La Giunta Michelini sta effettuando l’esame delle carte, nell’ambito delle attività finalizzate al recupero del capannone dell’ex Montecatini. Sarebbe emerso che, nonostante i massicci lavori di bonifica, l'amianto non era presente sul tetto della struttura.
Andiamo con ordine. Nel 2017, la Giunta Mozzicafreddo ha commissionato a una ditta di Recanti lavori di “incapsulamento” dell’asbesto, regolarmente eseguiti e pagati. Il caso “amianto” era balzato prepotentemente agli onori della cronaca nel 2014, subito dopo la vittoria del centro-sinistra alle elezioni.
Con determina del 4 dicembre 2014, l’Ufficio Tecnico aveva affidato la valutazione del rischio amianto presso il capannone ad una ditta specializzata, commissionando altresì una serie di campionamenti. La relazione finale dei tecnici attestava la presenza di amianto del tipo “crisotilo” sul tetto del paraboloide. A confermare la cosa anche le dichiarazioni rese dal professionista a verbale di una conferenza di servizi.
"Pare che i problemi nascano tutti ora che è salita al governo la nuova Amministrazione", aveva dichiarato nel gennaio del 2015 il sindaco Sabrina Montali, e forse un po’ di verità in quelle parole c’era davvero. Il 19 maggio 2015 cade la Giunta Montali e, due giorni dopo, viene nominato commissario prefettizio il dottor Passerotti.
Il 27 maggio 2015 una determina, a firma del responsabile dell’epoca, aggiudica definitivamente alcune opere di bonifica ed asportazione dal Nervi di materiale contenente amianto per circa 2.000 kg. Spesa prevista per l’allestimento del cantiere e per la pratica ASUR 2.500,00 euro + I.V.A., spesa per la raccolta l’imballo ed il trasporto in discarica 2.000 euro + I.V.A.
Quella determina verrà pubblicata con oltre un anno di ritardo, dopo la fine del commissariamento, esattamente il 30 settembre 2016. Intanto, a giugno del 2016 il centrodestra torna al governo del paese, i lavori pubblici vengono affidati alla vicesindaco Rosalba Ubaldi. Il 17 agosto del 2017, la Giunta Mozzicafreddo approva un progetto di “intervento urgente di bonifica della copertura in cemento amianto a mezzo di incapsulamento, per una spesa complessiva di 100.000 euro di cui 87.537,76 per lavori e 12.462,24 euro per somme in amministrazione”.
"Nel 2021, le attività effettuate dal R.R.A. (Responsabile Rischio Amianto) nel 2020 evidenziavano la necessità di programmare una nuova applicazione del ciclo incapsulante ma, prima di procedere per quella via – commenta l’assessore Lorenzo Riccetti, dell'attuale Giunta Michelini– abbiamo voluto vederci chiaro".
"Poiché – prosegue Riccetti – per oltre 10 anni non era mai stata applicata alcuna rotazione nell’affidamento degli appalti di servizi si è pensato di nominare un diverso R.R.A (Responsabile Rischio Amianto) che, su incarico dell’architetto Donatella Paciarotti ha provveduto a commissionare a una ditta diversa dalla precedente l’esecuzione di nuovi accertamenti e nuove analisi".
"Ebbene i risultati sono stati inaspettati quanto incredibili: sul tetto del Nervi non ci sarebbe il pericoloso materiale. La cosa, a detta dei nuovi tecnici e dai report delle nuove analisi, sarebbe anche visibile ad occhio nudo. Le successive analisi hanno confermato il risultato negativo. Nessuna presenza di amianto sul tetto del Capannone Nervi", conclude l’Assessore.
"Non sapevamo se essere contenti per la scomparsa del “mostro” ambientale – commenta il sindaco Andrea Michelini – o esterrefatti per quanto emerso dai risultati di laboratorio, per cui abbiamo ripetuto le indagini ricorrendo ad altro soggetto certificatore; anche in questo caso l’esito è stato: “negativo”".
"Naturalmente, di quanto emerso è stata notiziata l’autorità competente. Se la cosa venisse confermata in maniera definitiva, si tratterebbe di un danno enorme per l’Ente oltre che di una clamorosa “beffa” dai risvolti preoccupanti – conclude il primo cittadino –, ma soprattutto sarebbe la conferma di un fatto inquietante. Ovvero che con un diverso responsabile all’Ufficio Tecnico e l’introduzione del principio della rotazione degli incarichi e la nomina di un nuovo R.R.A. e un po’ di sana amministrazione, viene restituita un’altra verità: le analisi diventano quanto meno “sbagliate”, l’amianto sparisce e oltre 100 mila euro di risorse a bilancio si trasformano in un possibile sperpero di denaro pubblico".
