteriore tributo alla passione di Attilio per il basket e un'occasione per tutta la comunità di ricordare un grande campione e una persona speciale.  

24/06/2024 17:00
Treia, scontro fra tre auto, una finisce in un campo

Treia, scontro fra tre auto, una finisce in un campo

Scontro tra tre auto, una finisce in un campo. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 128, questa mattina, a Passo di Treia.  Nell'incidente tre vetture sono entrate in collisione per motivi da accertare, e una di esse è finita su di un campo.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. È intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco che ha messo in sicurezza i mezzi coinvolti. Solo feriti lievi, tra gli occupanti dei mezzi, che sono stati curati sul posto.  I rilievi sono spettati agli agenti della polizia locale. 

24/06/2024 16:48
Recanati torna al centrodestra, Pepa sindaco: "Dedico la vittoria a mio nonno. La mia squadra? Competenza e amicizia"

Recanati torna al centrodestra, Pepa sindaco: "Dedico la vittoria a mio nonno. La mia squadra? Competenza e amicizia"

Completato lo scrutinio delle 19 sezioni del comune di Recanati, il candidato sindaco della coalizione di centrodestra Emanuele Pepa è stato ufficialmente eletto come nuovo sindaco con il 58% delle preferenze. Staccato in quasi tutte le circoscrizioni (17 sezioni su 19) il primo cittadino uscente Antonio Bravi, al quale non è bastato il sostegno di Francesco Fiordomo per confermarsi con il secondo mandato.  Lo spoglio delle schede è iniziato alle ore 15:00 di oggi, subito dopo la chiusura dei seggi. L'affluenza è stata leggermente superiore alla metà dei votanti aventi diritto, per la precisione del 50,37%, in netto calo rispetto al primo turno (57,83%). "Partiremo dal basso, dai quartieri per cambiare Recanati di nuovo. I criteri per costruire la mia squadra? Le competenze, le referenze e soprattutto le amicizie. Nei momenti duri bisogna esserlo, altrimenti non si riesce a superare le difficoltà del caso. Già ci sono alcune idee sui nomi. In campagna elettorale non bisogna sbagliare nulla e io non l'ho fatto". Queste le prime parole da neo sindaco di Emanuele Pepa.  "Dedico questa vittoria alla mia famiglia, con un ricordo particolare a mio nonno che mi ha trasmesso tanti valori, a mio padre, ai miei fratelli, a mia moglie e ai miei figli. Un messaggio anche ai tanti amici che hanno lavorato con me in questa lunga campagna di 157 giorni di lavoro. La priorità è conoscere il personale comunale e mettere a terra le idee che abbiamo. Insieme possiamo fare grande Recanati. Ai cittadini mi sento di dire grazie, ci siamo trasmessi tante emozioni", poi la voce si spezza evidenziando la commozione per il traguardo raggiunto.  Lo spoglio in diretta sezione per sezione  Sezione 1: 301 Pepa 291 Bravi Sezione 2: 308 Pepa 308 Bravi Sezione 3: 308 Pepa 208 Bravi Sezione 4: 316 Pepa 293 Bravi Sezione 5: 325 Pepa 236 Bravi Sezione 6: 223 Pepa 220 Bravi Sezione 7: 200 Pepa 188 Bravi Sezione 8: 275 Pepa 246 Bravi Sezione 9: 286 Pepa 188 Bravi Sezione 10: 423 Pepa 113 Bravi Sezione 11: 378 Pepa 139 Bravi Sezione 12: 233 Pepa 114 Bravi Sezione 13: 350 Pepa 256 Bravi Sezione 14: 347 Pepa 311 Bravi Sezione 15: 236 Pepa 241 Bravi Sezione 16: 448 Pepa 316 Bravi Sezione 17: 342 Pepa 210 Bravi Sezione 18: 275 Pepa 132 Bravi Sezione 19: 261 Pepa 233 Bravi

24/06/2024 16:00
"I migliori anni", Tolentino balla con dj Fargetta alla consolle: oltre 5mila alla notte del solstizio d'estate