Il ristorante pizzeria "Baia del Corso" di Porto Recanati celebra oggi un importante traguardo: i venti anni di attività. Tonino e Romina, i titolari del locale situato in Corso Matteotti, non nascondono la loro soddisfazione: "Siamo molto affezionati ai nostri clienti, che per noi sono la cosa più importante", afferma Romina, sottolineando come proprio la clientela sia stata il perno centrale dei due decenni di attività.
La coppia è arrivata nella città rivierasca dalla Calabria, loro terra d'origine, senza sapere esattamente cosa li aspettasse. Con la passione e la competenza culinaria di Tonino, che Romina definisce "un grande cuoco", si sono creati la possibilità di costruire qualcosa di speciale. Situato in pieno centro, Baia del Corso è diventato un punto di riferimento per la comunità portorecanatese.
Il futuro, ammettono, è ancora tutto da scrivere. "Non sappiamo cosa aspettarci dal domani", dice Romina. Ma due anni fa lei e suo marito hanno fatto un passo importante: hanno acquistato il locale e lo hanno rinnovato, dando un nuovo volto a quello che per loro è molto più di un semplice ristorante.
La provincia di Macerata vince ad Affari Tuoi. Adriana Torquati, casalinga “felice” portorecanatese (come lei stessa si è definita), ha portato a casa dalla celebre trasmissione di Rai Uno, condotta da Stefano De Martino, ben 32mila euro. La concorrente marchigiana, dopo un inizio di gara rocambolesco, ha accettato l'offerta finale del dottore, accaparrandosi un ottimo bottino.
Per Adriana e suo figlio Matteo, che l'ha accompagnata nella cavalcata vincente, le prime chiamate non sono state,infatti, fortunate. Nel finale di gara, però, Adriana si è ritrovata con due pacchi blu, rispettivamente da 5 e 10 euro, e dall’altra parte il bottino più grande: i fatidici 300mila euro. Le vengono offerti 32mila euro.
Scelta ardua, ma alla fine l’offerta del “dottore” è troppo allettante per essere rifiutata. La mossa si rivela vincente perché nel suo pacco, il numero 12, ci sono solo 10 euro. Un grande risultato per Adriana che torna a Porto Recanati con un bel gruzzolo.
"La montagna ha partorito il topolino. Le nuove tavole non evidenziano alcuna delle modifiche essenziali richieste dalle categorie commerciali né dai quartieri o dai semplici cittadini". È quanto affermano, in una nota congiunta, i tre gruppi consiliari di minoranza del comune di Porto Recanati (Centrodestra Unito, Civici per Porto Recanati e Porto Recanati 21-26), dopo aver esaminato le nuove tavole del Biciplan elaborate dall’architetto Tursi.
"L’amministrazione, per bocca del suo primo cittadino, ha ribadito la volontà di voler perseguire una viabilità diversa e rispettosa delle indicazioni di una diversa qualità di vita rispetto all’attuale sul nostro territorio -aggiungono i consiglieri di opposizione nella nota -. Ha affermato che non esisteranno problemi di parcheggio né di raggiungimento delle varie zone come non ce ne erano con le prime tavole (evidentemente non ha esaminato quelle tavole con la dovuta attenzione) ed ancora una volta non dice la verità".
"Cosa cambia tra le tavole finora esaminate e le nuove, frutto secondo il Sindaco, dell’ascolto delle istanze dei commercianti e dei concittadini?", si chiedono dalla minoranza. "Nelle nuove tavole è scomparsa l’isola pedonale che rendeva interdetto il traffico da via Rossini a via Galilei - si legge ancora nella nota -. Quel tratto di corso Matteotti è diventato a senso unico verso sud da Via Galilei fino all’Hotel Mondial. Sul Corso, su via De Gasperi e via Verdi, piccole variazioni sugli stalli per le moto e le auto e qualche differenza nelle misure complessive di Corso Matteotti che in alcuni tratti passa da 11 a 11.50 mt. Queste ultime o erano sbagliate prima o la strada si è allargata a seguito …della pioggia".
"Resta il problema di un Corso Matteotti a senso unico, da via Galilei alla Pescheria verso nord e da via Galilei al Mondial verso sud, così come restano tutti i problemi già evidenziati per i parcheggi, per gli spazi di manovra di pullman e mezzi pesanti, per la percorribilità e soprattutto per la raggiungibilità degli esercizi commerciali in auto che richiederà percorsi molto più lunghi ed articolati", puntualizzano Ubaldi, Piscitelli e Nalmodi.
"Nessuna variazione è prevista, nelle nuove tavole, per il quartiere Castelnuovo la cui viabilità che confluisce in piazza Brancondi e via Buozzi resta un problema molto serio e nessuna variazione in tutto il quartiere Scossicci rispetto a quanto già trovato nelle prime tavole. Resta l’interdizione al traffico del tratto compreso tra l’O di Giotto e viale Sirio. Nulla conta la soddisfazione del Sindaco per i realizzandi parcheggi a nord del quartiere, previsti da anni. Come ha affermato il Sindaco, il biciplan resta l’obiettivo più qualificante dell’Amministrazione e verrà attuato. Poco contano le rimostranze di commercianti e cittadini e le problematiche irrisolte perché questa Amministrazione si è dimostrata, ancora una volta, chiusa a recepire ogni consiglio/suggerimento proveniente da opposizioni e da terzi", concludono i tre gruppi consiliari di minoranza.
I carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno arrestato un pregiudicato 43enne, su ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Roma, in quanto condannato a un anno di reclusione per reati di falso e per aver fornito false generalità a un controllo delle forze di polizia. L’uomo è stato condotto presso la sua abitazione dovendo espiare la pena in detenzione domiciliare.
I carabinieri della Stazione di Porto Recanati, invece, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un pregiudicato 27enne residente nell’Hotel House, per violazione degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, alla quale è sottoposto.
A un controllo dei militari, l’uomo non è stato rintracciato nella sua abitazione durante le ore notturne, contravvenendo all’obbligo di permanere in casa dalle ore 22,30 alle ore 07,00 di ogni giorno.
Turno infrasettimanale in Serie B Interregionale, con le squadre del girone E che sono scese in campo mercoledì 9 ottobre per la terza giornata di campionato. L’Attila Basket, dopo il successo interno di sabato scorso contro il Roseto, è tornata in campo al Pala Medi di Porto Recanati per ospitare la Teramo a Spicchi.
I ragazzi di coach Scalabroni hanno avuto la meglio con il punteggio di 80-60, facendo valere la loro maggiore esperienza in favore del giovanissimo team allenato da Coach Stirpe. Ancora una volta sugli scudi Capitan Pepo Gamazo, MVP della contesa con 21 punti, 12 rimbalzi, 2 assist e un bel 31 di valutazione. Seconda vittoria in pochi giorni dunque per l’Attila, che sabato 12 ottobre farà visita al Bramante Pesaro, per quello che ormai è diventato un “classico” della pallacanestro marchigiana.
Bramante Pesaro che è stato superato per 75-63 dalla Svethia Recanati, autrice di un secondo tempo roboante. I gialloblù trovano così il terzo successo su 3 partite disputate e si portano in solitaria alla guida della classifica. Svethia che proverà a dare continuità di risultati nel prossimo turno contro la Pallacanestro Senigallia.
Nel turno infrasettimanale festeggia anche la Virtus Civitanova, che sbanca Senigallia col punteggio di 74-77 al termine di una partita giocata punto su punto e ‘vietata ai deboli di cuore’. Gli adriatici riscattano così la sconfitta di qualche giorno fa contro Loreto Pesaro e trovano il secondo successo in campionato.
L’unica a rimanere a bocca asciutta fra ‘le maceratesi’ è l’Halley Matelica, che dopo i tempi supplementari esce sconfitta 87-89 contro la Sicoma Valdiceppo La squadra di Coach Trullo, in piena emergenza infortuni (out Zanzottera, Musci e Mazzotti) se la gioca come può contro gli umbri, mancando la vittoria anche stavolta solo al rush finale. Seconda sconfitta in 3 partite per Matelica, che domenica andrà a far visita a Roseto per la quarta giornata del girone E di Serie B Interregionale.
I carabinieri della Stazione di Porto Recanati hanno denunciato un pregiudicato 31enne originario dello Sri Lanka, residente in provincia di Ancona, per furto aggravato, poiché aveva asportato un capo di abbigliamento in un centro commerciale, dopo averne rimosso il dispositivo antitaccheggio.
Sul conto dell’indagato è stata anche eseguita la misura di prevenzione del Foglio di via Obbligatorio, con divieto di ritorno nel comune di Porto Recanati per la durata di un anno, emessa dal questore di Macerata a seguito di richiesta del locale comando stazione carabinieri. La merce rinvenuta è stata restituita alla responsabile del negozio.
I militari del Nucleo Radiomobile di Macerata hanno denunciato, inoltre, all’Autorità giudiziaria un pakistano di 22 anni, incensurato, per il reato di porto abusivo di oggetti atti a offendere. Nel corso di normale controllo, a bordo della sua autovettura è stata rinvenuta una mazza da baseball in metallo, della lunghezza di cm 75.
Se non è la posa di una prima pietra, gli somiglia comunque molto: l’inizio della piantumazione dell’area rurale di Scossicci, avvenuto oggi (martedì 8 ottobre, ndr) con la messa a dimora dei primi arbusti, segna di fatto l’avvio del più ampio progetto di riconversione della zona ad opera della Fondazione Opere Laiche Lauretane e del Comune di Porto Recanati.