"I migliori anni", Tolentino balla con dj Fargetta alla consolle: oltre 5mila alla notte del solstizio d'estate

Pubblico delle grandi occasioni per la Notte dei migliori anni ‘70/’80/’90 che ha animato il centro città di Tolentino, dal tramonto fino a tarda notte con musica, animazione, degustazioni, musei e negozi aperti. Come nelle passate edizioni, la notte più lunga dell’anno ha riscosso il gradimento del pubblico di tutte le età. Tantissime persone, già dal tardo pomeriggio hanno letteralmente preso d’assalto i bar, pizzerie, trattorie, ristoranti, osterie e negozi che avevano previsto degustazioni di tipicità e piatti della tradizione gastronomica tolentinate e maceratese. Tutti i negozi sono rimasti aperti fino a tarda sera con offerte, sconti e proposte commerciali di qualità. Aperto fino alla mezzanotte anche il Miumor, il Museo dell’Umorismo. Inaugurazione della notte del solstizio d’estate presso il cortile ex licei, con un evento a cura dell’associazione Zagreus "Ieri, oggi, domani: Tolentino negli anni ‘70/’80/’90" con la partecipazione di Ada Borgiani e Luca Romagnoli. Nel cortile ammiratissime e fotografate le macchine d'epoca arrivate grazie alla Caem Scarfiotti. Molto commovente e partecipato il momento in cui è stata ricordata la commerciante Tiziana Costantini, scomparsa prematuramente, che ha sempre partecipato attivamente a tutte le iniziative promosse per animare il centro storico. I commercianti e i rappresentanti dell’Amministrazione comunale hanno voluto donare una pergamena ricordo che è stata consegnata ai familiari. Intorno alle 22 è iniziata la grande festa che per questo 2024 era dedicata a ripercorrere l’epopea dei ruggenti anni ‘70/’80/’90 con la musica dance ma anche italiana più famosa e che ancora oggi fa ballare e scatenare sia i giovani che i meno giovani. Piazze e vie si sono animate con la diretta radiofonica con Multiradio e dj set con Antonio Patani e con il karaoke e l’animazione di Martina.  Molto seguito specie dagli appassionati dei cartoni animati il concerto della "Bim Bum Bam Cartoon band" e l’animazione per bambini con "Bimboland" di Gessica Gennarini. Tante partire con il biliardino e il tavolo da ping pong con l’oratorio. Tante persone hanno ballato con "La piazzetta del liscio" e la musica di Marco e Novella e Silver dj.  Molto apprezzato il concerto con la band tributo ai Beatles "The Blackpool" e il repertorio jazz, rock, funky a cura delle band degli allievi dell'Istituto musicale Nicola Vaccaj.  Nella centralissima piazza della Libertà musica live molto travolgente con il gruppo "La Notte Italiana" con la voce di Adrea Petrini. Il clou della serata è stato raggiunto con l’esibizione del celebre dj e produttore musicale Fargetta, noto anche con lo pseudonimo di Get Far, storico Disc jockey del Deejay Time il programma cult-dance di Radio Deejay che ha spopolato con record di ascolti.  A chiudere la notte più lunga dell’anno il dj set con Multiradio e Giusi Minnozzi.  L’evento è stato organizzato dal Comune di Tolentino con la Pro Loco 2.0, in collaborazione con Zagreus, i commercianti, le attività di somministrazione del Centro Storico, il Centro Socio Culturale Santa Teresa, l'Istituto musicale Nicola Vaccaj e il club Caem Lodovico Scarfiotti di Montecassiano. Preziosa la collaborazione con Isolani Spettacoli e con lo sponsor Crucianelli Rest Edile srl.