Ad assistere alla collocazione delle prime piante il presidente della Fondazione Federico Guazzaroni e il sindaco della cittadina rivierasca Andrea Michelini, che qualche mese fa hanno sottoscritto un accordo per la riqualificazione della zona, di circa 320 ettari, attraverso la realizzazione di aree destinate alla socialità, all’inclusione e al contatto con la natura.
‘Oggi è una giornata importante – ha commentato Guazzaroni – perché con questo gesto concreto diamo il via anche ‘visivamente’ al nostro progetto di riqualificazione ed abbiamo mantenuto la promessa che ci eravamo fatti di vedere l’area piantumata entro la prossima primavera. La riconversione dell’area rurale di Scossicci è un progetto ambizioso, che punta a valorizzare l’intera zona dal punto di vista della fruizione turistica e della socialità e che, di conseguenza, farà crescere il valore anche delle proprietà della Fondazione, a beneficio dell’intera collettività lauretana’.
Saranno circa 1000 gli alberi che verranno piantati in questa prima operazione: cipressi, lecci e prunus che saranno posizionati nelle vie perpendicolari alla strada principale. La piantumazione, nell’ambito del progetto di riconversione, è funzionale all’aumento della biodiversità e a creare un’ombreggiatura in grado di contenere la temperatura dell’asfalto, così da rendere il complesso più fruibile per passeggiate ed attività di vario tipo. Previste anche la realizzazione di aree per il birdwatching e piste ciclabili.
Esordio vincente tra le mura amiche per la SiConTe Attila Basket, che al Pala Medi di Porto Recanati si impone con un netto 79-47 sulla Braderm Roseto 20.20, nella seconda giornata del Girone E di Serie B Interregionale. La squadra di Coach Nicola Scalabroni riscatta così la sconfitta subita contro Matelica all'esordio, conquistando la prima vittoria in campionato.
Gli arancioblu sono scesi in campo con la speciale divisa "Attila4Salesi", le cui maglie sono state messe in vendita a fine partita per raccogliere fondi da donare alla Fondazione Salesi Onlus di Ancona; la squadra giocherà anche la prossima partita con queste maglie. Inoltre è stata aperta un'asta che ternierà domenica prossima. La partita ha visto i padroni di casa dominare fin dall'inizio, chiudendo il primo quarto sul 27-14 grazie a un ritmo di gioco elevato e a una difesa solida. Nel secondo quarto, l'Attila ha continuato a macinare punti, concludendo il primo tempo sul 45-27. Durante l'intervallo, i giovani atleti del minibasket delle categorie “pulcini” e “scoiattoli” hanno sfilato sul parquet, ricevendo applausi dal pubblico.
Nella ripresa, la Braderm Roseto non è riuscita a reagire. L'Attila ha mantenuto alte percentuali di realizzazione e ha chiuso il terzo quarto sul 61-40. L'ultimo periodo è stato una formalità, con Coach Scalabroni che ha dato spazio anche al classe 2009 Sichetti. Tra gli applausi dei tifosi, il match si è concluso con un rotondo 79-47.
Da sottolineare la prestazione del capitano Joaquim Gamazo, che ha dominato con 26 punti, 12 rimbalzi e un'impressionante 33 di valutazione, meritandosi il titolo di MVP della serata.
Soddisfatto Coach Nicola Scalabroni al termine del match: “Quando il punteggio finale segna questa differenza vuol dire che abbiamo fatto molto bene in campo. Il merito dei ragazzi è stato soprattutto nella difesa, che ci ha permesso di essere più tranquilli in attacco. Abbiamo migliorato la lettura delle situazioni offensive, attaccando bene anche dopo i loro cambi difensivi. Siamo un bel gruppo e stiamo lavorando bene, ma da domani penseremo già alla prossima gara con Teramo.”
La SiConTe Attila Basket tornerà infatti in campo mercoledì 9 ottobre per affrontare il turno infrasettimanale contro la Teramo A Spicchi al Pala Medi, cercando di confermare il buon momento di forma.
(Foto di Alfonso Alfonsi)
Avvistato quello che sembra essere un bell’esemplare di lupo a Porto Recanati. La curiosa osservazione è stata fatta da un passante, nella mattinata di oggi, in via Del Sole nei pressi dell’ex capannone Montecatini.
L’uomo è poi riuscito ai immortalare l’incontro con alcuni scatti, prima della fuga dell’animale tra i campi circostanti. I lupi si spostano principalmente per motivi legati al cibo e difficilmente si fanno avvicinare. Spesso possono essere confusi con i cani randagi o con una particolare razza canina quale il cane lupo Cecoslovacco. Nel caso si tratti di un esemplare di lupo, esso costituisce un avvistamento più unico che raro per la zona.