24/06/2024 15:48
Civitanova, successo per il festival  “Primavera in bici”

Civitanova, successo per il festival “Primavera in bici”

  Ultima tappa ieri per Primavera in bici, il festival dedicato alla Mobilità Sostenibile ed ideato dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche insieme alle associazioni il Gruppo Sportivo Fontespina 2000, Civitanova GreenLife e Marche BikeLife. Nonostante la pioggia, un gruppo di oltre 80 persone, capitanato dall'assessore Roberta Belletti, dai presidente delle due associazioni Angelo Broccolo del Gruppo Sportivo Fontespina e Bruno Valeriani di Civitanova Green Life e hanno raggiunto in sella alla bici, la Cinciallegra e salutato, con un gustoso aperitivo, la seconda edizione di questo festival. "Grazie a chi c’era, a chi in questi mesi ha partecipato agli eventi e alle due associazioni Gruppo Sportivo Fontespina e Civitanova Green Life che sono state sempre al mio fianco - ha detto l'assessore Belletti -. Sono state tante le famiglie, i bambini, gli appassionati delle due ruote che si sono uniti a noi per celebrare la pedalata come mezzo di trasporto ecologico. Quest'anno abbiamo partecipato anche alla nona Corsa dei quartieri, replicato Bimbinbici e fatto lunghe pedalate, tra cui quella a Porto Sant'Elpidio. Continueremo – conclude  Belletti - il prossimo anno con lo spesso spirito e lo stesso impegno per sensibilizzare i cittadini a scegliere le due ruote come primo mezzo di trasporto".    

24/06/2024 14:51
Bandiera Lilla: a Senigallia il secondo Tavolo Lilla per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione

Bandiera Lilla: a Senigallia il secondo Tavolo Lilla per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione

Si è riunito ieri a Senigallia il secondo Tavolo Lilla delle Marche, un incontro aperto a tutti i Comuni Lilla della regione per fare il punto sull'accessibilità e l'inclusione nel turismo. L'incontro, ospitato per la seconda volta nella Sala Giunta del Comune di Senigallia, il più popoloso tra quelli Lilla delle Marche, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali. Oltre al Presidente di Bandiera Lilla, Roberto Bazzano, e al Direttore Alessandro Fiore, erano presenti diversi delegati comunali tra cui l'assessore Barbara Capponi, la dirigente Castellucci e la funzionaria Laura Tittarelli per il comune di Civitanova Marche.  Dopo i saluti di rito, l'incontro si è aperto con la presentazione di Ossmed, Osservatorio per la Mediazione Linguistica e Culturale, a cura del suo Presidente Carlo Nofri. Ossmed, solida realtà fermana e partner consolidato di Bandiera Lilla, è impegnata da anni nell'accessibilità per le persone sorde. Il Professor Nofri ha illustrato ai Comuni presenti le attività dell'associazione, con particolare focus sui servizi e le soluzioni web create per facilitare l'accoglienza delle persone sorde nelle strutture ricettive. Fiore all'occhiello di Ossmed è la nuova web tv Open Channel, che sarà operativa a breve e che sarà fruibile da tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Segue un momento di condivisione da parte dei Comuni presenti, che hanno portato all'attenzione del tavolo progetti in corso e problematiche relative all'accessibilità e all'inclusione. Il Presidente Bazzano ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l'impegno dei Comuni: "È evidente come accessibilità e inclusione siano diventate elementi centrali per molti Comuni marchigiani, che le integrano nei loro progetti e attività, anche se non strettamente legati al turismo accessibile. Ogni Comune Lilla ha avviato soluzioni degne di nota, a volte ingegnose e brillanti, che meritavano di essere condivise in questo tavolo. Il nostro obiettivo è creare una rete di collaborazione a livello regionale e ogni incontro conferma la crescita costante dell'accessibilità e dell'inclusione nei nostri Comuni". Al termine dell'incontro, il Presidente Bazzano ha illustrato due bandi regionali volti a potenziare la capacità di accoglienza dei Comuni marchigiani, ribadendo la disponibilità di Bandiera Lilla a supportare i Comuni Lilla nella preparazione dei progetti. L'incontro si è concluso con un rinnovato clima di collaborazione, con la certezza che porterà presto a nuovi e importanti risultati per la crescita del turismo accessibile nelle Marche. Un ringraziamento a tutti i Comuni Lilla marchigiani, anche a quelli che, pur non potendo essere presenti, hanno manifestato la volontà di condividere materiali e idee.  