Al via gli attesi lavori di manutenzione straordinaria della Scuola Primaria “Gramsci-Matteotti” in via Dante Alighieri. Dopo l'ultimo sopralluogo congiunto eseguito la scorsa settimana personale dell'Ufficio Tecnico, dalla direzione scolastica, dall’impresa esecutrice e da diversi rappresentanti dell'Amministrazione, lunedì mattina verrà formalizzata la consegna dei lavori alla ditta Toscano costruzioni s.r.l.
"Alcuni accorgimenti nella logistica di cantiere e una precisa sequenza delle lavorazioni consentiranno di limitare al massimo le interferenze con i servizi di trasporto, mensa e con le attività didattiche. L'ingresso e l'uscita dei bambini, ad esempio, saranno temporaneamente spostati sul lato sud dell'edificio" - spiega l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Riccetti - .
"Dopo qualche giorno necessario per l'allestimento e la messa in sicurezza delle aree di cantiere – prosegue l'assessore – l'impresa procederà con le opere di integrale impermeabilizzazione del tetto. Nella parte che presenta la migliore esposizione ai raggi solari la copertura verrà eseguita con una struttura a pannelli inclinati che, oltre a migliorare le caratteristiche termiche del plesso, potrà essere utilizzata in futuro quale idoneo supporto per l'installazione di pannelli fotovoltaici. L'intento è dunque quello di risolvere definitivamente una problematica che negli ultimi anni ha causato non pochi problemi nelle aule e nei locali mensa, restituendo alla collettività un ambiente scolastico più sicuro, salubre e finalmente dignitoso».
Domenica 6 ottobre si svolgerà a Porto Recanati la 2^ edizione della “Giornata del Volontariato”.
Le associazioni di volontariato e le organizzazioni no-profit portorecanatesi si raccoglieranno con i loro Stand informativi e i loro volontari lungo Corso Matteotti dalle 16 alle 20 e incontreranno i cittadini per farsi conoscere e sensibilizzare la comunità verso la cultura della solidarietà sociale e dell’impegno civile.
L’evento, patrocinato anche quest’anno dal Comune di Porto Recanati, vedrà coinvolte molte delle realtà associative che con i loro volontari si impegnano quotidianamente nei vari ambiti: socio-assistenziale, protezione civile, teatrale, musicale, inclusione sociale, carità, gemellaggio culturale, donazione di sangue, degli organi e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio locale.
Le realtà aderenti sono Camminiamo Insieme, il Circolo Sociale Anni d’Argento, Avis, Aido, Porto Recanati Solidale, l’Associazione culturale l’Arca, la Protezione Civile, la Caritas, l’Agesci, la Pro Loco Porto Recanati, l’associazione Amici di Kronberg, il New Social Group e il Gruppo Bandistico Giuseppe Verdi.
Un evento che anche quest’anno offrirà a tutti i cittadini portorecanatesi, e non solo, l’opportunità di conoscere, durante la tradizionale passeggiata domenicale lungo il Corso Matteotti, le molteplici realtà associative no profit locali, di sostenere i progetti che interessano il bene comune e di avvicinarsi alle nuove iniziative sociali volte alla crescita personale e all’inclusione sociale.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento così da poter conoscere da vicino il lavoro spontaneo, gratuito ed altruistico con cui ogni cittadino volontario contribuisce al progresso materiale e morale dell’intera comunità di Porto Recanati.
I finanzieri di Porto Recanati hanno sequestrato oltre 2400 articoli contraffatti e insicuri per la salute dei consumatori e denunciato il responsabile. Nell’ambito di un più ampio e specifico piano d’intervento, predisposto dal comando di Macerata su tutto il territorio della provincia, prosegue incessantemente l’attività dei finanzieri della Tenenza di Porto Recanati che, nel corso di una mirata attività di controllo economico del territorio, hanno proceduto al sequestro e al ritiro dal mercato di oltre 2400 prodotti indebitamente esposti in vendita, verosimilmente contraffatti o privi delle indicazioni minime necessarie per la commercializzazione in violazione della normativa sulla sicurezza dei prodotti.
Nello specifico, le attività svolte hanno permesso di denunciare a piede libero il titolare di una ditta individuale con due punti vendita, dedito al commercio di abbigliamento e articoli vari, che esponeva per la vendita numerosi prodotti, tra cui carte da gioco collezionabili e giocattoli di vario genere, destinati prevalentemente ad un’ampia platea di consumatori minorenni, verosimilmente contraffatti o privi delle etichettature ed informazioni minime previste dal Codice del Consumo o del marchio di conformità europea CE.