24/06/2024 14:30
Con un omaggio alla Bohème: torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio

Con un omaggio alla Bohème: torna il teatro firmato Unimc e Sferisterio

"Nel Paese che ti somiglia. Confessioni tra arte e amore" è il titolo dell’annuale spettacolo promosso dal Laboratorio teatrale dell'Università di Macerata in collaborazione con l'Associazione Sferisterio ispirato a una delle opere in cartellone al Macerata Opera Festival. L’appuntamento è per giovedì 27 giugno nella sala Sbriccoli del Palazzo del Mutilato in piazza Oberdan 4, sede della biblioteca didattica di ateneo. L'ingresso è libero su prenotazione tramite https://unimc.it/teatro. È possibile assistere a una delle tre messe in scena della serata, che si terranno alle ore 21, 22 e 23. In gruppi di massimo 25 persone, gli spettatori saranno condotti da due "guide-camerieri" a incontrare i protagonisti di storie di amore celebri. Un viaggio dentro l'arte e l'amore, in una sublimazione continua e feconda, lo spettacolo prende ispirazione dall’opera lirica La Bohème. I quattro personaggi maschili protagonisti, artisti spiantati, sono il focus dello spettacolo, modernissimi esempi di commistione inscindibile tra sentimento e impeto creativo. Un'esperienza unica in un contesto intimo e coinvolgente, la biblioteca, luogo per eccezione del "passato", che si trasforma in luogo dell'immaginario. La rappresentazione, per la regia di Antonio Mingarelli, è frutto del laboratorio condotto da David Quintili, che ha coinvolto studenti e studentesse durante tutto l’anno accademico. "Questo percorso, giunto alla sesta edizione - spiega la referente e coordinatrice scientifica Maria Paola Scialdone - consente ogni anno ai nostri studenti di esercitarsi e acquisire competenze trasversali, come la capacità di parlare in pubblico, l’arte della prossemica, il lavoro di gruppo. Partecipare a un corso di questo tipo, che l’Università di Macerata mette a disposizione dei propri iscritti, aiuta ragazze e ragazzi a crescere come individui più sicuri, empatici e creativi, dotati di abilità sociali e comunicative che saranno preziose in qualsiasi percorso di vita scelgano di intraprendere".  

24/06/2024 13:40
San Severino, cittadini restaurano (gratis) tre monumenti e li riconsegnano alla città

San Severino, cittadini restaurano (gratis) tre monumenti e li riconsegnano alla città

Tre interventi di restauro per restituire decoro ad altrettanti monumenti nella frazione di Corsciano. È la buona azione degli abitanti del posto, e di altre frazioni limitrofe, che si sono messi al lavoro, con il supporto del Comune di San Severino Marche, per recuperare dall’incuria del tempo un’edicola votiva, che custodisce una statuetta raffigurante la Madonna di Loreto, un crocifisso e il monumento ai caduti di tutte le guerre. “L’idea è nata con un gruppo di amici stando seduti al bar. Ci siamo detti – spiega Angelo Possanzini, ex capo operaio della città di San Severino Marche che ha offerto la propria manodopera gratuitamente – perché non sistemare i monumenti lungo la strada che attraversa la frazione? Dopo aver pensato questa cosa, nata veramente per caso, ci siamo messi all’opera e, a restauro finito, abbiamo organizzato una piccola festa”. Alla cerimonia per la riconsegna dei tre monumenti ha voluto prendere parte anche al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è complimentato personalmente con i concittadini per l’opera portata a termine. Con lei anche l’assessore al Patrimonio, Sara Clorinda Bianchi, e quello all’Urbanistica, Jacopo Orlandani. Una piccola celebrazione, con la benedizione dei tre manufatti da parte del diacono Giovanni Tarquini, ha salutato la fine dei lavori con l’incontro della comunità alla presenza anche del comandante della locale stazione dei carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, e della polizia locale.  

24/06/2024 13:07
Civitanova, Nicola Porro al Madeira presenta "La grande bugia verde"

Civitanova, Nicola Porro al Madeira presenta "La grande bugia verde"

Nicola Porro e "La grande bugia verde" arrivano al Madeira di Civitanova. L'appuntamento, patrocinato dall'amministrazione comunale e organizzato dallo stabilimento in collaborazione con la rassegna "Filosofarte", è per il 2 luglio alle ore 19. Porro, noto giornalista e conduttore televisivo di Quarta Repubblica, con la sua consueta chiarezza espositiva e capacità di stimolare il dibattito, presenterà il suo ultimo lavoro edito da Liberilibri, una delle più importanti case editrici italiane di saggistica e filosofia politica. "Sarà un modo - dice il giornalista - per riflettere insieme sulle grandi follie climatiste". Il libro, infatti, invita il lettore a esercitare il proprio spirito critico e a "diffidare di chi dispensa verità assolute, soprattutto su un tema caldo e controverso come quello che domina il dibattito pubblico del momento, il cambiamento climatico generato dall’uomo". Attraverso una raccolta di ricerche di alcuni specialisti (fisici, geologi, climatologi, meteorologi ma anche economisti e ingegneri) dimostra che non c'è alcun unanimismo tra gli esperti attorno al cambiamento climatico, soprattutto sul ruolo e sull'influenza dell'uomo e sottolinea come la questione sia ormai passata nelle mani dei media rendendo impossibile combattere, con metodo scientifico, una narrazione che si è imposta da un lato come una sorta di fede ecologista, e dall'altro come il maggiore interesse economico e politico del nostro tempo: il green. La presentazione sarà moderata da Michele Silenzi direttore della casa editrice. Interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale e ideatore di Filosofarte Gianluca Crocetti. 

24/06/2024 12:31
Macerata, camion rimane bloccato a Borgo San Giuliano: intervengono i vigili del fuoco. Traffico in tilt (FOTO)

Macerata, camion rimane bloccato a Borgo San Giuliano: intervengono i vigili del fuoco. Traffico in tilt (FOTO)

Ha evidentemente preso male le misure il conducente di un autocarro che, nella mattinata di oggi, è rimasto bloccato nello snodo tra la salita di Borgo San Giuliano e l’imbocco con via Leopardi nel centro cittadino. Il fatto è avvenuto, intorno alle 11, quando il guidatore, che stava procedendo in direzione via Leopardi, non è riuscito a proseguire la manovra, resa complicata dalle dimensioni del mezzo rispetto a quelle della strada. A quel punto è iniziato il calvario sia per il conducente del mezzo pesante che per gli automobilisti maceratesi. Il camion ha mandato il traffico in tilt nelle arterie della città. Oltre allo stesso Borgo San Giuliano sono rimaste coinvolte anche via Leopardi e via Maffeo Pantaleoni, quest’ultima interessata dal maxi cantiere. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per coadiuvare il conducente dell’autocarro a effettuare le manovre necessarie per uscire in sicurezza dalla via e la polizia locale per direzionare il traffico. Dopo circa 40 minuti la situazione è potuta tornare alla normalità.  

24/06/2024 11:54
Civitanova, cocaina addosso e in casa: la finanza ne sequestra oltre un chilo. Denunciato un giovane

Civitanova, cocaina addosso e in casa: la finanza ne sequestra oltre un chilo. Denunciato un giovane

Operazione antidroga a Civitanova Marche. sequestrati oltre un chilo di cocaina e circa cinquemila euro in contanti. una persona sottoposta agli arresti. La guardia di finanza ha dato esecuzione a una serie di attività di controllo nei punti nevralgici della città costiera. In particolare, le Fiamme gialle civitanovesi, con l’ausilio dell’unità cinofila, hanno individuato e sottoposto a controllo un giovane che è risultato essere in possesso di oltre 1 chilogrammo di cocaina, abilmente occultata sulla persona. Le operazioni di polizia giudiziaria sono poi proseguite presso l’abitazione del soggetto, dove i finanzieri hanno rinvenuto un totale di 4.750 euro in contanti, ritenuto provento del reato di spaccio. La sostanza stupefacente e il denaro contante sono stati sottoposti a sequestro probatorio, mentre il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e, in accordo con il Pubblico Ministero di turno, è stato sottoposto agli arresti con contestuale traduzione nella Casa circondariale di Ancona – Montacuto. .  