Il commerciante è stato denunciato alle Procure della Repubblica Tribunali di Macerata ed Ancona per commercio di prodotti con segni falsi e mendaci. Con riguardo, invece, alle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti, i finanzieri hanno proceduto a segnalare il responsabile alla Camera di Commercio di riferimento per i provvedimenti di competenza.
Nei giorni scorsi, nel corso di un servizio notturno di vigilanza stradale, un equipaggio della polizia stradale di Macerata ha intercettato, nella zona di Porto Recanati, un conducente di un autotreno, tipo bisarca, che trasportava alcuni veicoli con targa italiana diretti in Romania.
Gli agenti, insospettiti da alcuni atteggiamenti velati e furtivi del conducente, hanno iniziato un approfondimento documentale sui veicoli trasportati e sulla persona, tanto da appurare che un’auto è risultata oggetto di denuncia per appropriazione indebita, e un’altra è risultata sottoposta a fermo amministrativo fiscale. Ne è conseguita nei confronti dell’autotrasportatore la denuncia all’autorità giudiziaria per ricettazione, mentre le autovetture sono state sottoposte a sequestro.
Sempre nell’ambito dei controlli di specifica competenza avvenuti nel Maceratese, da parte della polizia stradale, l’attenzione degli agenti questa volta si è concentrata sul conducente di un autoarticolato che, all’atto del controllo, privo dei documenti di riconoscimento, ha riferito ai poliziotti generalità diverse da quelle reali.
Gli operatori, insospettiti da alcune incongruenze e approfondendo gli accertamenti sulla persona, hanno appurato la sua reale identità che aveva nascosto al fine di sforare nelle ore di guida, argomento particolarmente sentito dagli operatori della stradale in quanto un eccesso nelle ore di guida compromette l’indispensabile attenzione nella conduzione di un mezzo industriale.
Anche in questo caso è scattata la denuncia del conducente all’autorità giudiziaria e la verbalizzazione di varie sanzioni per violazioni del codice della strada.
Il comando provinciale di Macerata ha denunciato all’autorità giudiziaria due persone per detenzione e spaccio di sostanze e ha segnalato al prefetto altri 3 giovani per uso personale
A Porto Recanati, la locale Stazione carabinieri ha denunciato due persone, un 49enne e una donna 35enne, entrambe con a carico precedenti di polizia, le quali detenevano un grammo di cocaina, un bilancino di precisione, la somma in contanti di 80 euro, tre carte di debito e due telefoni cellulari, il tutto ritenuto funzionale all’attività di spaccio. Nel contesto, un terzo individuo 49enne è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanza stupefacenti, per aver acquistato dagli indagati due grammi di cocaina.
A Macerata, inoltre, la Sezione Radiomobile ha segnalato al prefetto per uso personale di stupefacenti un 30enne disoccupato che, sottoposto a controllo mentre percorreva Corso Cavour con la sua autovettura, è risultato in possesso di grammi 4,9 di hascisc, e un ragazzo 17enne, controllato nei giardini pubblici di via Isonzo, che deteneva un pezzo di hascisc del peso di 14,9 grammi.
Giuseppe Pierini, patron della SiConTe Attila Basket, si prepara a vivere la sua quindicesima stagione da presidente. Dopo undici anni alla guida dell'USB Recanati e quattro stagioni con l'Attila Basket, coronati da 5 campionati vinti, Pierini guarda con fiducia al secondo anno della squadra portorecanatese nella Serie B Interregionale, consapevole delle sfide che lo attendono.
"Sarà una stagione difficile, in quanto tutte le squadre si sono attrezzate molto bene – dichiara Giuseppe Pierini –Noi pensiamo di aver allestito un buon roster. Lo scorso anno da matricola abbiamo fatto un bellissimo campionato, arrivando ai playoff e arrendendoci solo a una squadra storica come la Virtus Roma, che poi ha conquistato la promozione”. Pierini sottolinea come la dirigenza abbia cercato di migliorare ulteriormente la squadra rispetto alla scorsa stagione: “Abbiamo fatto dei miglioramenti ponderati a seconda dei ruoli; quindi, con questa squadra siamo pronti a far bene e dare il massimo”.
L'esordio in campionato è fissato per domenica 29 settembre alle ore 18:00 al Palasport di Castelraimondo, contro una delle squadre più quotate del girone E: l'Halley Matelica. Sarà subito un banco di prova importante per la società di Porto Recanati. "Matelica parte in pole position, ma noi andiamo con la volontà di fare la nostra partita. Loro hanno una squadra completa, fisica e con tutte le caratteristiche per puntare al vertice. Noi, però, non siamo da meno. Ho visto i ragazzi pronti e fiduciosi, sarà una partita difficile, ma possiamo giocarci le nostre possibilità”.