24/06/2024 09:58
Seconda Categoria, la Treiese sceglie Stefano Compagnoni per la panchina: Saimon Carnevali al suo fianco

Seconda Categoria, la Treiese sceglie Stefano Compagnoni per la panchina: Saimon Carnevali al suo fianco

Stefano Compagnoni sarà alla guida della Treiese nel campionato 2024-2025 di Seconda Categoria. L’ex portiere treiese di Aurora Treia, Abbadiense, Villa Musone, Caldarola e Nova Camers, classe 1978, nonché tecnico di Sforzacosta, Pollenza (con ds il nostro Matteo Romagnoli), Promos Montefano e Aurora Treia, guiderà i rossoblù in quello che sarà il quarto campionato consecutivo nella penultima divisione di calcio dilettantistico. Sarà affiancato da Saimon Carnevali, l’esperto giocatore che nella parte finale del 23-24 ha guidato la difesa della Treiese. Classe 1979 cresciuto nell’Aurora Treia, è arrivato a giocare fino alla Serie C2 con la Maceratese nella fine degli anni ’90. Tra le esperienze degne di nota, ricordiamo quelle alla Jesina, alla Pergolese, al Montegiorgio e al Porto Sant’Elpidio, tra Eccellenza e Promozione. Dopo l’ultima stagione, ha deciso di smettere con il calcio e di affiancare Compagnoni nella conduzione tecnica della Treiese. Il preparatore dei portieri, inoltre, sarà Michele Clementini. Altre figure, in via di definizione, potrebbero completare lo staff tecnico, che già così è di altissimo livello per la categoria. Nei prossimi giorni saranno annunciate le conferme e gli addii, mentre dal 1° luglio verranno annunciati i nuovi arrivi per quella che si preannuncia una stagione ancora da protagonista per la società rossoblù.

23/06/2024 18:57
Lo sport come ponte fra culture e strumento di coesione: la storia di Alessandra Campedelli sul palco di Musicultura (FOTO e VIDEO)

Lo sport come ponte fra culture e strumento di coesione: la storia di Alessandra Campedelli sul palco di Musicultura (FOTO e VIDEO)

Alessandra Campedelli, figura di spicco nel mondo dello sport e dell'attivismo sociale, ha portato la sua esperienza unica sul palco dello Sferisterio durante l'evento di Musicultura, condividendo una testimonianza di grande impatto e significato. Allenatrice della nazionale di volley femminile dell'Iran e del Pakistan, Campedelli ha incarnato un ruolo che va ben oltre quello puramente sportivo, abbracciando l'idea che lo sport possa fungere da ponte tra culture e come strumento di coesione sociale. La storia di Alessandra è un esempio di determinazione e impegno nel promuovere i diritti delle donne attraverso lo sport. Originaria del Trentino, ha ottenuto successi significativi come allenatrice della nazionale italiana di pallavolo femminile sorde, conquistando medaglie d'oro e argento in competizioni internazionali. Il suo percorso non si è limitato alla vittoria in campo, ma si è esteso alla difesa dei diritti e alla promozione dell'inclusione sociale. Nella stagione 2022-2023, Alessandra ha intrapreso la sfida di guidare la nazionale di pallavolo femminile dell'Iran, riportando la squadra sul podio degli Islamic Games dopo decenni. Questa esperienza ha evidenziato il suo coraggio nel fronteggiare sfide culturali e sociali, promuovendo allo stesso tempo l'empowerment femminile attraverso lo sport. Dopo il successo in Iran, ha accettato l'incarico di allenare la nazionale femminile senior del Pakistan, un paese dove le donne spesso affrontano maggiori difficoltà nel praticare sport e far valere le proprie voci. Il suo impegno non si è limitato al campo di gioco, ma ha abbracciato anche l'insegnamento e la formazione nel settore giovanile, contribuendo a plasmare il futuro della pallavolo. All’indomani della prima serata finale di Musicultura, Alessandra Campedelli è stata anche ospite di un evento de La Controra, in cui ha sottolineato le similitudini tra musica e sport come mezzi per costruire ponti e abbattere barriere. L’evento, intitolato ‘Sport, solidarietà, trasformazione sociale’ e moderato dalla giornalista Alessandra Pierini, si è tenuto in Piazza Cesare Battisti. È stato organizzato in collaborazione con Fisiomed, realtà da sempre molto vicina al mondo dello sport.  Il gruppo medico associato ha in questo caso contributo, attraverso il crowdfunding a favore della nazionale pakistana di pallavolo, a dare il proprio sostegno ad iniziative importanti come quella portata avanti da Alessandra Campedelli. L’amministratore unico del gruppo Fisiomed Enrico Falistocco ha evidenziato l'importanza di promuovere sempre più nello sport l'integrazione femminile e sociale, sottolineando l'impegno condiviso nel supportare progetti di questo tipo. Alessandra Campedelli ha ringraziato Musicultura e la città di Macerata per l'opportunità di essere presente in un contesto che celebra l'inclusività e il talento, valori che rispecchiano la sua stessa missione di promuovere l'uguaglianza e il dialogo interculturale.    

23/06/2024 18:49
Un weekend di grande ciclismo a Camerino: Ivan Martinelli vince la GF Terre dei Varano

Un weekend di grande ciclismo a Camerino: Ivan Martinelli vince la GF Terre dei Varano

Camerino è stata la capitale indiscussa del ciclismo questo weekend, con la Granfondo Terre dei Varano che ha attirato ciclisti e appassionati da ogni angolo del paese. L'edizione del 2024 si è distinta non solo per l'entusiasmo e la partecipazione record, ma anche per i risultati sportivi di altissimo livello. Il vincitore assoluto della competizione è stato Ivan Martinelli del team Hair Gallery Cycling, il quale ha dominato i 125,5 km del percorso lungo con un dislivello di 2.486 metri in un tempo impressionante di 3 ore, 38 minuti e 53 secondi. Martinelli ha saputo gestire il suo vantaggio nei confronti dei più stretti inseguitori, Federico Pozzetto (Mg.K Vis Promotech) e Matteo Rotondi (Gs Murolo Vincenzo Elefante), che hanno concluso rispettivamente a 15 secondi dal vincitore. Ettore Carlini (Hair Gallery Cycling) e Rossano Mauti (Gattobike Team) hanno completato il quadro dei primi cinque classificati. Nella categoria femminile, è stata Loretta Giudici (Anagniciclismo) a emergere come vincitrice, con un tempo di 4 ore, 2 minuti e 2 secondi, distanziando le sue avversarie Michela Gorini (Team Fausto Coppi) e Michela Giuseppina Bergozza (Asd Scatenati) di oltre sette minuti. La giornata di gara è stata favorita da condizioni climatiche ottimali, con un clima fresco e privo di pioggia fino agli ultimi chilometri, il che ha reso l'esperienza ancora più soddisfacente per i partecipanti e gli spettatori. Oltre alle prestazioni individuali, la Granfondo Terre dei Varano ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama ciclistico nazionale, ospitando i Campionati Italiani Marathon FCI per il percorso lungo e il Campionato Interforze per il percorso medio. Questo ha aggiunto ulteriore prestigio alla manifestazione, evidenziando l'importanza e l'impegno degli organizzatori nel garantire uno standard elevato di competizione. Non solo una giornata di gara, ma un intero weekend dedicato alla bicicletta: da venerdì con la cronoscalata fino alla randonnée del sabato, Camerino ha vibrato di passione e energia ciclistica grazie anche al supporto fondamentale dei volontari, degli sponsor e delle istituzioni locali come il Comune di Camerino e la Regione Marche. La Granfondo Terre dei Varano 2024 è stata dunque un vero e proprio festival delle due ruote che ha unito professionisti, amatori e appassionati in un'unica celebrazione della passione per il ciclismo.