Nella scorsa stagione, i precedenti tra le due formazioni hanno visto l'Attila Basket vincere all'andata (78-71), salvo subire una pesante sconfitta al ritorno (93-64). “Al ritorno abbiamo fatto una partita negativa, ma all'andata abbiamo dimostrato la nostra maturità sportiva. Ora, però, inizia una nuova stagione. Fare confronti lascia il tempo che trova, entrambe le squadre sono migliorate e lo scontro sarà qualitativamente superiore.”
Un avversario ostico, dunque, per la compagnia di Porto Recanati, guidata da coach Nicola Scalabroni. Pierini non risparmia parole di stima per l'allenatore del Matelica, Antonio Trullo: “Coach Trullo è esperto, sa far girare la squadra e renderla competitiva. Ma noi dobbiamo concentrarci su noi stessi. Coach Scalabroni è con noi da quattro anni e, nonostante la giovane età, ha acquisito grande esperienza. Siamo cresciuti insieme a lui, e non abbiamo nulla da invidiare.”
L'Attila Basket si prepara dunque a scendere in campo con determinazione, sapendo che ogni partita sarà una sfida, ma con la consapevolezza di avere un gruppo pronto e competitivo per affrontare al meglio la stagione.
(Credit foto: Vigor Basket Matelica)
Nel duplice ruolo di controllo del territorio e di soccorso pubblico, ieri pomeriggio a Porto Recanati, si è visto l'impiego degli agenti della Polizia di Stato della Questura di Macerata e del Commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, di una pattuglia del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche, di una squadra dell'unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, di due equipaggi del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, nonché di due militari dell’Arma dei Carabinieri ed altrettanti della Guardia di Finanza.
Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla costa hanno imposto passaggi frequenti a bordo delle autovetture di servizio nelle aree del centro storico e nei luoghi di regola di maggiore aggregazione chiaramente semideserte a causa delle avverse condizioni metereologiche.
I controlli sono proseguiti in prossimità dei complessi condominiali multietnici Hotel House e River Village in cui si sono effettuati diversi posti di controllo che hanno portato all’identificazione complessivamente di 62 persone, 18 veicoli e la contestazione di 4 violazioni alle norme stradali.
Durante lo svolgimento del servizio gli operatori si sono altresì adoperati nelle attività di soccorso e di aiuto alle persone in difficoltà a causa degli allagamenti e dei disagi che le forti piogge hanno causato anche nella giornata di ieri.
Da ieri sera, alle 19, nelle Marche i vigili del fuoco hanno effettuato 85 interventi soprattutto nelle provincie di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino. Le richieste sono state per danni d'acqua nelle abitazioni, allagamenti locali seminterrati e al piano terra, alberi caduti sulla sede stradale, frane e smottamenti di terreno.
Proseguono i disagi i lungo la costa del Maceratese, dove la pioggia è continuata a cadere anche durante la notte. A Civitanova Marche si è abbattuto un pino secolare in via Machiavelli. L’albero, intorno alle 23: 30, è caduto sulla carreggiata stradale danneggiando la recinzione di un’abitazione e in parte un’auto parcheggiata.
Registrate frane e smottamenti anche a Civitanova Alta. A Porto Potenza Picena è chiusa, sempre a causa di uno smottamento, la strada prospicente con il parcheggio del cimitero fino all’incrocio con Pamperduto. Stessa sorte per contrada Chiarino a Recanati. Disagi che si sono verificati nella notte anche a Porto Recanati, lungo la SS16 e nelle zone adiacenti.
Da inizio emergenza sono stati effettuati 770 interventi da parte dei vigili del fuoco.
(Nella foto sopra località Porto Potenza Picena - zona cimitero - nell'immagine di copertina i giardini Bronzini di Porto Recanati)
Situazione per il momento sotto controllo e torna allerta gialla su tutte le Marche per l’assetto idrogeologico per la giornata di domani, venerdì 20 settembre. Per quanto riguarda l’allerta idraulica è gialla per le zone costiere. Resta quindi alta l’attenzione a causa delle piogge diffuse che continuano ad insistere in particolar modo sulle zone della costa e collinari già in difficoltà per via delle abbondanti precipitazioni di ieri e stanotte.
Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. Per quanto riguarda la situazione scuole, le attività didattiche riprenderanno regolarmente in tutti i comuni del Maceratese, ad eccezione di Porto Recanati, dove il sindaco Andrea Michelini ha deciso, in via precauzionale, di sospendere le lezioni anche per la giornata di domani (venerdì 20 settembre)."In considerazione della permanenza dell'allerta meteo e del maltempo tuttora persistente - si legge nella nota del primo cittadino, l'Ente comunale ha deciso di adottare in via cautelativa, anche per la giornata di domani, la misura di sospensione delle attività didattiche, educative e sportive. Ripartono invece le lezioni a Tolentino, con l'esclusione della scuola dell'infanzia "Rodari" dove le attività didattiche rimarranno sospese.