23/06/2024 18:21
Castelraimondo in stile Sanremo: Carlo Conti, Panariello e Gaia protagonisti del Premio Gianni Ravera

Castelraimondo in stile Sanremo: Carlo Conti, Panariello e Gaia protagonisti del Premio Gianni Ravera

La serata di sabato 22 giugno rimarrà impressa nella memoria collettiva di Castelraimondo come un evento straordinario. L’edizione del Premio Gianni Ravera di quest'anno ha visto un record di presenze, con oltre 3000 spettatori che hanno partecipato all'evento, trasformando la cittadina marchigiana in una piccola Sanremo. Il prestigioso evento è stato condotto da Carlo Conti, fresco di nomina come direttore artistico del prossimo Festival di Sanremo, aggiungendo ulteriore lustro alla serata. Il palco ha visto esibirsi giovani talenti emergenti e artisti di grande fama. Tra i nomi che hanno incantato il pubblico, in ordine di apparizione: Fabio Rovazzi, Orietta Berti, Maninni, Cristiano Malgioglio, Marco Masini, Clae, Michele Pecora, Alfa, Rita Pavone, Virginio, Clara e i Jalisse. La musica è stata intervallata da momenti di spettacolo di grande impatto. Radio Subasio ha curato i collegamenti, mentre Gianluca Giurato ha offerto il suo contributo in diretta. Il comico Giorgio Panariello ha strappato risate con un suo monologo, aggiungendo una nota di umorismo alla serata. Il tutto è stato accompagnato dall’orchestra Mediterranea e dal corpo di ballo della Joy Dance, che hanno impreziosito ulteriormente l'evento. Ogni artista ha ricevuto il Premio Gianni Ravera, ideato per onorare la memoria del noto produttore marchigiano. La consegna dei premi è stata effettuata da figure istituzionali e personalità di spicco. Fabio Rovazzi è stato premiato dal sindaco Patrizio Leonelli, Orietta Berti dal manager Pasquale Mammaro, Maninni dal vicesindaco Roberto Pupilli, Cristiano Malgioglio dal consigliere regionale Renzo Marinelli, Marco Masini dall’assessore Elisabetta Torregiani, Giorgio Panariello dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, Alfa dall’assessore Ilenia Cittadini, Rita Pavone dall’imprenditore Lino Rossi, Virginio dal presidente del Parco dei Sibillini Andrea Spaterna, Clara dall’assessore Edoardo Bisbocci, i Jalisse dal commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. Inoltre, Carlo Conti ha consegnato un premio speciale allo scrittore e paroliere Marco Rettani e al giornalista Nico Donvito per il loro libro “Ho vinto il Festival di Sanremo”. “Una serata bellissima, di quelle che non si dimenticheranno facilmente” ha dichiarato il sindaco Patrizio Leonelli. Ha ringraziato calorosamente tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento, dai volontari alle forze dell’ordine fino ai dipendenti comunali e ai cittadini. “Abbiamo portato grandissimi nomi a Castelraimondo, per una sera siamo stati veramente ‘stellari’”, ha aggiunto, auspicando di poter ripetere il successo in futuro. Anche il consigliere regionale Renzo Marinelli ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l'importanza dell'evento per la promozione turistica del territorio. "Avere questi grandi nomi a Castelraimondo e nelle Marche è un modo per creare intrattenimento e dare visibilità ai nostri splendidi borghi". L’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani ha confermato il successo della seconda edizione del Premio Ravera, riconoscendo l'apprezzamento ricevuto dai giovani artisti e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento.

23/06/2024 17:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.