Nel frattempo, oggi alle 12 il presidente della Regione Francesco Acquaroli ha convocato nuovamente la riunione del Centro Operativo Regionale della Protezione Civile per fare il punto insieme alle cinque prefetture delle Marche, al Corpo regionale dei vigili del fuoco, le forze dell’ordine e gli enti coinvolti. Presenti alla riunione anche l’assessore alla protezione civile, Stefano Aguzzi, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli e il direttore regionale della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio, Stefano Stefoni.
Proseguono senza sosta gli interventi dei vigili del fuoco per rispristinare la viabilità e per garantire i soccorsi alle abitazioni e alle cantine allagate, ma non si registrano vittime o dispersi.
Le previsioni del tempo segnalano che la perturbazione si sta spostando verso l’Adriatico, ma sono previste ancora precipitazioni diffuse con locali intensificazioni a carattere di rovescio temporalesco sulla fascia costiera e collinare per almeno le prossime 12 ore. Nella notte i fenomeni dovrebbero subire una graduale attenuazione per poi esaurirsi o comunque rallentare nella giornata di domani.
Nella provincia di Ancona le zone più colpite sono quelle dell’Aspio, di Castelferretti, di Osimo Stazione e di Marcelli di Numana dove sono in corso gli interventi dei soccorsi per gli allagamenti sulle strade, nei sottopassi, nelle case e nelle cantine. Già dalla mattinata il casello di Ancona Sud è stato riaperto, la circolazione in autostrada è stata ripristinata così come quella ferroviara sulla tratta Varano-Loreto. A Marcelli 8 persone sono state evacuate ed ospitate in albergo.
Nel Fermano è stato e chiuso il corso principale a Sant’Elpidio a Mare per interventi sulle fognature. Situazione normalizzata nell’Ascolano. A San Benedetto grazie all’intervento dei vigili del fuoco e della Provincia è stata ripristinata la zona dell’Albula dove ieri erano stati evidenziati dei disagi.
Non si registrano problemi di viabilità tranne qualche piccolo smottamento nel Maceratese. Verifiche sono state effettuate a Tolentino sulla via ferroviaria e la circolazione resta ordinaria. Evacuato un camping a Porto Potenza Picena (leggi qui per saperne di più).
Situazione sotto controllo anche nel Pesarese. La strada provinciale 44 del San Bartolo è temporaneamente chiusa per una frana ma si sta intervenendo, il torrente Arzilla è esondato ma in una zona senza abitazioni nel Comune di Mombaroccio e la viabilità è stata subito ripristinata. A Monteciccardo alcune abitazioni sono senza energia elettrica, Enel interverrà nel pomeriggio per il ripristino. Il Cor tornerà a riunirsi stasera alle 19. Le sedi operative della protezione civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore.
Il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa hanno firmato un'ordinanza che prevede per la giornata di domani, 19 settembre, la sospensione di tutte le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, sul territorio comunale a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale.
"Sarà cura dei dirigenti scolastici garantire il presidio minimo di personale richiesto a consentire l'accesso agli edifici scolastici per eventuali interventi di emergenza", sottolinea in una nota il comune di Macerata.
La sospensione è stata disposta a seguito della riunione congiunta svoltasi presso la Prefettura al fine di ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio e allo scopo di diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi per il mantenimento della piena percorribilità della rete viaria.
Una decisione simile è stata assunta anche dal comune di Tolentino (leggi qui) e dai comuni della costa colpiti dall'ondata di maltempo di questa mattina (leggi qui).
In questo senso, il sindaco del comune di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha diffuso un comunicato in cui spiega come "per la giornata odierna erano state diramate dalla Protezione Civile due comunicazioni di allerta meteo. La prima vedeva gran parte del territorio marchigiano in verde. La seconda, emanata nel primo pomeriggio di ieri, prevedeva per il nostro territorio un'allerta meteo gialla".
"Nessun sindaco può emettere ordinanza di chiusura scuole in presenza di una allerta gialla (ovvero di una tipologia di allerta che viene diramata decine di volte in un anno). Così come nessun sindaco si può basare nell'emettere ordinanza di chiusura scuole sulla consultazione personale di app o siti meteo".
"Intanto in città, con lo smettere della pioggia, la situazione va lentamente migliorando. La Statale 16 è di nuovo agibile così come il sottopasso cittadino a nord. Ogni istituzione sta lavorando per la normalizzazione del quadro, con la speranza che gli ulteriori fenomeni piovaschi che ci interesseranno nella nottata a venire e nella giornata di domani non siano altrettanto violenti", conclude Michelini.
Anche l'università di Macerata ha sospeso tutte le attività didattiche (esami, lezioni) previste per la giornata di domani.